Il 16 dicembre la giornata nazionale dello spazio. E io ricordo quando Biagi ci invitò: "Alzate gli occhi al cielo, c’è l’Italia tra le stelle"

Scienze & Tecnologia – Reprint

intervista di Salvatore Giannella con Enzo Biagi / Oggi, 9.4.2005

Il 16 dicembre la giornata nazionale dello spazio. E io ricordo quando Biagi ci invitò: "Alzate gli occhi al cielo, c’è l’Italia tra le stelle"

Scienze & Tecnologia – Reprint

intervista di Salvatore Giannella con Enzo Biagi / Oggi, 9.4.2005

 
Giovanni Caprara, presidente dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) mi informa di un importante appuntamento: il prossimo giovedì 16 dicembre 2021, in tutt’Italia sarà celebrata la prima Giornata nazionale dello spazio. La data è stata scelta in base al lancio del primo satellite italiano (il San Marco, avvenuto il 15 dicembre 1964, che permise all’Italia di rientrare tra i primissimi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Sono previste iniziative dedicate allo Spazio promosse da enti di ricerca, università, musei e aziende, aperte al pubblico, per sensibilizzarlo sull’importanza del settore. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) inaugurerà la Giornata dello Spazio con un evento aperto dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale delegato alle politiche spaziali, Vittorio Colao, e il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, per poi proseguire con un programma dedicato alle scuole e non solo. L’ASI ospiterà nella serata del 16 dicembre famiglie e studenti presso il proprio sito di Roma (Via del Politecnico) previa prenotazione al link fino ad esaurimento posti. L’agenda delle attività organizzate è disponibile sul sito www.asi.it. Più info: ASI, tel. 06 85 67 431 / 887 / 655. A me piace festeggiare questo appuntamento tornando a illuminare un dialogo che ebbi con Enzo Biagi. Questo il testo che riproposi nel 2017. (S.Gian.)
Dell’Italia protagonista nello spazio i nostri ragazzi non sanno. Ne ho avuto una prova evidente il 1° ottobre, durante la sempre godibile trasmissione di attualità, politica e cultura “Quante storie”, condotta da Corrado Augias (dal 2019 sostituito da Giorgio Zanchin, Ndr) all’ora di pranzo su Rai3. Ospiti Stefano Pivato, autore del nuovo libro “Comunisti sulla luna” e Roberto Battiston, presidente dell’ASI (l’Agenzia spaziale italiana, www.asi.it), con il contorno di ragazzi di un liceo che mostrano di conoscere poco degli italiani di valore impegnati ieri e oggi sulle frontiere tecnico-scientifiche dell’astronautica. Di uno di loro, l’ingegner Benito Palumbo, genio dei radar originario delle stesse terre daune dove sono nato anch’io (scomparso nel 2011) ho parlato in un testo precedente.

Per altri campioni di questa Italia eccellente mi aiuta la rilettura di una mia intervista a Enzo Biagi su Oggi del 9 aprile 2005.

Qui e in apertura, l'Italia vista dallo spazio (dal canale twitter di Paolo Nespoli).

GIANNELLA. Caro Enzo, questa settimana l’Italia è alle stelle. Venerdì 11 parte dal cosmodromo russo di Baikonour la missione Eneide: una navetta porterà tre astronauti, guidati dal viterbese Roberto Vittori, sulla Stazione spaziale internazionale in orbita attorno alla Terra. Che cosa ti fa venire in mente questa notizia?

BIAGI. “Intanto mi conferma una caratteristica della nostra gente: esploratrice per natura. Anni fa i biologi avevano scoperto, all’interno del DNA umano, il ‘gene di Ulisse’, quello che spinge a viaggiare curiosi di scoprire nuove terre. Ebbene, quel gene noi italiani lo abbiamo nel sangue, sin dai tempi dell’impero romano (quando a muoverci, oltre alla curiosità, era uno spirito bellicoso) per approdare poi ai vari Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci ai quali si deve la scoperta il nome dell’America. E poi notizie del genere hanno il potere di emozionarmi fortemente: ho visto realizzare tutte le cose che avevo letto del ragazzo, le fantasie più ardite che popolano le pagine dei libri d’avventura alla Giulio Verne sono diventate delle realtà. L’uomo è andato sulla Luna, sta andando al centro della Terra (è recente la notizia di un’esplorazione della faglia di Sant’Andreas in California), sta programmando missioni interplanetarie: stando ai programmi, intorno al 2030 sono previste missioni verso Marte. Quel che di mirabolante è fiorito nella mente di questo scrittore è diventata realtà”.

Stazione spaziale internazionale: un'immagine del modulo italiano polifunzionale Leonardo, scattata il 05/01/05 al Kennedy Space Center.

Con gli italiani nello spazio sono volate anche le nostre specialità culinarie. Già un veterano come Umberto Guidoni, che fin dal 1996 aveva trascorso 16 giorni a bordo dello Shuttle, era riuscito a inserire (tra le musiche di Verdi, una bandiera europea e il vessillo tricolore) pure un pezzo di parmigiano nel contenitore dei pasti da portare a bordo tre…

“Chi fa imprese eccezionali merita pasti eccezionali. Vittori, tra l’altro, coltiverà fagioli e porterà un vitigno di Sassicaia. Altra curiosità: pure il primo mini-frigorifero era made in Italy, creato da un’azienda marchigiana. Così come farà piacere agli italiani sapere che sono l’Agenzia spaziale italiana e industrie nazionali a costruire gran parte dei moduli della Stazione: i tre Leonardo, Raffaello e Donatello, il laboratorio Columbus, due dei tre nodi di collegamento, una cupola di osservazione e un modulo abitabile. Sicché dal 2006, quando il montaggio della struttura orbitante sarà completato, gli astronauti italiani avranno la possibilità di sentirsi un po’ padroni di casa, visto che oltre la metà della stazione sarà rappresentata da moduli costruiti dal nostro Paese. Che, come nella missione sulla Luna, dimostra di avere doti straordinarie e poco note”.

Che c’entra la missione Apollo?

“C’entra. Quella notte del 16 luglio del 1969 al tavolo di comando della NASA c’era un italiano, Rocco Petrone. Suo padre, vice brigadiere di Sasso di Castalda, un paese senza storia presso Matera, era emigrato in America e il figlio Rocco, studiando sodo, è arrivato a quel ruolo di comando della NASA. Il che dimostra come, nel giro di una sola generazione, si possa passare dei Sassi di Matera ai sassi della Luna”.

bussola-punto-fine-articolo


A proposito

  • Il 15 dicembre 1964 partimmo per lo spazio: da una base americana veniva lanciato il primo satellite italiano, il San Marco, per lo studio dell’atmosfera. Dopo Stati Uniti e Urss fummo il terzo paese al mondo a tentare l’avventura spaziale. Il Von Braun italiano era l’ingegnere di Mestre Luigi Broglio.

     

    luigi-broglio-astronautica

    Luigi Broglio (Mestre, 11 novembre 1911 – Roma, 14 gennaio 2001) è stato un ingegnere italiano. È considerato il padre dell’astronautica italiana. Nella foto, che risale al 1981, mostra la piattaforma di lancio del poligono San Marco di Malindi (Kenia).

  • Altri big dell’astronautica di casa nostra sono Rocco Petrone, che diresse per la NASA i voli della missione Apollo, e il compianto Giuseppe Colombo, università di Padova, “mago” della meccanica celeste e prezioso aiuto alla NASA per sciogliere complessi problemi.

     

    rocco-petrone-astronautica

    Rocco Petrone (1926 – 2006), ingegnere figlio di emigrati italiani, giunti in America dalla località lucana di Sasso di Castalda, è stato direttore delle missioni Apollo e un pioniere della corsa allo spazio.

    Giuseppe-Colombo-astronautica

    Giuseppe Colombo, detto Bepi (Padova, 2 ottobre 1920 – 20 febbraio 1984), è stato un matematico, fisico, astronomo e ingegnere italiano di fama internazionale. Soprannominato “Meccanico del cielo”, il suo nome è legato al satellite al guinzaglio (Tethered).

  • I sette astronauti italiani sono, con Paolo Nespoli attualmente in orbita sulla Stazione spaziale internazionale: Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.
  • Fotogallery qui: asi.it/vita-nello-spazio/litalia-in-microgravita/astronauti/

Ancora un momento, prego

Quel giorno di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio

testo di Rossana Rossi*

Il volto dell’astronauta Yuri Gagarin, disegnato dall'artista italiano Jorit, sulla facciata di un palazzo a Odincovo, in Russia.

