Addio all’amico Pio d’Emilia, coraggioso giornalista della tragedia nucleare di Fukushima
Addio all’amico Pio d’Emilia, coraggioso giornalista della tragedia nucleare di...
Leggi di piùda redazione | Feb 24, 2023 | In evidenza, Scienze & Ambiente | 1
Addio all’amico Pio d’Emilia, coraggioso giornalista della tragedia nucleare di...
Leggi di piùda redazione | Giu 2, 2022 | Arti & Culture, Il mio eroe, Interviste, Storia, Storia della Musica | 1 |
Un anno fa ci lasciava Raffaella Carrà e io mi associo a quanti, sui giornali come “Oggi” e in Rai (con un servizio sul Tg3 in cui hanno mostrato una foto storica di lei con nonna Andreina) hanno ricordato quella talentuosa regina della musica e dello spettacolo. Per l’occasione mi è riaffiorato il ricordo dell’amica che mi aveva invitato negli studi televisivi (dicendomi una cosa molto importante: “Io credo che la tv debba offrire modelli positivi che facciano venire voglia di essere copiati”) e ripropongo il dialogo che ebbi con lei, confluito a febbraio 2017 nella rubrica su “Sette”, lo storico magazine del “Corriere della Sera”, e poi nel libro “In viaggio con i maestri” (Minerva, 2018).
Leggi di piùda redazione | Apr 28, 2022 | Arti & Culture, W la Biblio-diversità | 0 |
Era il 1989 quando Peppino Pelliconi e suo figlio Massimo fondarono a Imola la loro casa editrice, affidandole il nome di una pianta molto apprezzata nell’antichità per le sue proprietà magiche: La Mandragora. Peppino era giornalista per passione e scriveva per alcuni quotidiani locali, i suoi interessi spaziavano dalla storia ai dialetti della Romagna, mentre Massimo che aveva condotto studi totalmente diversi e lavorava come professionista nel mondo dell’agricoltura, cambiò completamente rotta e insieme al padre pose le fondamenta di quella che diventerà in seguito la sua occupazione principale: l’editoria.
Leggi di piùda redazione | Mar 14, 2022 | Arti & Culture, Il mio eroe | 0 |
Un anno fa, causa Covid, si fermava il cuore generoso di Raoul Casadei, 83 anni, il “re del liscio” che ha fatto ballare l’Italia e ha esportato il genere musicale (e con esso, i valori della propria terra romagnola: la famiglia, l’amore, l’amicizia). Un anno senza il re del liscio vissuto dalla moglie Pina, dal figlio e successore Mirko (50 anni ad agosto, è in arrivo in libreria il suo volume “Il figlio del re”) e dalla famiglia tutta nel Recinto a Villamarina di Cesenatico.
Mi piace intercettare l’anniversario di questa icona musicale italiana (ma anche simbolo della Romagna del “regionalismo estroverso”) con un video e un ricordo: il primo, “Romagna capitale”, è nato da un’idea del vulcanico Tiziano Corbelli di Santarcangelo di Romagna, regia di Davide Legni. Il ricordo mi si presenta sotto forma di una cena avuta con Raoul nel corso di una serata festosa a Rimini, in coincidenza con l’interessante congresso nazionale di otorinolaringoiatria organizzato a Rimini prima dell’emergenza sanitaria dal primario del Morgagni-Pierantoni di Forlì, Claudio Vicini. E affido ai lettori le sorprendenti parole che Raoul mi consegnò in un’intervista del settembre 2016 per la rubrica che ho curato per cinque anni su “Sette”, lo storico magazine del “Corriere della Sera”.
Leggi di piùda redazione | Gen 15, 2022 | Arti & Culture, Il mio eroe, Interviste | 0 |
Una lettrice commenta l’esperienza del settimanale “Time” che annualmente indica la persona dell’anno trascorso (per il 2021 Elon Musk, geniale fondatore di Tesla e Space X) e si dice curiosa di conoscere il mio, personale uomo (o donna) dell’anno. Mi aiuta a rispondere una notizia appena rivelata dai giornali: Alex Zanardi, campione sportivo e di umanità, che – tornato nella sua casa nella campagna padovana – sta completando con il coraggio di sempre il ciclo delle cure in una struttura sanitaria d’eccellenza della Romagna dopo il terribile incidente di Siena, in handbike, nel giugno 2020, il secondo dopo quello del 2001 in Germania che gli costò la perdita delle gambe.
