Il Milite Ignoto compie cent’anni. Così raccontai quella storia, la triste scelta di Maria Bergamas e quel viaggio che unificarono l'Italia

La ricerca, sui campi di battaglia, di 11 corpi “certamente non identificabili”. Poi la madre di un volontario caduto ne sceglie uno. Per un doloroso corteo fino a Roma, all’Altare della Patria

testo di Salvatore Giannella per Oggi / La nostra Grande Guerra*

Il Milite Ignoto compie cent’anni. Così raccontai quella storia, la triste scelta di Maria Bergamas e quel viaggio che unificarono l'Italia

La ricerca, sui campi di battaglia, di 11 corpi “certamente non identificabili”. Poi la madre di un volontario caduto ne sceglie uno. Per un doloroso corteo fino a Roma, all’Altare della Patria

testo di Salvatore Giannella per Oggi / La nostra Grande Guerra*

 

Roma, 2 novembre 2021: al binario 1 della Stazione Termini arriva il convoglio che cento anni fa trasportò da Aquileia nella Capitale la bara del Milite Ignoto, caduto durante la Grande Guerra e scelto con tristezza da una madre passata alla storia, Maria Bergamas, di Trieste (nella foto d’apertura). Il convoglio resterà fino all’8 novembre nella Stazione San Pietro. Ospita all’interno una mostra immersiva che racconta la storia e le varie fasi del trasporto del Milite Ignoto. E in me riaffiora il ricordo di come ricostruii quella vicenda che unificò l’Italia, in un numero speciale di Oggi del 2015 sulla Grande Guerra dove affiancai grandi firme come Sergio Zavoli, Silvio Bertoldi, Aldo Cazzullo e il regista Ermanno Olmi con più servizi: sui profughi, sul Milite Ignoto e sulle lettere da e al fronte.

Degli oltre 700 mila caduti della prima guerra mondiale ce n’è uno che ha unito e unisce l’Italia: il soldato senza nome che riposa nella tomba del Milite Ignoto all’interno dell’Altare della Patria a Roma (foto in alto). La sua è una storia poco raccontata ai ragazzi di oggi, ma ero proprio un ragazzo quando mio padre Giacomo, segretario della sezione Combattenti e reduci di Trinitapoli, nel Tavoliere pugliese, me la consegnò alla vigilia di una visita al sacrario di Redipuglia. Il ricordo che ne ho, irrobustito dalle letture successive, è come quello di una sceneggiatura e così mi piace narrarla.

In principio, subito dopo la vittoria, fu un’idea lanciata da un ufficiale, Giulio Dohuet, sul giornale da lui diretto, Dovere. Nel 1921 quel colonnello rilanciò la sua proposta: scegliere sui luoghi di guerra la salma di un soldato sconosciuto e tumularla nel cuore di Roma.
Francia, Inghilterra, la stessa Germania sconfitta, gli Stati Uniti, il Belgio, uno alla volta tutti i paesi che avevano partecipato alla Grande guerra stavano intanto attuando l’idea italiana. A Londra il soldato ignoto inglese fu tumulato nell’Abbazia di Westminster, quello francese fu sepolto a Parigi sotto l’Arco di Trionfo, quello tedesco nell’Herenmal a Berlino, il belga davanti alle colonne del Congresso a Bruxelles, l’americano nel cimitero di Arlington, a Washington.

Udine, 3 ottobre 1921. Trasporto delle salme del Milite Ignoto.

Udine, 3 ottobre 1921. Trasporto delle salme del Milite Ignoto.

11 agosto 1921: la proposta Dohuet diventa legge. Il governo, con a capo per la prima volta un socialista riformista, Ivanoe Bonomi, affida al ministro della Guerra, Luigi Gasparotto, il compito di creare una commissione di nove membri che dovrà cercare 11 corpi “certamente non identificabili” tra i quali scegliere il soldato da tumulare nella capitale dopo una cerimonia ad Aquileia. I nove sono chiamati a giurare che mai avrebbero rivelato i luoghi dove avrebbero raccolto le salme, poi avviano le ricerche nei campi delle principali battaglie: a Rovereto, fra le Dolomiti, sul Grappa, sul Montello, sul Piave, nei camposanti intorno a Cortina, a Udine, sul San Michele presso Gorizia, nel vallone di Castagnevizza sul Carso, infine alle foci del fiume Timavo.

27 ottobre: le undici salme raccolte, avvolte nel tricolore, vengono caricate su un autocarro e avviate verso Aquileia.

Onori al Milite Ignoto nella Chiesa dei Gesuiti a Gorizia.

Onori al Milite Ignoto nella Chiesa dei Gesuiti a Gorizia.

28 ottobre: nelle prime ore del giorno una folla immensa invade il piazzale della basilica. All’interno sono allineate le undici bare. Alla fine della messa, il sacerdote asperge le bare con l’acqua del Timavo. A questo punto quattro decorati con le medaglie d’oro si avviano verso un gruppo di madri e vedove di guerra presenti sul palco e si avvicinano a Maria Bergamas, di Trieste, allora oltreconfine, il cui figlio Antonio era venuto volontario in Italia per cadere sul Monte Cimone il 18 giugno 1916. La accompagnano verso i feretri e la lasciano sola a compiere il rito.

Maria Blasizza Bergamas, figlia di un fabbro e di una lavandaia e sposa del postino Antonio (Gradisca d’Isonzo, 1867 - Trieste, 1953) è stata la donna che fu scelta in rappresentanza di tutte le madri italiane che avevano perso un figlio durante la Prima guerra mondiale. Suo figlio, arruolato con il nome di Antonio Bontempelli, era caduto sul fronte italo-austriaco a 25 anni. Il 4 novembre del 1954 le spoglie di Maria sono state tumulate a fianco di quelle dei Militi ignoti nel Cimitero degli Eroi di Aquileia.

II tenente Augusto Tognasso, giurato milanese, così nel ’59 ricordò su Oggi quell’attimo emozionante:

Rimasta sola, la povera mamma parve smarrirsi… poi guardando in alto come a implorare l’aiuto di Dio e voltato uno sguardo alle altre mamme, si diresse tremante verso i feretri. Giunta dinanzi al penultimo, mamma Bergamas non resse. Le gambe le si piegarono, ella lanciò un grido acuto e chiamando per nome ‘Antonio! Antonio!’, cadde ad abbracciare quella bara. Quello era il Milite ignoto. La chiesa fu tutto un grido e un singhiozzo: il freddo cerimoniale, che prevedeva la scelta del feretro mediante la deposizione di un fiore sulla bara, era stato buttato all’aria dalla commozione. In quel momento ogni mamma e ogni vedova poté sperare che il prescelto fosse il figlio o lo sposo”.

4 novembre: dopo un viaggio di quattro giorni in treno, il Milite ignoto raggiunge Roma. Alle 9 le salve dell’artiglieria e le campane delle chiese non riescono a coprire il pianto delle madri e delle vedove di guerra arrivate da tutt’Italia. Il sarcofago viene deposto sulla pietra tombale del Vittoriano. Alle 9,30 il re Vittorio Emanuele avanza verso la cassa appuntando, sulla bandiera che sovrasta il coperchio, la Medaglia d’oro al valor militare. Alle 10,36 vengono azionati gli argani e la bara scompare dietro la lastra di marmo che lentamente si chiude nel monumento ribattezzato Altare della Patria. Il re si avvicina a Tognasso, indicatogli come unico depositario del segreto del Milite ignoto, per chiedergli se può confidare a lui, primo soldato d’Italia, in quale zona fosse stato dissepolto lo sconosciuto militare. “Mi dispiace, Maestà”, si sente rispondere. “Ma io ho dato la mia parola di ufficiale di mantenere il segreto su quale cimitero di guerra fu raccolta la salma”.

bussola-punto-fine-articolo

oggi-grande-guerra* Battaglie, eroi e lettere nello speciale di Oggi sulla Grande Guerra. In occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale il settimanale Oggi presenta lo speciale La nostra Grande Guerra. Ed ecco nel volume, battaglie, mappe, eroi, film e il ruolo delle Poste nella corrispondenza fra i soldati e le famiglie: ben quattro miliardi di lettere e cartoline in tre anni e mezzo. “A cent’anni dal fatidico 24 maggio le più toccanti e drammatiche lettere dal fronte dei soldati italiani”: già nel sottotitolo è evidenziata la particolarità di questo Speciale di 124 pagine, arricchito da foto incredibili, mappe geografiche, cartografie degli schieramenti in battaglia, cronologia degli eventi. Lo Speciale, aperto da un colloquio con Aldo Cazzullo, autore del fortunatissimo libro La guerra dei nostri nonni, contiene anche scritti di grandi firme quali Silvio Bertoldi e Sergio Zavoli, oltre a una testimonianza del regista Ermanno Olmi, autore del recente film sulla Prima Guerra Mondiale Torneranno i prati. Salvatore Giannella è presente con più servizi: sui profughi, sul Milite Ignoto e sulle lettere da e al fronte.

Vie d’Italia: è il museo degli errori. Il nuovo atlante delle papere stradali raccolte dalle Alpi ai nuraghi (2)

Continua il viaggio nella penisola del nostro autorevole e pignolo “cacciatore di errori urbani” che invita i lettori a sorridere tra curiosità e aneddoti e i sindaci a mettere mano alle correzioni delle targhe. Qui la seconda puntata del suo singolare Giro d’Italia...

La sfida all’oceano Pacifico
da parte di una
mitica antenata americana
di @AstroSamantha

  Nei primi giorni del 1935 si sparge fulmineamente la notizia che Amelia Earhart,...

Un sospiro di sollievo: se c’è da costruire, il mondo chiama sempre più gli italiani

Mentre sul versante interno sono centinaia le imprese di costruzione italiane che falliscono ogni anno, o il cui fatturato è ormai ridotto ai minimi storici, assistiamo a una situazione completamente differente se allunghiamo lo sguardo al di là dei confini nazionali....

Ridiamo l’onore a Eleonora, eroina di Napoli contro i Borbone

Nome Eleonora Cognome de Fonseca Pimentel Data di nascita 13 gennaio 1752 Luogo di nascita Roma Data di morte 20 agosto 1799 Nazionalità Italiana Segni particolari Patriota, poetessa e giornalista Forse un...

Eroismi d’oggi: il sergente giapponese
si sacrifica per salvare
un suo soldato durante un’eruzione

Anche oggi esistono piccole storie di grandi eroismi. Avvengono in ogni angolo del mondo e, a volte, riescono ad attirare l’attenzione dei media. Come la storia del sergente maggiore giapponese Takayuki Izawa, che con il sacrificio della sua vita è riuscito a salvare...

Johan Holst, “l’angelo della pace” che pagò con la vita lo sforzo per pacificare il Medio Oriente

Le sconvolgenti immagini della guerra che arrivano da Gaza mi fanno affiorare alla mente un incontro con Johan Jorgen Holst, l'uomo che morì per far fare pace tra Israele e i palestinesi, tra Yasser Arafat e Shimon Peres. Lo incontrai a Rimini nel 1993, durante le...

Vie d’Italia: è il museo degli errori. Il nuovo Atlante delle papere stradali dalle Alpi ai nuraghi (4)

Finisce il viaggio nella penisola del nostro autorevole e pignolo “cacciatore di errori urbani” che invita i lettori a sorridere tra curiosità e aneddoti e i sindaci a mettere mano alle correzioni delle targhe. Qui la quarta puntata del suo singolare Giro d’Italia...

Angela Casella, madre coraggio che vive nei cuori di tutti gli italiani

  Nome Angela (Angiolina) Cognome Montagna Data di nascita 1946 Luogo di nascita Pavia Data di morte 9 dicembre 2011 Nazionalità Italiana Segni particolari Madre coraggio Il flash dell’ANSA; la principale agenzia di stampa italiana, arrivò alle 14,01 del 10...

La paura e la speranza: da Amatrice la voce di Arianna

Sull’accendino celeste che Arianna ha comprato ad Amatrice, nel mese di luglio 2016, prima del terremoto del 24 agosto, sta scritto in inglese: “Ogni estate ha la sua storia”. E l’estate agostana di questo suo prezioso momento di vita, mentre è, con i suoi amici e...

Vajont, nell’anniversario della tragedia ricordiamo il grande giornalismo di Tina Merlin

UN ANNIVERSARIO, UNA TESTIMONE | STORIE DI DONNE NON COMUNI – Reprint di Fabio Dalmasso, Lsdi* / aggiornato 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013. Sono passati 58 anni dalla tragedia del Vajont, con la distruzione di Longarone, Erto e Casso e la...