Buono a sapersi: come l’Africa sta costruendo il suo universo di startup
Dal fintech alla moda sostenibile, il continente coltiva i suoi talenti e fa crescere gli unicorni. Un mercato promettente su cui hanno messo gli occhi in molti.
Leggi di piùda admin | Mag 12, 2022 | Economia & sostenibilità, Mondi che cambiano | 0 |
Dal fintech alla moda sostenibile, il continente coltiva i suoi talenti e fa crescere gli unicorni. Un mercato promettente su cui hanno messo gli occhi in molti.
Leggi di piùda admin | Mag 8, 2022 | Economia & sostenibilità, Futuro, Interviste | 0 |
La sigla è astrusa (EPDB, acronimo per Energy Performance of Building Directive) ma il significato di questa importante direttiva dell’Unione Europea sul rendimento energetico nelle abitazioni è chiaro: gli edifici sono la chiave della transizione ecologica del continente, una tessera fondamentale del mosaico in costruzione per raggiungere gli obiettivi del New Green Deal entro il 2030. Parliamo di questo, con un occhio al parco edifici della nostra Italia (“obsoleto e dal disperato bisogno di rinnovamento”, lo definisce l’Enea nell’ultimo rapporto annuale sull’efficienza energetica) con un pioniere nel campo dell’architettura sostenibile: Alessandro Bisagni, 37 anni, una moglie americana, due figlie gemelle, creatore di un’azienda in Hong Kong con 53 dipendenti.
Leggi di piùda admin | Mag 1, 2022 | Economia & sostenibilità | 0 |
La multinazionale Catalent rinuncia all’investimento nella sede di Anagni, in provincia di Frosinone, a causa dei lunghi tempi burocratici e opta per il Regno Unito. Un ulteriore scontro tra crea e buro, una nube sul futuro dell’Italia da spazzare con decisione.
Leggi di piùda admin | Mar 20, 2022 | Economia & sostenibilità, Futuro, Interviste | 0 |
Dopo lo storico dell’arte tedesco Roland Guenter, Salvatore Giannella intervista Claudia Laricchia, 44 anni, Climate leader e direttrice del Future Food Institute.
Leggi di piùda admin | Feb 10, 2022 | Economia & sostenibilità, Futuro, Interviste | 0 |
Intervista allo storico dell’arte (e protagonista nell’operazione di trasformazione in area verde e di turismo culturale di una delle regioni più industrializzate del mondo) Roland Guenter: prima puntata del viaggio che, in tappe mensili, mi porterà a incontrare personaggi di varia cultura sul tema dello sviluppo sostenibile.
Leggi di piùda admin | Dic 3, 2021 | Economia & sostenibilità | 0 |
Tra i naviganti che hanno scelto il nostro blog come componente della loro dieta informativa è nota la mia ammirazione per le idee dei poeti, degli artisti e dei bambini, fasce di esseri viventi lontani dalla desertificazione emotiva veso cui tende una società sempre più tecnologizzata e insicura. Uno dei poeti-faro cui guardo da molti anni è Franco Arminio, poeta e animatore di battaglie civili, una delle principali voci poetiche dell’Italia odierna. Oggi Arminio fa dono all’ “Espresso” e a “Giannella Channel” di un suo testo impeccabile, dettato dalla sua mente e dal suo cuore incardinati a Bisaccia, in Irpinia, dove risiede. Con la preghiera, da rivolgere ai lettori che abitano in un piccolo paese, di farlo avere al sindaco e di estendere la lettura ai giovani che fanno cose belle nei borghi.
Leggi di piùda admin | Nov 7, 2021 | Arti & Culture, Economia & sostenibilità, Sulle spalle dei giganti | 0 |
L’invito mi era arrivato da Brunello Cucinelli, lo stilista e imprenditore famoso nel mondo per una definizione comune nei resoconti giornalistici “re del cashmere”, con parole che prefiguravano un misterioso e affascinante “progetto per l’Umanità”: “Agli amabili amici di tanti anni presenterò, con il mio stimatissimo amico architetto Massimo de Vico Fallani, un nuovo progetto, un sogno nato tempo fa, destinato a durare mille anni grazie al valore perenne del suo significato. Sarà per me un piacere raccontarti questa nuova visione”.
Leggi di piùda admin | Ott 20, 2021 | Economia & sostenibilità, Mondi che cambiano | 0 |
La filosofia del “tang ping” invita la generazione dei millennials orientali a rallentare e a lasciarsi indietro la frenesia della competizione esasperata, il superlavoro e il frenetico consumismo: una rivolta quieta e individuale. A seguire: una giovane ricercatrice italiana, Carlotta Clivio, ci aggiorna su come Xi Jinping sta avviando la Cina verso la civiltà ecologica della nuova era.
Leggi di piùda admin | Ott 16, 2021 | Arti & Culture, Economia & sostenibilità, La meglio Europa | 0 |
Sabato 6 novembre ha aperto il “Depot Boijmans Van Beuningen” a Rotterdam. Qui i visitatori avranno la possibilità di guardare nel retroscena dell’intera collezione del museo omonimo che si trova a poca distanza.
Leggi di piùda admin | Set 9, 2021 | Economia & sostenibilità, Storia dell'industria italiana | 0 |
Sette anni fa l’avevamo individuata come una luce nell’imprenditoriale panorama...
Leggi di piùda admin | Ago 25, 2021 | Borsa lavori, Economia & sostenibilità | 1 |
Dal marketing al cloud, dai data scientist agli user experience manager: da Milano alla piccola Agordo e oltre, ecco le posizioni aperte in ambito digitale e informatico
Leggi di piùda admin | Ago 14, 2021 | Economia & sostenibilità | 0 |
Da inizio anno sono 539 le persone che hanno perso la vita nelle fabbriche, nei cantieri, nei campi. Regione per regione Luana, Laila e gli altri nomi che non possiamo dimenticare. E, per l’attualità della memoria, l’appello che lanciai al presidente Conte nel 2020 ricordando che in Italia di lavoro si muore, in Svezia no.
Leggi di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter mensile di Giannella Channel
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI