S come Simonelli, l’editore che osò immaginare una futuribile fabbrica multimediale del libro
S come Simonelli, l’editore che osò immaginare una futuribile fabbrica multimediale del libro W LA...
Per saperne di piùInserito da Jorge Gramaglia | Apr 5, 2023 | W la Biblio-diversità
S come Simonelli, l’editore che osò immaginare una futuribile fabbrica multimediale del libro W LA...
Per saperne di piùInserito da redazione | Apr 28, 2022 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità |
Era il 1989 quando Peppino Pelliconi e suo figlio Massimo fondarono a Imola la loro casa editrice, affidandole il nome di una pianta molto apprezzata nell’antichità per le sue proprietà magiche: La Mandragora. Peppino era giornalista per passione e scriveva per alcuni quotidiani locali, i suoi interessi spaziavano dalla storia ai dialetti della Romagna, mentre Massimo che aveva condotto studi totalmente diversi e lavorava come professionista nel mondo dell’agricoltura, cambiò completamente rotta e insieme al padre pose le fondamenta di quella che diventerà in seguito la sua occupazione principale: l’editoria.
Per saperne di piùInserito da redazione | Feb 1, 2022 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità |
Ha il sapore di una bella poesia la storia della casa editrice Pazzini. Era il 1886, quando a Verucchio (piccolo comune romagnolo, dove ebbe inizio la potenza dei Malatesta), Domenico Pazzini dava vita alla sua attività di stampa con un torchio tipografico e una comune pedalina. Nato da un ciabattino e da una casalinga, Domenico si dedicò all’arte della stampa e creò pittoresche locandine di eventi letterari, di musica e di teatro. Ma è con il figlio Eugenio che la casa editrice vide la prima luce. Fu così che, dopo aver studiato dai Salesiani di Faenza come tipografo-compositore, Eugenio si dedicò alla stampa e alla sua passione per la poesia dialettale; e quando l’arte e la vita si fusero, la passione divenne un mestiere.
Per saperne di piùInserito da redazione | Dic 18, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità |
C’è un appuntamento annuale cui guardo con studiosa curiosità: “Più libri, più liberi”, la Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria che si tiene a Roma ogni anno, a inizi dicembre. Quest’anno la Fiera si è tenuta in presenza e ha festeggiato i suoi primi vent’anni di attività con numeri incoraggianti per quanti tifano per la biblio-diversità: 484 espositori e oltre 4.000 appuntamenti. In questa edizione una finestra c’è stata anche per il libro da me curato: “Terra ultima chiamata” (Antiga Edizioni, 2020). L’ha presentato (con il direttore editoriale della casa editrice veneta, Andrea Simionato) una pioniera dell’ambientalismo scientifico: Grazia Francescato, nota per la sua lunga attività a favore dell’ambiente e di Madre Terra.
Per saperne di piùInserito da redazione | Nov 20, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità |
Festeggia il primo mezzo secolo di attività un’azienda creativa che volle dedicarsi alla comunità dei “restanti” nella regione tra i mari Jonio e Tirreno e che è diventato essa stessa simbolo virtuoso di “restanza”.
Per saperne di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore, di Salvatore Giannella (Salani, 2023). La prima biografia del geniale imprenditore che inventò la Nutella
TROVATE GLI ALTRI LIBRI DI SALVATORE GIANNELLA IN FONDO A QUESTA PAGINA
Non perderti nulla
Iscriviti a "Connect", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
La tua iscrizione è andata a buon fine. Grazie!