“Sarò da voi in Italia venerdì 5 Aprile”. Firmato: Otto, padre di Anna Frank, sopravvissuto al lager nazista
"Sarò da voi in Italia venerdì 5 Aprile". Firmato: Otto, padre di Anna Frank, sopravvissuto al...
Leggi di più"Sarò da voi in Italia venerdì 5 Aprile". Firmato: Otto, padre di Anna Frank, sopravvissuto al...
Leggi di piùda redazione | Feb 10, 2022 | Economia & sostenibilità, Futuro, Interviste | 0 |
Intervista allo storico dell’arte (e protagonista nell’operazione di trasformazione in area verde e di turismo culturale di una delle regioni più industrializzate del mondo) Roland Guenter: prima puntata del viaggio che, in tappe mensili, mi porterà a incontrare personaggi di varia cultura sul tema dello sviluppo sostenibile.
Leggi di piùda redazione | Nov 28, 2021 | Arti & Culture, Italici | 0 |
Da tempo scruto il mondo con particolare interesse agli italiani che hanno lasciato o lasciano un’impronta in terre lontane. Per questo ho saputo con grande dispiacere dall’Associazione Italia Altrove di Dusseldorf, in Germania, del lutto che colpisce la famiglia Fenoglio: domenica 28 novembre si è fermato per sempre il cuore di Marisa Fenoglio, 88 anni, donna esemplare che si autodefiniva “moglie, madre, suocera e nonna, a tempo perso corista e scrittrice”. Poi aggiungeva: “Sorella cadetta di Beppe Fenoglio”. Si era scoperta scrittrice nella maturità, quando suo fratello era “morto da 32 anni”, come amava puntualizzare.
Il ritratto della famiglia d’origine è ben delineato da Piero Negri, sulla Stampa: “Marisa era l’unica femmina e la più giovane dei tre fratelli Fenoglio, tutti notevoli e tutti spuntati come per incanto in un ambiente apparentemente poco propizio, la piccolissima borghesia di una piccola città del Piemonte profondo com’era la Alba nel primo Novecento. Beppe, lo scrittore perlopiù postumo, che di giorno lavorava come impiegato in una cantina, è morto a 40 anni nel 1963. Walter, che fece un’ottima carriera alla Fiat e trascorse gli ultimi anni di vita a ripensare al fratello e a raccontare il complesso rapporto che lo legava, è mancato nel 2007 a 84 anni”.
da redazione | Ott 5, 2020 | Arti & Culture, Il bello della memoria | 0 |
Se penso a Tonino Guerra, al di là degli emozionanti momenti in cui me lo sono trovato davanti in...
Leggi di piùda redazione | Mag 2, 2020 | Arti & Culture, Il bello della memoria | 0 |
Caro Salvatore, anche noi in Germania abbiamo onorato la memoria di Tonino Guerra con un giorno...
Leggi di piùda redazione | Apr 16, 2020 | Economia & sostenibilità, In evidenza, Mondi che cambiano | 0 |
Cosa hanno in comune i Paesi con le migliori risposte al coronavirus? Delle donne come leader....
Leggi di piùda redazione | Mar 21, 2020 | Arti & Culture, Il bello della memoria | 0 |
Il 21 marzo, Giornata internazionale della poesia, coincide anche con il giorno in cui, nel 2012,...
Leggi di piùda redazione | Mar 18, 2020 | Arti & Culture, In evidenza, Storia | 0 |
È stato inaugurato il 1* gennaio 2020 a Berlino l’Help Desk, un ufficio e centro informazioni...
Leggi di piùda redazione | Feb 27, 2020 | Economia & sostenibilità, In evidenza | 1 |
Le notizie di queste ore, che vedono l’Italia al centro dell’attenzione mediatica mondiale...
Leggi di piùda redazione | Ago 22, 2019 | Arti & Culture, I cento turismi, Incontri ad Arte | 0 |
Sono passati cent’anni esatti da quando Walter Gropius fondò nel 1919 a Weimar lo...
Leggi di piùda redazione | Apr 12, 2019 | Arti & Culture, Storia | 1 |
Il quadro Vaso di fiori del pittore olandese Jan van Huysum, trafugato dai nazisti durante la...
Leggi di piùda redazione | Gen 27, 2019 | Arti & Culture, I salvatori dell'arte, Storia | 0 |
Roberto Malini è tra coloro che operano affinché si conservi la memoria della tragedia dei...
Leggi di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI