M come Mandragora: per la casa editrice di Imola tutt’intorno è Romagna, terra e mare che fanno mantenere accesa nel tempo la fiamma viva della passione

W la Biblio-diversità

testo di Aurora Adorno¹ per Giannella Channel

M come Mandragora: per la casa editrice di Imola tutt’intorno è Romagna, terra e mare che fanno mantenere accesa nel tempo la fiamma viva della passione

W la Biblio-diversità

testo di Aurora Adorno¹ per Giannella Channel

 
Era il 1989 quando Peppino Pelliconi e suo figlio Massimo (foto in alto) fondarono a Imola la loro casa editrice, affidandole il nome di una pianta molto apprezzata nell’antichità per le sue proprietà magiche: La Mandragora. Peppino era giornalista per passione e scriveva per alcuni quotidiani locali, i suoi interessi spaziavano dalla storia ai dialetti della Romagna, mentre Massimo che aveva condotto studi totalmente diversi e lavorava come professionista nel mondo dell’agricoltura, cambiò completamente rotta e insieme al padre pose le fondamenta di quella che diventerà in seguito la sua occupazione principale: l’editoria.

Peppino Pelliconi, giornalista e fondatore della casa editrice di Imola.

Già negli anni ’80 Massimo Pelliconi aveva aperto un’agenzia di pubblicità insieme a un amico informatico avvicinandosi al mondo della comunicazione, ma sarà proprio l’amore verso la Romagna e i suoi scrittori a spingere Peppino e suo figlio a fondare la casa editrice.
 
Difatti, la prima opera pubblicata è un saggio di Dino Pieri per la collana “Mosaico”, dedicata alla raccolta di saggi romagnoli originali.
 
Grazie a una proficua collaborazione col “Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna” di Santarcangelo è poi nata la collana “dell’Uomo”, diretta da Mario Turci, nella quale vi sono accolti studi di antropologia della tradizione romagnola.
 
La Editrice La Mandragora è tra le prime a impaginare riviste con i programmi dei personal pc e le stampanti laser, metodo più rapido e funzionale dei primi sistemi tipografici e del montaggio a mano.

Massimo Pelliconi.

Grazie a uno scanner, in quattro giorni Massimo Pelliconi riesce da solo a realizzare la prima rivista e a metà degli anni’ 90 la casa editrice è coinvolta dall’Università Aperta di Imola nella pubblicazione del primo mensile culturale: Università Aperta Terza Pagina, esperienza che apre la strada al mondo dei periodici.
 
In seguito, l’Editrice La Mandragora diventa ufficialmente madrina del manuale per immersioni della federazione sub dal titolo “Dimensione sub”, dando una seconda svolta alla crescita della casa editrice che si allarga a uno staff di nove persone; insieme a FIPSAS, la Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee, Editrice La Mandragora ha realizzato molte pubblicazioni. Inoltre con l’AISA, Associazione per Imola Storico Artistica, ha operato per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale anche tramite l’edizione delle Fonti.

Imola: una sala interna e la vetrina della casa editrice La Mandragora.

La casa editrice riesce nel tempo a ritagliarsi uno spazio culturale anche grazie a una proficua collaborazione con il Dipartimento di Egittologia dell’Università di Bologna diretto dal prof. Sergio Pernigotti; esperienza dalla quale vengono alla luce collane specialistiche del settore egittologico. Importanti anche le attività editoriali condotte con musei, istituzioni, fondazioni, aziende e agenzie. Dal 2001 ha inizio anche la collaborazione con l’Associazione “Istituto Friedrich Schürr” per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dialettale.
 
Tra le collane spiccano in particolare quelle dirette dal saggista e traduttore Antonio Castronuovo; gli Elfi raccolgono testi di respiro classico, mentre gli Autografi mettono in luce saggi di autori contemporanei dedicati a temi di storia e società, le Sillabe, infine, sono libri di vocazione poetica e saggistica. L’Isolachenonc’è, invece, è la collana che la casa editrice dedica agli scrittori esordienti, autori ancora da scoprire.
 
L’Editrice La Mandragora, con le socie Cinzia Pallotta e Anna Alampi, guarda avanti, con gli occhi aperti sui nuovi talenti e su nuovi traguardi da perseguire, nonostante sia difficile parlare del futuro; programmare presentazioni ed eventi è praticamente impossibile oggi, dato che, come ci dice Pellicani, «il mondo è ancora in attesa di possibili sviluppi», e poi aggiunge col tipico accento romagnolo:

È importante mantenere il fuoco acceso sotto quella che per noi è una passione.

Cinzia Pallotta e Anna Alampi, socie dell’azienda editoriale di Imola.