La Terra è blu… è bellissima!

A pronunciare queste poche emozionate parole, il 12 aprile 1961, è l’uomo che per primo ha potuto ammirare il nostro pianeta dal buio dello spazio. Sono passati 60 anni da quel giorno, e l’astronautica ha fatto passi da gigante, ma il nome di quell’uomo, Yuri Aleksejevic Gagarin, è ancora ricordato con reverenza dagli altri coraggiosi che lo hanno seguito.

“Mi è venuta spesso in mente quell’unica frase pronunciata da Gagarin”, racconta l’astronauta italiano Roberto Vittori a sua volta inquilino di un veiciklo spaziale russi, a Soyuz, “quando a tarda sera, chiuso nel guscio della Soyuz, galleggiavo fino a un oblò per scattare fotografie della Terra”.

Figlio di un falegname e di una contadina, Gagarin era nato il 9 marzo 1934 nel villaggio di Klushino, nella Russia nordoccidentale. “Una famiglia molto comune”, amava dire lui stesso, “del tutto simile a milioni di altre del Paese”. Dopo aver frequentato la scuola militare dell’Aeronautica di Orenburg, uscendone con il grado di tenente pilota, nel 1959 entra a far parte di un piccolo gruppo di aspiranti cosmonauti. I sovietici, infatti, si danno un gran daffare per battere gli americani nella corsa allo spazio. Un’équipe di ingegneri sta allestendo la capsula Vostok: un abitacolo sferico con tre oblò del diametro di 2,30 metri soprannominato “charik”, piccola palla. A farle vincere la gravità terrestre provvederà il razzo A-1, dotato di uno stadio in più rispetto a quello che aveva portato in orbita lo Sputnik, mentre il rientro nell’atmosfera sarà reso più “soffice” da un paracadute. Dopo il “battesimo” di un prototipo senza equipaggio, vengono lanciate quattro Vostok con a bordo cani e topi: malgrado ne siano recuperate solo tre, si decide di “osare” con un uomo.

Un volo da brivido

I maligni sostengono che, quando si trattò di decidere a chi toccasse l’onore di salire su quella specie di palla di cannone che sarebbe stata sparata in orbita a percorrere 45.000 km in meno di due ore, la scelta sia caduta su Gagarin perché era il più piccolo del gruppo e poteva installarsi più facilmente nel minuscolo abitacolo. Secondo la versione ufficiale, invece, Yuri fu scelto, come dichiarò l’ingegnere capo Sergei Korolev,

per il suo patriottismo illimitato, la fede assoluta nel successo del volo, l’eccellente salute, l’intelligenza flessibile e curiosa, il coraggio, la semplicità, la modestia, il grande calore umano e il rispetto per gli altri.

Sposato con Valentina, due figli piccoli, origine proletaria, Gagarin sembra incarnare il “compagno” tipo. Quel fatidico 12 aprile, alle 5,30 del mattino ora di Mosca, Gagarin viene svegliato, fa colazione con purea di carne in tubetto, marmellata di ribes nero e caffè, poi si avvia in autobus alla rampa di lancio. Alle 7,10, con indosso una tuta-scafandro arancione, ermetica come una seconda capsula, è già al suo posto, legato al sedile eiettabile della Vostok. Di fronte ha un oblò panoramico e il pannello degli strumenti, dove spicca un globo terrestre con un indicatore e una freccia per indicargli se la posizione attorno alla Terra è corretta. Durante il conteggio alla rovescia, Yuri ascolta della musica e assicura che è pronto e assolutamente tranquillo. Finalmente, alle 9,07, il via. Il razzo si alza maestosamente poi si inclina verso est: il rumore è assordante, l’accelerazione pari a 8 g schiaccia l’uomo contro il sedile e gli deforma il volto. Dopo il distacco dal razzo la Vostok entra in orbita alla velocità di 28.000 km all’ora, compie un giro intorno alla Terra fino a 327 km di quota poi si rituffa come una bomba nell’atmosfera. Alle 10,55 una palla rovente e bruciacchiata atterra in un campo arato nei pressi del villaggio di Smelovka, 800 km a sud-est di Mosca.

