A Stromboli riapre
la Biblioteca
in mezzo al mare
Dopo la chiusura voluta dalla Curia di Messina per liberare i locali, a Stromboli riaprirà la Biblioteca in mezzo al mare. Con una petizione on line gli isolani guidati da Carolina Barnao, sono riusciti a raccogliere quasi 57 mila firme. “Presto ripartiremo in una nuova sede. La Biblioteca offre anche attività formative e di svago ai ragazzi dell’isola. La petizione ci ha fatto anche virtualmente incontrare Belleville,...
Faenza è (ceramicamente) grande
e l’artista Muky è la sua musa
A Faenza, in un palazzetto zeppo di opere d’arte, vive una artista molto brava e generosa, Wanda Berasi in arte Mucky. A lei Tonino Guerra si affidava per le sue targhe che arricchiscono i muri di Pennabilli con le biografie poetiche della gente non comune di quel borgo del Montefeltro. A lei mi sono rivolto quando, alla scomparsa di Tonino, ho voluto ricordare sul muro della nostra casa sul porto canale di Cesenatico, che tra quelle...
“The Twist”, il nuovo museo-ponte
che apre a Kistefos, in Norvegia:
una singolare tessera ad arte
nel mosaico della meglio Europa
È stato inaugurato mercoledì 18 settembre 2019 The Twist, il nuovo spazio espositivo del Kistefos Museum, situato a Jevnaker, a un’ora da Oslo. L’edificio adibito a museo si configura come un ponte coperto dotato di ampie vetrate e ritorto al centro. Si estende per 60 metri sul fiume Randselva collegando il lato nord con il lato sud. Accedendo dall’ingresso sud si attraverserà uno spazio a doppia altezza con un’ampia visuale...
Lo scrittore Giannella a Salotto blu:
“La Romagna deve puntare sul sapere”
È il giornalista e autore di saggi (è stato pubblicato recentemente “Manifesto contro il potere distruttivo”, scritto a quattro mani con la psicoterapeuta Maria Rita Parsi) Salvatore Giannella il nuovo ospite di “Salotto Blu”, la trasmissione condotta da Mario Russomanno in onda il martedì sera. Giannella ha diretto la rivista “Airone” e il settimanale “L’Europeo” e ha collaborato...
Le grandi storie sui muri
di Milano: qui
abitarono Hemingway
e Ho Chi Minh
Come spiega una lastra di marmo sulla facciata del palazzo di via Armorari 4 angolo via Cesare Cantù, dietro via Orefici, nell’estate del 1918, verso la fine della Grande Guerra, il futuro Nobel 1954 per la Letteratura Ernest Hemingway (foto in apertura), uno dei tanti eroici “ragazzi del Novantanove”, soggiorna al quarto piano di quel palazzo, all’epoca temporaneamente trasformato in ospedale dalla Croce Rossa statunitense. Riformato...
Gianni, insegnaci
come si seduce
una donna e un poeta
Continua la biografia a gocce di Gianni Giannini (link alle precedenti tre puntate), a lungo braccio destro operativo di Tonino Guerra. Da giovane Gianni lavora come parrucchiere per donna a Pennabilli, nel negozio dei genitori, dopo una felice esperienza con l’Oreal a Torino prima e Genova poi e dopo aver accarezzato per un attimo l’idea di andare a lavorare sui transatlantici Michelangelo e Raffaello, sulla rotta Genova-New York:...
A scuola da Greta,
nel Bauhaus milanese
di Cassina de’ Pecchi
Sono passati cent’anni esatti da quando Walter Gropius fondò nel 1919 a Weimar lo “Staatliches Bauhaus”, nato dalla fusione delle due scuole di Arte (1860) e Arti Applicate (1907) del granducato sassone. Bau-Haus, la casa del costruire, laddove si forma il neuer Mensch, cittadino dell’età moderna. La Scuola propugna il ritorno a competenze artigianali col supporto tuttavia delle nuove tecnologie, della conoscenza artistica...
Si scrive Abbey Road,
si legge Cesenatico
L’8 agosto 2019 molti giornali e tv hanno ricordato i 50 anni della mitica passeggiata dei Beatles sulle strisce pedonali di Abbey Road, la via di Londra dove si affacciano gli Abbey Road Studios nei quali i quattro grandi di Liverpool (John, George, Paul e Ringo) incisero per tutta la loro carriera. Ma c’è chi si è ricordato un anno prima dello scatto di Iain McMillan diventato la copertina dell’album “Abbey Road” (nella foto...
Messaggi ai sindaci del Montefeltro:
cento righe in vista
dei cent’anni di Tonino Guerra
Cari sindaci, autorità, signore e signori, ho goduto del raro privilegio, per un quarto di secolo, dell’amicizia studiosa con Tonino Guerra e la sua sposa Lora, amicizia alimentata da incontri periodici nella Casa dei Mandorli a Pennabilli e da quotidiane telefonate. Voi tutti l’avete conosciuto e quindi non vi parlerò di quest’uomo tenero e rude, ironico e generoso, fustigatore e consolatore. Un uomo che è stato una colonna della...
Il sindaco di Milano promuove
in video la città d’agosto.
(E noi riproponiamo le storie
dei vip storici, Einstein
in testa, da leggere sui muri)
Il compianto Guido Vergani ci lasciò una battuta fulminante, disse: ‘Milano non è bella, è un tipo’. E forse allora era anche vero. Ma oggi Milano è bellissima, è bella anche in agosto, anzi io vi invito a godervela d’agosto. Vi propongo tre luoghi milanesi che a me piacciono. Con queste frasi il sindaco Beppe Sala invita, con un video pubblicato sulla propria pagina Facebook, i milanesi e non solo a scoprire e vivere Milano anche...
Guerrino, il maresciallo ancor
più innamorato della pineta
ferita di Milano Marittima
È stata messa in ginocchio da una tromba marina la millenaria pineta di Milano Marittima: 2.200 alberi, “ombrelli verdi” che regalavano ai frequentatori ombra, frescura e salutari terpeni sono stati abbattuti come birilli e, nonostante la ammirevole bravura dei romagnoli, ci vorrà tempo per ripiantare e far tornare nella sua primigenia bellezza un tratto del polmone verde tra Rimini e Ravenna con le pregiate piante che un tempo furono...
Scicli, a tavola con
il commissario Montalbano
e Andrea Camilleri
Se volete conoscere i segreti della tavola del commissario Montalbano, l’investigatore televisivo più amato dagli italiani, non chiedetelo al suo creatore, Andrea Camilleri, detentore del record delle copie di libri venduti (oltre 21 milioni di esemplari: e pensare che il primo libro, “Il corso delle cose”, 1978, lo pubblicò a proprie spese). Per lo scrittore di origine siciliana (nato nel 1925 a Porto Empedocle, Agrigento, vissuto...
Dieci anni fa l’allarme e le macerie:
con Magnitudo Carlo Grande ci fa rivivere
il dramma del terremoto dell’Aquila
Poco più di dieci anni fa, il 6 aprile 2009, il terremoto dell’Aquila. Si deve a un pluripremiato giornalista e scrittore torinese della Stampa, Carlo Grande, il ritorno in quelle terre ferite con il tentativo di provare empatia e “mettersi nei panni”, per ricordare chi non c’è più e chi è vivo e resiste e ha bisogno di attenzione. Nasce così Magnitudo, un video-documentario scritto e diretto da Grande, con la...
Incontri eccellenti: Bettina,
la contessa dei Nobel
Se volete incrociare, come è capitato a me, una trentina di scienziati premiati con il Nobel, segnatevi in agenda Lindau, località sulla riva tedesca del lago di Costanza. Qui nella prima settimana di luglio, fin dal 1951, una decina di Nobel (quest’anno tra loro c’è l’italiano Carlo Rubbia) incontrano la futura generazione di menti eccellenti, 600 laureati e ricercatori tra i migliori indicati dai rettori delle università di tutto il...
Hotel leggendari: l’Ala d’oro
della Romagna, nido di Coppi
e di altre star oggi ricordate
Mi arriva una mail da Lugo di Romagna, a firma del dinamico imprenditore alberghiero Claudio Nostri: Caro Salvatore, a proposito del testo su Fausto Coppi (link), suggerisco una foto e un’informazione supplementare che credo incuriosirà i lettori di Giannella Channel. La foto mostra Fausto Coppi che tiene in braccio mio fratello (Piero Nostri). Questa immagine è stata scattata nel 1956 in occasione del Giro di Romagna. Coppi era...
Missione Guangzhou:
Leo con un giavellotto
(e un leone in bandiera)
alla conquista della Cina
Caro diario, oggi io e la mia classe, guidata dalla maestra Cindy, abbiamo lasciato Hong Kong e in un treno ad altissima velocità siamo arrivati a Guangzhou, che con i suoi 13 milioni di abitanti è la terza città della Cina. Conosciuta anche come Canton, è la capitale della regione del Guandong, che conta 69 milioni di abitanti (una decina in più dell’intera Italia) includendo alcuni dei più importanti centri industriali del Paese,...
200 anni fa Leopardi compose L’Infinito.
Migliaia di studenti in piazza la recitano.
E io vi racconto di quando scoprii
l’originale in una banca di Camerino
(e un poetico fotoreportage sulle Marche)
Oltre 2.800 studenti hanno preso parte, ieri martedì 28 maggio, a una lettura collettiva de L’Infinito, poesia tra le più famose al mondo, in occasione del bicentenario della sua stesura. Lo hanno fatto nella Piazzola del Sabato del Villaggio, su cui si affaccia Casa Leopardi, e lungo tutto il centro storico di Recanati, sua città natale. Un flash mob al quale si sono uniti migliaia di ragazzi e di cittadini di...
“Coraggiosa gente mia
rialzati con Amatrice!”:
quando una scrittrice
usa la penna del cuore
“Coraggiosa gente mia, di Amatrice…”: la denuncia della ricostruzione lenta nel Centro Italia a due anni e mezzo dal devastante terremoto e la notizia del premio Acqui Ambiente assegnato alla giornalista Emma Moriconi mi ha portato a riprendere in mano il suo libro (Amatrice, dolce amara terra mia, Minerva Edizioni) e a puntare su un capitolo che mi aveva molto colpito durante la presentazione, la scorsa estate, alla Galleria Leonardo...
Graziano, dai la parola
alle cucine della Romagna
e ai pranzi immaginari
del prigioniero Tonino Guerra
Segnatevi la data: 5 aprile 2019, ore 21. La lodevole iniziativa dei “Venerdì culturali della Casa delle Aie”, lo storico locale nella campagna di Cervia, prevede un incontro con il prolifico e appassionato scrittore-gastronomo Graziano Pozzetto su: “Trenta libri dedicati alla Romagna (cultura antropologica e gastronomica)” con intermezzi musicali di Erik Scalini alla fisarmonica. L’incontro sarà l’occasione per ripercorrere un...
Amatrice e dintorni,
due anni e mezzo dopo
Sono passati più di due anni dal terremoto che ha distrutto il Centro Italia e per le popolazioni colpite il ritorno a una vita normale sembra ancora un miraggio. Ad Accumoli, Arquata del Tronto, Amatrice e in molti altri comuni del Lazio, delle Marche e dell’Umbria, si contano oltre 200 mila immobili lesionati. A che punto è la ricostruzione? Quanto tempo ci vorrà per riportare le persone nelle loro case? E soprattutto: si può...
Addio a Gianni Fucci,
l’ultimo degli Omeri
cresciuti in terra di Romagna
A Santarcangelo, specie di Parigi padana, hanno dato l’ultimo saluto a uno dei maggiori poeti del ‘900. Pubblichiamo l’orazione civile con cui a metà febbraio il sindaco Alice Parma ha ricordato “l’interprete di un sapere profondo e gentile”, seguita dalla lettura poetiche a cura di Attilia Pagliarani e Annalisa Teodorani. E rileggiamo il testo con cui, quattro anni fa, Giannella Channel illuminava il custode dell’irripetibile...
Essere il regista del proprio territorio.
Dal 18 al 24 marzo si può
con “Martesana. Girala come vuoi”
Rigenerarsi dalle fatiche e dallo stress di tutti i giorni e concedersi qualche ritaglio di tempo per ristabilire un contatto, quello buono, con se stessi e col mondo. A volte il vero toccasana è una passeggiata: niente auto né orologio, solo la voglia di godersi l’ambiente, fermandosi magari a chiacchierare con qualcuno e onorando i cinque sensi di cui disponiamo per riscoprire, rivalutare, e meravigliarsi un po’ di tutto quello che...
A febbraio facciamo rivivere
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
Il Nicaragua è un paese lontano. Lontano da questa Europa. È un piccolo paese del Centroamerica. Il Nicaragua è terra di poeti. Per la mia generazione (almeno per chi aveva cuore e passione per le sfide dei popoli), il Nicaragua fu un sogno, la realtà di una rivoluzione che superava l’immaginazione. Certo, il sogno sbiadì, vennero, come sempre, anni bui, difficili. Ma la storia del sandinismo rimase dentro di noi. Pochi anni fa sono...