Difatti, con la fiamma sempre viva della passione verso un lavoro che profuma di stampa e di cultura, La Mandragora è riuscita a tenere in piedi la propria impresa, a pubblicare testi che hanno saputo valorizzare il territorio e a resistere nonostante tutto; le sue radici, proprio come quelle della pianta, famose per assomigliare al corpo di un uomo con le braccia, le gambe e la testa, hanno saputo espandersi anche nei momenti bui, come quello della pandemia, fino a trovare comunque il proprio nutrimento.

bussola-punto-fine-articolo

La Mandragora - Logo

Info e contatti

         

SUL COMODINO DI… Pietro Caricato²

Vite e fantastici colori del Mar Rosso nell’Atlante del biologo e subacqueo romagnolo Attilio Rinaldi

Un’immersione nel Mar Rosso senza infilare la muta e senza le pinne la maschera. Col suo ultimo libro il biologo e subacqueo Attilio Rinaldi mette a frutto una vita di studi e di esperienze legate a quello che, per gli europei, è il più vicino dei mari tropicali: l’Atlante della fauna e flora marina del Mar Rosso (Editrice La Mandragora, 45 euro) è un voluminoso volume nel quale poter trovare 1.300 specie e oltre 1.500 foto di cui 1.078 sono dell’autore.
 
Rinaldi (oggi anche presidente del Centro ricerche marine di Cesenatico e del Premio CerviaAmbiente) ha effettuato in quelle acque 560 immersioni e nel corso dei decenni ha studiato anche i cambiamenti che si sono verificati in un mare che è più vicino al Mediterraneo di quanto possa sembrare. Al momento si presume siano circa 60 le specie ittiche transitate nell’area mediterranea e a queste vanno aggiunte decine di altri organismi appartenenti ai raggruppamenti degli invertebrati e delle alghe.

Attilio Rinaldi - Atlante fauna flora marina Mar Rosso

Attilio Rinaldi, Atlante della fauna e flora marina del Mar Rosso (Editrice La Mandragora, 45 euro).

Fino al 1965 il fenomeno non era così rilevante ma, dopo la costruzione della diga di Assuan, la riduzione della portata fluviale del Nilo (che sfocia proprio accanto al Canale di Suez) ha di fatto eliminato il “tappo” di bassa stabilità che impediva questa migrazione. Esempi ne ha trovati anche Rinaldi durante un paio di immersioni effettuate nell’ottobre 2018 a Cipro: il Pesce scoiattolo rosso, il Pesce leone comune, la Triglia del Mar Rosso, il Pesce coniglio del Mar Rosso, il Pesce coniglio scuro, il Pesce palla pancia piatta, così come una Oloturia (la Synaptula reciprocans).

Attilio Rinaldi (nel riquadro e) in modalità subacquea accanto a uno Squalo balena. Imponente, è il più grande pesce del pianeta, arriva a 10 metri di lunghezza con un record di 12 metri. Innocuo per il subacqueo, si nutre esclusivamente di plancton e piccoli pesci pelagici. Si trova in tutti i mari caldi del pianeta.

Sbaglia chi pensa all’Atlante come a un qualcosa per addetti ai lavori. Rinaldi spiega innanzitutto le caratteristiche di questo mare straordinario, il suo contesto geografico, lo stato fisico-chimico e biologico delle sue acque, i fondali, le principali interazioni tra organismi e ambiente. Tratta le comunità madreporiche: quelle costiere, quelle presenti nelle isole e quelle degli affioramenti lontani dalla costa. Ma il biologo vuole anche descrivere le interazioni con i mari confinanti (Mediterraneo a nord, Oceano Indiano a sud). Un mare con condizioni molto particolari, semichiuso con due piccole aperture all’estremità. Tutte caratteristiche che lo hanno portato nel tempo a selezionare attraverso lunghi processi evolutivi forme di vita presenti solo in esso (si ritiene che questa condizione riguardi il 16% delle specie ittiche).
 
Bellissime le foto contenute nel volume. Nelle oltre 600 pagine fanno la loro comparsa la Murena gigante, l’Azzannatore bimaculato, il Pesce pietra, il Pesce vela, il Dugongo, il Pesce istrice occhi gialli, i Pesci pappagallo, il Pesce pagliaccio, lo Squalo tigre, il Corallo di fuoco, la Medusa cavolfiore, le Stelle marine, l’Alga occhio di smeraldo… Un Atlante, come dice Rinaldi, destinato ai cultori della subacquea “ma anche a coloro che, spinti dalla curiosità e dal sentito dire, si sporgono oltre al reef con una semplice maschera per osservare la straordinaria vita che ai loro occhi si presenta”.

