Dal primo luglio 2012 in Francia è obbligatorio per tutti gli automobilisti e motociclisti avere con sé un etilotest portatile con cui misurare il tasso alcolico nel sangue in caso di bisogno. Per i trasgressori sono previste multe di 11 euro, che verranno inflitte solo a partire da novembre 2012. Gli etilotest usa e getta si possono acquistare nelle farmacie a poco più di un euro al pezzo. (Fonte: Altroconsumo)
Post correlati
Subscribe
Login
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
CHI SONO
Storie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter mensile di Giannella Channel
La tua iscrizione è andata a buon fine. Grazie!
IN LIBRERIA
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
CERCA IN ARCHIVIO
COMMENTI
- gerlando su 1962, il mondo fu salvato da un capitano coraggioso che col suo NO evitò l’Apocalisse nucleare
- Lucio Labianca, Milano su La Resistenza dei ragazzi nel ricordo di un ex capo partigiano: Massimo Rendina
- BARBIERI guido su 1962, il mondo fu salvato da un capitano coraggioso che col suo NO evitò l’Apocalisse nucleare
- BARBIERI guido su Chi ha inventato i coriandoli? La disputa tra il monello austro-triestino e il garibaldino milanese avo di Indiana Jones
- Luigi Pierantoni su Il 27 gennaio, Giornata della Memoria, ricordiamo Luigi Pierantoni, il valoroso medico antifascista torturato e ucciso alle Fosse Ardeatine
- Maria Cristina Giongo su Il rischio delle atomiche affidate agli automatismi: nel 1983 il mondo fu salvato da un uomo che pochi conoscono
- guido barbieri su L’arte è pura Bellezza che eccita anche il Male
- Valeria Fieramonte su Sergio Bardotti, mio padre, colonna sonora dei nostri ricordi
- 2hands Organization su Renata Fonte, vita e morte di una eroina ambientalista che difendeva il Salento
- Pietro Rizzo su Maria Rita Parsi ricostruisce come in un film la storia di Stjepan detto Jesus, figlio della violenza, e il potere salvifico dei bambini