SCOOP! ERA LA STAMPA, BELLEZZA. E FERRUCCIO DE BORTOLI RACCONTA COME CAMBIA IL MESTIERE DI SCRIVERE

ARTI & CULTURE, GIORNALISMO, LE STORIE NEI LIBRI

Intervista di Giangiacomo Schiavi*

Nei giorni di un lungo viaggio in Oriente mi fa compagnia un libro prezioso che mi è piaciuto contribuire a pubblicare: Scoop! Quando i giornalisti fanno notizia di Giangiacomo Schiavi, Antiga Edizioni). E’ un libro omaggio ai maestri del giornalismo e ai cronisti che hanno inseguito, con tenacia e con coraggio, notizie da prima pagina. E’ anche la parola magica di un mestiere che cambia, nell’era dell’informazione ultrarapida, dei tweet, di Facebook Instagram e Tik Tok, delle fake news e della crisi della carta stampata. Nelle pagine dei giornali sfogliati da Schiavi affiora un mondo scomparso, come la Lettera 22 e i titoli urlati dei giornali del pomeriggio. E i colpi clamorosi della cronaca che raccontano i mille volti dell’Italia del dopoguerra, illuminati da cronisti indagatori, a cominciare dal padre di tutti gli scoop, quel Tommaso Besozzi che scopre la verità sulla morte del bandito Giuliano, sintetizzata dal titolo leggendario dell’Europeo:

“Di sicuro c’è solo che è morto”.

Una fotografia del giornalismo, messo in crisi da Internet, dai reporter di “Striscia la notizia” e dagli insider di Dagospia, che deve tornare a mettere i sandali del cronista che va sul posto per vedere e raccontare. Scoop! sarà presentato, in quell’affascinante caverna delle parole che è la Tipoteca a Cornuda (Treviso) martedì sera 6 dicembre 2022, con l’autore Schiavi in dialogo con lo storico inviato del Corriere della Sera Gian Antonio Stella. Dal libro estraggo le pagine finali, dedicate all’intervista a Ferruccio de Bortoli (nella foto di copertina) su come sta cambiando il mestiere di scrivere. (S.Gian.)

Ferruccio de Bortoli, una vita nel giornalismo, due volte direttore del Corriere della Sera, direttore del Sole 24 Ore, editorialista, scrittore, commentatore, civil servant impegnato nel volontariato, presidente di Vidas. Come vede il giornalismo oggi, con i giornali di carta in crisi, l’omologazione e le fake news che abbondano?

Pur nella crisi dell’editoria, io credo che il giornalismo più autentico, professionale e libero – anche quando c’è un azionista, un padrone – non abbia mai dimostrato come in questo momento la sua insostituibile funzione civile. Se il giornalista è preparato e autorevole svolge un compito prezioso: informa il cittadino affinché sia un soggetto autonomo, libero, percorso interiormente da un sano dubbio su ciò che legge e vede, dotato di spirito critico. Dunque, non un naufrago della Rete, non un oggetto inanimato preda di un algoritmo, non il componente allo stato brado di una curva di tifosi, ma un cittadino consapevole come quello che durante la pandemia si è vaccinato e ha avuto rispetto della fragilità degli altri. La guerra in Ucraina ha visto in prima linea tanti giovani giornalisti, soprattutto donne. Coraggiosi e preparati. Hanno combattuto e combattono, su un altro fronte, la guerra per il diritto dell’opinione pubblica a essere correttamente informata. La guerra in Ucraina è fatta non solo dalle armi ma anche dalla falsificazione, tecnologicamente accurata, degli avvenimenti. Grazie al buon giornalismo ne siamo immuni. E la decisione di Putin di condannare a 15 anni di carcere chi parla e scrive di guerra, sospendere i social network, rivela che l’arma che teme di più è la libera informazione. Una lezione anche per noi. Un dittatore, soffocando i diritti dei propri cittadini oltre a calpestare quelli degli ucraini, invadendoli, ha spiegato al mondo occidentale – che spesso se ne dimentica – quanto sia importante e centrale il ruolo del giornalismo e della stampa.

Esiste ancora nei giornali il mito dello scoop o è stato surclassato dalla velocità di Internet e dalla necessità di un giornalismo più di approfondimento?

Eccome se esiste. Senza notizie, non c’è giornalismo. Il mito della velocità può portare a premiare la tempestività rispetto all’accuratezza, questo il vero pericolo. Ma non c’è giornalismo senza la voglia, anche rischiosa, persino per la vita del cronista e dell’inviato, di scoprire qualcosa che denunci le derive del potere, la minaccia della malavita e porti alla luce un aspetto trascurato ma vitale della quotidianità e della storia. Il giornalismo utile illumina gli angoli più remoti di una società. E dove non c’è trasparenza c’è sopruso, violenza, clientelismo, nepotismo e non invece, legge, merito, rispetto dei diritti dei più deboli, sicurezza, fiducia, voglia di futuro. Il giornalismo è il vaccino civile di una società democratica e moderna.

Su che cosa si regge oggi un grande giornale d’informazione? Su notizie, gossip, indiscrezioni o analisi?

Un grande giornale, nelle sue varie componenti, dal digitale che ormai prevale sulla carta, è come una grande orchestra sinfonica. La si può ascoltare in varie formazioni, dall’assolo di un interprete, una grande firma, all’esibizione di un quartetto di archi o di un ensemble di fiati. Attraverso mezzi diversi, dal vivo o con un podcast, o nella sua versione classica e da collezione, ovvero la carta. Il direttore d’orchestra è ovviamente importante, coordina il lavoro dei suoi giornalisti che, nello strumento (il settore) in cui sono preparati, sono molto più bravi di lui.

Nel giornalismo italiano c’è troppa contiguità con chi si dovrebbe criticare? I giornalisti cani da guardia del cittadino esistono ancora o prevale la linea di non creare problemi all’editore?

Qui si tocca l’aspetto più delicato e critico della professione. Troppa contiguità con il potere (spesso con rapporti eccessivamente amicali per non dire peggio). Se si è collaterali a una parte politica, non si fa più del giornalismo ma della cattiva – inutile quando va bene – comunicazione. Un’altra cosa. Stesso discorso vale per le imprese, per il potere economico e finanziario. Se poi l’editore è debole e non ha i conti a posto sarà più incline ad avere rapporti obliqui con banche e società o con l’investitore pubblicitario. Purtroppo, su quest’ultimo aspetto vedo un pericoloso arretramento, segno della crisi quasi inarrestabile dell’editoria quotidiana e settimanale. Qui conta, per difendersi meglio, la preparazione e la deontologia dei professionisti. E il loro coraggio, che non è scritto in nessun contratto e in nessun codice deontologico.

C’è qualche mito da sfatare nel giornalismo dei bei tempi andati, di cui si parla come fosse una leggenda?

La nostalgia è un veleno a rilascio ritardato perché finisce per dipingere i tempi in cui eravamo giovani come romanticamente irripetibili. Rimuove i difetti, esalta i pregi. Se nel Novecento ci fosse stata la Rete – che smaschera facilmente molte bugie e racconti eccessivamente fantasiosi – molti inviati, anche storici, avrebbero avuto vita più difficile. E forse avremmo dovuto rinunciare a un po’ della letteratura di viaggio. Il romanzo faceva spesso premio sull’esattezza dei resoconti. Ma c’erano però cuore, passione, sentimenti che hanno contribuito a scrivere pagine indimenticabili. Non c’è algoritmo, immagine o social network che possa sostituire l’emozione profonda del racconto di un grande giornalista. La parola scritta ha molto più di tre dimensioni.

Un giorno al Corriere i giornalisti hanno ricevuto questa mail dal direttore: “Cari colleghi, questa lettera vi complicherà la vita. Ma la discussione che ne scaturirà ci permetterà di investire meglio nel nostro futuro di giornalisti”. Era il 2010 e annunciava la svolta verso la multimedialità, un passaggio che i giornali di carta hanno fatto con fatica e diffidenza. È stato così?

Più o meno è andata così. Il digitale già da tempo veniva prima ed era necessario che tutta l’organizzazione giornalistica cominciasse a ragionare sul fatto che la carta era una delle modalità con le quali l’informazione veniva offerta al pubblico e non più, ahimé, quella principale. Ciò comportava una completa rivoluzione delle priorità, prima si pensava a come tenere agganciato il proprio navigatore, con varie forme di fruizione, poi al prodotto classico. E, ovviamente, il tutto comportava un completo ridisegno di orari, carichi di lavoro.

Internet ha cambiato per sempre i connotati del giornalismo? E qual è il neogiornalismo?

