Il padre della legge dei parchi ci affida il promemoria per il governo italiano: la manutenzione dei beni pubblici

Nel piano di spesa dei fondi del PNRR diamo la precedenza, con la salute, al recupero e a far ritrovare la “buona salute” a ponti e strade, edifici scolastici e acquedotti

Ambiente & Sostenibilità

testo di Gianluigi Ceruti¹ per Giannella Channel

Il padre della legge dei parchi ci affida il promemoria per il governo italiano: la manutenzione dei beni pubblici

Nel piano di spesa dei fondi del PNRR diamo la precedenza, con la salute, al recupero e a far ritrovare la “buona salute” a ponti e strade, edifici scolastici e acquedotti

Ambiente & Sostenibilità

testo di Gianluigi Ceruti¹ per Giannella Channel

Morti e distruzioni anche nelle miti e virtuose Marche. L’Italia torna a svegliarsi dolorosamente sorpresa da un numero crescente di eventi meteorologici estremi. Stiamo pagando un conto molto salato, ma non imprevisto (più volte al centro dei testi su questo blog). Paghiamo per i mutamenti climatici, certo, ma soprattutto per i ritardi nell’adattarci, come singoli e come istituzioni, come sistema Paese, a fenomeni sempre più frequenti.
 
Nel Piano di spesa delle risorse del Recovery Fund europeo diamo la precedenza, con la salute, al recupero e a far ritrovare la “buona salute” a ponti e strade, edifici scolastici e acquedotti. Seguiamo le istruzioni che ci vengono da chi, sui grandi giornali, alza spesso gli occhi per scrutare il nostro orizzonte comune (per tutti cito i testi di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, “La nostra terra da riparare”, fresco premiato con il Cervia Ambiente per il suo film con Andrea Segre sulla memoria dell’alluvione del Po: Antonio Maria Mira, “Adattarci tutti per sopravvivere” editoriale su Avvenire del 17: e il costruttivo intervento di Marco Merola sul progetto “Adaptation” che trovate sul nuovo libro da me curato, “Acqua ultima chiamata”).
 
“Ormai sono pochi, anche se a volte autorevoli e rumorosi, i negazionisti dei mutamenti climatici. Ma se riconosciamo tali mutamenti dobbiamo agire, non solo con azioni per mitigarli (la decarbonizzazione), che comunque richiedono tempi lunghi, ma con altrettante, e più rapide, azioni di adattamento. Eppure il Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici, predisposto dal Ministero dell’Ambiente (ora Transizione ecologica) nel 2018, è fermo da allora per le resistenze soprattutto di Regioni e Comuni. Perché toccherebbe poi a loro attuarlo, mettendo mano alle aree a rischio, con precisi interventi di protezione civile e anche urbanistici, fino alle inedificabilità e delocalizzazioni. Non li si ritiene importanti?”, si chiede l’editorialista di Avvenire. “O c’è timore che siano provvedimenti impopolari che fanno perdere il consenso dei cittadini?” (S.G.)
In un’opera del 1955 (La sua signora) Leo Longanesi, che era un imprevedibile, originale scrittore oltre che un sagace editore, scrisse un aforisma permeato di fine ironia, ahimè tuttora valido e attuale: gli italiani preferiscono le inaugurazioni alle manutenzioni.
 
L’Italia è un Paese a economia avanzata che, nonostante i ricorrenti crolli di ponti e di edifici scolastici con la conseguenza tragica di perdite di vite umane, trascura la manutenzione dei beni pubblici o sociali.
Nessuno demonizza il nuovo purché sia utile e non abbia controindicazioni escludenti come sarebbe, ad esempio, la proposta di costruzione di una centrale idroelettrica in un centro storico (a Bassano del Grappa in sfregio al fiume Brenta).
 
È sempre più calzante, in proposito, la storiella che raccontava un eccelso giurista e celebre uomo politico toscano del secolo scorso, Piero Calamandrei, quale emblematica metafora dell’indifferenza italica verso l’interesse pubblico e i beni della comunità: ossia l’apologo di quei due amici che si avventurarono in una gita in barca benché il mare non fosse in bonaccia. Uno dei due si pose al timone e l’altro (Beppe si chiamava) si addormentò sull’impiantito della barca. Giunti al largo, il vento e le onde aumentarono pericolosamente e quello dei due amici al timone, preso dal panico, chiese aiuto gridando:

Beppe, Beppe, qui si va a fondo, che si fa? Dammi una mano!

E Beppe, seccato con l’amico perché aveva interrotto il suo sereno riposo, ancora assonnato rispose:

Che m’importa! La barca non è mica mia!

Ecco, anche gli italiani oggi non conservano i beni che pure a loro appartengono non individualmente ma come componenti di una comunità associata.
L’omissione sistematica di interventi di manutenzione, adeguati e periodici, della res publica è una costante che caratterizza negativamente gli italiani i quali lasciano affondare la barca ossia la casa comune.
 
Anche la perdita di vite umane per i crolli di ponti e di edifici scolastici, per lo più di vecchissima costruzione, che pur turba emotivamente gli italiani nel momento in cui accadono le sciagure, non serve a ricordare nel tempo e ad adottare comportamenti razionali di normale prevenzione. Eppure l’Unione Europea ha approvato da tempo, e l’Italia abbracciato, il principio di precauzione che fa parte del nostro ordinamento giuridico ed è un fattore decisivo per pubblici amministratori e per magistrati anche nel dubbio sugli effetti pregiudizievoli che una nuova opera può cagionare.
 
La mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria di beni pubblici è una conseguenza di questo oblìo, di questo sonno della memoria: a Genova, per la caduta del ponte, sono morte 42 persone! Ma la vita umana vale ancora per gli italiani e ne è prioritaria la salvaguardia più rigorosa?
 
Recentemente un gruppo di cittadini ha inviato al Governo italiano, informandone anche le principali istituzioni europee, la proposta di un piano pluriennale di manutenzione dei beni pubblici (ponti, strade, edifici scolastici e acquedotti) nonché dei beni ambientali e culturali, da inserire nel cosiddetto PNRR. Per la verità, la proposta non è caduta nel vuoto, ma in una bozza del piano, attribuita al Governo italiano, compare una voce dedicata alla manutenzione soltanto di ponti e strade per complessivi 4 miliardi di euro.
 
Una prima osservazione propositiva induce a valutare inadeguata una previsione di spesa così esigua per ponti e strade.
 
La seconda riflessione, che scaturisce da questa bozza governativa, riguarda la mancanza di edifici scolastici e di acquedotti (a meno che nella voce “risorse idriche” non si intendano anche gli impianti acquedottistici nel loro complesso) che, in alcune parti del territorio nazionale, si avvalgono ancora, per l’adduzione dell’acqua finalizzata a usi potabili e igienici, di collettori in cemento-amianto, che è cancerogeno sia per inalazione che per ingerimento di cibi e bevande.

bussola-punto-fine-articolo

¹ Gianluigi Ceruti (foto: in apertura, illustrazione Global Legal Chronicle), avvocato polesano, con studio a Rovigo, è tra i maggiori esperti di diritto ambientale e un veterano degli ambientalisti italiani. Ha 83 anni, 54 dei quali spesi nella pratica forense e molti di più nelle campagne ambientaliste. Già vicepresidente di Italia Nostra e deputato dei Verdi, è il padre della legge sui parchi, sulla dismissione dell’amianto, sulla difesa del suolo, sulla protezione delle specie animali e vegetali, sul finanziamento per il recupero delle Ville Venete auspicato dal pioniere dell’ambientalismo Giuseppe “Bepi” Mazzotti. La sua proposta è stata firmata da oltre 200 studiosi, ambientalisti, magistrati e giornalisti tra i quali chi cura questo blog, Salvatore Giannella. Ha appena pubblicato “L’avevamo detto” (edito da Agorà Factory), sul cambiamento climatico e le soluzioni più urgenti per l’ambiente. La prefazione è di Salvatore Giannella.
La copertina di "L'avevamo detto...", di Gianluigi Ceruti

L'avevamo detto…, di Gianluigi Ceruti, Agorà Factory edizioni.

Dalla Cerignola di Mascagni
alla Digione delle civette:
la Francia ci insegna come valorizzare
i sentieri della Storia

A Cerignola, città agricola del Tavoliere pugliese, mi assegnano il premio Zingarelli alla carriera e questo riconoscimento mi offre lo spunto per approfondire la storia di quella comunità. Così trovo che, insieme all'aver dato i natali al linguista Nicola Zingarelli...

Perché questo conto alla rovescia: entro dicembre 2013 vanno usati 45 miliardi di fondi europei

Dal Corriere della Sera del 12 giugno 2012 traggo questa notizia che meriterebbe una mobilitazione di cervelli in tutt'Italia per vincere un male antico e ripartire con risorse preziose in tempi di risorse mancanti. (s.gian.) A un anno e mezzo dalla scadenza sono...

Biblioteche: una brutta storia a Napoli e una figura luminosa, Luigi Malkowski, ricordata a Ravenna

Il bravo inviato ed editorialista del Corriere della Sera, Gian Antonio Stella, riporta nella sua rubrica odierna, mercoledì 20 giugno 2012, la brutta storia della biblioteca napoletana di Giovanni Battista Vico, la Girolamini, svuotata di almeno  2.202 libri antichi...

Catania che s’illumina di immenso Led e i Comuni rinnovabili: grazie Italia, che sali con energia sul treno dell’Europa virtuosa

Una buona notizia arriva da Catania: il Comune, in  base a un progetto della società Gemmo diretta dall'ingegnere catanese con studi in Bocconi Giuseppe Tomarchio, ha sostituito i Led (una nuova tecnologia, la sigla sta a indicare i diodi emittenti luce) alle...

Gianni e Mario Rigoni Stern, Altopiano di Asiago, fanno rivivere l’umanità e la terra della Bosnia (e non solo)

In oltre 40 anni di lavoro da cronista, spesso sono "salito sulle spalle dei giganti per vedere più lontano" (Newton). L’ennesima buona notizia data dal Corriere della Sera il 30 giugno scorso (“Gianni, il figlio forestale di Mario Rigoni Stern, fa rivivere con mucche...

Una buona notizia: è nato il nuovo portale del governo che aggiorna sui progetti finanziati dall’Europa. Con un grazie al nostro sito e all’orologio con il conto alla rovescia sui fondi Ue.

Da Pierdavid Pizzochero, portavoce per gli Affari europei del ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo annuncio che fa seguito alla pubblicazione su Giannella Channel del cronometro con il conto alla rovescia per...

Opencoesione:
dove (non) vanno a finire
i finanziamenti

Ha suscitato tanta curiosità e numerosi commenti la buona notizia del nuovo portale del governo Monti che aggiorna sui progetti finanziati con fondi pubblici, in particolare dell'Europa: i 45 miliardi dell'Unione europea, come ricorderete, possono essere utilizzati...

Etilotest obbligatorio in Francia

Dal primo luglio 2012 in Francia è obbligatorio per tutti gli automobilisti e motociclisti avere con sé un etilotest portatile con cui misurare il tasso alcolico nel sangue in caso di bisogno. Per i trasgressori sono previste multe di 11 euro, che verranno inflitte...

Cuore nuovo da Praga a Roma grazie al web. E una bimba di 11 mesi è salva, grazie al nostro Centro nazionale trapianti

La notizia. Un cuore proveniente da Praga (la capitale della Repubblica Ceca) che ha raggiunto Roma, anche via web. E che è stato trapiantato a una bambina di 11 mesi all'Ospedale pediatrico Bambin Gesù. Il progetto, europeo, è reso possibile dal Centro nazionale...

Grecia: così è nata, e purtroppo difficilmente finirà, la tragedia ellenica. Teo Dalavecuras intervistato da Valeria Palumbo per L’Europeo

Prendete un analista finanziario politicamente corretto, giornalista, avvocato, già aderente in gioventù al Movimento federalista europeo, attento osservatore del Paese natale del padre: la Grecia. Aggiungeteci, a fargli le domande giuste, una storica di valore,...