L’oasi di re Manfredi: in Puglia, la storia di un brillante successo di restauro ambientale e ripristino della legalità

testo e foto di Antonio Lopez* per Giannella Channel

Caro Salvatore,

voglio raccontarti una bella storia di successo ambientale che ha per scenario un territorio meraviglioso, la Puglia a sud del Gargano, e per protagonisti dei ragazzi capaci e coraggiosi, quelli del Centro studi naturalistici di Foggia, che hanno “fondato” un’oasi dal nome impegnativo: Laguna del Re (nella foto d’apertura, una veduta dall’alto). Partiamo dal nome. Chi è il re? È il fondatore di Manfredonia, quel Manfredi di Svevia re di Sicilia, figlio di Federico II. Il sovrano ne ordinò la costruzione – il Datum orte, l’atto notarile di nuova città fu redatto nel 1263 – dopo la distruzione di Siponto (il centro dauno-romano che ai tempi di Annibale dominava quei lidi) a causa di un terribile maremoto avvenuto nel 1223, con epicentro nell’attuale Vico del Gargano, che secondo il sito Meteo.it ebbe una magnitudo stimata del 6.0 della scala Richter. Il nome “Laguna del re” dato all’oasi è il risultato di un sondaggio svolto qualche anno fa nelle scuole della città di Manfredi. Torniamo alla storia.
Siamo sulle sponde del golfo di Manfredonia, dove il Tavoliere incontra il mare Adriatico, in quelle che una volta si chiamavano Paludi sipontine: un ambiente naturale tra i più imponenti del Mediterraneo che fino ai primi anni del Novecento contava 80 mila ettari di laghi e laghetti, canali grandi e piccoli, giuncheti e canneti, prati umidi e paludi con acque dolci e salmastre popolate da decine di migliaia di uccelli acquatici. Poi, come in altre parti d’Italia, ci fu un lungo periodo di bonifiche e la gran parte di queste zone umide furono interrate e trasformate in campi da coltivare, tanto che negli anni Settanta solo la Salina di Margherita di Savoia, le foci dell’Ofanto e di altri piccoli fiumi della Capitanata (Carapelle, Cervaro e Candelaro) e pochi fazzoletti di natura – come alcune riserve di caccia nell’agro di Zapponeta, l’ex Daunia Risi (oggi Lago Salso) e la Riserva statale di Frattarolo in quello di Manfredonia – sopravvivevano alla trasformazione agraria. Negli anni a seguire alcuni di questi territori furono offesi pesantemente dalla inciviltà umana diventando luoghi di malaffare, terreni abbandonati e incolti e zeppi di costruzioni abusive; aree di bracconaggio e di illegalità diffusa.
“Così erano fatti anche i 40 ettari su cui abbiamo realizzato l’Oasi laguna del Re, tornati a nuova vita con canneti, specchi d’acqua e aree agricole rispettose dell’ambiente”, spiega il naturalista Vincenzo Rizzi, foggiano di 56 anni, uno dei volontari che gestiscono l’area protetta. “Sono stati prima demoliti 13 fabbricati, per un volume costruito di 1.500 metri cubi, e 1.500 metri quadrati di piazzali in calcestruzzo. Poi si sono rimossi muri, recinzioni e cancelli che erano stati installati per rendere inaccessibile l’area e si sono conferiti in discarica duemila tonnellate di inerti dovuti ai materiali edili di risulta e ai rifiuti accumulati nel corso degli anni. Infine con un progetto di ingegneria naturalistica si sono scavati fossi di varie profondità, per consentire la formazione di laghetti e chiari d’acqua di diverso pescaggio e forma, per favorire la biodiversità e per essere navigabili con barchini a fondo piatto; si sono alzati argini, tracciati sentieri, impiantati alberi e arbusti. Fatto accordi con i contadini per praticare un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Il resto lo ha fatto la natura e in pochi anni è fiorito un piccolo eden naturale”.

Da sinistra: Antonio Lopez, Vincenzo Rizzi, Michela Ingarano e Salvatore Giannino.

Inaugurata nel 2019 all’interno del Parco nazionale del Gargano, lungo la strada provinciale 141 che collega Zapponeta a Manfredonia, l’oasi di proprietà del Consorzio per la Bonifica di Capitanata è stata finanziata con un Progetto Life del 2009 di 3.153.825 euro dell’Unione Europea (cha ha contribuito con 2.365.368 euro) in collaborazione con la Regione Puglia (che ha integrato la parte restante del finanziamento) e ha visto un fruttuoso lavoro di squadra tra i naturalisti del Centro studi foggiano e i tecnici del Consorzio di Bonifica di Capitanata, che si occupa anche della vigilanza dell’area. “Il Covid ha rallentato per un paio d’anni le nostre iniziative, ma ora abbiamo ripreso a macinare attività e oggi le nostre proposte sono inserite anche in importanti pacchetti turistici di tour operator”, chiarisce Michela Ingarano, 53 anni, naturalista che si occupa di progetti di ricerca. E aggiunge: “L’oasi è aperta tutto l’anno. Per facilitare la sua fruizione abbiamo un centro visita infopoint, un capanno con passerella sulla laguna e due altane per il birdwatching. Inoltre per promuovere le attività didattiche e culturali collaboriamo con le locali associazioni Fare Natura e Daunia TuR, mentre per sviluppare l’agricoltura eco-compatibile siamo in contatto con il Dafne (Dipartimento di scienze agrarie, alimenti, risorse naturali e ingegneria) dell’Università di Foggia”.
L’area protetta conta 2.500 visitatori l’anno e i suoi fondatori del Centro studi naturalistici di Foggia hanno meritato nel 2023 una “menzione speciale” del Premio nazionale del paesaggio promosso dal Ministero della Cultura per “… l’esemplare capacità di restauro ambientale; per aver ristabilito la legalità, minacciata dall’abusivismo edilizio e dall’occupazione illegale dei terreni; per aver ripristinato le funzionalità ecologiche e idrauliche dell’area e realizzato un’oasi naturale aperta al pubblico; per la sinergia tra soggetti istituzionali che hanno saputo sviluppare collaborazioni virtuose per convogliare finanziamenti europei; per il ruolo propositivo dell’associazionismo ambientale rivolto alla valorizzazione delle poliedriche valenze paesaggistiche, ambientali e sociali”.
È soprattutto il valore ecologico dell’area a segnare i maggiori successi. “Ogni mese svolgiamo il censimento degli uccelli, le cui specie aumentano di mese in mese: attualmente se ne contano 110. Tra queste alcune assai rare come il fistione turco, la moretta tabaccata, il marangone minore, l’airone rosso, il pendolino e i piccoli aironi come la nitticora, il tarabuso e il tarabusino. Ci sono i falchi, grandi come il lanario, il pellegrino, il falco di palude e il falco pescatore, e piccoli come il grillano e il gheppio.

Particolari dell'oasi con uno dei suoi simboli alati: il falco pescatore.

Non mancano anfibi e rettili e piccoli e grandi mammiferi”, racconta la guida ambientale escursionistica Salvatore Giannino, un ex progettista meccanico di Margherita di Savoia prestato alla natura; oggi è un bravo fotografo e accompagna gruppi di ragazzi nell’oasi. E puntualizza: “L’animale di cui andiamo molto orgogliosi è la lontra, la signora dei fiumi, che dopo più di un secolo è tornata a frequentare questi lidi. Poi la presenza dei cinghiali ha attirato molto probabilmente anche quella del lupo”. Ma questa è un’altra storia. E ne parleremo un’altra volta. []

*Antonio Lopez (Margherita di Savoia, 1957) . Giornalista dal 1989 nella redazione del mensile “Airone”, scrive inchieste e fotografa. Da poco in pensione. Ha pubblicato una ventina di libri illustrati e di guide per l´Editoriale Giorgio Mondadori ed è coautore di due enciclopedie per la De Agostini-Rizzoli Corriere della Sera sui parchi e la natura d’Italia (“L´Italia dei Parchi” e “Coste e Mari d´Italia“). Ha realizzato una decina, tra documentari (per la trasmissione “Geo & Geo“) e film televisivi (“Giorni da Leone“) per la Rai e diverse case di produzioni (tra cui la Filmago Film) con il regista Francesco Barilli e ha ricevuto numerosi premi giornalistici, tra cui il Guidarello di Ravenna, il Trabucco, il Mario Pastore per il giornalismo ambientalista e i Delfini d’oro e d’argento di Marevivo. Fa parte del comitato scientifico dell’Accademia Internazionale di Scienze Ambientali (Venezia), presieduta dal premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel.

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...