Un incidente misterioso

Nessuno è mai riuscito a stabilire con certezza se Gagarin sia rimasto fino alla fine all’interno della capsula o si sia catapultato fuori con il seggiolino eiettabile. Certo è che l’impatto con il suolo dev’essere stato durissimo. Ma l’impresa si è conclusa felicemente. Il 14 aprile Yuri arriva a Mosca, dove mezzo milione di persone sfila sulla Piazza Rossa per festeggiare il cosmonauta, ritto in piedi sul palco davanti al mausoleo di Lenin. Decorato da Krushev con l’Ordine di Lenin, l’onorificenza più alta, il grande Eroe dell’Unione Sovietica si merita anche alcuni benefit gentilmente concessi dal Partito: un’automobile personale, un appartamento di quattro stanze in una zona residenziale di Mosca e una dacia in campagna. Inizia poi un lungo tour mondiale, accolto dai potenti e dalla gente comune come si accoglie chi ha realizzato un sogno di tutti.
Non torna però più nello spazio, forse per problemi fisici, forse per ragioni politiche: con la destituzione di Krushev da parte di Brezhnev, che intende cancellare il periodo che lo aveva preceduto, restaurando la parte più stalinista dell’Unione Sovietica, Gagarin cade in disgrazia. Decide allora di di rivolgersi a un istruttore esperto, Vladimir Serugin, per tornare a volare sui caccia. Il 27 marzo 1968 i due salgono a bordo di un Mg 15 ma non faranno mai ritorno, perché l’aereo precipita sul bosco di Kirzac poco prima dell’atterraggio previsto.
Alcuni sostennero all’epoca che l’ex cosmonauta fosse ubriaco, altri che il suo omicidio fosse stato ordinato dal Cremlino, allo scopo di eliminare un personaggio che stava diventando ingombrante e poco gestibile. Secondo una ricerca condotta nel 2010 da alcuni studiosi russi, guidati da Igor Kuznetsov, la disgrazia sarebbe stata invece causata da un errore umano. Accortosi che una presa d’aria nell’abitacolo dell’aereo era stata lasciata aperta, forse preso dal panico, Gagarin avrebbe tentato una manovra spericolata per scendere di quota. Ma la discesa in picchiata fu così veloce che entrambi i piloti persero coscienza e si schiantarono al suolo. Il 30 marzo l’Unione Sovietica tributò al suo eroe i funerali di Stato.

bussola-punto-fine-articolo

Buono a sapersi

 

  • Nel 1968 un asteroide della fascia principale appena scoperto è stato chiamato “1772 Gagarin”.
  • Nel 1977 Claudio Baglioni ha a dedicato a Gagarin la prima traccia del suo album “Solo”.
  • Nel 1980 è stata eretta a Mosca una statua che lo raffigura: alta 40 metri, è fatta di titanio.
  • Nel 1992 la Swacht ha dedicato a Gagarin l’orologio Yuri, disegnato da Igort (Igor Tuveri), oggi da collezione.
  • La Città delle stelle: nel 1955 l’Unione Sovietica dà l’avvio alla costruzione di una base ultrasegreta da cui far partire l’avventura dell’uomo nello spazio. È la cosiddetta “città delle stelle”, situata una quarantina di km a nord-ovest di Mosca sulle rive del Syr Daria, alla stazione di scambio 103 della ferrovia che collega la capitale a Taskent. In epoca sovietica era una città chiusa, accessibile solo agli addetti ai lavori, isolata dal resto del mondo, tanto che non compariva su alcuna carta geografica. Dagli anni ’60 qui hanno vissuto e si sono addestrati cosmonauti e aspiranti tali. Anche oggi è un centro militare di addestramento e ricerca spaziale.

Rossana Rossi.

Rossana Rossi, laureata nel ’68 al Politecnico di Milano, ha iniziato la vita lavorativa nel 1969 alla Arnoldo Mondadori Editore dove ha curato la collana di volumi scientifici Biblioteca della Est connessi all’Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. Aver lavorato a stretto contatto con l’astronomo perugino Paolo Maffei per la stesura del suo primo libro Al di là della Luna ha acceso in lei la passione per il cosmo e per le avventure dell’uomo nello spazio. Diventata giornalista professionista nel 1982, ha così avuto l’occasione di visitare i più importanti “templi delle stelle” del mondo ed entrare in contatto sia con gli ingegneri della Nasa (nella foto) sia con quelli russi per la preparazione di un numero speciale di Airone Spazio, in italiano e in russo, dedicato ai loro progressi in campo spaziale. Per i ragazzi ha scritto nel 1987 un libro intitolato Scoprire i pianeti, AMZ editore, poi trasformato in Cd-rom dall’Editoria elettronica Editel.

Benito Palumbo, genio europeo dei radar, e il gene di Ulisse: i grandi italiani da conoscere quando alziamo gli occhi al cielo

  Nelle ore in cui il mondo dà l'addio a Neil Armstrong, 82 anni, il primo uomo a mettere piede sulla Luna nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969, viene da pensare a quell'Italia capace di arrivare dai sassi del duro Appennino meridionale alle stelle e ai...

Dalle stalle alle stelle: la cavalcata nello spazio dell’eroica Valentina

1963: LA FIGLIA DI UN AGRICOLTORE RUSSO STUPISCE IL MONDO testo di Luigi Butti e Salvatore GiannellaPer migliaia di anni gli esseri umani hanno guardato al cielo inseguendo il sogno di volare. Poi, una volta iniziata, l'avventurosa conquista...

Dalle stelle alle terme: quando i russi atterravano a Cervia per riabilitarsi

  Ha su di sé gli occhi degli scienziati e anche quelli dei medici, Paolo Nespoli, l’astronauta italiano che rimarrà in orbita per cinque mesi sulla Stazione spaziale internazionale. L'Asi (Agenzia spaziale italiana) ha predisposto 11 esperimenti ideati da...

E Paolo mi confidò: “Se sono andato lassù, nello spazio, devo dire grazie a Oriana Fallaci”

  «Con Oriana Fallaci amore e liti, ma in orbita portai le sue poesie. Ora, dal 1° novembre, vado in pensione»: Paolo Nespoli, in un’intervista del 28.10.2018 a Elvira Serra (inviata del Corriere della Sera a Padova), ribadisce quanto lui ebbe a raccontarmi per...

Buon viaggio Pioneer 10, portaci tutti nell’infinito

Certe volte, Giacomo, mi rimproveri perché non trovo il tempo per raccontarti ancora qualche favola che ti riconcili con il mondo e con l'Homo sapiens che a te, figlio diciottenne in cerca di un futuro amico, a volte fanno paura. Una piccola notizia di questi giorni...

Cari sindaci lucani, intitolate una via a Teresa De Luca Petrone che ha portato il figlio Rocco dai sassi di Matera ai sassi della Luna

  Nome Teresa Cognome De Luca Data di nascita 1899 Luogo di nascita Sasso di Castalda Data di morte 1986 Nazionalità Italo-americana Caro sindaco Nardo, nel borgo da Lei amministrato, Sasso di Castalda, ci sono già meritatamente due agganci alla Luna: la piazza...

Addio Michael! Era nato in Italia il gregario spaziale rimasto a orbitare intorno alla Luna. Ecco chi me lo raccontò

  "Lo sapevate che uno dei tre astronauti dell'Apollo 11 era un italiano? Difficile a credersi, vero?": esordisce così Umberto Brindani, direttore responsabile del settimanale Oggi, in uno dei suoi sempre stimolanti editoriali (per chi volesse ritrovare le altre...

Il 16 dicembre la giornata nazionale dello spazio. E io ricordo quando Biagi ci invitò: “Alzate gli occhi al cielo, c’è l’Italia tra le stelle”

Scienze & Tecnologia – Reprint intervista di Salvatore Giannella con Enzo Biagi / Oggi, 9.4.2005Giovanni Caprara, presidente dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) mi informa di un importante appuntamento: il prossimo giovedì 16...

Piccoli atenei, grande creatività: Luna e Spazio chiamano, Forlì guida (dal campus di Ingegneria aerospaziale, UniBo)

C’è anche Forlì nell’Operazione Artemis, ritorno alla Luna. Il satellite ArgoMoon, gioiello della tecnologia spaziale realizzato dalla torinese Argotec, è guidato da ricercatori del Tecnopolo Aerospaziale del capoluogo romagnolo con a capo il professor Paolo Tortora,...