Tra arte, scienza e leggende, un weekend ideale sulle tracce di Dante nella Romagna del suo esilio. E, sorpresa, dove forse era sbocciato l’amore per Beatrice
Mar 15, 2021 | I cento turismi, Romagna 50, Storia | 1 |
La Romagna si appresta a celebrare Dante Alighieri, a partire dal Dantedì (giovedì 25 marzo, data...
Leggi di piùevviva la poesia: i versi più amati ti arrivano direttamente a casa, sui pianerottoli, sotto le finestre, al telefono, per strada. E in regalo
Mar 10, 2021 | Arti & Culture | 1 |
In tempi di pandemia, quasi tutto può essere consegnato a domicilio, anche una poesia per...
Leggi di piùAddio a Raoul Casadei, che fece ballare l’Italia al ritmo della Romagna e mi svelò a sorpresa il suo idolo nel cuore: Enrico Berlinguer
Mar 5, 2021 | Arti & Culture, Il mio eroe | 0 |
Si è fermato, causa Covid, il cuore di Raoul Casadei, 83 anni, il “re del liscio” che ha fatto...
Leggi di piùCon Astor Piazzolla, argentino con DNA italico, la rivoluzione del Tango compie cento anni
Mar 1, 2021 | Arti & Culture, Italici | 0 |
Giovedì 11 marzo il neoambasciatore dell’Argentina in Italia Roberto Carlés ha omaggiato un grande...
Leggi di piùCari sindaci lucani, intitolate una via a Teresa De Luca Petrone che ha portato il figlio Rocco dai sassi di Matera ai sassi della Luna
Feb 25, 2021 | Storia, Storie di Donne non comuni | 4 |
Nome Teresa Cognome De Luca Data di nascita 1899 Luogo di nascita Sasso di Castalda Data di morte...
Leggi di più- 1
- ...
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276
- 277
- 278
- 279
- 280
- 281
- 282
- 283
- 284
- 285
- 286
- 287
- 288
- 289
- 290
- 291
- 292
- 293
- 294
- 295
- 296
- 297
- 298
- 299
- 300
- ...
- 301
Borghi d'Italia
Il turismo dietro casa, 2020Santo Stefano di Sessanio: fare business (e cultura) con un borgo resuscitato
0 |
Per una notte ho dormito nella stanza del re. Prima che arrivassi io nell’albergo diffuso...
I salvatori dell'arte
Ultime pubblicazioniSapessi quanto è strano stanare i ladri d’arte a Milano. Intervista al comandante del Nucleo Carabinieri TPC, Francesco Provenza
Attendevano con trepidazione di transitare verso la cinquantesima edizione della Fiera...
Il mio eroe
Ultime pubblicazioniMaria Rita Parsi ricostruisce come in un film la storia di Stjepan detto Jesus, figlio della violenza, e il potere salvifico dei bambini
Non sei veramente fregato finché hai una buona storia e qualcuno a cui raccontarla...
I cento turismi
Ultime pubblicazioniGianni, grazie per il tempo della tua vita dedicato a custodire e creare bellezza
GRAZIE, GIANNI per aver portato avanti con tenacia ed efficiente praticità la conoscenza, lo...
Quando i Grandi erano piccoli
Più recenteL’infanzia dei grandi. Quando Napoleone giocava (e menava le mani) con i soldatini
– La storia ricorda solo gli uomini alti. – E allora Napoleone? (scambio di...
Le parole e gli occhi
Più recente200 anni fa Leopardi compose L’Infinito.
Migliaia di studenti in piazza la recitano.
E io vi racconto di quando scoprii
l’originale in una banca di Camerino
(e un poetico fotoreportage sulle Marche)
Oltre 2.800 studenti hanno preso parte, ieri martedì 28 maggio, a una lettura collettiva de...
Il nuovo atlante dei paesi dipinti in Lombardia
Più recenteA colpi di murales contro lo spopolamento: Stigliano (Matera) punta sull’arte pubblica
C’è un’Italia che rischia di sparire, ma che esiste e anzi resiste. È quell’Italia minore, posta...
C come Canneto: eravamo tre amici al bar che volevano raccontare il mondo (oltre Genova)
Feb 15, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
È davanti a un cantiere, tra gli operai che lavorano, il rumore delle ruspe e la polvere, che...
Leggi di piùE Primo Levi s’affiancò a Isabella per narrarci le favole naturali su Airone
Feb 10, 2021 | Arti & Culture, Sulle spalle dei giganti | 3 |
L’incontro: metti una sera a cena due campioni della narrazione. Galeotta fu Isabella. Fu...
Leggi di piùCento anni fa nasceva Ottavio Missoni, pirata di Dalmazia, atleta, maestro della moda e imprenditore
Gen 20, 2021 | Arti & Culture, Il bello della memoria | 1 |
Rimetti una sera a cena, in un tavolo dell’antico ristorante milanese Boeucc, Carlo Tognoli,...
Leggi di piùIl computer ha un cuore veneto: storia di Federico Faggin, lo Steve Jobs italiano
Se oggi milioni di adulti e di ragazzi in tutto il mondo imparano, giocano e si divertono con i...
Leggi di piùIl 27 gennaio, Giornata della Memoria, ricordiamo Luigi Pierantoni, il valoroso medico antifascista torturato e ucciso alle Fosse Ardeatine
Cari lettori, arriva il 27 gennaio, Giornata della memoria con la romagnola Rimini scelta come...
Leggi di piùIl “Morgagni” fa 100 anni: ecco l’olimpo ideale dei medici forlivesi del passato
Dic 25, 2020 | Scienze & Ambiente | 0 |
Il giornalista Salvatore Giannella da circa tre mesi a questa parte pubblica quotidianamente,...
Leggi di più- 1
- ...
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- ...
- 242
CHI SONO
Storie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
IN LIBRERIA
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
COMMENTI