Buone notizie dalla (e sulla) Romagna, con una sorprendente storia incorporata: quella dell’amante più famoso e misterioso del Novecento.
- Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è entrato a far parte del Gotha del turismo europeo. Lo straordinario ambiente naturale del crinale tosco-romagnolo è stato infatti insignito della “Carta europea del turismo sostenibile”, che rappresenta il più ambito e importante riconoscimento per il turismo di natura nelle aree protette del Vecchio Continente. È stato Luca Santini, presidente del Parco, a ricevere il riconoscimento presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, alla presenza anche di Liviana Zanetti, presidente di Apt Servizi Emilia Romagna.
- Tredozio, borgo romagnolo che è una delle “porte” del Parco (provincia di Forlì Cesena: gli altri comuni compresi nel versante romagnolo sono Bagno di Romagna, Santa Sofia, Premilcuore e Portico-San Benedetto), registra un eccezionale incremento turistico nell’ultimo anno. Colpisce, nel generale “segno più”, il dato del mese di settembre 2015 in cui l’aumento delle presenze raggiunge il 586%: nel 2014 erano state 745, quest’anno si sono attestate su 5.113. A conferma della felice scelta degli amministratori comunali e degli imprenditori che hanno creduto nel valore turistico dell’ambiente naturale.
- La terza notizia, che innesca il racconto di una storia sorprendente, mi viene data dall’assessora al turismo di Tredozio, Sara Valmori. Dopo l’adattamento firmato BBC del romanzo del 1928 dell’inglese David Herbert Lawrence L’amante di Lady Chatterley, presentato il mese scorso in Italia dal canale digitale 50 della tv, laeffe della Feltrinelli, l’assessora mi informa: “Ho saputo che presto in America un cittadino originario di Tredozio sarà al centro di una serie televisiva: si tratta di Angelo Ravagli, ufficiale dei bersaglieri, il romagnolo che tra Lawrence e la moglie Frieda fu il vero amante di Lady Chatterley”. È bello pensare che la fortuna turistica di questo borgo possa essere legata anche all’ambasciatore della esuberante sensualità abbinata alla terra di Romagna.
Come ricorderete, L’amante di Lady Chatterley è un romanzo, l’undicesimo, di Lawrence del 1928. Scritto in Toscana in tre successive stesure tra il 1925 e il 1928 e pubblicato per la prima volta a Firenze, l’opera fu subito tacciata di oscenità e al fatto che in essa veniva descritta una vigorosa relazione tra una donna della nobiltà, sposata con un baronetto paraplegico, e un guardacaccia. Il romanzo fu perciò messo al bando in tutta Europa e specialmente nell’Inghilterra del tempo, ancora dominata dalla morale vittoriana, tanto che sarà pubblicato in Gran Bretagna solo nel 1960.
Sulle tracce di Ravagli mi orienta un sempre verde cronista, Vittorio Emiliani, che a cento e più personaggi romagnoli ha dedicato un recente volume (Romagnoli e romagnolacci, Minerva edizioni): “Al tredoziese Ravagli (padre cantoniere, madre casalinga, nove figli di cui Angelo era il maggiore), ha dedicato un ritratto straordinario lo scrittore Alberto Bevilacqua, che lo incontrò nel suo rifugio di Spotorno, sulla riviera ligure, cinque anni prima della sua morte, avvenuta in quel borgo ligure, a 84 anni, l’8 febbraio 1975”.
Bevilacqua descrisse Ravagli come “un arlecchino invecchiato, però con gli occhi di cobra vivissimi, una figura a mezzo tra Alboino e Bertoldo”. E così ricordò la vicenda (riepilogo dal Corriere della Sera del 24 luglio 2001).
Il Mellors di Lady Chatterley non era un guardacaccia rude, bensì un ufficiale dei bersaglieri, romagnolo di Tredozio. Il suo nome, Angelo Ravagli. L’adulterio di Connie fu consumato a Villa Bernarda di Spotorno, una costruzione rosa. Qui Lawrence visse il suo dramma coniugale. Sir Clifford, dunque, è lui; Connie, sua moglie, la bellissima Frieda von Richthofen; il guardacaccia «dal viso rosso e baffi rossi», Ravaglia, appunto, che era il giardiniere della villa. Lo trovai seduto su una panchina, fra gli oleandri. Era il 1970. Aveva 80 anni, bianchi capelli lisci, baffetti candidi.
Disse:
Continuò:
L’arte deve soffrire, sosteneva Lawrence. E il romagnolo bersagliere era stato la causa prima della sua sofferenza… Non era necessario provocarlo… D’improvviso mi strinse le mani, mi attirò a sé:
Si sollevò dalla panchina senza sforzo; anzi, ostentando uno scatto elegante: «Venga». Ci trovammo nel cimitero di Spotorno:
Frieda morì nel 1956 a 77 anni; l’ex «guardiacaccia», rimasto solo nel grande ranch, senti la nostalgia e non poté resistere a un improbabile «ritorno all’ovile». Serafina lo accolse a Tredozio, con i tre figli. Lei poté godere della compagnia, seppur tardiva, dell’ex marito, fino alla morte, avvenuta nel 1973. Lui, invece, il bellissimo bersagliere, il Mellors di Lawrence, si spense in una clinica due anni dopo, l’8 febbraio 1975, a Spotorno, e lì è sepolto. Aveva 84 anni. Sulla sua lapide è scritto: “Ho fatto il possibile per vivere secondo natura e finire sereno la mia vita come l’uliva, diventata matura, cade benedicendo la terra che l’ha generata e serbando riconoscenza all’albero che l’ha nutrita». •
VSD: i lunghi weekend in Romagna.
Link alle puntate precedenti.
INFORMAZIONI UTILI
Come arrivare in auto a Tredozio:
- Da Nord (Bologna): Dall’autostrada Adriatica A14 direzione Ancona, uscire al casello di Faenza, proseguire per Faenza, dal centro di Faenza prendere la SP 16 e seguire le indicazioni per Modigliana – Tredozio (SP 20).
- Da Sud (Ancona): Dall’autostrada Adriatica A14 direzione Bologna, uscire al casello di Faenza, proseguire per Faenza, dal centro di Faenza prendere la SP 16 e seguire le indicazioni per Modigliana – Tredozio (SP 20).
- Da Forlì: Percorrere la SS 9 Via Emilia in direzione di Faenza, prendere la SP 16 e seguire le indicazioni per Modigliana – Tredozio (SP 20).
- Da Rimini: Prendere la SS 9 Via Emilia in direzione di Savignano sul Rubicone, Cesena, Forlimpopoli, in prossimità di Castrocaro Terme svoltare sulla SS 67 e seguire le indicazioni per Tredozio.
A PROPOSITO/ I WEEKEND LUNGHI (VSD) IN ROMAGNA
Consigli d’autore per una sosta ideale a Tredozio
Da Tredozio si può partire e poi tornare per escursioni nel verde e a piedi o in mountain bike, ideali per vivere un venerdì, sabato e domenica (VSD) nel territorio del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Una natura incontaminata che viene vissuta al meglio grazie a servizi eccellenti e ad accorgimenti speciali riservati ai visitatori. Per esempio, allo scopo di favorire l’escursionismo per ogni esigenza, il Parco è stato il primo a ideare e a realizzare un sentiero pensato per i non vedenti, completo di indicazioni tattili che aiutano l’orientamento e la comprensione dei luoghi. Esistono anche percorsi realizzati per persone con disabilità motorie che possono, così, godere della bellezza della natura in tutta comodità e sicurezza. E bel altri 67 progetti per ampliare la sostenibilità della visita e dell’economia del territorio nel quinquennio 2015-2019 sono stati presentati e tutti approvati a Bruxelles. Ecco alcuni consigli d’autore per mettersi a tavola e sentirsi parte di un luogo, per scoprire le luci della notte e il chiarore dell’alba. Fermarsi un po’, prima di ripartire.
Per saperne di più:
- Ufficio turistico del Comune: tel. 0546.943937
- Ente Parco: (per il versante romagnolo) Palazzo Nefetti, via Nefetti 3, 47018 Santa Sofia (Forlì Cesena), tel. 0543.971375, fax 0543.973034, mail: info@parcoforestecasentinesi.it. Il portale dell’Ente Parco è qui: parcoforestecasentinesi.it
- adriacoast.com, il portale per il turismo sulla Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna. Le migliori offerte per la tue vacanze sulla Riviera Adriatica e il calendario completo degli eventi più belli della Riviera.
