Il Milite Ignoto compie cent’anni. Così raccontai quella storia, la triste scelta di Maria Bergamas e quel viaggio che unificarono l'Italia

La ricerca, sui campi di battaglia, di 11 corpi “certamente non identificabili”. Poi la madre di un volontario caduto ne sceglie uno. Per un doloroso corteo fino a Roma, all’Altare della Patria

testo di Salvatore Giannella per Oggi / La nostra Grande Guerra*

Il Milite Ignoto compie cent’anni. Così raccontai quella storia, la triste scelta di Maria Bergamas e quel viaggio che unificarono l'Italia

La ricerca, sui campi di battaglia, di 11 corpi “certamente non identificabili”. Poi la madre di un volontario caduto ne sceglie uno. Per un doloroso corteo fino a Roma, all’Altare della Patria

testo di Salvatore Giannella per Oggi / La nostra Grande Guerra*

 

Roma, 2 novembre 2021: al binario 1 della Stazione Termini arriva il convoglio che cento anni fa trasportò da Aquileia nella Capitale la bara del Milite Ignoto, caduto durante la Grande Guerra e scelto con tristezza da una madre passata alla storia, Maria Bergamas, di Trieste (nella foto d’apertura). Il convoglio resterà fino all’8 novembre nella Stazione San Pietro. Ospita all’interno una mostra immersiva che racconta la storia e le varie fasi del trasporto del Milite Ignoto. E in me riaffiora il ricordo di come ricostruii quella vicenda che unificò l’Italia, in un numero speciale di Oggi del 2015 sulla Grande Guerra dove affiancai grandi firme come Sergio Zavoli, Silvio Bertoldi, Aldo Cazzullo e il regista Ermanno Olmi con più servizi: sui profughi, sul Milite Ignoto e sulle lettere da e al fronte.

Degli oltre 700 mila caduti della prima guerra mondiale ce n’è uno che ha unito e unisce l’Italia: il soldato senza nome che riposa nella tomba del Milite Ignoto all’interno dell’Altare della Patria a Roma (foto in alto). La sua è una storia poco raccontata ai ragazzi di oggi, ma ero proprio un ragazzo quando mio padre Giacomo, segretario della sezione Combattenti e reduci di Trinitapoli, nel Tavoliere pugliese, me la consegnò alla vigilia di una visita al sacrario di Redipuglia. Il ricordo che ne ho, irrobustito dalle letture successive, è come quello di una sceneggiatura e così mi piace narrarla.

In principio, subito dopo la vittoria, fu un’idea lanciata da un ufficiale, Giulio Dohuet, sul giornale da lui diretto, Dovere. Nel 1921 quel colonnello rilanciò la sua proposta: scegliere sui luoghi di guerra la salma di un soldato sconosciuto e tumularla nel cuore di Roma.
Francia, Inghilterra, la stessa Germania sconfitta, gli Stati Uniti, il Belgio, uno alla volta tutti i paesi che avevano partecipato alla Grande guerra stavano intanto attuando l’idea italiana. A Londra il soldato ignoto inglese fu tumulato nell’Abbazia di Westminster, quello francese fu sepolto a Parigi sotto l’Arco di Trionfo, quello tedesco nell’Herenmal a Berlino, il belga davanti alle colonne del Congresso a Bruxelles, l’americano nel cimitero di Arlington, a Washington.

Udine, 3 ottobre 1921. Trasporto delle salme del Milite Ignoto.

Udine, 3 ottobre 1921. Trasporto delle salme del Milite Ignoto.

11 agosto 1921: la proposta Dohuet diventa legge. Il governo, con a capo per la prima volta un socialista riformista, Ivanoe Bonomi, affida al ministro della Guerra, Luigi Gasparotto, il compito di creare una commissione di nove membri che dovrà cercare 11 corpi “certamente non identificabili” tra i quali scegliere il soldato da tumulare nella capitale dopo una cerimonia ad Aquileia. I nove sono chiamati a giurare che mai avrebbero rivelato i luoghi dove avrebbero raccolto le salme, poi avviano le ricerche nei campi delle principali battaglie: a Rovereto, fra le Dolomiti, sul Grappa, sul Montello, sul Piave, nei camposanti intorno a Cortina, a Udine, sul San Michele presso Gorizia, nel vallone di Castagnevizza sul Carso, infine alle foci del fiume Timavo.

27 ottobre: le undici salme raccolte, avvolte nel tricolore, vengono caricate su un autocarro e avviate verso Aquileia.

Onori al Milite Ignoto nella Chiesa dei Gesuiti a Gorizia.

Onori al Milite Ignoto nella Chiesa dei Gesuiti a Gorizia.

28 ottobre: nelle prime ore del giorno una folla immensa invade il piazzale della basilica. All’interno sono allineate le undici bare. Alla fine della messa, il sacerdote asperge le bare con l’acqua del Timavo. A questo punto quattro decorati con le medaglie d’oro si avviano verso un gruppo di madri e vedove di guerra presenti sul palco e si avvicinano a Maria Bergamas, di Trieste, allora oltreconfine, il cui figlio Antonio era venuto volontario in Italia per cadere sul Monte Cimone il 18 giugno 1916. La accompagnano verso i feretri e la lasciano sola a compiere il rito.

Maria Blasizza Bergamas, figlia di un fabbro e di una lavandaia e sposa del postino Antonio (Gradisca d’Isonzo, 1867 - Trieste, 1953) è stata la donna che fu scelta in rappresentanza di tutte le madri italiane che avevano perso un figlio durante la Prima guerra mondiale. Suo figlio, arruolato con il nome di Antonio Bontempelli, era caduto sul fronte italo-austriaco a 25 anni. Il 4 novembre del 1954 le spoglie di Maria sono state tumulate a fianco di quelle dei Militi ignoti nel Cimitero degli Eroi di Aquileia.

II tenente Augusto Tognasso, giurato milanese, così nel ’59 ricordò su Oggi quell’attimo emozionante:

Rimasta sola, la povera mamma parve smarrirsi… poi guardando in alto come a implorare l’aiuto di Dio e voltato uno sguardo alle altre mamme, si diresse tremante verso i feretri. Giunta dinanzi al penultimo, mamma Bergamas non resse. Le gambe le si piegarono, ella lanciò un grido acuto e chiamando per nome ‘Antonio! Antonio!’, cadde ad abbracciare quella bara. Quello era il Milite ignoto. La chiesa fu tutto un grido e un singhiozzo: il freddo cerimoniale, che prevedeva la scelta del feretro mediante la deposizione di un fiore sulla bara, era stato buttato all’aria dalla commozione. In quel momento ogni mamma e ogni vedova poté sperare che il prescelto fosse il figlio o lo sposo”.

4 novembre: dopo un viaggio di quattro giorni in treno, il Milite ignoto raggiunge Roma. Alle 9 le salve dell’artiglieria e le campane delle chiese non riescono a coprire il pianto delle madri e delle vedove di guerra arrivate da tutt’Italia. Il sarcofago viene deposto sulla pietra tombale del Vittoriano. Alle 9,30 il re Vittorio Emanuele avanza verso la cassa appuntando, sulla bandiera che sovrasta il coperchio, la Medaglia d’oro al valor militare. Alle 10,36 vengono azionati gli argani e la bara scompare dietro la lastra di marmo che lentamente si chiude nel monumento ribattezzato Altare della Patria. Il re si avvicina a Tognasso, indicatogli come unico depositario del segreto del Milite ignoto, per chiedergli se può confidare a lui, primo soldato d’Italia, in quale zona fosse stato dissepolto lo sconosciuto militare. “Mi dispiace, Maestà”, si sente rispondere. “Ma io ho dato la mia parola di ufficiale di mantenere il segreto su quale cimitero di guerra fu raccolta la salma”.

bussola-punto-fine-articolo

oggi-grande-guerra* Battaglie, eroi e lettere nello speciale di Oggi sulla Grande Guerra. In occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale il settimanale Oggi presenta lo speciale La nostra Grande Guerra. Ed ecco nel volume, battaglie, mappe, eroi, film e il ruolo delle Poste nella corrispondenza fra i soldati e le famiglie: ben quattro miliardi di lettere e cartoline in tre anni e mezzo. “A cent’anni dal fatidico 24 maggio le più toccanti e drammatiche lettere dal fronte dei soldati italiani”: già nel sottotitolo è evidenziata la particolarità di questo Speciale di 124 pagine, arricchito da foto incredibili, mappe geografiche, cartografie degli schieramenti in battaglia, cronologia degli eventi. Lo Speciale, aperto da un colloquio con Aldo Cazzullo, autore del fortunatissimo libro La guerra dei nostri nonni, contiene anche scritti di grandi firme quali Silvio Bertoldi e Sergio Zavoli, oltre a una testimonianza del regista Ermanno Olmi, autore del recente film sulla Prima Guerra Mondiale Torneranno i prati. Salvatore Giannella è presente con più servizi: sui profughi, sul Milite Ignoto e sulle lettere da e al fronte.

Le prime immagini degli indigeni americani descritti da Colombo, scoperte nei Musei Vaticani

Le pitture sono apparse durante il restauro di un affresco di Pinturicchio, la cui realizzazione risale ai due anni successivi alla scoperta dell’America Il ritrovamento è straordinario. Il Direttore dei Musei Vaticani, lo storico dell’arte ed ex ministro dei beni...

Aquile Randagie, il film sul mondo degli scout e la Resistenza

Alla Casa del Cinema di Roma, mercoledì 25 settembre, è stato presentato in anteprima Aquile randagie, film di Gianni Aureli. Un film che merita di essere visto, come spiega Laura Bellomi su quel settimanale sempre puntuale nel cogliere i segni dei tempi che è...

La battaglia per l’acqua ai funerali di Paragianov

Garik Paragianov è il nipote del grande regista Sergei, scomparso nel luglio del 1990, a 68 anni. Il giovane cineasta era a Rimini, durante il Festival, e così ha fatto un salto da me quassù a Pennabilli. Mi ha raccontato il funerale dello zio a Yerevan, in Armenia....

Dal sottomarino italiano invocavano:
“Fate presto, qui sotto moriamo”

È stato ritrovato dopo un anno di ricerche il sottomarino argentino Ara San Juan, sparito un anno fa con i suoi 44 uomini dell'equipaggio. Leggo i quotidiani con questo annuncio nella piazza del porto di Cesenatico dove una scultura commissionata dalla Cooperativa...

Per la medicina del territorio, ispiriamoci alla romagnola Isotta Gervasi, prima donna medico condotto, angelo in bici

Nome Proserpina Isotta Cognome Gervasi Data di nascita 21 novembre 1889 Luogo di nascita Castiglione di Cervia Data di morte 17 giugno 196, Modena Nazionalità Italiana Segni particolari Medico condotto Li abbiamo visti stremati dopo un turno, chinati su una tastiera...

Una colonia super con 500 posti letto
e la nonna cuoca per i pompieri:
l’Emilia Romagna è anche questo

In queste giornate di dolore e di sole, tra gli innumerevoli segnali di solidarietà partiti da tutt’Italia verso le terre sconvolte dal sisma (inclusa quella cara Arquata che ci accolse con buon cibo, vino e feste quando organizzai nella Rocca una mostra dedicata agli...

Benito Palumbo, genio europeo dei radar, e il gene di Ulisse: i grandi italiani da conoscere quando alziamo gli occhi al cielo

  Nelle ore in cui il mondo dà l'addio a Neil Armstrong, 82 anni, il primo uomo a mettere piede sulla Luna nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969, viene da pensare a quell'Italia capace di arrivare dai sassi del duro Appennino meridionale alle stelle e ai...

In morte di un commissario in prima linea: Ninni Cassarà

Il sole si ferma alle 14,30 del 6 agosto 1985. Il Commissario Ninni Cassarà, 38 anni, capo della “Mobile” in una Palermo che in quegli anni sanguinosi somiglia più a Beirut, esce sull’Alfetta blindata, con i suoi agenti di scorta. Ha telefonato alla moglie: “Laura sto...

La paura e la speranza: da Amatrice la voce di Arianna

Sull’accendino celeste che Arianna ha comprato ad Amatrice, nel mese di luglio 2016, prima del terremoto del 24 agosto, sta scritto in inglese: “Ogni estate ha la sua storia”. E l’estate agostana di questo suo prezioso momento di vita, mentre è, con i suoi amici e...

Giuseppe Caronia, grande pediatra che salvò molti ebrei e antifascisti a rischio della sua vita

  Credo che pochi conoscano quello che è il mio spirito guida, Giuseppe Caronia, uno dei più grandi pediatri italiani, formatosi alla scuola palermitana di Rocco Jemma (1866-1949). E invece vale la pena di illuminare la sua figura, non solo perché fu grande...