Se siete amanti della combinazione sport e spettacolo, volontariato e solidarietà, segnatevi le due giornate di questo vicino weekend settembrino: sabato e domenica 19 e 20 settembre, a Longiano, borgo sulle colline di Romagna reso famoso dalle poesie di Tito Balestra, dalla infinita Pinacoteca nel Castello malatestiano (circa tremila quadri, con Guttuso, De Chirico, Morandi, Schifano…) e dal riconoscimento di “villaggio ideale d’Italia” da parte della rivista Airone ai tempi della mia direzione. La domenica è prevista, di mattina, la “TuttixBene” e di pomeriggio la “2xBene”, un evento ciclistico a scopo totalmente benefico, gara a cronometro (sulla distanza di 13 km), unica al mondo nel suo genere in quanto vede come partecipanti coppie (128 l’anno scorso) rigorosamente miste, cioè uomo-donna uniti nelle scalate e discese ardite insieme a famosi campioni di oggi e del passato (hanno assicurato la loro presenza quest’anno Francesco Moser e Gianni Motta, Claudio Chiappucci, Stefano Garzelli e Arnaldo Pambianco). Alla “2xBene” prendono parte anche numerosi atleti diversamente abili, provenienti da tutt’Italia. I non vedenti si cimentano in tandem con il ciclista guida, gli altri in hand bike.

La copertina della Domenica del Corriere,
firmata da Giacomo Giannella / Streamcolors,
dedicata alla 2xBene (edizione 2014) per Corriere.it
La sera precedente, invece, nella splendida cornice del Teatro Petrella, saranno assegnati i premi alla carriera a campioni del ciclismo (il prossimo andrà a Gilberto Simoni, classe 1971, vincitore di due Giri d’Italia). Come da sempre anche la serata di quest’anno sarà condotta dal famoso telecronista del ciclismo Giorgio Martino.
Ma attenzione: in un villaggio poetico, non poteva mancare un riconoscimento poetico. Ed è quello che gli organizzatori, il Gruppo ciclistico Fausto Coppi di Cesenatico e il Panathlon Club di Cesena coordinati dal vulcanico avvocato Roberto Landi con 150 volontari, hanno pensato di assegnare ai gregari dei campioni, quei corridori spesso nell’ombra perché il loro contributo di ciclisti dal passato sportivo di tutto rispetto si manifesta dietro le quinte della corsa, come portaborracce o strategici sherpa.
Così negli anni scorsi, sotto i miei occhi ammirati, sono sfilati sul palcoscenico indossando ideali maglie rosa e gialle, un team di gregari romagnoli: Massimo Antoniacci e Graziano Rossi, Franco Magnani e Armando Barducci, Cristian Pepoli e Glauco Santoni, Maurizio Semprini e Marcello Siboni (che ha corso con la Mercatone Uno al fianco di Pantani, oggi gestisce un’officina-rivendita di biciclette), Claudio Savini e Guido Neri, che vanta nella carriera otto Giri d’Italia, due Tour de France e un Giro di Spagna.
Nomi meno famosi, certo, degli altri campioni che hanno calcato le scene del Petrella: nel 2014, per esempio, ho visto sfilare ben 5 vincitori di Giri d’Italia, e cioè Arnaldo Pambianco, Gilberto Simoni, Gianni Motta, Francesco Moser e Stefano Garzelli.
Testimonial 2015 dei gregari sarà Roberto Conti, compagno di sempre e “portaborracce” di Marco Pantani. Saranno quelli come lui a essere indicati a modello ai giovani per la loro “vita sportiva esemplare e per lo spirito di sacrificio”. Per saperne di più: 2xbene.it
Post scriptum: nel 2014 sono stati raccolti e distribuiti ben 9.500 euro ripartiti fra la comunità terapeutica San Luigi di Balignano, la casa famiglia di Santa Paola e la Caritas di Longiano. Quest’anno è stata aggiunta come beneficiaria “La nuova famiglia” di Cesenatico.
A PROPOSITO / VSD IN ROMAGNA
Consigli d’autore per una sosta
ideale sulle colline di Longiano
La “2xBene” è l’occasione anche per vivere un venerdì, sabato e domenica (VSD) a Longiano,“villaggio ideale d’Italia” e sede della Fondazione intitolata al poeta Tito Balestra, della splendida Pinacoteca nel Castello malatestiano e del Museo d’arte sacra con il famoso “Compianto” dello scultore Ilario Fioravanti.
Ecco alcuni consigli d’autore per mettersi a tavola e sentirsi parte di un luogo, per scoprire le luci della notte e il chiarore dell’alba. Fermarsi un po’, prima di ripartire.
Informazioni utili:
- Ufficio turistico di Longiano, tel. 0547.665484;
- Apt Servizi dell’Emilia Romagna: sito online aptservizi.com, per avere un quadro completo dei cento turismi possibili nella regione.
Mangiare e dormire bene:
Ristoranti
Locanda della Luna di Balignano, anche Agriturismo, via Balignano 956, tel 0547.665566
I Cantoni, via Santa Maria 19 nel centro storico di Longiano, tel 0547.665899
La Cannella, anche Agriturismo, via Decio Raggi 80, tel 0547.666147
Osteria del Borgo, via Borgo Fausto 13, tel 348.7384213
La Bottega dello struzzo, specialità carne di struzzi allevati nell’annessa azienda avicola, via Emilia 682, tel 0547.56103
Hotel e B&B
Hotel delle Colline, via Decio Raggi 4, tel. 0547.665924
La Casa dei Grilli, B&B, via IV Novembre 49, tel. 0547.665540
Locanda della Luna, vedi sopra.
La Corte dei Turchi, B&B, via Santa Maria 2/1, tel. 0547.666059
Alloggio San Girolamo, B&B, via Circonvallazione 30, tel. 0547.665432
IL MOSAICO DEI TURISMI IN NATURA E DI CULTURA
A LONGIANO E DINTORNI
Turismi in natura
Agriturismo
Entomologia, campi scuola, vacanze per imparare, biblioteche
Escursioni in bicicletta, mountain bike, piste ciclabili
Picnic, scoutismo, vacanze scolastiche e famigliari
Turismo equestre
Trekking a piedi, sentieri natura, passeggiate nel verde
Turismi di cultura
Archeologia (specialisti), itinerari archeologici (turisti)
Artigianato e collezioni
Concerti, musica, teatro, feste, balletto, danze, festival, eventi di costume, folklore
Itinerari gastronomici
Musei e beni storici, architettura, monumenti, castelli
Turismo religioso (luoghi sacri, convegni, monasteri, cattedrali)
Visite a paesi fantasma, borghi abbandonati
Strade romantiche