Piccoli atenei, grande creatività: Luna e Spazio chiamano, Forlì guida (dal campus di Ingegneria aerospaziale, UniBo)
Piccoli atenei, grande creatività:Luna e Spazio chiamano, Forlì guida (dal campus di Ingegneria...
Leggi di piùda Jorge Gramaglia | Nov 25, 2022 | A tutta Italia, In evidenza, Scienze & Ambiente, Spazio | 0
Piccoli atenei, grande creatività:Luna e Spazio chiamano, Forlì guida (dal campus di Ingegneria...
Leggi di piùda redazione | Giu 15, 2022 | Scienze & Ambiente, Spazio, Storia, Storie di Donne non comuni | 0 |
“Caro Salvatore, dove andiamo a ricominciare per illuminare un mondo migliore? Ti propongo di seguire la scia delle stelle e ti voglio parlare di Wanda Diaz, una famosa astrofisica portoricana che attualmente lavora presso l’Osservatorio europeo di onde gravitazionali che si trova a Cascina, nella campagna vicino Pisa. Wanda è una di quelle persone che il sociologo statunitense Paul Ray definirebbe una “creativa culturale”, una persona cioè dotata di una nuova visione, impegnata a costruire un mondo etico ed ecosostenibile.”
Leggi di piùda redazione | Dic 12, 2021 | Arti & Culture, Il bello della memoria, Scienze & Ambiente, Spazio, Storia dell'industria italiana | 2 |
Giovanni Caprara, presidente dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) mi informa di un importante appuntamento: il prossimo giovedì 16 dicembre 2021, in tutt’Italia sarà celebrata la prima Giornata nazionale dello spazio. La data è stata scelta in base al lancio del primo satellite italiano (il San Marco, avvenuto il 15 dicembre 1964, che permise all’Italia di rientrare tra i primissimi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Sono previste iniziative dedicate allo Spazio promosse da enti di ricerca, università, musei e aziende, aperte al pubblico, per sensibilizzarlo sull’importanza del settore. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) inaugurerà la Giornata dello Spazio con un evento aperto dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale delegato alle politiche spaziali, Vittorio Colao, e il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, per poi proseguire con un programma dedicato alle scuole e non solo. L’ASI ospiterà nella serata del 16 dicembre famiglie e studenti presso il proprio sito di Roma (Via del Politecnico) previa prenotazione al link fino ad esaurimento posti. L’agenda delle attività organizzate è disponibile sul sito www.asi.it. Più info: ASI, tel. 06 85 67 431 / 887 / 655. A me piace festeggiare questo appuntamento tornando a illuminare un dialogo che ebbi con Enzo Biagi. Questo il testo che riproposi nel 2017.
Leggi di piùda redazione | Apr 29, 2021 | Arti & Culture, Il mio eroe, Interviste, Italici, Scienze & Ambiente, Spazio | 0 |
Una curiosa classifica delle persone più famose al mondo regala qualche sorpresa, come quella di Michael Collins, pioniere dello spazio morto ieri, 28 aprile 2021, a 90 anni. Di questo astronauta che guidò l’Apollo 11 ma non mise mai piede sulla Luna mi parlò, stupendomi, Filippo Solibello, conduttore radiofonico, in un’intervista per “Sette”
Leggi di piùda redazione | Feb 25, 2021 | Scienze & Ambiente, Spazio, Storia, Storie di Donne non comuni | 4 |
Nome Teresa Cognome De Luca Data di nascita 1899 Luogo di nascita Sasso di Castalda Data di...
Leggi di piùda redazione | Nov 14, 2018 | In evidenza, Scienze & Ambiente, Spazio | 0 |
Certe volte, Giacomo, mi rimproveri perché non trovo il tempo per raccontarti ancora qualche...
Leggi di piùda redazione | Ott 28, 2018 | A tutta Italia, Arti & Culture, Italici, Scienze & Ambiente, Spazio | 0 |
«Con Oriana Fallaci amore e liti, ma in orbita portai le sue poesie. Ora, dal 1° novembre,...
Leggi di piùda redazione | Set 7, 2017 | Alle frontiere della salute, Scienze & Ambiente, Spazio, Storia | 0 |
Ha su di sé gli occhi degli scienziati e anche quelli dei medici, Paolo Nespoli,...
Leggi di piùda redazione | Gen 19, 2016 | Donne pilota aeronautica, Scienze & Ambiente, Spazio, Storia | 0 |
Per migliaia di anni gli esseri umani hanno guardato al cielo inseguendo il sogno di volare. Poi, una volta iniziata, l’avventurosa conquista dell’aria si è conclusa in un baleno. Ed ecco che, nemmeno sessant’anni dopo il primo volo dei fratelli Wright, l’uomo si è già affacciato alle soglie dello spazio cosmico. Nell’ottobre del 1957 (quando viene lanciato dai russi il primo satellite artificiale, lo SPUTNIK I) neanche i tecnici più ottimisti prevedono che l’esplorazione spaziale farà registrare progressi così rapidi, com’è poi avvenuto in realtà. Infatti, per approfondire la conoscenza delle regioni extra-atmosferiche, negli anni successivi sia gli americani che i sovietici mettono in orbita numerose sonde strumentali.
Leggi di piùda redazione | Ago 30, 2012 | Scienze & Ambiente, Spazio, Storia, Sulle spalle dei giganti | 1 |
Nelle ore in cui il mondo dà l’addio a Neil Armstrong, 82 anni, il primo uomo a...
Leggi di piùStorie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web
Salvatore Giannella, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” (Minerva).
Iscriviti a "Nel mese", la newsletter
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel
COMMENTI