Menu

Tag: “Oggi”

Il 16 dicembre la giornata nazionale dello spazio. E io ricordo quando Biagi ci invitò: “Alzate gli occhi al cielo, c’è l’Italia tra le stelle”

Giovanni Caprara, presidente dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) mi informa di un importante appuntamento: il prossimo giovedì 16 dicembre 2021, in tutt’Italia sarà celebrata la prima Giornata nazionale dello spazio. La data è stata scelta in base al lancio del primo satellite italiano (il San Marco, avvenuto il 15 dicembre 1964, che permise all’Italia di rientrare tra i primissimi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Sono previste iniziative dedicate allo Spazio promosse da enti di ricerca, università, musei e aziende, aperte al pubblico, per sensibilizzarlo sull’importanza del settore. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) inaugurerà la Giornata dello Spazio con un evento aperto dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale delegato alle politiche spaziali, Vittorio Colao, e il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, per poi proseguire con un programma dedicato alle scuole e non solo. L’ASI ospiterà nella serata del 16 dicembre famiglie e studenti presso il proprio sito di Roma (Via del Politecnico) previa prenotazione al link fino ad esaurimento posti. L’agenda delle attività organizzate è disponibile sul sito www.asi.it. Più info: ASI, tel. 06 85 67 431 / 887 / 655. A me piace festeggiare questo appuntamento tornando a illuminare un dialogo che ebbi con Enzo Biagi. Questo il testo che riproposi nel 2017.

Leggi di più

Il Milite Ignoto compie cent’anni. Così raccontai quella storia, la triste scelta di Maria Bergamas e quel viaggio che unificarono l’Italia

Roma, 2 novembre 2021: al binario 1 della Stazione Termini arriva il convoglio che cento anni fa trasportò da Aquileia nella Capitale la bara del Milite Ignoto, caduto durante la Grande Guerra e scelto con tristezza da una madre passata alla storia, Maria Bergamas, di Trieste. Il convoglio resterà fino all’8 novembre nella Stazione San Pietro. Ospita all’interno una mostra immersiva che racconta la storia e le varie fasi del trasporto del Milite Ignoto. E in me riaffiora il ricordo di come ricostruii quella vicenda che unificò l’Italia, in un numero speciale di “Oggi” del 2015 sulla Grande Guerra dove affiancai grandi firme come Sergio Zavoli, Silvio Bertoldi, Aldo Cazzullo e il regista Ermanno Olmi con più servizi: sui profughi, sul Milite Ignoto e sulle lettere da e al fronte.

Leggi di più

200 anni fa Leopardi compose L’Infinito. Migliaia di studenti in piazza la recitano. E io vi racconto di quando scoprii l’originale in una banca di Camerino (e un poetico fotoreportage sulle Marche)

Oltre 2.800 studenti hanno preso parte, martedì 28 maggio 2019, a una lettura collettiva de “L’Infinito”, poesia tra le più famose al mondo, in occasione del bicentenario della sua stesura. Lo hanno fatto nella Piazzola del Sabato del Villaggio, su cui si affaccia Casa Leopardi, e lungo tutto il centro storico di Recanati, sua città natale. Un flash mob al quale si sono uniti migliaia di ragazzi e di cittadini di tutt’Italia, ritrovandosi all’interno di istituti scolastici, di biblioteche, nelle piazze e per le strade, per recitare simultaneamente i versi dell’amato componimento. Tutto questo è #200infinito, la giornata organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nata da un’idea della discendente Olimpia Leopardi.

Credo di fare cosa utile alla comunità di Giannella Channel ricordare l’incredibile vicenda della scoperta a Visso dell’originale de “L’Infinito”, avvenuta ventun’anni fa da parte mia (allora cronista per il settimanale “Oggi”), insieme a quelli delle altre poesie leopardiane nella cassaforte di una banca di Camerino: la mia testimonianza è arricchita da uno splendido fotoreportage di Vittorio Giannella sulle Marche leopardiane.

Leggi di più
Caricamento in corso

CHI SONO

Salvatore Giannella

Storie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web

graziano-pozzetto-frutti-dimenticati

Non perderti nulla

Iscriviti a "Nel mese", la newsletter 
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel

La tua iscrizione è andata a buon fine. Grazie!