Addio all’amico Pio d’Emilia, coraggioso giornalista della tragedia nucleare di Fukushima
Addio all’amico Pio d’Emilia, coraggioso giornalista della tragedia nucleare di...
Leggi di piùda redazione | Feb 24, 2023 | In evidenza, Scienze & Ambiente | 1
Addio all’amico Pio d’Emilia, coraggioso giornalista della tragedia nucleare di...
Leggi di piùda redazione | Ago 30, 2022 | Economia & sostenibilità, Scienze & Ambiente | 3 |
Morti e distruzioni anche nelle miti e virtuose Marche. L’Italia torna a svegliarsi dolorosamente sorpresa da un numero crescente di eventi meteorologici estremi. Stiamo pagando un conto molto salato, ma non imprevisto (più volte al centro dei testi su questo blog). Paghiamo per i mutamenti climatici, certo, ma soprattutto per i ritardi nell’adattarci, come singoli e come istituzioni, come sistema Paese, a fenomeni sempre più frequenti.
Nel Piano di spesa delle risorse del Recovery Fund europeo diamo la precedenza, con la salute, al recupero e a far ritrovare la “buona salute” a ponti e strade, edifici scolastici e acquedotti. Seguiamo le istruzioni che ci vengono da chi, sui grandi giornali, alza spesso gli occhi per scrutare il nostro orizzonte comune (per tutti cito i testi di Gian Antonio Stella sul “Corriere della Sera”, «La nostra terra da riparare», fresco premiato con il Cervia Ambiente per il suo film con Andrea Segre sulla memoria dell’alluvione del Po: Antonio Maria Mira, «Adattarci tutti per sopravvivere» editoriale su “Avvenire” del 17: e il costruttivo intervento di Marco Merola sul progetto «Adaptation» che trovate sul nuovo libro da me curato, “Acqua ultima chiamata”).
«Ormai sono pochi, anche se a volte autorevoli e rumorosi, i negazionisti dei mutamenti climatici. Ma se riconosciamo tali mutamenti dobbiamo agire, non solo con azioni per mitigarli (la decarbonizzazione), che comunque richiedono tempi lunghi, ma con altrettante, e più rapide, azioni di adattamento. Eppure il Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici, predisposto dal Ministero dell’Ambiente (ora Transizione ecologica) nel 2018, è fermo da allora per le resistenze soprattutto di Regioni e Comuni. Perché toccherebbe poi a loro attuarlo, mettendo mano alle aree a rischio, con precisi interventi di protezione civile e anche urbanistici, fino alle inedificabilità e delocalizzazioni. Non li si ritiene importanti?», si chiede l’editorialista di “Avvenire”. «O c’è timore che siano provvedimenti impopolari che fanno perdere il consenso dei cittadini?» (S.G.)
Leggi di piùda redazione | Ago 9, 2022 | Economia & sostenibilità, Futuro, Interviste | 0 |
Dopo lo storico dell’arte tedesco Roland Guenter, la Climate leader Claudia Laricchia e l’architetto Alessandro Bisagni, Salvatore Giannella intervista Catia Bastioli , umbra, classe 1957, amministratore delegato di Novamont, ricercatrice e manager famosa nel mondo come pioniera delle bioplastiche
Leggi di piùda redazione | Lug 12, 2022 | Economia & sostenibilità, Scienze & Ambiente | 0 |
Ci riempiamo la bocca di parole come “cambiamento climatico”, “sostenibilità”, “buone pratiche”, ma comprendiamo realmente le sfide legate a una gestione sostenibile ed equa delle risorse naturali? Risponde Salvatore Giannella, con “Acqua ultima chiamata”, il secondo volume della serie ambientale (dopo “Terra ultima chiamata” del 2020) che raccoglie un grido a più voci.
Leggi di piùda redazione | Mar 20, 2022 | Economia & sostenibilità, Futuro, Interviste | 0 |
Dopo lo storico dell’arte tedesco Roland Guenter, Salvatore Giannella intervista Claudia Laricchia, 44 anni, Climate leader e direttrice del Future Food Institute.
Leggi di piùda redazione | Feb 10, 2022 | Economia & sostenibilità, Futuro, Interviste | 0 |
Intervista allo storico dell’arte (e protagonista nell’operazione di trasformazione in area verde e di turismo culturale di una delle regioni più industrializzate del mondo) Roland Guenter: prima puntata del viaggio che, in tappe mensili, mi porterà a incontrare personaggi di varia cultura sul tema dello sviluppo sostenibile.
Leggi di piùda redazione | Gen 20, 2022 | Il bello della memoria, Storia | 3 |
Alla vigilia dell’elezione del nuovo capo dello Stato, tredicesimo rappresentante dell’unità nazionale dal dopoguerra, richiamo l’autorevole storico Maurizio Ridolfi (65 anni, romagnolo di Cesena, una laurea a Bologna e un dottorato di ricerca a Torino, docente di storia contemporanea all’Università della Tuscia a Viterbo e presidente del Centro Studi Europei e Internazionali) che a lungo ha indagato sulle forme e sui linguaggi della pedagogia presidenziale, da Luigi Einaudi a Sergio Mattarella.
È l’occasione per aggiornare il suo diario di viaggio tra “i re della Repubblica”, che mi consegnò dieci anni fa diventando la copertina dell’Europeo (n. 1/2 del 2012) e per raccontare ai naviganti di “Giannella Channel” le mie tre personali salite al Colle, accolto dai presidenti Sandro Pertini prima (con una pagina gustosa tratta dal diario di mia figlia Valentina, allora bambina) e Francesco Cossiga poi.
da redazione | Gen 12, 2022 | I cento turismi | 0 |
Per delle vacanze sostenibili nel 2022 in posti da sogno in Italia e nel mondo, il fotoreporter di viaggi e turismi Vittorio Giannella suggerisce di mettere sul navigatore la scritta RISERVA NATURALE DI TORRE GUACETO, BRINDISI). Per il modello di pesca sostenibile ideato in questo angolo di Puglia seducente, in cima alle classifiche di prestigiose riviste di viaggi, che fa bene al mare e ai pescatori; per il rilancio in chiave bio di vecchi vitigni, dell’olio d’olivo extravergine e dell’autoctono pomodoro Fiaschetto, presidio Slow Food; e, non ultimo, per i prestigiosi riconoscimenti assegnati al Consorzio di Gestione di questa Riserva naturale dello Stato, diventato un “laboratorio di buone pratiche” nel quale sperimentare progetti innovativi che richiamano a Torre Guaceto studiosi da ogni parte del mondo.
Leggi di piùda redazione | Apr 13, 2021 | Arti & Culture, Libri che mi fanno compagnia, Storia, Storie di Donne non comuni | 0 |
Confessiamo un debole per Laura Conti, partigiana e ambientalista, alla quale già in...
Leggi di piùda redazione | Apr 5, 2021 | Scienze & Ambiente | 0 |
Maggiori investimenti per una ricerca che sia motore di sviluppo, un ruolo centrale per la...
Leggi di piùda redazione | Mag 28, 2020 | Scienze & Ambiente, Storia, Storie di Donne non comuni | 3 |
Nome Renata Cognome Fonte Data di nascita 10 marzo 1951 Luogo di nascita Nardò (Lecce) Data di...
Leggi di piùda redazione | Mag 23, 2020 | Arti & Culture, Economia & sostenibilità, In evidenza, Libri che mi fanno compagnia, Mondi che cambiano | 1 |
I governi mondiali, alle prese con l’emergenza coronavirus, prendono tempo nel contrastare...
Leggi di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI