Buon viaggio Pioneer 10,
portaci tutti nell’infinito
Certe volte, Giacomo, mi rimproveri perché non trovo il tempo per raccontarti ancora qualche favola che ti riconcili con il mondo e con l’Homo sapiens che a te, figlio diciottenne in cerca di un futuro amico, a volte fanno paura. Una piccola notizia di questi giorni mi suggerisce una storia vera che sembra una favola. Una favola che dedico a te e a tutti i ragazzi nati dopo il 2 marzo 1972, quando la sonda-robot più prestigiosa...
E Paolo mi confidò:
“Se sono andato lassù,
nello spazio,
devo dire grazie
a Oriana Fallaci”
«Con Oriana Fallaci amore e liti, ma in orbita portai le sue poesie. Ora, dal 1° novembre, vado in pensione»: Paolo Nespoli, in un’intervista del 28.10.2018 a Elvira Serra (inviata del Corriere della Sera a Padova), ribadisce quanto lui ebbe a raccontarmi per Oggi n. 15 dell’aprile 2007. Qui di seguito i brani “fallaciani” dell’intervista di Elvira seguiti dal mio testo su Oggi. Andò in Libano e lì incontrò Oriana Fallaci....
L’ultimo flash: addio ad Arnaldo Magnani,
paparazzo romagnolo
amico dei divi di Hollywood
Jack Nicholson il 22 aprile 2017 ha compiuto 80 anni e il suo ghigno diabolico è comparso sul prezioso catalogo, edito dalla bolognese Minerva di Roberto Mugavero, che accompagna la mostra di fotografie del ‘paparazzo’ amico Arnaldo Magnani dal titolo “Hollywood – Una vita inseguendo le stelle”, inaugurata nella Galleria comunale Leonardo da Vinci sul porto canale di Cesenatico. Sulle pareti della rinnovata galleria sfilano gli...
Nella Giornata dei blogger
ripeschiamo le parole
di chi ha inventato i blog
Nel 2017 sono stati contati oltre 440 milioni i blog nel mondo: il dato è stato reso noto il 2 maggio scorso, Giornata mondiale dei blogger. Il primo blog parlava di caccia e fu creato il 17 dicembre 1997 da Jorn Barger, commerciante americano e programmatore, con il nome di weblog. Poi, due anni dopo, Peter Merholz decise di chiamare i weblog in un altro modo: wee-blog. Scrive il Post: «Wee è uno dei tanti modi per dire “fare la...
Il mistero dello Chagall rubato
è stato risolto dall’FBI.
Trent’anni per far chiarezza
Quanto tempo ci vuole per scovare un’opera rubata? Difficile a dirsi. Alcune volte poche ore, altre alcuni giorni o mesi, altre invece addirittura trent’anni. È il caso di un lavoro di Chagall sottratto in un appartamento della New York bene. Quindi dopo il caso del Klimt ritrovato in un cassetto, del Degas nascosto tra i bagagli di un autobus nei pressi di Parigi, delle novità sul Caravaggio e del Monet scovato negli archivi del...
Nei musei americani, Streamcolors
(di Giuliana e Giacomo Giannella)
reinventa l’arte. Parola di Corriere.it
Una startup milanese pensa a un nuovo modo di interpretare l’arte attraverso uno strumento inedito che utilizza le moderne tecnologie gaming e parte alla conquista dei musei americani, per intercettare l’interesse di un pubblico più giovane. Alla base del progetto dello studio di arte digitale generativa Streamcolors (www.streamcolors.com), una visione quasi filosofica: reinventare e divulgare la bellezza attraverso occhi elettronici...
Giovanni Rappazzo,
il padre del film sonoro
Il 6 ottobre del 1927 segna la data di nascita del primo film parlato della storia del cinema. Quella sera al Warners’ Theatre di New York si proietta in anteprima mondiale Il cantante di jazz diretto da Alan Crosland, un lungometraggio che al di là della sua semplicità rappresenta una pietra miliare nello sviluppo dell’industria cinematografia. Il tutto è reso possibile grazie alla messa a punto del sistema Vitaphone, nato dalla...
A caccia di falsi. E ora la parola
ai poliziotti dell’arte americani:
“Molte opere arrivano dall’Italia”
Qualche notte fa – in un chiaro presentimento intercontinentale – ho intravisto una mail proveniente da mittenti dell’FBI e del Los Angeles Police Department o meglio del mitologico LAPD che, secondo Wikipedia, ha ispirato ben 144 personaggi del mondo della televisione americana. La mattina seguente, con tutti i neuroni funzionanti, rivedo quella mail – di cui mi ero già assolutamente dimenticato – con un sorrisetto sulle...
Per aspera ad astra: un augurio
al poeta appulo-americano
Joseph Tusiani, campione di latino
Anni fa un poeta amico e maestro, Tonino Guerra, fu operato da un neurochirurgo a Mosca. Quando si riprese dall’anestesia, vedendosi ripulire da una giovane bionda, le disse: “Ma chi te lo fa fare, tu giovane e bella, a star dietro a un vecchio come me?”. Lei rispose: “È così bello vedere un uomo che torna a vivere”. Quelle parole dell’angelo biondo di Tonino mi sono tornate alla mente ai primi di febbraio, quando nella cerchia degli...
The Post, quando il giornalismo
era al servizio dei governati.
Un film e una mia intervista all’allora
direttore di Newsweek
Ho vissuto un sabato sera nell’attualità della memoria grazie a un film, The Post, visto nel cinema preferito, l’Arcadia di Melzo, dove le immagini sul megaschermo si accompagnano alle pagine dei volumi che ti presenta Giuseppe Colangelo, il libraio digitale attento come quelli di una volta. Di attualità perché la storia della pubblicazione dei documenti dei “Quaderni del Pentagono”, avvenuta agli inizi degli anni Settanta...
“Imagine” ci ricorda che
un altro mondo è possibile
Quando avevo un milione di capelli in più e suonavo con la chitarra poco più del giro di Do, non era raro ascoltarmi nei primi, rudimentali karaoke. Uno dedicato a Imagine (la mia canzone preferita, la più celebre composta nel 1971 da John Lennon dopo lo scioglimento dei Beatles, mi ricordava che un altro mondo è possibile, più giusto e più pacifico) me lo concessi durante un viaggio negli Stati Uniti, in Florida. Dopo la visita alle...
Carlo Pedretti: la mia vita con
quel genio di Leonardo
Il colpo di fulmine lo ebbe a tredici anni, mi confidò in un’intervista rilasciatami per L’Europeo del 31 agosto 1981: la prima di numerosi incontri in Italia, in California, in Svizzera. Poi, un amore che dura da oltre mezzo secolo. Ecco come e perché Carlo Pedretti, professore bolognese trapiantato negli Stati Uniti con la sua sposa Rossana, ha fatto dell’artista-scienziato rinascimentale la ragione della sua...
Il “National Geographic” fa 130 anni:
il fascino discreto della geografia
Una leggenda del giornalismo si appresta a compiere 130 anni. Si tratta del “National Geographic Magazine”, bussola editoriale per quattro generazioni di americani (e per il sottoscritto) guidati, molto prima che si usasse la parola ecologia, a conoscere le diversità e la fragilità dell’ambiente nei quattro angoli del mondo. Era la sera del 13 gennaio 1888 quando un gruppo di scienziati e di intellettuali tra i più...
Lena, la ragazza svedese
di Playboy più guardata
nella storia dell’informatica
Oggi diamo per scontata la possibilità di creare e condividere foto digitali, ma negli anni Settanta questa era un’idea oggetto di ricerca avanzata. In particolare, nel 1973 alla University of Southern California c’era un ricercatore, Alexander Sawchuk, che stava cercando un’immagine da usare come riferimento per i test di digitalizzazione. Di solito si usavano le immagini di calibrazione degli studi televisivi:...
1962, il mondo fu salvato
da un capitano coraggioso
che col suo NO evitò
l’Apocalisse nucleare
(MOSCA) Due uomini avevano in pugno il destino della Terra nel 1962, anno della crisi seguita all’installazione di basi missilistiche sovietiche a Cuba: John Fitzgerald Kennedy e Nikita Sergeevich Kruscev. Ognuno di loro due avrebbe potuto, in quell’ottobre del ’62, dare l’ordine di cominciare la terza guerra mondiale, la più pericolosa dell’intera storia dell’umanità, perché non era mai accaduto prima che due nazioni stessero per...
