CARA LAURETTA, GRAZIE PER AVER COLORATO CON IL TUO NUOVO LIBRO QUESTI NOSTRI GIORNI ALQUANTO GRIGI
CARA LAURETTA, GRAZIE PER AVER COLORATO CON IL TUO NUOVO LIBRO QUESTI NOSTRI GIORNI ALQUANTO GRIGI...
Per saperne di piùdi Jorge Gramaglia | Giu 15, 2023 | Arti & Culture, Libri che mi fanno compagnia, Storia | 0
CARA LAURETTA, GRAZIE PER AVER COLORATO CON IL TUO NUOVO LIBRO QUESTI NOSTRI GIORNI ALQUANTO GRIGI...
Per saperne di piùdi redazione | Mag 15, 2023 | Arti & Culture, Le parole e gli occhi, Sulle spalle dei giganti | 2 |
Dopo Forlì, Milano, Roma, Londra, Rio de Janeiro e Toronto (dove le sue mostre hanno illuminato con 250 immagini di “Genesi”, il patrimonio unico e prezioso del nostro mondo, in bianco e nero) il celebre fotoreporter brasiliano Sebastiao Salgado sbarca nuovamente a Milano, questa volta alla Fabbrica del Vapore, unica tappa italiana, con la sua Amazzonia. Dopo aver esordito nel 1973 con il primo di una lunghissima serie di reportage (dedicato alla siccità nel Sahel) e lasciato l’agenzia Magnum di Parigi (città dove risiede da anni), Salgado con la moglie Lèila Wanick (foto anteprima) ha creato “Amazonas Images” che nel corso degli anni gli ha consentito di progettare e realizzare lunghi racconti che sono diventati pietre miliari nella storia della fotografia.
Per saperne di piùdi redazione | Apr 27, 2023 | Arti & Culture, Il bello della memoria, In evidenza, Storia | 0 |
Ricostituiamoci! L'anima liberale della Costituzione nelle parole che raccolsi da Giovanni Ferrara...
Per saperne di piùdi redazione | Apr 27, 2023 | Arti & Culture, Il bello della memoria, Storia | 3
Qual è stato l’apporto della cultura dei cattolici democratici alla Costituzione? “La mia risposta”, esordì Tina Anselmi, altra grande signora della Repubblica con Nilde Iotti, arrivata a Lendinara di Rovigo dalla sua Castelfranco Veneto, quel 28 gennaio 1995, “esige che io faccia delle riflessioni perché parliamo di un avvenimento che è stato vissuto oltre mezzo secolo fa in un clima e in un’atmosfera che non sono quelle di oggi. Era appena finita la Seconda guerra mondiale ed era finita con le macerie e più di trenta milioni di morti”.
Per saperne di piùdi Jorge Gramaglia | Apr 5, 2023 | W la Biblio-diversità | 1
S come Simonelli, l’editore che osò immaginare una futuribile fabbrica multimediale del libro W LA...
Per saperne di piùdi Jorge Gramaglia | Nov 25, 2022 | A tutta Italia, In evidenza, Scienze & Ambiente, Spazio | 0
Piccoli atenei, grande creatività:Luna e Spazio chiamano, Forlì guida (dal campus di Ingegneria...
Per saperne di piùdi redazione | Nov 18, 2022 | Arti & Culture, Economia & sostenibilità, I cento turismi, In evidenza, Incontri ad Arte, Romagna 50 | 0 |
Dover scegliere tra economia e cultura si rivela sempre più un falso problema: lo dimostrano le crescenti attività imprenditoriali che con la cultura non solo mangiano ma danno anche da mangiare. Come ci racconta, dal capoluogo siciliano, un brillante divulgatore e archeologo
Per saperne di piùdi redazione | Ott 3, 2022 | Arti & Culture | 1 |
Chi è l’artista preferito del presidente Xi Jinping, il leader cinese più potente dai tempi di Mao Zedong? La domanda, partita un po’ per curiosità e un po’ per scommessa nella Hong Kong capitale dell’arte ogni primavera con l’Art Basel, ha avuto una sorprendente risposta e ci piace tornare a farvela conoscere (in italiano, e anche nella versione inglese e cinese).
Per saperne di piùdi redazione | Set 20, 2022 | Arti & Culture, Il mio eroe | 0 |
Trento, sabato 24 settembre 2022: il Festival dello Sport presenta nel Teatro Sociale un’accoppiata a sorpresa, due grandi firme del made in Italy nel mondo della moda e del calcio e della moda: Brunello Cucinelli e Fabio Capello. Ha scritto la “Gazzetta dello Sport”: «Che ci fanno, assieme sul palco, Fabio Capello e Brunello Cucinelli? Che cosa li accomuna? Il primo è un allenatore di calcio, il secondo uno stilista e imprenditore che con la creatività ha conquistato il mondo…». Una risposta personale posso indicarla: i due, figli di quella cultura italiana del fare che sa produrre, innovare e creare ricchezza in qualsiasi campo, sia da gioco che in mille showroom in tutto il pianeta, li avevo incontrati separatamente per la serie delle interviste che condussi per cinque anni per “Sette”, lo storico magazine del “Corriere della Sera”.
Per saperne di piùdi redazione | Set 13, 2022 | Arti & Culture, Il bello della memoria, Storia | 6 |
Putin l’invasore evoca l’atomica in uno scenario di carne, sangue e terra dell’Ucraina e nella mia mente, tra sdegno e dolore, affiorano i tempi della crisi di Cuba e l’incubo della catastrofe nucleare durante il braccio di ferro tra Kennedy, Krusciov e Fidel Castro. Se siete nati prima del 27 ottobre 1962, dovete a questo marinaio russo (nella foto) la salvezza della vostra vita. “Servivano tre sì per lanciare dal sommergibile sovietico il missile atomico contro gli americani”, mi rievocò a Mosca lo storico russo Viktor Gaiduk. “Due ufficiali pronunciarono quel sì, invece Vasilij Arkhipov si oppose”. Al ritorno in patria Arkhipov fu arrestato e processato. Un premio alla memoria che assegnai nel 2003 alla moglie Olga e alla figlia Ylena a Sassocorvaro, nel Montefeltro marchigiano. Un racconto che pubblicai sul settimanale Oggi del 30 ottobre 2002 per ricordarci quanto la pace sia preziosa.
Per saperne di piùdi redazione | Ago 2, 2022 | Arti & Culture, Scienze & Ambiente | 0 |
Confuso tra uomini e donne, ragazzi e anziani, anch’io ho voluto dare l’ultimo saluto all’amico e maestro Piero Angela, martedì 16 agosto 2022 in Campidoglio, e dare una stretta di mano solidale ad Alberto, il figlio che ne ha raccolto con efficace competenza l’eredità culturale. Per me è stata una fortuna aver incontrato quel gigante della divulgazione, agli inizi del mio viaggio professionale (in corso Sempione, alla Rai, per il ciclo di “Film Dossier”), di averlo avuto collaboratore per “Airone” e aver potuto discutere con lui periodicamente di scienza e tecnologia, di arte e di futuro dell’Italia.
Per saperne di piùdi redazione | Giu 2, 2022 | Arti & Culture, Il mio eroe, Interviste, Storia, Storia della Musica | 1 |
Un anno fa ci lasciava Raffaella Carrà e io mi associo a quanti, sui giornali come “Oggi” e in Rai (con un servizio sul Tg3 in cui hanno mostrato una foto storica di lei con nonna Andreina) hanno ricordato quella talentuosa regina della musica e dello spettacolo. Per l’occasione mi è riaffiorato il ricordo dell’amica che mi aveva invitato negli studi televisivi (dicendomi una cosa molto importante: “Io credo che la tv debba offrire modelli positivi che facciano venire voglia di essere copiati”) e ripropongo il dialogo che ebbi con lei, confluito a febbraio 2017 nella rubrica su “Sette”, lo storico magazine del “Corriere della Sera”, e poi nel libro “In viaggio con i maestri” (Minerva, 2018).
Per saperne di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI