Menu

Categoria: Storia dell’industria italiana

Chi ha inventato i coriandoli? La disputa tra il monello austro-triestino e il garibaldino milanese avo di Indiana Jones

C’era una volta chi, nell’eccitazione collettiva di Carnevale, lanciava arance, uova marce o addirittura sassi e monete arroventate. Poi arrivarono i minuscoli dischetti di carta colorata che portano, indelebile, il marchio del “Made in Italy”: la paternità è contesa tra due ingegneri, Ettore Fenderl (foto) e il lombardo Enrico Mangili.

Leggi di più

Il 16 dicembre la giornata nazionale dello spazio. E io ricordo quando Biagi ci invitò: “Alzate gli occhi al cielo, c’è l’Italia tra le stelle”

Giovanni Caprara, presidente dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) mi informa di un importante appuntamento: il prossimo giovedì 16 dicembre 2021, in tutt’Italia sarà celebrata la prima Giornata nazionale dello spazio. La data è stata scelta in base al lancio del primo satellite italiano (il San Marco, avvenuto il 15 dicembre 1964, che permise all’Italia di rientrare tra i primissimi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Sono previste iniziative dedicate allo Spazio promosse da enti di ricerca, università, musei e aziende, aperte al pubblico, per sensibilizzarlo sull’importanza del settore. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) inaugurerà la Giornata dello Spazio con un evento aperto dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale delegato alle politiche spaziali, Vittorio Colao, e il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, per poi proseguire con un programma dedicato alle scuole e non solo. L’ASI ospiterà nella serata del 16 dicembre famiglie e studenti presso il proprio sito di Roma (Via del Politecnico) previa prenotazione al link fino ad esaurimento posti. L’agenda delle attività organizzate è disponibile sul sito www.asi.it. Più info: ASI, tel. 06 85 67 431 / 887 / 655. A me piace festeggiare questo appuntamento tornando a illuminare un dialogo che ebbi con Enzo Biagi. Questo il testo che riproposi nel 2017.

Leggi di più
Caricamento in corso

CHI SONO

Salvatore Giannella

Storie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web

graziano-pozzetto-frutti-dimenticati

Non perderti nulla

Iscriviti a "Nel mese", la newsletter 
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel

La tua iscrizione è andata a buon fine. Grazie!