Non si può girovagare nell’Est Europa senza imbattersi, prima o poi, in una meravigliosa libreria. Dall’Estonia alla Romania e più giù ancora, i libri vendono venduti su bancarelle e in mezzo alle strade, tra le vie più trafficate e in negozietti di remainder. Ma anche in negozi lussuosi, romantici e bellissimi. A questo link la guida completa.
- A Riga, per esempio, c’è Mr Page: una piccola libreria indipendente nel cuore di una città vivace (soprattutto della fotografia e dei fumetti) che aspira a creare incontri tra libri e lettori. Tutto il contrario di una Feltrinelli, i libri sono esposti in un ambiente che ricorda una biblioteca.
- A Tallinn, invece, si può andare alla Lugemik. Una libreria che è anche una piccola casa editrice di libri di grafica. Vendono soprattutto libri di arte e design. Per trovarlo bisogna cercare in un garage di epoca sovietica sovrastato da due enormi teste sul tetto, una bianca ma con tratti africani e una nera ma con tratti caucasici. È già un buon biglietto da visita.
- In Romania c’è la Cărtureşti Carusel, nel centro di Bucarest. Situata in un edificio del XIX secolo che ricorda la Bella e la Bestia (ma prima ospitava una molto più prosaica banca) ha aperto nel 2015 e vende oltre 10mila libri. C’è spazio anche per un ristorantino, una galleria d’arte e un centro media.
- Facendo un salto oltre la ormai non più esistente cortina di ferro, si incontra la Podpisnie Izdaniya, che significa “Pubblicazioni su abbonamento”. È una delle più antiche librerie di San Pietroburgo e oggi è un rifugio per gli intellettuali della città (e anche un negozio di souvenir con bar annesso). Qui chi cerca relax e ispirazione può sistemarsi per qualche ora e rilassarsi su una poltrona. E trovare bella la vita.
- A Praga invece, città di lettere e letterati, ci sono tantissime librerie. Forse la più curiosa è Page Five, aperta nel 2014 e dall’atmosfera indie. Ci sono tanti libri e pubblicazioni straniere (alcune mai viste prima in Repubblica Ceca). In più è un punto di incontro per artisti. Qui vengono promosse le loro opere e pubblicati saggi di architettura.
- Il Super Salon di Varsavia, invece, esiste dal 2012. Lo ha inaugurato il fotografo Krzysztof Kowalski: è piccolo ma ricchissimo (e mangia in testa alle altre librerie) e si trova, per chi lo volesse visitare, nel pieno centro della città.
PER FAVORE GIANNELLA MI CONTATTI HO ANHC’IO UN REPERTORIO DELLE PIU’ BELLE LIRBERIRE DEL MONDO.
GRAZIE. ADA GRILLI, GIORNALISTA TEL (informazioni di contatto rimosse)