In queste giornate di dolore e di sole, tra gli innumerevoli segnali di solidarietà partiti da tutt’Italia verso le terre sconvolte dal sisma (inclusa quella cara Arquata che ci accolse con buon cibo, vino e feste quando organizzai nella Rocca una mostra dedicata agli “Animali dipinti, animali raccontati” di Danilo Mainardi), mi piace isolare due notizie che illuminano l’umanità della regione dove mi trovo: l’Emilia Romagna.
Di un segnale dà prova la commovente telefonata della signora di Gaggio Montano (borgo dell’Appennino bolognese caro a Enzo Biagi) al comando dei pompieri impegnati nell’opera di soccorso. Giovedì 25 agosto:
Della seconda mossa siamo stati informati venerdì 26 agosto: il dirigente dell’Eni Claudio Granata (responsabile dell’Organizzazione amministrativa dell’ente energetico di Stato) ha reso pubblica la decisione, poi ufficializzata dal sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, di aver messo subito a disposizione 500 posti letto dentro la Colonia Agip posta sul lungomare della città romagnola. Cinquecento posti per bambini e per relativi nuclei familiari le cui case sono state distrutte dal terremoto. Questa notizia porta in primo piano un edificio di interesse storico, tutelato dalla Soprintendenza per i beni architettonici, che è anche un porto frequente per le emergenze, non solo nazionali: negli anni scorsi ha ospitato gli alluvionati del Polesine e, grazie alla solidarietà del Distretto 2070° Rotary International (Emilia Romagna, Toscana, Repubblica di San Marino) i soggiorni dei ragazzi di Chernobyl, ai quali la salsedine riparava in parte le gravi patologie mediche che avevano dovuto subire nel disastroso incidente della centrale nucleare di Chernobyl. Una storia che uno studioso di Cesenatico, residente a Rimini, mi ha ricostruito così. (s. gian.)
La colonia che ospitò, insieme ai bambini e a Enrico Mattei, anche capi di Stato
A Cesenatico, all’apice del regime fascista, l’Agip decide nella primavera del 1937 di costruire una colonia marina per ospitare i figli dei propri dipendenti. L’opera “deve” realizzarsi in Romagna, questo è l’ordine perentorio arrivato all’azienda da Roma (o meglio da Predappio, città romagnola dove era nato Benito Mussolini). L’allora presidente della società petrolifera, ingegner Umberto Puppini, preside della facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna, affida il progetto al bolognese Giuseppe Vaccaro, uno dei principali interpreti del razionalismo di Le Corbusier.
La costruzione, tra la spiaggia e viale Carducci (la via del lungomare di levante costellata da alberghi) inizia nell’agosto 1937 e a luglio 1938 già ospita il primo turno di 300 bambini. La colonia viene intitolata a Sandro Italico Mussolini (Milano, 1910 – 1930), nipote di Benito, in quanto figlio del fratello del duce, Arnaldo, morto a soli vent’anni di leucemia. Proprio a Cesenatico il ragazzo si aggravò per il cancro del sangue, malattia non riscontrata dai sanitari locali e trasportato ormai morente a Milano (risiedeva nella Villa dei Pini, un lotto di viale Roma angolo Viale dei Mille, esattamente di fronte all’attuale Palazzo del Turismo “Primo Grassi”). Per ritorsione lo zio duce rifiuterà ogni futuro invito dei cesenaticensi, e la colonia intitolata a Sandro verrà inaugurata dalla “first lady” di allora, Donna Rachele.
L’edificio è all’avanguardia e si impone soprattutto per la ricchezza della fantasia: l’architetto bolognese, attraverso una rigida simmetria e senza indulgenze decorative, realizza un’opera che costituisce il suo capolavoro.
Il principio fondamentale che il progettista si è imposto è stato quello che ai bimbi, in qualsiasi ora della giornata, non deve mai mancare la visione del mare: in camerata, per le scale, in refettorio, sotto gli ampi porticati, nelle aule di lettura e di scrittura, nel piazzale di ghiaia per la cerimonia dell’alza e ammaina bandiera, fino ai riflessi della luna sul mare nell’addormentarsi.
All’inizio della Seconda guerra mondiale la colonia diventa ospedale militare territoriale; durante la guerra viene occupata dalle truppe naziste in ritirata, poi da quelle Alleate in avanzata.
Alla fine della guerra, la colonia riprende la sua attività estiva e si accende la sua vocazione solidaristica: ospita nel 1951 gli alluvionati del Polesine e, in anni più recenti, i ragazzi di Chernobyl.
Proprio a Cesenatico era facile incontrare Enrico Mattei, presidente e creatore nel 1953 dell’Eni. In genere arrivava ogni quindici giorni, alla fine dei vari turni festivi, invitando anche capi di Stato esteri, ambasciatori, ministri italiani, intellettuali, che poi faceva ospitare nella foresteria della colonia. Tra gli ospiti illustri: il ministro Vanoni, Aldo Moro con famiglia, i figli dello Scià di Persia, Carlo Bo, De Mita e tanti altri. Mangiavano le stesse cose che mangiavano i bambini, alla stessa tavola. E se i piccoli ritardavano, si aspettava a iniziare, come in una grande famiglia.
Era, questo, un altro esempio della particolare visione aziendalista di Mattei. Il “modello Eni” prevedeva un ciclo completo: dalle abitazioni offerte per molti anni a canone zero ai dipendenti del gruppo ai dopolavori, dalle villette per le ferie dei dipendenti alle colonie estive per i loro figli (al mare a Cesenatico, in montagna a Borca di Cadore).
Questo è il gioiello architettonico messo a disposizione dei terremotati, questo è l’edificio più rappresentativo dell’architettura razionalista presente a Cesenatico (insieme alla Biblioteca comunale, ex Casa del fascio, progettata da Saul Bravetti nel 1936-37) e inserito nel progetto europeo ATRIUM che, promosso dal Comune di Forlì, riunisce 14 città di sei Stati diversi dedicato alla conoscenza e valorizzazione dell’architettura del Novecento.
Turismo solidale: a questo link
articoli precedenti e successivi.
Invito alla visita
Il salvataggio e la messa in sicurezza dei tesori delle Marche “museo diffuso” portano per il momento a escludere viaggi nell’area colpita dal sisma. Ma il resto delle Marche, da Gradara al Montefeltro, da Fano a Urbino, da Senigallia a Jesi, dalla Riviera del Conero all’entroterra di Ancona, da Loreto a Osimo, aspettano i nostri e vostri occhi curiosi di turisti solidali.
- Info: numero verde della Regione Marche 800.222111
- Web (1): www.turismo.marche.it
- Web (2): www.umbriatourism.it, il sito ufficiale del turismo nella Regione Umbria.
Leggi anche:
- L’Emilia Romagna di Enzo Biagi promossa per ambiente e qualità della vita
- Nel mare di terra della riviera: intervista sulla Romagna misteriosa tra streghe buone, rocche e tesori nascosti
- Da Rimini a Pennabilli sulle tracce di Fellini e di Tonino Guerra: paesaggio con poeta
- Relitto del Paguro, una tragedia che l’Emilia Romagna ha trasformato in vita e turismo
- Parco Foreste Casentinesi: tra le buone notizie per il parco dell’Appennino tosco-emiliano affiora la storia del romagnolo vero amante di Lady Chatterley
(via mail)
Conoscendo il ruolo di “scopritore” del cronista Salvatore Giannella delle carte autografe di Giacomo Leopardi a Visso (link) credo vi interesserà sapere che per il recente terremoto che ha colpito il Centro Italia ha tremato anche l’Infinito e gli altri Idilli esposti nel danneggiato Palazzo dei Governatori di quel borgo capoluogo del Parco dei Sibillini. All’interno del palazzo, oltre alle carte leopardiane che nel 1868 Giovan Battista Gaola Antinori, allora sindaco di Visso, acquistò da Prospero Viani, grande appassionato e collezionista delle opere leopardiane, ci sono anche dipinti importanti, come la Madonna di Macereto e oreficerie dei XV secolo.
L’allarme viene dall’architetto Luca Maria Cristini dell’arcidiocesi di Camerino. La messa in sicurezza di quel palazzo diventa necessaria e urgente.
Sono sicuro che i responsabili dell’Unità di crisi e del coordinamento regionale dei Beni culturali del Mibact, segretariato regionale delle Marche, sapranno intervenire con l’urgenza e l’efficacia che merita anche questo luogo dell’anima.
(via mail)
La colonia Agip terminata in un anno… e sì che ancora non avevano gru, betoniere e altri macchinari che oggi hanno x accelerare i lavori.
(via mail)
Emiliani, belle genti, generose, sorridenti…