Tate e bambini:
quella relazione profonda
che non ha nome
Sei anni fa, proprio in questo periodo dell’anno, sono venuta a Hong Kong a cercare casa in previsione del mio trasferimento da Milano. Stavo passeggiando in una strada di Midelevel, una bella zona residenziale a metà collina, tra il Peak e il porto, quando vedo due donne litigare. In realtà una urla e l’altra quasi piange, in mezzo a loro un bimbo che avrà avuto tre anni di fianco a una macchina di grossa cilindrata, parcheggiata e...
Hong Kong, Macao e Cina hanno aperto
il ponte dell’unificazione e dei record.
Che parla anche italiano, anzi romagnolo
Sul ponte dei record inaugurato a fine ottobre tra Hong Kong e Macao molte cose si sono dette, ma un particolare è sfuggito ai più. Si è detto che è stato il presidente cinese in persona, Xi Jinping, a inaugurare a fine ottobre a Zhuhai il ponte sul mare più lungo del mondo. Sei corsie per 55 chilometri, collega le due ex colonie di Hong Kong e Macao alla Repubblica popolare cinese anche attraverso isole artificiali e un tunnel...
Made in Hong Kong, il segreto
delle ceramiche di Kowloon Bay
che da Genova inondavano l’Europa
Kowloon Bay, Hong Kong Quando si apre la porta dell’ascensore montacarichi, al terzo piano di questo building industriale nel cuore di Kowloon Bay, la zona delle ex fabbriche che negli anni ’60 e ’70 producevano il Made in Hong Kong, niente sembra puntare a quell’antro del tesoro che è la Yuet Tung China Works Factory. Puoi solo ricordarti di aver letto da qualche parte, nei siti dedicati all’heritage...
I giovani si mettono in campo:
i dieci lavori verdi più trendy
Che cos’è la green economy? Cosa significa esattamente lavorare nel settore dell’economia verde? Conosciuta anche come “economia ecologica”, la green economy è innanzitutto un modello economico che nasce da un’analisi dove, oltre ai benefici del profitto di una certa produzione, si prende anche in considerazione l’impatto ambientale della produzione stessa. L’obiettivo è calcolare i potenziali danni ambientali prodotti...
Firenze, il certificato del Comune
lo prendo all’edicola con i giornali
Anci, l’Associazione che raggruppa 7.977 Comuni italiani, sposa il modello fiorentino di sostegno alle edicole e lancia un protocollo a tre con Federazione degli editori (Fieg) e gli edicolanti. È quanto emerso martedì 11 luglio nel corso di un incontro nella sede Anci di Roma alla presenza del sindaco di Firenze, Dario Nardella, e dell’assessore allo Sviluppo economico Cecilia Del Re. Il pacchetto anti-crisi per ridurre i costi a...
Beirut rinasce grazie all’arte
e a un imprenditore libanese.
Con un progetto di riqualificazione
Ripartire lì dove tutto sembra perduto. Utilizzare l’arte per dare sogni e speranze a un futuro migliore. Sembra quasi una favola la storia di Ayad Nasser (Beirut, 1970), imprenditore di origini libanesi da anni residente in Germania che, dopo aver raggiunto soldi e successo nel campo degli investimenti immobiliari, ha deciso di far rinascere attraverso l’arte il quartiere di Beirut in cui è nato e da cui è scappato durante la guerra...
La crisi diplomatica in Qatar
incide sulla cultura. A rischio
musei e rapporti internazionali
L’accusa di fiancheggiare il terrorismo da parte dell’Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Yemen, Bahrein (e del presidente statunitense Trump, che contemporaneamente e strabicamente vende 36 aerei caccia F-15 americani a Doha, una commessa da 12 miliardi di dollari che «rafforza la sicurezza nella regione», afferma il Pentagono in un comunicato) fa piombare il Qatar in una condizione di isolamento non solo politico ed...
Per un alfabeto civile:
vedi alla voce I come Istruzione
(e alle superspese per le armi)
Era dalla fine della guerra fredda che non si vendevano tante armi. Il volume dei trasferimenti internazionali di armamenti è aumentato in modo costante dal 2004, spiega un rapporto del Sipri, l’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma. Mettendo a confronto il periodo 2007-2011 con il 2012-2016, la crescita è stata dell’8,4 per cento. I cinque principali importatori son India, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti,...
Così il Grande Nord
ha conquistato
me, cronista di Roma
Vorrei insegnare geografia. Lo vorrei fare anche se non sono uno scienziato, un ricercatore, un laureato o un professore di questa materia, abolita nelle ultime classi dei licei senza motivo di sorta. O meglio: abolita per far dimenticare alle generazioni contemporanee l’odore del suolo della Terra, su cui poggiamo le nostre scarpe riempiendole di fango. Vorrei insegnare geografia ma non posso farlo, prima di tutto perché sono...
Non è comunismo,
è soltanto
una bella società
Iniziare questo 2017 con un film di Michael Moore in dvd è indubbiamente cosa buona e giusta. Ed è il modo migliore, anche durante le feste, per usare il cervello con intelligenza, grazie ai soliti, magistrali spunti offerti dal re dei documentaristi, come capita in Where to Invade Next (“Qual è il prossimo paese da invadere”), bellissimo film della fine del 2015 che in Italia è stato programmato nel maggio del 2016 per...
«Serve una nuova narrazione
sui migranti e rifugiati»
[jpshare] Portiamo i volti di Cyprian e di Rita al quartier generale dell’Onu per «Migrants and refugees». Questione sulla quale gli Stati membri sono divisi, indecisi, al punto che l’opzione aprire i confini o chiuderli, per l’Economist, starebbe diventando il nuovo political divide internazionale. Chi sono Cyprian e Rita? Lui, padre di dodici figli, kenyota, è riuscito a far rialzare il suo villaggio, fino a pochi anni fa piegato da...
Rosa e illuminata a led:
è la ciclabile più bella del mondo
Che cosa fare di una rampa autostradale in disuso? Due le alternative: demolirla o trasformarla in qualcosa d’altro. A Auckland, in nuova Zelanda, si sono presi del tempo per pensarci, poi hanno deciso che demolirla sarebbe costato di più che cambiarne la destinazione d’uso. È stato l’ingegnere Max Robitsch ad avere l’idea: la rampa sarebbe stata perfetta come pista ciclopedonale. L’ispirazione gli...
Hong Kong: parte Art Basel Cities.
Nuova mission a fianco
delle istituzioni che vogliono creare
progetti culturali, con un board
d’eccellenza e strategie inedite
(Da Hong Kong) Mentre è in svolgimento l’appuntamento di Hong Kong (foto in apertura), Art Basel annuncia in Asia un nuovo fronte progettuale. La notizia fa il paio con quella circolata pochi giorni fa che vedrebbe MCH Group, la società che detiene il marchio di Art Basel, alla ricerca di fiere regionali e di settore da acquisire per ampliare ulteriormente il proprio posizionamento nel mondo dell’arte e del lusso. Le cronache del...
Zero carbone e zero povertà: la ricetta di Muhammad Yunus, il banchiere dei poveri
Dare i soldi solo ai poveri e salvare il pianeta. E’ questa la missione ambiziosa dell’economista indiano Muhammad Yunus che dal 1976 apre le porte del microcredito alle persone indigenti e in particolare alle donne. Una svolta che lo portato a ricevere il Premio Nobel per la Pace 2006 grazie al gran lavoro della Grameen Bank che è riuscita a prestare miliardi di dollari a milioni di persone in difficoltà. Indigenti diventati piccoli...
Incontro con José Pepe Mujica,
il Mandela del Sud America,
l’ex presidente più umile del mondo
Josè Alberto Mujica Cordano, conosciuto pubblicamente come Pepe Mujica, ha lo sguardo mite e il sorriso sincero di chi pratica la semplicità che predica. E’ questo che mi ha colpito in lui, appena l’ho incontrato a Roma. Nel suo viaggio europeo, che si è regalato, con la compagna di una vita, Lucia Topolansky “alla scoperta delle origini”. Le origini sono in due paesini di campagna, uno in Spagna, vicino a Barcellona, quello...
La futura Silicon Valley è in Russia e si chiama Innopolis
L’Information and Communications Technology (Ict) continua a essere uno dei settori più aperti e di crescita della Russia, che è leader in Europa per numero di utenti internet: circa 70 milioni nel 2014. Il mercato russo di prodotti e servizi informatici è stato valutato intorno ai 23 miliardi di dollari nel 2013. Ed è in crescita anche in tempi di crisi: la futura Silicon Valley russa si chiama Innopolis. In occidente se ne parla...
Il primo aereo ad energia solare decolla da Abu Dhabi per il giro del mondo: partner è ABB
ABB, multinazionale svizzero-svedese con sede italiana a Sesto San Giovanni, annuncia che è orgogliosa di accompagnare Solar Impulse e il suo equipaggio nel suo primo volo intorno al mondo con un aereo alimentato unicamente a energia solare. Il decollo dell’aeroplano è avvenuto il 10 marzo da Abu Dhabi (di seguito, il video dell’evento). Nel 2014 ABB e Solar Impulse hanno creato un’alleanza innovativa e tecnologica per...
Dalla Cina buone notizie per il panda: la sua popolazione è in aumento
La popolazione mondiale di panda giganti è in aumento: 268 individui in più negli ultimi dieci anni. Lo dice un nuovo censimento condotto dal governo cinese, al quale ha collaborato anche il WWF. L’aumento della popolazione porta così il numero totale di panda giganti allo stato selvatico a 1.864, con un + 16,8% rispetto all’ultimo censimento ufficiale che era stato condotto nel 2003. Il panda, che il WWF ha trasformato in...
Jing e Jining: la giornalista, il neoministro e la grande sfida per l’ambiente in Cina
Lo scorso venerdì una mia collega è arrivata in ufficio con un annuncio: “Ho scoperto che l’aria in Cina è inquinatissima”. Anche lei come milioni di cinesi ha guardato online Under the Dome, il documentario di Chai Jing, una ex giornalista della tv di stato. Dopo che Jing ha scoperto che la figlia che aspettava era malata di tumore ha iniziato a documentarsi sulla situazione ambientale cinese. E ora la sua denuncia sta...
L’appello dei generali israeliani: Israele e Palestina, due Stati per due popoli
New York, 31.12.2014 – Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha bocciato una risoluzione che domandava la fine dell’occupazione israeliana e dava precise scadenze per giungere a una soluzione del problema israelo-palestinese, con la nascita di uno Stato palestinese nei confini del 1967 e con Gerusalemme est come capitale, garantendo sicurezza per Israele. La proposta era stata elaborata dalla Palestina e dai Paesi...
L’Italia cambia pelle
Una nazione è un corpo umano che muta. Così cambiano lingua, economia, costituzione politica, posto nelle relazioni internazionali. Il processo è alla base dello smarrimento di una persona che viva fino a cento anni: sopravvive in un mondo diventato estraneo. Quel che è toccato a noi, di tale inesorabile legge del divenire, è assistere però a un mutamento che non ha paragoni, nella nostra Storia. L’Italia infatti muta colore....
Wikipedia e il selfie del macaco
L’enciclopedia online non corrisponderà i diritti al fotografo: “E’ stata la scimmia a scattare” Tra le tante disavventure giudiziarie che la benemerita Wikipedia subisce ogni anno ora c’è anche questa. Nel 2011 il fotografo e naturalista David Slater si trova in Indonesia, nella foresta, per effettuare un servizio sui macachi. Uno di questi ruba a Slater una fotocamera e scatta un sacco di foto, molte...
Girasole, la casa che ruota seguendo il soleProduce più energia di quanta ne consumi
Ne avevo già incontrato un esempio a Friburgo, in Germania, firmato da Rolf Disch, pioniere dell’architettura solare, una leggenda locale per via della casa che si è costruito nel 1992: l’Heliotrop, a forma cilindrica, su un gigantesco pilone, che gira come un girasole alla ricerca della migliore insolazione (ne parlo a lungo sul mio libro per Chiarelettere “Voglia di cambiare”, 2008 ma ancora attualissimo). Dopo di allora mi hanno...
Nel Sudafrica dopo Mandela:
i fischi non fermano l’era Zuma
“Abbiamo avuto tutti i media contro…ma abbiamo vinto”, queste le prime parole di Jacob Zuma, riconfermato presidente del Sudafrica, a pochi giorni dalle elezioni del 9 maggio che hanno decretato la vittoria per niente scontata dell’African National Congress (Anc), il più importante partito politico sudafricano, fondato nell’epoca della lotta all’apartheid e rimasto ininterrottamente al governo del paese dalla caduta di...
Per ADD è di moda la G:
G come Giacomo, come Giuliana,
come Glamour digitale
Nel cuore di Milano ha aperto le porte un nuovo spazio che coniuga l’estetica di un atelier, una galleria e un negozio: nasce dal carattere creativo di ADD, l’azienda produttrice dei ricercatissimi piumini, che ha voluto per l’inaugurazione una novità: il suo Pop Up Store, all’insegna della leggerezza, è stato animato da installazioni di arte digitale di Giacomo e Giuliana, creatori della startup Streamcolors Entrando nel nuovo pop up...
Guida alla partenza. Tu, a che punto sei?
Ha intervistato diversi ragazzi e ragazze di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, alcuni già partiti e altri che invece, pur essendo intenzionati a partire, si trovano ancora in Italia. La ricerca le ha permesso di individuare il percorso tipico dei giovani emigranti italiani, raccogliendo gli elementi comuni delle diverse esperienze di cui è stata testimone. Per facilità di condivisione della sua ricerca, ha pensato di scrivere una...
Nel Sudafrica dopo Mandela:
una economia moderna, che non sente la crisi
(Johannesburg) “Silenzio e rispetto” è il claim di una pagina pubblicitaria della principale banca americana che opera in Sudafrica. Sopra, in mezzo al foglio bianco c’è la foto di Madiba, il papà della nazione. I giornali e le strade di tutte le città del Sudafrica sono stati ricoperti per giorni e settimane, dopo la morte di Mandela, con pubblicità come questa. L’immagine di Mandela campeggia ovunque nel Sudafrica da anni, ma dal...
Oggi anche la musica
può aiutare a perdonare
Vengono dagli Stati Uniti, dall’Uganda, da altri paesi del mondo e a Città del Capo trovano ciò che cercano: l’ispirazione. Nel giro dei musicisti si fanno chiamare con nomi inventati, nomi d’arte, che li identificano spesso anche con il genere che suonano. Mugiha viene dall’Uganda e ha 30 anni, anche se è conosciuto in diversi paesi africani con il nome di N.1 Suspect, perché, dice “Sono il sospettato numero uno per aver ucciso la...
Nel Sudafrica dopo Mandela:
il lungo addio senza lacrime
Un candidato nero per il partito bianco. È anche questo il segno che i tempi in Sudafrica sono cambiati davvero. L’insegnamento di Nelson Mandela, Tata Madiba, il “perdono” di cui bianchi e neri parlano nella nazione arcobaleno, la più europea dell’Africa, ha portato Mamphela Ramphele, con la pelle nera, alla guida del partito dei bianchi. Alleanza Democratica, principale partito di opposizione, ha annunciato la sua fusione con la...
Cinque previsioni per i prossimi cinque anni. Parola di IBM
IBM ha stilato un breve elenco di cinque previsioni che ritiene si avvereranno nel corso dei prossimi cinque anni: le 5 in 5. L’edizione di quest’anno ha un tema comune, ossia l’apprendimento: le previsioni si basano infatti sull’idea che nel prossimo futuro tutto sarà in grado di imparare, ragionare e relazionarsi con gli uomini in maniera naturale e personalizzata. Apprendimento personalizzato: 5 previsioni...
COMMENTI
con le migliori prospettive future
di Federico, il regista Fellini
dei festival
letterari in Italia
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
in Italia da Ginevra 45 casse
di reperti romani ed etruschi trafugati
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
inserite la voce: Mandrake,
l’idolo che mi confessò
inserite la voce: Mandrake,
l’idolo che mi confessò