Menu

Categoria: Interviste

Petrolio? No, zuccheri. Grazie alla bio-economia anche la chimica diventa sostenibile. Parola di Catia

Dopo lo storico dell’arte tedesco Roland Guenter, la Climate leader Claudia Laricchia e l’architetto Alessandro Bisagni, Salvatore Giannella intervista Catia Bastioli , umbra, classe 1957, amministratore delegato di Novamont, ricercatrice e manager famosa nel mondo come pioniera delle bioplastiche

Leggi di più

Un anno fa l’addio a Raffaella Carrà: “Felicità è aver avuto una nonna come Andreina mia maestra in una Romagna che era piena di note e di libertà”

Un anno fa ci lasciava Raffaella Carrà e io mi associo a quanti, sui giornali come “Oggi” e in Rai (con un servizio sul Tg3 in cui hanno mostrato una foto storica di lei con nonna Andreina) hanno ricordato quella talentuosa regina della musica e dello spettacolo. Per l’occasione mi è riaffiorato il ricordo dell’amica che mi aveva invitato negli studi televisivi (dicendomi una cosa molto importante: “Io credo che la tv debba offrire modelli positivi che facciano venire voglia di essere copiati”) e ripropongo il dialogo che ebbi con lei, confluito a febbraio 2017 nella rubrica su “Sette”, lo storico magazine del “Corriere della Sera”, e poi nel libro “In viaggio con i maestri” (Minerva, 2018).

Leggi di più

Una buona, nuova vita agli edifici e a chi li abita sono la chiave della transizione ecologica europea

La sigla è astrusa (EPDB, acronimo per Energy Performance of Building Directive) ma il significato di questa importante direttiva dell’Unione Europea sul rendimento energetico nelle abitazioni è chiaro: gli edifici sono la chiave della transizione ecologica del continente, una tessera fondamentale del mosaico in costruzione per raggiungere gli obiettivi del New Green Deal entro il 2030. Parliamo di questo, con un occhio al parco edifici della nostra Italia (“obsoleto e dal disperato bisogno di rinnovamento”, lo definisce l’Enea nell’ultimo rapporto annuale sull’efficienza energetica) con un pioniere nel campo dell’architettura sostenibile: Alessandro Bisagni, 37 anni, una moglie americana, due figlie gemelle, creatore di un’azienda in Hong Kong con 53 dipendenti.

Leggi di più

Addio a Marino Golinelli, imprenditore farmaceutico e filantropo che amava l’arte, la scienza e i giovani

Sabato 19 febbraio si è fermato per sempre il cuore generoso di Marino Golinelli, dopo aver battuto per più di un secolo: Marino, imprenditore farmacologico e filantropo d’eccezione, era nato nel 1920, era giolittiana, ed è arrivato brillantemente fino a oggi, età post-industriale, tenendo ferma la barra sulla bussola della scienza e dell’arte, dei giovani e della condivisione/restituzione. Concordo con Beppe Boni, ai vertici del «Il Resto del Carlino»: “Aveva girato la boa del secolo, ma a parlare con lui gli davi 30 anni o giù di lì per l’energia che sapeva sprigionare, per la voglia di costruire qualcosa, per la capacità di guardare nel futuro come se avesse sempre davanti agli occhi la sfera di cristallo di un mago, per come sapeva comprendere le idee e le aspettative dei giovani”.

Leggi di più

“Nella mia Ruhr la sostenibilità ha un cuore d’acciaio. E nasce dall’incontro tra imprenditori, ecologisti e poeti”. Comincia con lo storico dell’arte tedesco Roland Guenter il mio viaggio sulle tracce dello sviluppo sostenibile

Intervista allo storico dell’arte (e protagonista nell’operazione di trasformazione in area verde e di turismo culturale di una delle regioni più industrializzate del mondo) Roland Guenter: prima puntata del viaggio che, in tappe mensili, mi porterà a incontrare personaggi di varia cultura sul tema dello sviluppo sostenibile.

Leggi di più

Il mio uomo dell’anno? Alex Zanardi, campione sportivo e di umanità, che si cura in Romagna con il coraggio di sempre (e mi ricordò la competizione cooperativa di Coppi e Bartali)

Una lettrice commenta l’esperienza del settimanale “Time” che annualmente indica la persona dell’anno trascorso (per il 2021 Elon Musk, geniale fondatore di Tesla e Space X) e si dice curiosa di conoscere il mio, personale uomo (o donna) dell’anno. Mi aiuta a rispondere una notizia appena rivelata dai giornali: Alex Zanardi, campione sportivo e di umanità, che – tornato nella sua casa nella campagna padovana – sta completando con il coraggio di sempre il ciclo delle cure in una struttura sanitaria d’eccellenza della Romagna dopo il terribile incidente di Siena, in handbike, nel giugno 2020, il secondo dopo quello del 2001 in Germania che gli costò la perdita delle gambe.

Leggi di più

E Paola Perego mi indicò la sua eroina: Teresa Vio, mamma-coraggio di Bebe, medaglia d’oro anche a Tokyo

Nel giorno in cui la popolare schermitrice italiana vince la medaglia d’oro alle Paralimpiadi, bissando il trionfo di Rio 2016, il mio ricordo va a quando la nota conduttrice televisiva, con l’annuncio della sconfitta del “mostro” che la tormentava (gli attacchi di panico), mi evocò la sua eroina: la madre di Bebe.

Leggi di più

Addio Michael! Era nato in Italia il gregario spaziale rimasto a orbitare intorno alla Luna. Ecco chi me lo raccontò

Una curiosa classifica delle persone più famose al mondo regala qualche sorpresa, come quella di Michael Collins, pioniere dello spazio morto ieri, 28 aprile 2021, a 90 anni. Di questo astronauta che guidò l’Apollo 11 ma non mise mai piede sulla Luna mi parlò, stupendomi, Filippo Solibello, conduttore radiofonico, in un’intervista per “Sette”

Leggi di più

Maria Rita Parsi ricostruisce come in un film la storia di Stjepan detto Jesus, figlio della violenza, e il potere salvifico dei bambini

Giustizia, solidarietà, famiglia, perdono, amore, salvezza, guerra, violenza… C’è tutto nel quinto romanzo della psicoterapeuta e scrittrice di successo Maria Rita Parsi, da sempre dalla parte dei bambini e di chi è più degno della nostra umanità.

Leggi di più
Caricamento in corso

CHI SONO

Salvatore Giannella

Storie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web

graziano-pozzetto-frutti-dimenticati

Non perderti nulla

Iscriviti a "Nel mese", la newsletter 
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel

La tua iscrizione è andata a buon fine. Grazie!