S come Simonelli, l’editore che osò immaginare una futuribile fabbrica multimediale del libro
S come Simonelli, l’editore che osò immaginare una futuribile fabbrica multimediale del libro W LA...
Leggi di piùda Jorge Gramaglia | Apr 5, 2023 | W la Biblio-diversità | 1
S come Simonelli, l’editore che osò immaginare una futuribile fabbrica multimediale del libro W LA...
Leggi di piùda redazione | Apr 28, 2022 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
Era il 1989 quando Peppino Pelliconi e suo figlio Massimo fondarono a Imola la loro casa editrice, affidandole il nome di una pianta molto apprezzata nell’antichità per le sue proprietà magiche: La Mandragora. Peppino era giornalista per passione e scriveva per alcuni quotidiani locali, i suoi interessi spaziavano dalla storia ai dialetti della Romagna, mentre Massimo che aveva condotto studi totalmente diversi e lavorava come professionista nel mondo dell’agricoltura, cambiò completamente rotta e insieme al padre pose le fondamenta di quella che diventerà in seguito la sua occupazione principale: l’editoria.
Leggi di piùda redazione | Feb 1, 2022 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
Ha il sapore di una bella poesia la storia della casa editrice Pazzini. Era il 1886, quando a Verucchio (piccolo comune romagnolo, dove ebbe inizio la potenza dei Malatesta), Domenico Pazzini dava vita alla sua attività di stampa con un torchio tipografico e una comune pedalina. Nato da un ciabattino e da una casalinga, Domenico si dedicò all’arte della stampa e creò pittoresche locandine di eventi letterari, di musica e di teatro. Ma è con il figlio Eugenio che la casa editrice vide la prima luce. Fu così che, dopo aver studiato dai Salesiani di Faenza come tipografo-compositore, Eugenio si dedicò alla stampa e alla sua passione per la poesia dialettale; e quando l’arte e la vita si fusero, la passione divenne un mestiere.
Leggi di piùda redazione | Dic 18, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 1 |
C’è un appuntamento annuale cui guardo con studiosa curiosità: “Più libri, più liberi”, la Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria che si tiene a Roma ogni anno, a inizi dicembre. Quest’anno la Fiera si è tenuta in presenza e ha festeggiato i suoi primi vent’anni di attività con numeri incoraggianti per quanti tifano per la biblio-diversità: 484 espositori e oltre 4.000 appuntamenti. In questa edizione una finestra c’è stata anche per il libro da me curato: “Terra ultima chiamata” (Antiga Edizioni, 2020). L’ha presentato (con il direttore editoriale della casa editrice veneta, Andrea Simionato) una pioniera dell’ambientalismo scientifico: Grazia Francescato, nota per la sua lunga attività a favore dell’ambiente e di Madre Terra.
Leggi di piùda redazione | Nov 20, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 3 |
Festeggia il primo mezzo secolo di attività un’azienda creativa che volle dedicarsi alla comunità dei “restanti” nella regione tra i mari Jonio e Tirreno e che è diventato essa stessa simbolo virtuoso di “restanza”.
Leggi di piùda redazione | Set 1, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
La profumata idea fiorita nella mente di un commerciante d’auto, Valentino Mercati (nella foto), nel borgo toscano, Sansepolcro, che ha dato i natali a famosi personaggi delle scienze, delle lettere e dell’arte come Piero della Francesca.
Leggi di piùda redazione | Giu 4, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
In principio furono due studenti di filosofia che quarant’anni fa, omaggiati da un poeta cileno, si inventarono il mestiere di editori in una mansarda nel cuore di Milano. Poi arrivò Claudia, innamorata dei libri e delle traduzioni. A loro dobbiamo la conoscenza, tra gli altri, di John Fante (foto), idolo di Bukowski: “il miglior scrittore che abbia mai letto”
Leggi di piùda redazione | Mag 25, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
La storia della casa editrice veneta, Antiga Edizioni, marchio editoriale di Grafiche Antiga spa, moderno stabilimento tipografico nel borgo di Crocetta del Montello (Treviso), è un monumento senza tempo all’antica arte della tipografia e si intreccia, inevitabilmente, alla vicenda della stampa
Leggi di piùda redazione | Feb 15, 2021 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
È davanti a un cantiere, tra gli operai che lavorano, il rumore delle ruspe e la polvere,...
Leggi di piùda redazione | Nov 25, 2020 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
È la vita affascinante e avventurosa come un romanzo di formazione di Mario Lapucci, il seme che...
Leggi di piùda redazione | Set 25, 2020 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
Riprende, con questa 22ma tappa, il nostro viaggio all’insegna di “W la biblio-diversità. Il nuovo...
Leggi di piùda redazione | Ago 25, 2020 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
Correva l’anno 1966, il fiume Arno sprofondava una buona parte degli antichi manoscritti...
Leggi di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI