Menu

Categoria: I cento turismi

I GRANDI INCONTRI / QUANDO MI TROVAI FACCIA A FACCIA IN TEATRO CON SALGADO, CACCIATORE DI LUCI NEL DEGRADO AMBIENTALE E UMANO

Dopo Forlì, Milano, Roma, Londra, Rio de Janeiro e Toronto (dove le sue mostre hanno illuminato con 250 immagini di “Genesi”, il patrimonio unico e prezioso del nostro mondo, in bianco e nero) il celebre fotoreporter brasiliano Sebastiao Salgado sbarca nuovamente a Milano, questa volta alla Fabbrica del Vapore, unica tappa italiana, con la sua Amazzonia. Dopo aver esordito nel 1973 con il primo di una lunghissima serie di reportage (dedicato alla siccità nel Sahel) e lasciato l’agenzia Magnum di Parigi (città dove risiede da anni), Salgado con la moglie Lèila Wanick (foto anteprima) ha creato “Amazonas Images” che nel corso degli anni gli ha consentito di progettare e realizzare lunghi racconti che sono diventati pietre miliari nella storia della fotografia.

Per saperne di più

Faccia a faccia con Salgado, il fotografo che porta in mostra l’Amazzonia a Milano

Dopo Forlì, Milano, Roma, Londra, Rio de Janeiro e Toronto (dove le sue mostre hanno illuminato con 250 immagini di “Genesi”, il patrimonio unico e prezioso del nostro mondo, in bianco e nero) il celebre fotoreporter brasiliano Sebastiao Salgado sbarca nuovamente a Milano, questa volta alla Fabbrica del Vapore, unica tappa italiana, con la sua Amazzonia. Dopo aver esordito nel 1973 con il primo di una lunghissima serie di reportage (dedicato alla siccità nel Sahel) e lasciato l’agenzia Magnum di Parigi (città dove risiede da anni), Salgado con la moglie Lèila Wanick (foto anteprima) ha creato “Amazonas Images” che nel corso degli anni gli ha consentito di progettare e realizzare lunghi racconti che sono diventati pietre miliari nella storia della fotografia.

Per saperne di più

A tavola dalla clausura alla cultura: i dolci segreti del chiostro a Palermo

Dover scegliere tra economia e cultura si rivela sempre più un falso problema: lo dimostrano le crescenti attività imprenditoriali che con la cultura non solo mangiano ma danno anche da mangiare. Come ci racconta, dal capoluogo siciliano, un brillante divulgatore e archeologo

Per saperne di più

Vacanze 2022: il mondo guarda a Torre Guaceto, riserva naturale in Puglia dove ci si prende cura di ambiente, turisti (e tartarughe in difficoltà)

Per delle vacanze sostenibili nel 2022 in posti da sogno in Italia e nel mondo, il fotoreporter di viaggi e turismi Vittorio Giannella suggerisce di mettere sul navigatore la scritta RISERVA NATURALE DI TORRE GUACETO, BRINDISI). Per il modello di pesca sostenibile ideato in questo angolo di Puglia seducente, in cima alle classifiche di prestigiose riviste di viaggi, che fa bene al mare e ai pescatori; per il rilancio in chiave bio di vecchi vitigni, dell’olio d’olivo extravergine e dell’autoctono pomodoro Fiaschetto, presidio Slow Food; e, non ultimo, per i prestigiosi riconoscimenti assegnati al Consorzio di Gestione di questa Riserva naturale dello Stato, diventato un “laboratorio di buone pratiche” nel quale sperimentare progetti innovativi che richiamano a Torre Guaceto studiosi da ogni parte del mondo.

Per saperne di più

CHI SONO

Salvatore Giannella

Storie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web

IN LIBRERIA

Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore, di Salvatore Giannella (Salani, 2023). La prima biografia del geniale imprenditore che inventò la Nutella

Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore, di Salvatore Giannella (Salani, 2023). La prima biografia del geniale imprenditore che inventò la Nutella
TROVATE GLI ALTRI LIBRI DI SALVATORE GIANNELLA IN FONDO A QUESTA PAGINA

 

graziano-pozzetto-frutti-dimenticati

Non perderti nulla

Iscriviti a "Connect", la newsletter 
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel

La tua iscrizione è andata a buon fine. Grazie!