Mangiare e dormire bene:
Ristoranti
- Ristorante Mulino S. Michele Via F.Perisauli, 6 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943677
- Ristorante Pizzeria La Taverna dei Rioni Largo Ghetti, 11/13 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943932
- Ristorante Pizzeria Le Volte Via Salvo d’Acquisto, 2 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943161 – 0546 943414
- Pizzeria Ristorante Henry Via A. Fabbri, 38 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943825
- Trattoria La Lanterna V.le Repubblica, 8 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943601
- Locanda Guelfo Via XX Settembre, 13 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943943 Cell. 349 3773958
- Ristorante Albergo Monte Busca Villaggio Monte Busca, 3 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943941 – 0546 943589 Stelle **
Aziende agrituristiche
- Agriturismo LA COLLINA Loc. Case di Là, 59 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943636 Fax 0546 943636 Cell. 335 393255 Sito internet: www.agrivillelacollina.com
- Agriturismo PIAN DI STANTINO Loc. Pian di Stantino, 54 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943539 Sito internet: www.agriturismopiandistantino.it
- Agriturismo SCARZANA Loc. Scarzana, 1 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943446 Fax 0546 943913
- Agriturismo RIDIANO Loc. Ridiano, 2 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 942351 Sito internet: www.agriturismo-ridiano.it
- Agriturismo CASA OTTIGNANA Loc. Casa di Ottignana, 23 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943172
- Agriturismo CA’ GIANNA Loc. Ridianello, 5 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 942144 Cell. 338 6179721 Sito internet: www.agriturismo-cagianna.it
- Agriturismo MARZANELLA Via Marzanella, 18 – 47019 Santa Maria in Castello/Tredozio (FC) Tel. 0546 943153 Cell.339 2272291 Sito internet: www.marzanella.it/camere
- Agriturismo CA’ DE MONTI Via Monte Busca, 30 – 47019 Tredozio (FC) Cell.339 1778903 Sito internet: www.agriturismocademonti.com E-mail: info@agriturismocademonti.com
Ostelli
- Ostello Le Volte Via Salvo D’Acquisto, 2 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943213 Fax: 0546 943161 Sito internet: www.le-volte.it
Bed & Breakfast
- Torre Fantini Via S. Michele, 47 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943403 Cell. 335 1807636 Sito internet: www.palazzofantini.net
- Locanda Guelfo Via XX Settembre, 13 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943943 Cell. 349 3773958 Sito internet: www.locandaguelfo.com e-mail: info@locandaguelfo.com
Case e appartamenti per vacanze
- Appartamenti ammobiliati I Vanzetti Loc. Vanzetti – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943636 Fax 0546 943636 Cell. 335 393255 Sito internet: www.agrivillelacollina.com
Rifugi
- Rifugio Casa Ponte Località Casa Ponte n.9 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943178 Sito internet: www.rifugiocasaponte.it
Ospitalità rurale
- Capannina Loc. Capannina di Sarturano n.8- 47019 Tredozio (FC) Cell. 333 2313800
Campeggi
- Camping Le Volte Via Salvo D’Acquisto, 2 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943161 Fax: 0546 943161 Sito internet: www.le-volte.it
- Agricampeggio Pian di Stantino Loc. Pian di Stantino, 54 – 47019 Tredozio (FC) Tel. 0546 943539 Sito internet: www.agriturismopiandistantino.it
IL MOSAICO DEI TURISMI IN NATURA E DI CULTURA
A TREDOZIO E DINTORNI
Turismi in natura
- Agriturismo
- Alpinismo, arrampicata sportiva
- Birdwatching
- Botanica, itinerari botanici, fotografia naturalistica
- Entomologia, campi scuola, vacanze per imparare, biblioteche
- Escursioni in bicicletta, mountain bike, piste ciclabili
- Micologia (specialisti), itinerari micologici
- Pesca sportiva
- Picnic, scoutismo, vacanze scolastiche e famigliari
- Trekking a piedi, sentieri natura, passeggiate nel verde
Turismi di cultura
- Archeologia (specialisti), itinerari archeologici (turisti)
- Artigianato e collezioni
- Concerti, musica, teatro, feste, balletto, danze, festival, eventi di costume, folklore
- Itinerari gastronomici
- Musei e beni storici, architettura, monumenti, castelli
- Strade romantiche
- Turismo religioso (luoghi sacri, convegni, monasteri, cattedrali)