A proposito di Attilio Rinaldi:

  • Relitto del Paguro, una tragedia che l’Emilia Romagna ha trasformato in vita e turismo. Nel lontano 1965 una piattaforma affondò al largo di Ravenna. Su quelle strutture martoriate è pian piano esplosa una nuova vita che affascina migliaia di subacquei che si immergono ogni anno. Un progetto (il primo e unico in Italia di barriera artificiale costruita riusando le parti sommerse di sei piattaforme Eni dismesse e demolite) che rappresenta il simbolo del coraggio e della forza della comunità emiliano romagnola
  • Eco-Museo dell’Adriatico: le più grandi (e piccole) creature del mare ci svelano i segreti della vita. Ma quali sono i pesci più grandi dell’Adriatico? Rivolgo la prima delle domande che suscita il progetto a uno dei maggiori specialisti italiani di biologia marina che opera e risiede proprio a Cesenatico: Attilio Rinaldi. Ecco la sua dettagliata e sorprendente risposta.
  • CerviAmbiente premia Pio d’Emilia, coraggioso giornalista della tragedia nucleare di Fukushima. L’inviato di Sky Tg24 entrò per primo nell’area della centrale atomica sconvolta dal terremoto e dallo tsunami del 2011: dal Giappone è arrivato a Cervia per ritirare il prestigioso riconoscimento che in passato era stato conferito a scienziati del calibro di Barry Commoner, Jacques Yves Cousteau e Konrad Lorenz. Una grande emozione anche per il sottoscritto che, da direttore del mensile scientifico “Genius”, lo scoprì nel lontano 1984

* Pietro Caricato (foto), 56 anni, ha iniziato a fare il giornalista nel 1986. Ha collaborato con i quotidiani La Repubblica e Paese Sera e con la radiotelevisione Rtv San Marino. Assunto dalla Gazzetta di Rimini nel 1988, è stato tra i fondatori nel 1993 del quotidiano Corriere Romagna per il quale è stato direttore dal 2012 al 2017 e dove ancora oggi lavora come caporedattore all’ufficio centrale occupandosi sia del giornale cartaceo sia della parte web ma anche degli speciali legati al mare e alla vela. Amante del mare e skipper, ha partecipato a diverse regate veliche d’altura tra cui anche una Rimini-Corfù-Rimini. Tra le sue passioni anche il trekking e il ciclismo, con la partecipazione a diverse gran fondo come la mitica Nove Colli o la Maratona delle Dolomiti.

L’albero dei gioielli

targato La Mandragora

Sette titoli forti della casa editrice romagnola

albero-natale-libri

L’albero dei gioielli targato La Mandragora

Sette titoli forti della casa editrice romagnola

Peste e coronavirus 1576-2020

Peste e coronavirus 1576-2020

di Gianluca Montinaro
Prefazione di Matteo Bassetti con una nota di Vittorio Sgarbi. Edito nel 2021, pag.204. Euro 15.
La Mandragora - Un mondiale unico

Un mondiale unico

di M. Pavarini, M. Selleri, M. Isola
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020 Imola/Emilia-Romagna/Italia. Edito nel 2020, pag. 200. Euro 30.
La Mandragora - L'Egitto Antico

L’Egitto Antico

di Sergio Pernigotti
Edito nel 2004, pag. 254. Euro 20.
La Mandragora - Il Mago dell'Appennino

Il mago dell’Appennino

di Laura Falqui
La leggenda del conte Mattei e della sua Rocchetta. Edito nel 2018, pag. 272. Euro 15.
La Mandragora - Bollicine. ABC Didattica

Bollicine, l’ABC della Didattica Federale

di G. Frascari, C. Negrini, P. Tealdo
Edito nel 2011, pag. 186. Euro 16.
La Mandragora - Flora spontanea Appennino Tosco-Romagnolo. Atlante Fotografico

Flora spontanea dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Atlante fotografico

di Roberto Paoletti e Antonio Zambrini
Edito nel 2017, pag. 288. Prezzo 23.
La Mandragora - Baglioni e Costanza

Baglioni e Costanza

di Marco Melega
Due investigatori di provincia contro la “Banda della Uno bianca”, un mistero risolto. Edito nel 2011, pag. 240 pag. Euro 14.50.

L’albero dei gioielli targato La Mandragora

Sette titoli forti della casa editrice romagnola

Il più venduto:

  • Baglioni e Costanza di Marco Melega. Due investigatori di provincia contro la “Banda della Uno bianca”, un mistero risolto. Edito nel 2011, pag. 240 pag. Euro 14.50.

