Menu

Tag: Dagli Appennini alle onde

Giovanni Succi, il digiunatore di Cesenatico che ispirò Kafka

C’è a Cesenatico una stradina a due passi dal porto canale leonardesco che si chiama semplicemente Via Succi, una parallela a via Squero e perpendicolare a via Semprini, strade che costituiscono il cuore del centro storico di Ponente, quartiere della gente di mare e, di tanto in tanto, di chi vi scrive. Solo recenti scoperte nell’ufficio anagrafe hanno permesso di svelare che il nome proprio mancante davanti a Succi è quello di Giovanni, “benefattore e famoso digiunatore” com’è annotato nel documento cittadino: sì, un uomo che con le sue imprese aveva conquistato una fama internazionale negli anni fra Otto e Novecento e che aveva ispirato una famosa novella di Kafka, appunto “Un digiunatore”. Tutto questo mi racconta quell’incisivo storyteller della memoria romagnola che è Ennio Ferretti.

Leggi di più

Un secolo fa amici di buona penna componevano una geografia letteraria in casa di Marino Moretti

Giugno 1914, porto canale di Cesenatico: nella casa di Marino Moretti, poeta e scrittore romagnolo allora 29enne, che ha appena pubblicato a puntate sul “Giornale d’Italia” il suo primo romanzo “Il sole del sabato”, si compone una mosaico geo-culturale d’eccezione (Alfredo Panzini, Renato Serra e Grazia Deledda) così ricostruito da Medardo Vincenzi in un fascicolo edito per il centenario della nascita di Moretti.

Leggi di più
Caricamento in corso

CHI SONO

Salvatore Giannella

Storie e idee, modelli e valori nel blog, volontario e gratuito, di giornalismo partecipativo ideato e curato da Salvatore Giannella: da L’Europeo a Genius, da Airone a Oggi all’intelligenza collettiva nello spazio infinito del web

graziano-pozzetto-frutti-dimenticati

Non perderti nulla

Iscriviti a "Nel mese", la newsletter 
con le migliori pubblicazioni
di Giannella Channel

La tua iscrizione è andata a buon fine. Grazie!