Ritorno a Matera e scoprirla
invincibile al centro del mondo.
(E come ritrovarla al cinema)
A Matera ero stato per la prima volta con alcuni amici nell’estate del 2011. La città mi aveva colpito tantissimo, non avevo mai visto niente del genere. Avevamo alloggiato in un B&B nei Sassi e le stanze erano ricavate dalle vecchie abitazioni scavate nella pietra. Da un grande buco nel pavimento, coperto da una lastra di vetro, potevamo vedere lo spazio che era stato, a suo tempo, un frantoio e successivamente una stalla. Tutto...
Un borgo, un uomo dell’anno:
Solomeo, paese dello spirito
e del capitalismo umanistico
targato Brunello Cucinelli
Almeno una volta lasciate stare le mete fascinose e le isole esotiche e dedicate i vostri weekend a scoprire i piccoli borghi italiani che profumano di futuro e che possono essere d’aiuto ad altri borghi “avamposti di resistenza e di utopia” (prendo in prestito da Andrea Scanzi). Sono borghi che possono indicare ognuno ‘un’esperienza che funziona, una formula vincente e replicabile da adottare per assicurare una rinascita civica anche...
Gianni scopre la valle
più bella d’Italia e diventa
un amante dell’estetica
I primi viaggi Come iscritti all’Azione cattolica facevamo sport, andavamo a piedi nella vicina Sant’Agata Feltria, facendo pazzesche partite di calcio e godendoci tramonti indimenticabili dalla collina di Petrella Guidi, la frazione di Sant’Agata oggi accuratamente restaurata, da cui inizia la storia del Rico e della Zaira, raccontata da Tonino Guerra ne Il viaggio (libro e film). Ma quelle erano trasferte: i Viaggi con la V...
Qui Heidelberg: nelle università tedesche
paghiamo poco e riceviamo tanto,
mentre in Italia avviene il contrario
[2012] Pubblichiamo qui il nuovo contributo della sezione Erasmus (dal teologo olandese Erasmo da Rotterdam, ma anche acronimo di “European region action scheme for the mobility of university students”) accompagnandolo da una riflessione e da un auspicio. Pochi giorni fa il presidente della commissione Bilancio dell’Unione europea, Alain Lamassoure, ha lanciato l’allarme: “Il Fondo sociale europeo non ha...
Quei tesori d’Italia
che intrigano
gli Indiana Jones
Come per i direttori dei musei italiani venuti dall’Europa, sono anche nomi europei che corrono da qualche mese sulla bocca dei cacciatori italiani di tesori sepolti. Il primo è quello di Cliff Massey, 86 anni, che dopo la pensione s’è dedicato a una sua antica passione: perlustrare le campagne inglesi con un metal detector alla ricerca di qualche tesoro. E la fortuna gli è stata amica, perché mentre stava camminando nel campo di...
Fiocco rosa per il Piemonte:
anche Quarna Sopra
diventa un paese dipinto
Colori e forme tornano a popolare i muri delle case, come tele di pietra che raccontano a visitatori, abitanti, viaggiatori e curiosi: “Storie e leggende di Quarna tra immaginario e realtà”. Così un altro fiocco rosa si aggiunge all’Atlante dei paesi dipinti d’Italia, quegli oltre 200 musei a cielo aperto che continuano a ravvivare la nostra penisola, parallelamente alla volontà di far rivivere i borghi con il prezioso contributo di...
Gianni, raccontaci di quando,
bambino, finisti sfollato
dal Montefeltro ghiacciato
dal mostro della guerra
La fine del 1939, con l’invasione della Germania nazista della Polonia, illumina l’Europa di luce livida del terremoto imminente: la Seconda guerra mondiale. Anche sulla Romagna incombe un’aria di catastrofe, per nulla mitigata dagli alberi in fiore, dalle siepi odorose e dai filari che furono del Pascoli e di Spallicci, dalla melodia che sale dalle cascatelle d’acqua dei torrenti che si buttano nel Marecchia e dai borghi sospesi...
COMMENTI
di Federico, il regista Fellini
dei festival
letterari in Italia
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
in Italia da Ginevra 45 casse
di reperti romani ed etruschi trafugati
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
inserite la voce: Mandrake,
l’idolo che mi confessò
inserite la voce: Mandrake,
l’idolo che mi confessò
a Giancarlo Ligabue,
imprenditore ed esploratore