    La Mandragora - Baglioni e Costanza

* Aurora Adorno (Firenze, 1978) si laurea in Scienze della Comunicazione con tesi sul processo creativo, corso di specializzazione in Marketing; più tardi frequenta il corso per sceneggiatori della scuola Immagina di Firenze. Autrice di Francesco Adorno, un filosofo a Firenze (Diogene Multimedia), tema al quale ha dedicato anche la sceneggiatura di un docu-film su cui spera che si posino occhi curiosi di un produttore. Opere precedenti: Solo per ragazze (Zella Editore), la commedia Bubble (Herald Editore), autrice del racconto La donna che non si accontentava nella raccolta Amarsi (Rudis). Scrive per la rivista online Myrrha i doni del Sud. Ha firmato vari cortometraggi.

Ricostruiamo il nuovo atlante delle piccole case editrici e i loro fiori all’occhiello. Per ringraziarli della grande offerta culturale che ci offrono e per aiutarli in un mercato in crisi

  I piccoli editori sono in grave crisi e molti rischiano di scomparire. Rischiamo di perdere un grande mosaico di ricchezza culturale. Sentite la diagnosi che ha fatto Enrico Iacometti, presidente del gruppo Piccoli e medi editori dell'Aie (Associazione italiana...

V come Vicolo di Cesena: se lo stampatore degli artisti si siede a tavola

  Galeotto fu, vent’anni fa, il bando di concorso per un catalogo d’arte di una mostra organizzata a Cesena. Marisa Zattini (una laurea in architettura a Firenze con una tesi in Restauro e consolidamento dei monumenti, grandi soddisfazioni come artista, poetessa,...

F come Felici di Pisa:
libri preziosi
che raccolgono l’ingegno
delle università

Che cosa hanno in comune gente famosa anche in campo internazionale e dalla carriera eccellente nei vari campi come Giuliano Amato e Tiziano Terzani, Antonio e Sabino Cassese, l’ambasciatore Marcello Spatafora e gli scienziati Lamberto Maffei, Piergiorgio Strata ed...

A come Armando di Roma:
con i nostri libri
insegniamo ai maestri che insegnano

Anche le case editrici sono strumento di cultura. Per quello che ci riguarda possiamo affrontare a fronte alta che abbiamo l'ambizione di concorrere, nella modestia delle nostre forze, al determinarsi di una situazione socio-culturale, nella scuola italiana,...

P come Progedit di Bari. Un calamaio che ha messo radici e germoglia, questo è un Dato

  In quel freddo pomeriggio d'inverno, gennaio 1997, mentre la macchina procedeva verso lo studio del notaio, il paesaggio innevato della Murgia barese folgorò Gino Dato del ricordo degli altri “biancori” della sua vita. Il bianco dei libri e delle cartelle...

K come Kurumuny. Nel Salento vogliono far tornare protagonisti gli invisibili e la loro umanità

  Kurumuny dal griko, lingua parlata nell'area ellenofona del Salento, è il germoglio dell'albero d'ulivo. Kurumuny Edizioni nasce a Calimera (Lecce), un piccolo centro della Grecìa salentina, nel gennaio 2004 a opera di Luigi e Giovanni Chiriatti: il primo è uno...

A come AdArte: la bussola per entrare
nelle città più intime e segrete,
navigando nel mare delle arti

I dieci anni, che la casa editrice AdArte compie nel 2013, sono già un importante traguardo per una vocazione editoriale controcorrente, un po' all'antica: ad artes… e cioè con l'obiettivo di pubblicare solo qualcosa di importante, di originale, qualcosa che...

C come CB Edizioni. Dalla Toscana educare nel segno di Leonardo e Michelangelo

  Questo vecchio adagio, spesso dimenticato, è un monito a che abbiamo deciso di tenere ben a mente ogni volta che...

D come Dedalo / La carica dei mille titoli: più qualità per vincere (non solo) nelle università

La casa editrice Dedalo, indipendente e di tradizione familiare, fondata da Raimondo Coga, ha iniziato la sua attività nel 1965 come affiliata della Dedalo Litostampa che ne è tuttora la società controllante. È nel 1960, infatti, che Raimondo Coga, dopo vari lavori...

DR come Di Renzo. La signora delle stelle, Margherita Hack, fece da passaparola e fu subito un successo

La casa editrice Di Renzo Editore è nata nel 1985 a Roma, quando il chimico e psicologo Sante Di Renzo, dopo aver tentato senza successo di far ripubblicare un libro del matematico italiano Luigi Fantappié, ormai introvabile, decise di ristamparlo in proprio....