Il giornalismo ha avuto, grazie a Internet, tempestività e velocità. E scoperto una multiformità del proprio essere. La Rete non ha schiacciato la professione. L’ha sottoposta a un terribile stress test. Non l’ha resa residuale ma ancora più centrale. Ha esaltato il contenuto di qualità proprio nel momento in cui si pensava che questo potesse diventare una commodity facilmente replicabile da chiunque, da un algoritmo qualsiasi o persino autoprodotta dall’utente. Quest’ultimo spesso è indotto a credere, proprio perché assiste in diretta agli avvenimenti sulla Rete, di non aver bisogno di intermediari professionali. In realtà, ne ha ancora di più la necessità. È come se fosse nudo. Non tutto ciò che appare su un social network è reale e corretto. Il lettore sarà anche testimone ma spesso senza alcuna chiave interpretativa. E dunque è un testimone coatto, un prigioniero delle apparenze.

I lettori lamentano una sottovalutazione del peso della parola scritta, quella che può danneggiare una reputazione. Altri parlano di sciatteria del giornalismo. Sono saltati i controlli e si è diffuso un linguaggio che mai e poi mai sarebbe passato in altri tempi. Con la velocità è finito per sempre l’artigianato in questo mestiere?

Ecco l’importanza di un’ecologia della parola. L’assillo di essere indicizzati, con il cosiddetto Seo, porta a un’omogeneizzazione dei contenuti, a un pericoloso appiattimento. Ma è anche vero che l’infosfera è costituita da un caleidoscopio di possibilità espressive, con le immagini, i grafici, le interazioni. Qualcosa di straordinario. Il giornalismo muta pelle ma conserva la propria anima se mantiene indipendenza di giudizio e libertà d’espressione. Con qualunque mezzo. Spazio alla creatività. Ma la forza espressiva della parola scritta, che sprigiona al lettore mondi sconosciuti nei quali è unico proprietario della fantasia e immaginazione, continua a non temere confronti. Ed è sempre un mestiere artigianale nel quale la parola ognuno la scolpisce a modo suo, come fosse marmo nelle mani di un’artista.

Il giornalismo ha virato verso il gossip. Prima si cercava di dare il “buco” alla concorrenza. Oggi la concorrenza è ridotta, i giornali non si strappano nemmeno più i migliori cronisti sulla piazza.
Purtroppo, con la crisi dell’editoria, il mercato si è inaridito. Ma chi sta sulla strada, e non solo davanti a uno schermo, e vuole vedere con i propri occhi, capire, condividere dolori e gioie, avrà sempre il plauso dei colleghi e un’opportunità di carriera. Il gossip, in quanto tale, è una degenerazione senile del giornalismo, se invece è gusto del retroscena, arte del ritratto personale, abilità della descrizione di un contesto sociale, allora è una spezia che non può mancare in qualunque menu. Dipende insomma dalla misura, dalla ricetta e ovviamente dal cuoco.

 

La copertina del libro di Schiavi, edito da Antiga (428 pagine, 22 euro). Gli autori ricordati con i loro testi: Maddalena Berbenni, Tommaso Besozzi, Indro Montanelli, Egisto Corradi, Dino Buzzati, Manlio Cancogni, Ferruccio Lanfranchi, Florido Borzicchi, Luigi Locatelli, Arnaldo Giuliani, Lino Jannzzi, Enzo Biagi, Alberto Cavallari, Gigi Ghirotti, Giorgio Bocca, Francesco Gasparini, Gianpaolo Pansa, Paolo Panerai, Gaetano Scardocchia, Andrea Purgatori, Marco Nozza, Gianni Moncini, Fabio Isman, Walter Tobagi, Oriana Fallaci, Ettore Mo, Bernardo Valli, Paolo Graldi, Giovanni Bianconi, Attilio Bolzoni, Nino Gorio, Mario Spezi, Alberto Berticelli, Giovanni Maria Bellu, Vittorio Malagutti, Guido Olimpio, Marco Lillo, Vittorio Feltri, Gian Marco Chiocci, Gian Luigi Nuzzi, Francesco Battistini, Rocco Cotroneo, Augusto Minzolini, Paolo Guzzanti, Paolo Liguori, Lorenzo Bianchi, Venanzio Postiglione, Elisabetta Rosaspina, Salvatore Giannella, Gad Lerner, Fabrizio Gatti, Alessandro Sallusti, Goffredo Buccini, Gianluca Di Feo, Matteo Montan, Dario Cresto Dina, Fiorenza Sarzanini, Piero Colaprico, Giuseppe D’Avanzo, Carlo Bonini, Mario Gerevini, Simona Ravizza, Luigi Ferrarella, Giuseppe Guastella, Giovanni Mari, Giacomo Amadori, Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella, Giovanna Chirri, Maria Grazia Cutuli, Giancarlo Siani.

