A VOLTE RITORNANO,
ANCHE I PICCOLI PRINCIPI

testo di Ennio Di Francesco* per Giannella Channel

Caro Salvatore, ho letto l’interessante articolo della bravissima scrittrice  Rossana Rossi che nel tuo blog volontario e gratuito (link: https://www.giannellachannel.info/i-nostri-anniversari-antoine-de-saint-exupery-la-vita-tra-le-nuvole-dellautore-del-piccolo-principe/ racconta la fantastica vita di Antoine de Saint Exupéry, del quale in 31 luglio prossimo ricorre l’ottantesimo anniversario della scomparsa.

Intrigante il  capitolo dell’edizione originaria edita in Italia da Bompiani nel 1949  “Sembrerò morto, ma non sarà vero”.   Esso  conferma la  convinzione che il Piccolo Principe  continua a vivere e che il mio recente libro “Il ritorno del Piccolo Principe” (Erga Edizioni, 2021) mi sia stato ispirato. Prego infatti di leggere la recensione fatta da Giancarlo Biasini, ultranovantenne pediatra romagnolo, già presidente dell’Associazione culturale pediatri, fondatore del progetto per bambini “Nati per leggere” (leggere testo a seguire). Egli infatti fa notare come Antoine, l’autore del libro che milioni di genitori hanno letto ai loro figli, lascia aperta nell’ultimo capitolo la possibilità di un ritorno;  e che quasi un secolo più,  il sottoscritto Ennio Di Francesco, nel suo libro “il ritorno del Piccolo Principe”, esaudisce questo desiderio.

Il  Piccolo Principe, infatti, è deluso da quel che avviene sulla Terra, ed Ennio Di Francesco (che ha un passato con incarichi di rilievo per essere chiamato un “uomo dello Stato”), esaudisce il suo desiderio. Il Piccolo Principe  torna per incontrare di nuovo il pilota e consegnargli il “noodio con dentro il seme dell’albero della Pace da piantare su una collina del globo (più info sul sito  in costruzione  www.ilritornodelpiccoloprincipe.it. Sono lieto di informare che questa seconda edizione uscirà a settembre in una chiave significativa. Se infatti in quella precedente l’Umanità non è riuscita a comprendere la gravità del problema, e quindi a piantare l’albero della Pace, come amaramente afferma il  compianto Giuliano Montaldo nella  struggente frase letta alla fine (vedasi link:  https://youtu.be/hdG1WUmLe2M).

Nella nuova edizione il Piccolo Principe chiama i suoi colleghi “più tosti”  che libereranno la Terra. Ciò al ritmo del loro “inno”,  inducendo i “governanti e potenti” della Terra a ritrovare il Piccolo Principe che ciascuno porta in sé, magari senza saperlo, o ad andarsene via lasciando spazio alla Pace.

Grazie  caro Salvatore   amico di tempi lontani, chissà che l’Inno dei Piccoli  Principi non possa diventare virale e che non si possa tutti insieme contribuire alla Pace: https://www.youtube.com/watch?v=sGkUfNF4m2c

                                                                                         Ennio Di Francesco

*Ennio Di Francesco (nel disegno firmato dal poliziotto-illustratore Nazareno Giusti), già ufficiale dei Carabinieri e funzionario della Polizia di Stato. Figlio di un Maresciallo di Carabinieri deceduto per infermità di servizio. Tra i promotori negli anni ’70 della riforma democratica di polizia che condusse alla legge 121/81. Autore di: Un Commissario con prefazioni di Norberto Bobbio, Gino Giugni, Marco Tullio Giordana, Giancarlo De Cataldo, Corrado Stajano e don Andrea Gallo; Radicalmentesbirro con quelle di Don Gallo e Marco Pannella; Frammenti di utopia, con quelle di Mario Calabresi e Marco Alessandrini; Il vate e lo sbirro. L’indagine segreta del commissario Giuseppe Dosi sul «volo dell’arcangelo»; Il ritorno del Piccolo Principe. È un uomo dello Stato che ha avuto una vita difficile per la sua intransigente fedeltà alle istituzioni della Repubblica. Per approfondimenti: www.enniodifrancesco.it

A PROPOSITO/La recensione         

Il Piccolo Principe torna per dare un regalo all’umanità

“Il piccolo principe“, il classico libro per ragazzi di Antoine de Saint Exupéry  che milioni di genitori hanno letto ai loro bambini, terminava lasciando aperta la possibilità di avere un seguito. Scriveva l’autore francese:”Se un giorno un bambino vi viene incontro, se ride, se ha i capelli d’oro, se non risponde quando lo si interroga, voi indovinerete certo chi è. Ebbene, siate gentili! Non lasciatemi così triste: scrivetemi subito che è tornato”. E  nella pagina precedente aveva scritto quasi penosamente “….ma i grandi non capiranno mai che questo abbia tanta importanza”. Quasi un secolo più tardi Ennio Di Francesco, uno scrittore che ha un passato di ufficiale dei carabinieri con incarichi di rilievo per essere chiamato un “uomo dello Stato”, esaudisce questo desiderio. Ci  ripropone uno dei personaggi più amati da intere generazioni di bambini.

Questo nuovo  Piccolo Principe continua la sua corsa nell’universo. Dopo il primo viaggio sul nostro pianeta aveva visitato altri asteroidi e infine era  tornato a innaffiare la sua rosa sull’asteroide B612, a coprirla dal vento, a togliere i semi del pericolosissimo baobab. Ma di là,  vedendo quel che avviene sulla Terra, vi torna per incontrare di nuovo il pilota Antoine e fargli un dono  per  l’Umanità. Un dono che insegni ai Terrestri a “vedere l’essenziale col cuore” proprio in questo tempo di pandemia. Anzi proprio questa può essere stata l’occasione di non “ lasciare  triste”  il  vecchio uomo-pilota di aerei. Infatti “per ogni cosa c’è un tempo” è scritto nella Bibbia.

I testi sono semplici e gradevoli, e pieni di  ispirazione. Sono adatti a essere letti a bambini della pre-scuola. I fumetti di Sergio Diella sono a piena pagina piacevoli e riprendono nei tratti e nel colore  quelli dell’originale disegnati da Antoine.  (Giancarlo Biasini)

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...