L’INFANZIA DEI GRANDI. MICHELANGELO DA BAMBINO SUCCHIAVA POLVERE DI MARMO, DA GRANDE LA FARÀ’ RESPIRARE A PAPI E POTENTI
L’INFANZIA DEI GRANDI. MICHELANGELO DA BAMBINO SUCCHIAVA POLVERE DI MARMO, DA GRANDE LA FARÀ’...
Leggi di piùda Jorge Gramaglia | Gen 24, 2023 | In evidenza, Quando i Grandi erano piccoli | 0
L’INFANZIA DEI GRANDI. MICHELANGELO DA BAMBINO SUCCHIAVA POLVERE DI MARMO, DA GRANDE LA FARÀ’...
Leggi di piùda redazione | Giu 9, 2022 | Quando i Grandi erano piccoli, Storia | 0 |
“Primavera silenziosa”, l’ultimo libro di Rachel Carson, esce negli Stati Uniti nel settembre 1962. Sarà definito uno dei pochi libri che hanno cambiato la storia della Terra. Rachel, che era già affermata scrittrice, con “Primavera Silenziosa” si rivela una ambientalista appassionata e militante. Il racconto comincia come una favola, come la storia di un regno felice sul quale si allunga l’ombra di una orribile maledizione. In realtà “Primavera Silenziosa” documenta il disastro ambientale dovuto all’uso sconsiderato degli antiparassitari, in particolare del DDT. Non solo. Spiega le ragioni dell’Ecologia, dove anche le creature più umili hanno un ruolo importante negli equilibri naturali e nella sopravvivenza della nostra specie. Il libro avrà un successo straordinario, ma Rachel si troverà a combattere contro poteri forti e contro le industrie chimiche che vivono sul petrolio. Negli Stati Uniti sono gli anni di John Fitzgerald Kennedy e di Martin Luther King, dei primi accordi contro la proliferazione degli esperimenti nucleari e della messa al bando del Talidomide, che faceva nascere centinaia di bambini senza braccia e senza gambe.
Leggi di piùda redazione | Mar 28, 2022 | Quando i Grandi erano piccoli, Storia | 0 |
Quest’anno a dicembre Louis Pasteur compie 200 anni. Forse nell’ultimo biennio gli sono fischiate le orecchie. La sua maggiore scoperta è stata sulla bocca di tutti, perché i “vaccini”, come li intendiamo oggi, li ha inventati lui.
Leggi di piùda redazione | Dic 15, 2021 | Quando i Grandi erano piccoli, Storia | 0 |
Elon Musk, geniale e visionario fondatore di Tesla e Space X, è stato definito dai giornalisti americani “l’esempio più ricco di un enorme cambiamento nella società”. E descritto così: “L’uomo più ricco del mondo non possiede una casa e recentemente ha venduto la sua fortuna. Lancia satelliti in orbita e sfrutta il Sole; guida un’auto che ha creato che non usa benzina e ha a malapena bisogno di un autista. Con un guizzo del suo dito, il mercato azionario vola o sviene. Sogna Marte mentre cavalca la Terra”. Il caporedattore di “Time”, Edward Felsenthal, spiegando la scelta, ha detto che “nel 2021 Musk è emerso non solo come la persona più ricca del mondo, ma anche come forse l’esempio più ricco di un enorme cambiamento nella nostra società”. A Musk avevamo dedicato una delle puntate della seguitissima serie sui momenti chiave dell’infanzia dei Grandi. Rileggiamolo.
Leggi di piùda redazione | Mag 30, 2021 | Quando i Grandi erano piccoli, Storia | 0 |
Nell’anno dedicato alle celebrazioni del 700mo anniversario della morte del poeta, il popolare scrittore Luca Novelli ci regala l’ennesimo lampo di genio su una fase poco conosciuta dell’autore della Divina Commedia
Leggi di piùda redazione | Gen 25, 2021 | Quando i Grandi erano piccoli, Storia | 0 |
– La storia ricorda solo gli uomini alti. – E allora Napoleone?...
Leggi di piùda redazione | Giu 9, 2020 | Quando i Grandi erano piccoli, Storia | 0 |
A Steve Jobs siamo debitori di molte tecnologie che usiamo ogni giorno, dal primo microcomputer...
Leggi di piùda redazione | Apr 23, 2020 | Quando i Grandi erano piccoli, Storia | 0 |
Nelle grandi epidemie del passato il primo consiglio dato dai medici della peste era lasciare le...
Leggi di piùda redazione | Set 12, 2019 | Quando i Grandi erano piccoli, Storia | 1 |
L’universo non sarebbe molto, se non fosse la casa delle persone che ami....
Leggi di piùda redazione | Dic 10, 2016 | Quando i Grandi erano piccoli, Scienze & Ambiente, Storia | 0 |
Il papà della radio e delle telecomunicazioni, appena nato, aveva le orecchie fuori misura,...
Leggi di piùda redazione | Set 1, 2016 | Arti & Culture, Quando i Grandi erano piccoli, Scienze & Ambiente, Storia, Sulle spalle dei giganti | 5 |
Dobbiamo a Nikola Tesla molte delle cose che usiamo ogni giorno: dalla corrente alternata...
Leggi di piùda redazione | Giu 10, 2016 | Arti & Culture, Quando i Grandi erano piccoli, Scienze & Ambiente, Storia, Sulle spalle dei giganti | 0 |
La nostra serie dedicata ai momenti chiave dell’infanzia dei Grandi, dopo Albert Einstein,...
Leggi di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI