Sanremo a sorpresa: tra una canzone e l'altra, premiatevi con Nobel

Invito alla visita – Reprint

testo di Roberto Angelino

Sanremo a sorpresa: tra una canzone e l'altra, premiatevi con Nobel

Invito alla visita – Reprint

testo di Roberto Angelino

Complice il Festival, vi consigliamo un bagno di cultura visitando la casa-museo dello scienziato fondatore del premio più prestigioso del mondo. Che inventò anche la dinamite e dal suo giardino terrorizzava villeggianti e pescatori sparando cannonate in mare.

IN STILE MORESCO. Villa Mio Nido, dove visse Alfred Nobel. Si può visitare dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30 (venerdì e sabato anche dalle 15 alle 18), chiuso domenica e lunedì. Info: 0184-50.73.80.

Un invito a chi arriva a Sanremo per una botta di cultura extracanora tra una canzone e l’altra del Festival della canzone italiana in corso al Teatro Ariston. Come? Ma concedendosi un’imperdibile visita alla villa sanremese dove lo scienziato svedese Alfred Nobel abitò in solitudine gli ultimi sei anni di vita, prima di spirare per un’emorragia cerebrale a 63 anni, nel 1896, il dieci dicembre, giorno in cui, dal 1901, si assegnano annualmente a Stoccolma (e a Oslo, per la Pace) gli ambitissimi premi da lui creati con il testamento scritto in Riviera un anno prima di morire. «Pochi ne sono a conoscenza, ma alcuni particolari di quegli anni sono davvero irresistibili», mi spiega il giornalista Salvatore Giannella, che sta lavorando a un film-documentario per la tv dedicato al periodo italiano dell’inventore della dinamite.

Come i pensionati d’oggi

Dunque, proprio come fanno al giorno d’oggi molti pensionati torinesi o milanesi, Nobel approda a Sanremo perché la sua salute richiede un clima ben più mite e secco di quello offerto dagli inverni di Parigi, dove da anni risiede, al 59 di rue Malakoff. In più, nel 1890 il suo laboratorio a Sevran viene chiuso dal governo francese e Alfred è costretto a emigrare all’estero. Prima sceglie l’Italia, che l’anno precedente ha acquistato la licenza per produrre 300 mila chili di balistite (una polvere senza fumo da lui brevettata, che si ottiene mescolando nitrocellulosa e nitroglicerina), con cui l’esercito sabaudo caricherà le cartucce dei propri fucili al posto della polvere da sparo. Poi sceglie di fissare la nuova residenza a Sanremo, per il clima e perché da lì, dopo l’apertura della galleria ferroviaria del San Gottardo, è ormai facile raggiungere l’Europa Centrale.

Alfred Bernhard Nobel (Stoccolma, 1833 – Sanremo, 1896).

Alfred Bernhard Nobel (Stoccolma, 1833 – Sanremo, 1896).

Spese 210 mila lire

Nobel si innamora a prima vista di Villa Patrone, in corso Cavallotti 116, sulla costa di Levante, oggi a meno di un chilometro dal traguardo della classicissima di ciclismo Milano-Sanremo, in via Roma, dietro l’Ariston. È un edificio ottocentesco in stile moresco, con tipiche decorazioni del Rinascimento veneziano, che si stende su una superficie di 6.099 metri quadri. Nobel la ribattezza Villa Mio Nido e l’acquista il 25 aprile 1891, con rogito dal notaio Balestrieri, in cambio di 200 mila lire per lo stabile e di 10 mila lire per i mobili.

Coccodrilli imbalsamati

Dopo un piccolo restauro esterno, è lui stesso che si occupa dell’arredamento, in parte utilizzando i pezzi originali, in parte comprandone di nuovi, come le due statue in bronzo ordinate a un antiquario romano. Gli interni della villa hanno un’impronta esotica che si rifà sia alle guerre coloniali in Africa (con due coccodrilli imbalsamati e un uovo di struzzo) sia al lontano Oriente (con un’urna di un metro e mezzo giapponese e un sofà cinese in ebano con intarsi in madreperla). Un “salotto di mezzo” ha poi i muri rivestiti di seta gialla mentre affrescate sono le pareti del salottino in stile pompeiano. Nella stanza dei divertimenti, nella torretta, c’è persino una roulette, mentre in sala da pranzo (che ha anche un ingresso diretto dal parco) troneggia un tavolone con 12 sedie, sistemato sotto due enormi lampadari di cristallo elettrici. L’illuminazione a energia elettrica è presente in ogni stanza, anche in quella personale di Alfred, con un lettone scolpito nel legno, e nel suo studio, con una libreria dalle porte a vetri.

Un giovane Italo Calvino a Sanremo, in una foto insieme al fratello.

Quelle corse in carrozza

A lato della villa ci sono una casetta per gli ospiti, con dieci camere, e il laboratorio scientifico, un lungo edificio su un piano, in mattoni, con tre stanze. E poi le scuderie, che ospitano i neri cavalli di razza Orlov con cui il solitamente glaciale scienziato svedese si concede la sua unica botta di eccentricità, lanciandosi in corse sfrenate in carrozza per le strade di Sanremo. Il verde che circonda Villa Nobel un tempo si estendeva fino al mare, dove ora ci sono le banchine turistiche di Portosole, ed è ricco di rare piante esotiche. A due passi da lì si trova anche il Giardino comunale Nobel, dov’era consulente il padre di Italo Calvino, Mario, un sanremese con la passione per la floricoltura, attività che lo portava spesso in giro per il mondo. E fu proprio durante un viaggio di lavoro a Cuba che, nel 1923, nacque il futuro scrittore. A Sanremo il giovane Italo Calvino abitava in una splendida villa non lontana da quella di Alfred Nobel, in via Meridiana al n. 82. E suo compagno di banco al liceo ginnasio Cassini era Eugenio Scalfari, poi fondatore del quotidiano la Repubblica, approdato in Liguria al seguito del padre Pietro, direttore dei giochi al Casinò sanremese.

festival-sanremo-fioriVenticinque chili di mimose

I fiori di Sanremo, conosciuti ed esportati in tutto il mondo, sono un altro legame indissolubile col suo illustre ex abitante svedese. Da tempo immemorabile, ogni anno la città ligure spedisce a suo carico a Stoccolma i fiori che abbelliscono la Sala dei concerti, dove avviene la cerimonia dei premi Nobel, e il Municipio, dove poi di sera si svolge il banchetto del re. In totale 10 mila garofani, 25 chili di mimose, 1.200 gerbere, 300 gladioli e 50 chili di altri fiori, per un costo di 10 mila euro.

Il cannone di fabbricazione Bofors, anno 1883, usato anche da Nobel per i suoi esperimenti sulla gittata delle armi.

Esperimenti spaccatimpani

Nel parco di Villa Mio Nido cresce da sempre un altissimo Cupressus macrocar, di origine californiana, sotto i cui rami è oggi sistemato un cannone Bofors fabbricato nel 1893 in Svezia e usato da Alfred Nobel per gli studi sulla gittata delle armi. Le cannonate, così come i colpi di fucile sparati di continuo dal laboratorio per gli esperimenti di balistica, erano diretti verso il mare, lungo un pontile di acciaio costruito sulla sabbia. Potete immaginare il clima di terrore in quel tratto di arenile davanti alla casa dello scienziato, con i villeggianti stranieri e i pescatori locali eternamente sul chi vive, pronti a schivare fucilate, proiettili e palle di cannone. Per non dire del rumore infernale di questi e di tutti gli altri esperimenti chimici con gli esplosivi, un’attività spaccatimpani e molto pericolosa che non tardò a infastidire i vicini di casa di Nobel, i quali iniziarono a subissare di lamentele e ingiunzioni il sindaco di Sanremo. Il più scatenato fu un certo avvocato Rossi (il nonno di Vasco?), proprietario con la moglie Rosa Cassini di Villa Miraflores, sulla spiaggia. Costui fece a tal punto fuoco e fiamme (per fortuna solo metaforicamente), che Alfred Nobel si sentì costretto ad acquistare la sua casa, l’8 maggio del 1894. E a chi gli chiedeva come l’avrebbe utilizzata, rispondeva sorridendo: «Mah, forse potrei adoperarla come cabina da spiaggia…».

Qui sopra, due Nobel all'Ariston nel 1999: a sinistra, Renato Dulbecco (95) premiato per la Medicina nel '75 (che il presentatore Fabio Fazio chiamò sul palco come aiutante) e il Nobel '90 per la Pace, l'ex leader russo Mikhail Gorbaciov.

I venti vincitori italiani

Dal 1973 Villa Mio Nido è di proprietà della Provincia di Imperia, che l’ha di recente restaurata e arricchita con un museo dedicato a Nobel, alle scoperte scientifiche dell’Ottocento e ai venti vincitori italiani del premio istituito dallo scienziato. Alcuni di loro hanno avuto anche contatti diretti con il Festival sanremese della canzone. Nel 1999, per esempio, Fabio Fazio, oltre all’attrice francese Laetitia Casta, chiamò sul palco dell’Ariston per copresentare con lui le serate di gara l’ottantacinquenne Renato Dulbecco (Nobel per la Medicina nel 1975) e come ospite l’ex presidente russo Mikhail Gorbaciov (Nobel per la Pace nel 1990).

Strage di autori “colti”

E che dire di Rita Levi Montalcini (Nobel per la Medicina nel 1986)? A Sanremo 2007 non fu ammessa la canzone Linguaggio universale dei Jalisse, il cui testo era appunto opera della neurobiologa torinese. Quell’anno (ricordate?) ci fu una vera e propria strage di autori “colti”: la Commissione del Festival bocciò con un sol colpo d’accetta i brani scritti dalla poetessa Alda Merini, dalla scienziata Margherita Hack, dal poeta Edoardo Sanguineti e dal romanziere Alessandro Baricco.

bussola-punto-fine-articolo

Roberto Angelino, giornalista milanese, ha lavorato per 25 anni al settimanale Oggi; dal 2004 al 2007 è stato vicedirettore di Gente, poi è tornato a Oggi per curare gli Speciali e il bimestrale Oggi Foto. Nel 2015 ha pubblicato con Salvatore Giannella presso l’editore BookTime il volume Milano 50, con le schede dei 350 locali imperdibili della città sede dell’Expo, anticipate e poi sviluppate con successo su Giannella Channel. Sempre per i tipi di BookTime, la casa editrice di Gerardo Mastrullo, ha pubblicato altri due volumi: nel maggio 2016 Milano, mettiamoci una pietra sopra e, due mesi dopo, Milano al verde - Guida agli agriturismi di Milano e Provincia. L'ultima sua fatica libraria è Cover Story (Vololibero Ed., 2018) che racconta storie, segreti ed emozioni di 150 copertine dei più bei dischi italiani.

Sanremo, il brano nato due volte

Storia della Canzone italiana di Salvatore Giannella, L'EuropeoDomani sera, venerdì 15 febbraio, milioni di italiani che guardano il Festival di Sanremo ascolteranno, nella puntata dedicata alle canzoni più famose della rassegna, Chiara...

Il fuoco. I roghi dei due mari (Rimini e Livorno) con la colonna sonora delle sinfonie di Berezovskij

  Maksim Berezovskij (1745-1777) è stato il primo studente russo in Italia venuto per studiare l’arte della musica. Nel 1771 diventa membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna, in via Guerrazzi. Nell’anno precedente ebbe questo onore Wolfgang Amadeus Mozart....

La musica: storia romagnola sulla “prima” moscovita della “Francesca da Rimini” di Ciajkovskij e del suo amore platonico con la vedova del costruttore della Transiberiana

La fantasia sinfonica Francesca da Rimini di Petr Ilic Ciaijkovskij è stata rappresentata per la prima volta a Mosca nel mese di febbraio del 1877 sotto la bacchetta del maestro Nicolaj Rubinstein che “l’ha diretta perfettamente”. Così annoterà il grande compositore...

Vincent van Gogh, una lucida pazzia

  Proseguono, per la mia rubrica varata il 26 aprile 2013 su Sette, lo storico magazine del Corriere della Sera diretto da Pier Luigi Vercesi, i miei incontri con protagonisti della società moderna che mi indicano il loro spirito guida. In questa ultima settimana...

“La febbre vorrei non averla”: un foglio nella sua villa toscana svela la fine di Giacomo Puccini

  Torre del Lago, gaudio supremo, paradiso, eden, empireo, «turris eburnea», «vas spirituale», reggia... abitanti 120, 12 case. Paese tranquillo, con macchie splendide fino al mare, popolate di daini, cignali, lepri, conigli, fagiani, beccacce, merli,...

E Gianni Boncompagni scelse Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande pianista del mondo tifoso di Enzo Ferrari e Topolino

  Buongiorno Gianni, negli anni Settanta con Renzo Arbore conquistavi l’Italia con Alto gradimento, una trasmissione geniale e irriverente che realizzò indici di ascolto impensabili per la radio dell’epoca. Oggi qual è il personaggio della storia che riscuote il...

Quando Paolo Limiti mi raccontò Mina e la febbre del sabato sera

  Ero a Milano, nella chiesa di Santa Maria Goretti in via Melchiorre Gioia, a dare l’ultimo saluto a Paolo Limiti, galantuomo della Tv e (aspetto poco conosciuto) tra i maggiori esperti in Italia di cinematografia hollywoodiana degli anni Venti e Trenta:...

Caro Bregovic, ecco la storia di Giulio Turci e di Ico: amore e arte, bellezza e amicizia tra le sponde dell’Adriatico

  Caro Goran Bregovic, nel nostro ultimo incontro a Rimini, dove con la tua musica senza frontiere hai dato vita a una festa allegra e coinvolgente, mi hai salutato evocandomi l’Adriatico, “il mare che da sempre ci unisce”. E io ti avevo promesso di ricostruire...

Quei giorni trascorsi nella via Gluck che ora i milanesi vogliono proteggere nel segno di Adriano Celentano

  Sì, mi ricordo – Reprint testo di Salvatore Giannella   Adriano Celentano, il ragazzo della via Gluck, fa 80 anni (auguri anche da Giannella Channel) e nella mia mente affiora un ricordo speciale. Era l'estate del 2011 e mi occupavo della cura di un numero...