Leggi di piùda redazione | Gen 6, 2022 | Arti & Culture | 2 |
Faenza e la Romagna piangono la scomparsa di un’artista molto brava e generosa, Wanda Berasi in arte Muky, che è spirata a 95 anni il 5 gennaio 2022 nel suo palazzetto zeppo di opere d’arte. A lei Tonino Guerra si affidava per le sue targhe che arricchiscono i muri di Pennabilli con le biografie poetiche della gente non comune di quel borgo del Montefeltro. A lei mi sono rivolto quando, alla scomparsa di Tonino, ho voluto ricordare sul muro della nostra casa sul porto canale di Cesenatico, che tra quelle mura “il poeta Tonino Guerra amava arrotolare le parole con gli spaghetti alle vongole”. Lei si è resa protagonista di un grande atto di generosità per la comunità faentina quando ha ufficializzato la volontà di donare parte dei suoi immobili alla Fondazione Mic, nello specifico l’area ubicata tra Piazza 2 Giugno e via Maioliche. Il progetto si chiama Casa dell’Arte Muky-Matteucci e i suoi spazi saranno dedicati a un Museo, alle residenze d’artista e alla didattica della ceramica. Una parte del museo accoglierà una mostra permanente dedicata ai lavori di Muky e Domenico Matteucci, suo compagno di vita e di lavoro. Il progetto nasce con un’ottica internazionale e accoglierà artisti provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di valorizzare la cultura ceramica artistica e promuovere l’arte come strumento di pace. Il gesto di Muky aprirà le porte della ceramica faentina al mondo e viceversa. A questa figura di artista non comune (“In ogni partenza è nascosto il ritorno e tu, cara Muky, ritornerai a stupire le future generazioni”, ha scritto Lora Guerra al sindaco faentino Massimo Isola) il giornalista amico e cacciatore di storie, Nevio Casadio, aveva dedicato nell’estate di tre anni fa un interessante ritratto sulle pagine di “Repubblica” che, integrato di parti rimaste tagliate, illumina più di mezzo secolo del mondo dell’arte e dello spettacolo non solo italiano.
Leggi di piùda redazione | Set 15, 2021 | A tutta Italia, Arti & Culture, I cento turismi, Il turismo dietro casa, 2020, Romagna 50 | 3 |
Il nuovo Fellini Museum e la mostra dedicata al suo sceneggiatore preferito fanno diventare realtà le emozioni diffuse dai due leggendari compagni di lavoro romagnoli in “Amarcord” e tanti altri film. A seguire riproponiamo, aggiornato, l’itinerario sulle loro tracce, da Rimini a Pennabilli, fatto da luoghi sorprendenti e profumati di sagre autunnali
Leggi di piùda redazione | Lug 28, 2021 | Alle frontiere della salute, I cento turismi, Scienze & Ambiente | 0 |
(Forlì) Il grande giorno è arrivato e mercoledì 28 luglio Ritmo Basso – così hanno...
Leggi di piùda redazione | Lug 24, 2021 | Arti & Culture | 3 |
Se n’è andata così, all’improvviso, senza alcun segnale premonitore, in questo tempo segnato dall’emergenza sanitaria. Anna Maria è stata e continuerà a essere un esempio di donna capace di coniugare la vita famigliare e professionale con la fatica e il privilegio di essere un’artista di talento. Un percorso che ha fatto con grande creatività, generosità e rigore. Molto ha ricevuto da Ennio, suo compagno di vita, che l’ha sempre sostenuta e accompagnata in questo suo lungo viaggio luminoso. E io vado a rileggere quanto scrissi nel mio diario in occasione delle Tende al mare dell’estate 2018 che la videro protagonista dell’annuale appuntamento estivo organizzato dal Comune di Cesenatico e da Davide Gnola in collaborazione con grandi firme dell’arte.
Leggi di piùda redazione | Lug 15, 2021 | Arti & Culture, Italiani brave penne, Scienze & Ambiente | 0 |
Le parole di un lettore ravennate al quotidiano dell’Emilia Romagna e Marche “Il Resto del Carlino” illuminano due eccellenze dello spettacolo e della medicina della regione adottiva che ci sta a cuore: l’emiliano Gianni Morandi, ricoverato per profonde ustioni alle mani e alle gambe e poi ristabilito grazie alle cure, e il romagnolo dermatologo Davide Melandri. Una occasione per riportare alla luce un testo di “Caffè Ippocrate”, newsletter dedicata alla storia della medicina romagnola.
Leggi di piùda redazione | Mag 6, 2021 | Scienze & Ambiente | 0 |
“Quello che vogliamo offrire con queste pagine”, spiega il dottor Massimo Fiori, urologo, presidente del Lions Club Forlì-Cesena Terre di Romagna ed ex paziente malato di Covid, “è la possibilità di continuare il percorso di guarigione su una strada sicura”
Leggi di piùda redazione | Mar 15, 2021 | I cento turismi, Romagna 50, Storia | 1 |
La Romagna si appresta a celebrare Dante Alighieri, a partire dal Dantedì (giovedì 25...
Leggi di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI