Rachel Carson, la pioniera dell’ambientalismo scientifico che allertò il mondo sulla primavera silenziosa

QUANDO I GRANDI ERANO PICCOLI (17)

testo di Luca Novelli* per Giannella Channel

Rachel Carson, la pioniera dell’ambientalismo scientifico che allertò il mondo sulla primavera silenziosa

QUANDO I GRANDI ERANO PICCOLI (17)

testo di Luca Novelli* per Giannella Channel

 
Primavera silenziosa, l’ultimo libro di Rachel Carson, esce negli Stati Uniti nel settembre 1962. Sarà definito uno dei pochi libri che hanno cambiato la storia della Terra. Rachel, che era già affermata scrittrice, con Primavera Silenziosa si rivela una ambientalista appassionata e militante. Il racconto comincia come una favola, come la storia di un regno felice sul quale si allunga l’ombra di una orribile maledizione. In realtà Primavera Silenziosa documenta il disastro ambientale dovuto all’uso sconsiderato degli antiparassitari, in particolare del DDT. Non solo. Spiega le ragioni dell’Ecologia, dove anche le creature più umili hanno un ruolo importante negli equilibri naturali e nella sopravvivenza della nostra specie. Il libro avrà un successo straordinario, ma Rachel si troverà a combattere contro poteri forti e contro le industrie chimiche che vivono sul petrolio. Negli Stati Uniti sono gli anni di John Fitzgerald Kennedy e di Martin Luther King, dei primi accordi contro la proliferazione degli esperimenti nucleari e della messa al bando del Talidomide, che faceva nascere centinaia di bambini senza braccia e senza gambe.
 
Rachel è minuta e fragile, anche a causa della malattia che l’ha colpita e la ucciderà nella primavera del 1964. Il suo libro è accusato di diffondere notizie allarmistiche e antiamericane. Verrà accusata di tutto, di incompetenza e pressapochismo, persino d’essere una isterica zitella. Vincerà la sua battaglia a testa alta, dando inizio a una presa di coscienza dell’opinione pubblica e a una lotta che continua anche oggi.

La casetta in legno a Springdale, Pennsylvania, dove Rachel Carson nacque il 27 maggio 1907.

L’infanzia in campagna

Rachel nasce al secondo piano di una casetta di legno a Springdale, in Pennsylvania, il 27 maggio 1907. Le automobili sono rare e il mezzo di trasporto più diffuso è ancora il calesse. La casa dei Carson si trova in aperta campagna. Ha due camere da letto al piano superiore, un salotto e la sala da pranzo-cucina all’inferiore. Non ha elettricità e neppure acqua corrente. Ogni camera ha un caminetto e i servizi sono sul retro.
 
Rachel è l’ultima nata dei Carson. È stata preceduta da Robert Junior e da Marian.
 
La famiglia è modesta ma papà Robert Carson è ottimista. Possiede la terra intorno alla casa, il bosco e il piccolo frutteto. È un’area grande come una trentina di campi di calcio che declina verso il fiume Allegheny. Ma Robert non è un agricoltore, l’ha comprata pensando di fare un affare e di farne un’area residenziale da vendere a lotti. Sua moglie Maria Fraizer Carson ha una istruzione superiore, conosce il latino e suona il piano. Lo usa per dare lezioni ai figli e ai ragazzi del vicinato. Soprattutto cura l’orto, il frutteto e gli animali da cortile. Di suo marito dice: “è una brava persona, ma non guadagna abbastanza per mantenere decorosamente una famiglia”.

Il Pennsylvania College of Women, oggi Chatham University, a Pittsburgh. Qui Rachel prese una laurea in letteratura inglese.

Un imprinting ecologico

Mamma Maria, non si lamenta. È contenta di vivere in mezzo alla natura e per Rachel sarà un punto di riferimento per molte scelte che farà. Spesso Maria porta la bambina nel bosco e nei terreni intorno. La fa crescere come una piccola esploratrice. Le indica le tracce lasciate dagli animali, le insegna a riconoscere il canto di ogni uccello e a ricordare il nome e le proprietà delle erbe del sottobosco. Alla luce di un lume a petrolio le legge ad alta voce i libri di Beatrix Potter, popolati da oche e maialini parlanti. Sono personaggi disegnati che vivono in una casa-fattoria non molto diversa da quella dei Carson. Come i Carson, vivono tra insetti e roditori di vario tipo e si svegliano ogni mattina al canto del gallo e delle centinaia di uccelli che vivono nel bosco.
 
La sera, siedono sotto il piccolo portico, guardando il tramonto e il fiume che scorre lontano.
 
Papà Robert a casa ci sta poco. Lavora come agente di assicurazioni, e arrotonda i guadagni come può. Ha fatto anche l’elettricista e la guardia notturna. L’idea di vendere a lotti il suo terreno si allontanerà sempre di più.

Mary Scotty Skinker, la maestra che diede una svolta ambientalista alla vita di Rachel.

Una casa affollata

Robert junior si chiama come papà. Per Rachel è un fratellone simpatico ed espansivo che si atteggia a grande guerriero. Sa che una guerra si avvicina e che sarà una grande guerra. Non vede l’ora di potersi arruolare. Nell’attesa la casa di Springdale gli sta stretta e dorme in una tenda in stile militare che ha allestito nell’aia. Marian, la sorella più grande, è una ragazza inquieta e a dir poco molto bella. Si fidanza e si sposa giovanissima e il matrimonio non sarà fortunato. Il suo giovane marito verrà ad abitare con lei, nella piccola casa di Springdale, ma poi se ne andrà per altri lidi. Marian e poi le sue due figlie, avranno sempre bisogno dell’aiuto della famiglia e più avanti della stessa Rachel, che non si tirerà mai indietro.

La copertina di Time, con Rachel Carson donna dell'anno 1963.

Scrittrice in erba

Rachel, a differenza di Marian e Robert, a scuola non ha problemi. Da grande vuol fare la scrittrice. Legge tantissimo e scrive come piace agli insegnanti. Da una lettera di suo fratello Robert, arruolato in aeronautica e finito al fronte in Europa, trae un racconto che finisce sul St. Nicholas Magazine, il giornale della scuola. Ha per titolo: Una battaglia tra le nuvole! È la storia di un aviatore canadese che vola sui cieli di Francia tra incredibili combattimenti aerei. Poi muore per uno stupido incidente durante un collaudo. È l’inizio della carriera di Rachel.
 
Crescendo Rachel legge romanzi di viaggi e d’avventura. Si appassiona a MobyDick, di Herman Melville. Le piace l’idea di una invincibile balena, simbolo della Natura, che umilia le ambizioni di un presuntuoso capitano.
 
Finisce le scuole superiori alla Parnassus High School, nel 1925, dove si classifica prima in una classe di 44 studenti. L’ultima sua tesina è sulla “dispersione intellettuale”. Sostiene l’idea che potremmo fare tutti molto di più utilizzando meglio le nostre risorse e il nostro cervello. Non si può non essere d’accordo.

La copertina e il sommario del nuovo libro di Luca Novelli Rachel Carson e la primavera dell'ecologia, Editoriale Scienza. Sul fondo una tavola di Ernst Haeckel, inventore della parola Ecologia.

Un incontro illuminante

Rachel vuol proprio fare la scrittrice. Questa è la sua idea fissa quando suo padre, con la sua Ford Ti nuova fiammante, la accompagna alla Pennsylvania College for Women. Qui prenderà una laurea in letteratura inglese. Ma una sua simpatica insegnante, Mary Scott Skinker, le parla con entusiasmo di genetica, di zoologia, paleontologia, evoluzione e pian piano… Rachel cambia idea. Si rende conto che la Storia Naturale è la più straordinaria storia che si possa raccontare.
 
Decide di specializzarsi in biologia. Non solo, vuole seguire la sua insegnante – che ha chiesto un trasferimento – alla John Hopkins University. Negli Anni venti è la più avanzata università degli Stati Uniti nel campo della genetica e delle scienze della vita. Rachel si ripromette di non smettere di scrivere, ma di dedicarsi alla Ricerca scientifica e alla Biologia marina. È una scelta impegnativa per una ragazza che non ha alle spalle una famiglia con solide risorse economiche.

Fine di un sogno, inizio d’un altro

Fare ricerca, esplorare mondi nuovi, scoprire cose che migliorano il mondo. Ecco cosa vuole fare Rachel mentre alleva moscerini di Drosophila e dà da mangiare ai crostacei dell’acquario alla John Hopkins University. Ha vinto una borsa di studio, ma è fuori sede e mantenersi all’università per fare un dottorato è complicato. Diventa impossibile farlo se l’economia crolla, se tuo padre muore e se devi aiutare la tua famiglia. È quello che accade a Rachel nel giro di pochi mesi. Succede di tutto: scoppia le crisi del ’29, la Borsa crolla, le aziende chiudono, non c’è lavoro e a papà Robert esplode il cuore. Mamma e Marion hanno bisogno di aiuto. Così Rachel a malincuore deve abbandonare l’università.
 
Grazie alla Skinker otterrà un lavoro come sceneggiatrice di una serie radiofonica sulle creature del mare, poi un lavoro sicuro per l’Ufficio Pesca del Governo degli Stati Uniti, dove si occuperà dei testi e della comunicazione. Sopravviverà così a un decennio terribile per l’economia statunitense. Ma continuerà a scrivere, pubblicando articoli sulla Natura e infine best seller, mettendo al centro di tutta la sua vita e del suo lavoro la difesa dell’ambiente.

bussola-punto-fine-articolo

Luca Novelli (Milano, 1947) è un popolare scrittore, disegnatore e giornalista, che su Giannella Channel ha accettato di raccontare l’infanzia dei grandi. Laureatosi nel 1972 con una tesi sull’inquinamento da pesticidi, dedica proprio a Rachel Carson il suo libro biografico in uscita in questi giorni, in coincidenza con il 60° anniversario dell’uscita di Primavera Silenziosa. Luca è autore di una lunga serie di libri di scienze per ragazzi tradotti in 22 lingue. Tra i più popolari della serie Lampi di Genio anche Newton e la formula dell’antigravità e Ippocrate medico in prima linea dedicato agli amici medici. Questi titoli sono anche trasmissioni televisive fruibili sul portale di RaiScuola. Web: lucanovelli.info.

Einstein e la bussola che mise in moto la sua curiosità infinita

Come ha fatto il piccolo Leonardo da Vinci, nato in una casa di contadini grande come un pollaio, a diventare il più grande cervellone del Rinascimento? Cosa ha visto a Gambettola nella casa oggi cadente dei nonni Luigi e Francesca (link), dove trascorse le estati più...

Leonardo, bambino e genio “lussureggiante”

  Cosa leggevano, come giocavano, cosa facevano i Grandi quando erano piccoli? L’infanzia dei Grandi intriga. Ecco perché ci interessano le loro avventure e disavventure, scolastiche e familiari. Ecco perché piacciono ai ragazzi: fanno sperare di andar lontano....

Konrad Lorenz e l’imprinting delle oche: che tipo, quel ragazzino austriaco!

  Per imprinting intendiamo "impressione”, ovvero l'impronta che un cucciolo o un bambino riceve nella prima infanzia dalla famiglia e dall’ambiente circostante. È stato Konrad Lorenz a usare per primo questa definizione. Lorenz è considerato il padre...

Amarcord l’infanzia tra i burattini di Federico, il regista Fellini

La nostra serie dedicata ai momenti chiave dell’infanzia dei Grandi, dopo Albert Einstein, Leonardo da Vinci e Konrad Lorenz si arricchisce con un prezioso contributo di Gianfranco Angelucci, scrittore e sceneggiatore che i lettori di Giannella Channel hanno...

Picasso bambino, geniale e dislessico. Dopo mamma e papà, pronunciò “lapis”

  Non tutti i Grandi nascono geni, anzi, i genitori con figli lenti...

Enzo Ferrari, il ragazzino rampante

Enzo ha 10 anni e insieme a suo fratello Dino è a Bologna. È eccitato e felice. Papà Alfredo li ha portati ad assistere alla...

Charles Darwin, l’importanza di avere un super-nonno

La nostra serie dedicata ai momenti chiave dell’infanzia dei Grandi, dopo Albert Einstein, Leonardo da Vinci, Konrad Lorenz, Federico Fellini, Picasso ed Enzo Ferrari si arricchisce con un prezioso, nuovo contributo di Luca Novelli, felice divulgatore che i lettori di...

Nikola Tesla, ovvero niente di meglio di una mamma maga

  Dobbiamo a Nikola Tesla molte delle cose che usiamo ogni giorno: dalla corrente alternata ai motori elettrici, dalle trasmissioni radio al telecomando del nostro televisore. Persino il radar e l’aeroplano a decollo verticale sono farina del suo sacco. Aveva...

Guglielmo Marconi, genietto a Pontecchio nato con le antenne

  Il papà della radio e delle telecomunicazioni, appena nato, aveva le orecchie fuori misura, abbastanza da stupire i famigliari in visita alla madre, Annie, irlandese trapiantata sull’Appennino bolognese. La quale, profeticamente, replicava: “Il mio Guglielmo...

Il giovane Hawking tutto universo, casa e famiglia

  Nomen omen, dicevano i latini: il nome contiene un presagio. E nel nome di...