C’è uno scoop del Corriere di cui ti sei sentito orgoglioso?

Ce ne sono molti, moltissimi, ma non li ho fatti io. Dunque, la titolarità è degli autori. Io semmai mi sono preso qualche causa. Ma lo scoop per un giornalista è adrenalina pura. Però bisogna sapersi anche trattenere. Controllare più volte. Oggi l’errore non è perdonabile. E non bisogna mai dimenticare che le persone non sono oggetti. E la dignità va sempre rispettata. In ogni caso.

La rabbia e l’orgoglio” di Oriana Fallaci è un pezzo indimenticabile, che ha fatto storia: vale più di dieci scoop messi in fila. Eri il direttore che l’ha pubblicato, e non è stato facile. Che cosa è successo la mattina in cui il Corriere è andato in edicola?

Successe di tutto. Una marea di telefonate, un fiume di messaggi. Come se ci fossimo trovati di fronte a un terremoto. Come se quel lungo scritto di Oriana – che ricordo ebbe 16 giri di bozze e a un certo punto chiudemmo se no il giornale non sarebbe più uscito – avesse scosso un pubblico impaurito da quello che era accaduto e ne avesse risvegliato l’orgoglio dei valori di libertà dell’Occidente, la fierezza di una civiltà. Non era un testo razzista. Tutt’altro. Era un pugno nello stomaco a tutti noi che solo una grande giornalista e scrittrice poteva sferrare. Indignandoci, commuovendoci.

Il caso Assange e Wikileaks per un po’ ha fatto audience. Giornalismo d’assalto, a caccia di scoop, oppure uso criminogeno dei big data?

Diciamo che la vicenda Assange qualche dubbio su una certa disinvoltura nell’uso dei dati lo solleva. Anche se credo vi sia stata una ingiustificata persecuzione nei suoi confronti. Una figura controversa che non mi appassiona. La percepisco lontana dalla nostra professione. Ma era inevitabile che emergesse, grazie alle competenze tecnologiche, una ribellione allo strapotere della Rete e al controllo globale, e poco trasparente, dei dati e delle vite delle persone. Quando si è trattato poi di elaborare quei dati, di dar loro una forma per offrirli al pubblico, ci si è affidati a un consorzio di giornali e giornalisti. E anche qui un buon giornalismo ha separato il grano dalla pula, constatando che di pula ce n’era e ce n’è, in questo oceano di dati, tantissima. La forma più sofisticata della censura oggi è dare troppo in maniera poco selezionata. E niente passa, niente rimane.

Julian Assange, australiano (Townsville, 1971), fondatore del sito Wikileaks dove ha pubblicato ocumenti statunitensi secretati. Dall’11 aprile 2019 è incarcerato in Inghilterra in attesa della decisione finale sulla sua estradizione negli Stati Uniti.Il 29 novembre 2022, in una lettera aperta, 5 testate internazionali (New York Times, The Guardian, Le Monde, El Pais e Der Spiegel) hanno chiesto che gli Stati Uniti facciano cadere le accuse contro Assange perché “l’incriminazione è un pericoloso precedente e minaccia di minare il primo emendamento e la libertà di stampa in America”.

 Il futuro sarà sempre più un giornalismo on demand? Servizi su richiesta, newsletter, podcast, blog come il New York Times e come sta facendo la piattaforma digitale del Corriere?

Diciamo che il futuro vedrà piattaforme giornalistiche in grado di ritagliare l’informazione sui gusti e i desideri degli utenti, quasi un rapporto personale con ogni lettore. Attraverso varie forme espressive, come video, podcast, ecc. Ma il rapporto personale con l’abbonato, che diviene membro di un club esclusivo, non trasforma il pubblico in un insieme di atomi distanti. Resterà sempre l’esigenza di rivolgersi ai lettori o navigatori nel loro insieme. Il discorso civile è per tutti; l’inchiesta di valore pure. Altrimenti l’agorà si dissolve e la democrazia ne soffre.

Siamo più indifesi, oggi rispetto al passato, dalle bufale?
No, secondo me lo siamo di meno. La Rete smaschera facilmente le bufale. Il pericolo semmai è la trappola della verosimiglianza. Una cosa ritenuta falsa ma che viene condivisa dalla comunità cui appartengo, selezionata da un algoritmo, appare ai mie occhi come verosimile. Sospetto che vi sia un legame anche indiretto e sconosciuto con la realtà. E’ falsa oggi ma forse domani non lo sarà. Dunque, le bufale vengono smascherate più facilmente ma gli anticorpi che possiede il lettore, il navigatore, specie la massa di coloro che stanno sui social, si sono purtroppo indeboliti, insieme alla scomparsa dello spirito critico. Questo è il nuovo compito del giornalismo: convincere il lettore a coltivare più dubbi, a guardare gli avvenimenti da un’angolazione diversa, a confrontare più fonti. Informarsi costa fatica. Chi pensa di non farla è già un prigioniero della Rete e di qualcuno che non conosce nemmeno.

Crescerà sempre di più il giornalismo indipendente, fai da te? Nella guerra in Ucraina si sono visti anche molti free lance: è il segno del cambiamento?

Questo è il nuovo fenomeno. Colleghi che diventano editori di se stessi, accollandosene i rischi. Qualche volta, purtroppo, perdendo pure la vita. Nel mondo digitale la soglia di ingresso per nuove iniziative editoriali è più bassa. Andrebbe incoraggiata di più, con maggiori tutele anche pubbliche. Quelle ragazze e quei ragazzi così coraggiosi e preparati svolgono un vero e proprio servizio pubblico. E insegnano anche a colleghi più anziani, e maggiormente tutelati se non privilegiati, quanto sia forte la passione per il mestiere. Una lezione straordinaria sulla quale riflettere.

Nelle crisi della democrazia il giornalismo resta un caposaldo della libertà. Dal tuo osservatorio vedi aumentare i tentativi di bavaglio, di censure, di cancel culture?

I tentativi di bavaglio ci sono sempre stati. Specialmente nel nostro Paese nel quale l’informazione è ancora considerata, specie dalla classe dirigente, politica, pubblica e privata, come un male necessario, un intralcio. Ma nell’era digitale i confini spesso non esistono. I regimi possono anche vietare, come ha fatto la Russia, l’accesso ai social network, ma la globalizzazione dei mezzi d’informazione ha tolto efficacia alla censura che spesso ha addirittura un effetto controproducente.

Da direttore del Corriere hai ricevuto telefonate per non far pubblicare una no-
tizia ritenuta fastidiosa per il potente di turno?

Molte certo, cortesemente respinte. Poi se un giornale è forte, con una redazione preparata, indipendente, con una grande storia, non ci si prova nemmeno.

Hai scritto: “Nessuno scoop vale una vita”, ma tanti giornalisti coraggiosi hanno perso la vita per informare dalle zone calde del mondo. E dove ci sono le dittature questi rischi sono altissimi…

La vita è più importante di qualsiasi scoop. Ma è anche vero che tanti giornalisti la vita la rischiano ogni giorno per poter dare una notizia. E qualche volta la perdono. Sanno di correrli questi rischi ma non si fermano. Perché questo è il nostro mestiere. Una professione che comporta, ovviamente, dei rischi. Come altre ugualmente importanti per la vita di una società civile. E se non fosse così non avremmo vero giornalismo, ma solo pallide comunicazioni funzionali al potere in tutte le sue forme.

Nella tua direzione al Corriere hai diretto Montanelli, Fallaci, Terzani, Biagi, Ma… I loro pezzi valevano uno scoop?

In alcuni casi valevano più di uno scoop. Pezzi rimasti nella Storia. Svolte nella cultura e nel costume. Ma ogni grande giornalista, se è veramente grande e non perduto nella sua vanità, insegna che non tutti i pezzi valgono la pubblicazione. E più è umile più è grande.

In questa raccolta ci sono molti dei tuoi giornalisti del Corriere: Purgatori, Sarzanini, Buccini, Bianconi, Cotroneo, Ferrarella, Guastella, Postiglione, Gatti, Rosaspina, Battistini, Berticelli… Ricordi i loro scoop?

Certo e li ringrazio di averli fatti con me collega o direttore. Dopotutto con loro ho fatto il freerider. Ho goduto della luce riflessa della loro bravura. Biagi diceva che forse avremmo dovuto pagare noi per fare questa professione che tanto amiamo, non essere pagati. Ecco, forse sono debitori con molti di loro. Ma se ci penso bene con tutte le redazioni con cui ho lavorato. Anche chi non fa uno scoop prepara il terreno perché gli scoop avvengano. ()

*Giangiacomo Schiavi (Gragnano Trebbiense, 1955) ha cominciato il lavoro di cronista al quotidiano Libertà di Piacenza. Ha lavorato poi al Resto del Carlino e, dal 1987, al Corriere della Sera dove è stato capocronista e vicedirettore. Oggi cura la rubrica di dialogo con i lettori. Nel 2012 ha inaugurato il primo blog delle Buone notizie sul Corriere della Sera. Fra i suoi libri: Nucleare all’italiana; Ho ammazzato Gigi Rizzi; Controvento; Ancora giovani per essere vecchi; Meno male; Medici umani; Pazienti guerrieri; Il mistero della notte.

A PROPOSITO / In Scoop!, il capitolo “Andare sul posto”

Il libro include anche la mia riscoperta dell’Infinito:

“Così ritrovai il capolavoro di Giacomo Leopardi

L’Infinito è una magia poetica che diventa uno scoop da medaglia per Salvatore Giannella, eclettico jolly del giornalismo da settimanale formatosi nella cronaca degli anni Settanta, quella che non ammetteva defezioni per ogni cronista: si doveva andare sul posto. Giannella, futuro direttore di Genius, Europeo, Airone e di una innovativa start up su Internet con il suo nome, Giannella Channel, scopre per primo le carte nascoste di Leopardi con il manoscritto di una delle poesie più iconiche della storia: l’Infinito.
Lo scoop è per il settimanale Oggi, dove Giannella approda con Paolo Occhipinti direttore, e dove aveva iniziato ventenne a collaborare, quando da Trinitapoli, borgo agricolo pugliese, alimentava la passione di scrivere con le corrispondenze in fuorisacco. Erano i primi anni Settanta e i direttori rispondevano personalmente anche ai ragazzini con il mito di Clark Kent, che nel fumetto, quando non è Superman, fa il giornalista al Secolo XX. “Mi passano il direttore Vittorio Buttafava e quasi non ci credo. Lui ascolta, gli piace la proposta e mi chiede quattro cartelle”. Comincia il viaggio nel giornalismo del Nord, con una trasferta pionieristica nel quotidiano del Lunedi a Genova, il ritorno alla Gazzetta del Mezzogiorno e poi la chiamata della vita: L’Europeo di Tommaso Giglio, dove con Oriana Fallaci c’è uno squadrone di prim’ordine. Giannella scala la gerarchia, studia come si lavora al National Geographic, sviluppa competenze scientifiche e ambientali, diventa direttore. Il suo è un giornalismo costruttivo che allo spirito civico con cui realizza dossier di denuncia sul Malpaese (Voglia di cambiare, Terra ultima chiamata, Acqua ultima chiamata) aggiunge la curiosità del cronista per le storie (il memoriale raccolto dalla prima moglie di Montanelli, Maggie, da lui scovata in una casa di riposo; il ritrovamento dei filmati del ‘68 che la Rai aveva perso…). Quella dell’Infinito è uno scoop ma anche una storia, di quelle che fanno bene al giornalismo, perché unisce intuizione, indagine, testimonianze e positività. Giannella va sul posto per un servizio e ne trova un altro, un manoscritto dimenticato in una cassetta bancaria a qualche chilometro da Recanati. E questa è cronaca.    (G. Schiavi)
Qui il link al servizio sulla riscoperta dell’Infinito: https://www.giannellachannel.info/cercavo-leopardi-trovai-in-banca-il-suo-infinito/

SU ALCUNI ARGOMENTI E AUTORI TRATTATI IN SCOOP! LEGGI ANCHE QUESTI TESTI DI GIANNELLA CHANNEL (IN PARTICOLARE QUELLA CHE VIENE PRESENTATA NEL LIBRO COME LA BIOGRAFIA PERSONALE DI ORIANA FALLACI RACCOLTA DA SALVATORE GIANNELLA, UNA TESTIMONIANZA SUL GIORNALISMO FATTA CON PASSIONE E SCRITTA CON MANIACALE PERFEZIONE):

https://www.giannellachannel.info/oriana-fallaci-biografia-storia-vita-firenze-chianti/

https://www.giannellachannel.info/inedito-lamberto-sechi-panorama/

https://www.giannellachannel.info/scoop-fondi-lega-49-milioni-giovanni-mari/

https://www.giannellachannel.info/ga-come-grafiche-antiga-conservare-storia-arte-tipografica-italiana/

https://www.giannellachannel.info/pianaccio-borgo-appennino-bolognese-riscoprire-maestro-attuale-enzo-biagi/

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...