Treasure Island, nella baia
di San Francisco, diventerà
il più grande parco
d’arte pubblica al mondo
Approvato il piano per la costruzione di un grande parco pubblico su Treasure Island e Yerba Buena Island, nella baia di San Francisco. 50 milioni di dollari pronti a essere investiti per la realizzazione di monumentali opere pubbliche, migliaia di metri quadri a disposizione disposti su due isole quasi mitologiche Treasure Island e Yerba Buena Island, la baia più famosa del pianeta, San Francisco Bay, sono gli elementi su cui fonda...
La crisi diplomatica in Qatar
incide sulla cultura. A rischio
musei e rapporti internazionali
L’accusa di fiancheggiare il terrorismo da parte dell’Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Yemen, Bahrein (e del presidente statunitense Trump, che contemporaneamente e strabicamente vende 36 aerei caccia F-15 americani a Doha, una commessa da 12 miliardi di dollari che «rafforza la sicurezza nella regione», afferma il Pentagono in un comunicato) fa piombare il Qatar in una condizione di isolamento non solo politico ed...
Minded: 6 milioni per formare nuove figure
di scienziati-imprenditori
L’Europa premia il progetto MINDED coordinato dall’IIT, l’Istituto Italiano di Tecnologia*, con un co-finanziamento pari a oltre 3 milioni di euro, per un totale di oltre 6 milioni di investimento, nel quadro delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA). L’iniziativa permetterà l’avvio di un nuovo piano formativo per giovani scienziati che vogliono identificare terapie innovative per le malattie del neurosviluppo, senza tralasciare gli...
Per un alfabeto civile:
vedi alla voce I come Istruzione
(e alle superspese per le armi)
Era dalla fine della guerra fredda che non si vendevano tante armi. Il volume dei trasferimenti internazionali di armamenti è aumentato in modo costante dal 2004, spiega un rapporto del Sipri, l’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma. Mettendo a confronto il periodo 2007-2011 con il 2012-2016, la crescita è stata dell’8,4 per cento. I cinque principali importatori son India, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti,...
Non è comunismo,
è soltanto
una bella società
[jpshare] Iniziare questo 2017 con un film di Michael Moore in dvd è indubbiamente cosa buona e giusta. Ed è il modo migliore, anche durante le feste, per usare il cervello con intelligenza, grazie ai soliti, magistrali spunti offerti dal re dei documentaristi, come capita in Where to Invade Next (“Qual è il prossimo paese da invadere”), bellissimo film della fine del 2015 che in Italia è stato programmato nel maggio del...
Un augurio in versi per i 93 anni di Joseph Tusiani,
poeta garganico che ha conquistato l’America
Il grande Joseph Tusiani, il poeta che continua a dare lustro all’Italia ed all’America, raggiunge i 93 anni. Vive nel cuore di Manhattan con il cuore che batte per la sua Italia e per la terra di origine: l’amatissima San Marco in Lamis, nel Gargano da lui cantato in versi sublimi ed eterni. L’ictus, che qualche anno fa lo colpì, è valso a intensificare in maniera esponenziale la sua attività di poeta nelle quattro predilette lingue:...
L’addio di Barak Obama
e i 13 eroi che ci consegna
[jpshare] Ha ricordato più volte “le future generazioni” il presidente uscente degli Stati Uniti Barack Obama nel suo ultimo discorso da inquilino della Casa Bianca pronunciato a Chicago nella notte tra il 10 e l’11 gennaio 2017, otto anni dopo la sua prima elezione. Con il discorso del commiato, il saluto (a tratti commosso, a tratti pieno d’orgoglio) ai suoi elettori e a tutti gli americani il primo presidente afroamericano ha...
2017: le architetture
(e la Bellezza) in arrivo
RENZO PIANO TRA FRANCIA E STATI UNITI Sarà l’apertura del Lenfest Center for the Arts della Columbia University a New York, ad aprile, il primo cantiere che lo studio di Renzo Piano concluderà nel 2017. Avviato nel 2010 e condotto in partnership con SOM, è parte integrante del campus universitario di Harlem, candidato a divenire un luogo di ricerca e di conoscenza integrato con la città. Entro la fine dell’anno, inoltre, è prevista...
«Serve una nuova narrazione
sui migranti e rifugiati»
[jpshare] Portiamo i volti di Cyprian e di Rita al quartier generale dell’Onu per «Migrants and refugees». Questione sulla quale gli Stati membri sono divisi, indecisi, al punto che l’opzione aprire i confini o chiuderli, per l’Economist, starebbe diventando il nuovo political divide internazionale. Chi sono Cyprian e Rita? Lui, padre di dodici figli, kenyota, è riuscito a far rialzare il suo villaggio, fino a pochi anni fa piegato da...
Nikola Tesla, ovvero
niente di meglio
di una mamma maga
Dobbiamo a Nikola Tesla molte delle cose che usiamo ogni giorno: dalla corrente alternata ai motori elettrici, dalle trasmissioni radio al telecomando del nostro televisore. Persino il radar e l’aeroplano a decollo verticale sono farina del suo sacco. Aveva inventato anche un sistema capace di catturare quella che chiamava “energia cosmica”, una fonte di energia inesauribile, non inquinante e soprattutto gratuita. In...
Dopo decenni, il buco dell’ozono
sull’Antartide comincia a restringersi
[jpshare] Dal 2000, quando aveva raggiunto il picco, finalmente il buco dell’ozono sull’Antartide comincia a ridursi. Lo indicano i dati, raccolti dalla ricerca coordinata dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) e pubblicati sulla rivista Science, che segnano un traguardo storico. Secondo gli esperti, testimoniano l’efficacia del Protocollo di Montreal, l’accordo per la riduzione delle sostanze che...
Quando il campione Borsari tirò
la volata agli italiani di Melbourne
(Melbourne) Avanziamo nella città più italiana d’Australia e nel quartiere “tricolore” per eccellenza, Carlton, ci vengono incontro insegne con nomi che ci suonano familiari. Colpiscono, in particolare, due locali (un negozio di biciclette e, poco distante, un ristorante) che evocano lo stesso cognome: Borsari. Ci affacciamo nei due locali in Lygon Street per chiedere di saperne di più e la nostra curiosità viene premiata...
Joseph Tusiani, il poeta delle due terre,
continua a dare lustro
all’Italia e all’America
Parlare di Joseph Tusiani (foto in apertura), il grande, prolifico studioso, letterato, traduttore, poeta di fama internazionale, vuol dire accendere una volta di più l’attenzione su un uomo novantaduenne che ancora, con vigore di mente e freschezza creativa, continua a produrre e a dare lustro a due terre così lontane tra loro, eppure così vicine nel suo cuore di italoamericano: l’Italia che gli ha dato i natali e l’America, di cui è...
L’avventura umana e scientifica
del premio Nobel Mario Capecchi
[jpshare] Lunedì 9 maggio alle 16.30 il teatro Diego Fabbri di Forlì (in corso Diaz, 47) ospiterà, nell’ambito degli Experience Colloquia promossi dalla Fondazione Cassa dei Risparmi presieduta dall’ex viceministro Roberto Pinza, un incontro con il premio Nobel per la medicina del 2007, di origine italiana, Mario Capecchi. L’incontro (aperto gratuitamente a tutti, fino a esaurimento posti) sarà l’occasione per...
Nel 1983 il mondo fu salvato
da un uomo che nessuno conosce
A volte nella storia è più importante quello che è quasi successo che non ciò che è realmente accaduto. E forse ciò che più colpisce di queste incredibili storie di eroi così lontani dallo scintillio sono le sincronicità che li circondano. Voglio raccontare di come trentadue anni fa un uomo di cui la maggior parte del mondo non aveva mai sentito parlare sarebbe diventato il più grande eroe di tutti i tempi, avendo...
COMMENTI
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
E per chi passa davanti a casa
nel borgo dei pescatori di Cesenatico
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta