“La bellezza ritrovata”: i predatori
d’arte sono sconfitti grazie anche
alla sensibilizzazione degli studenti.
(E la storia di un accordo tra il museo
di Rimini e lo stato dell’Ecuador)
Il mercato illegale dei beni culturali è uno dei traffici illeciti più importanti, accanto a quello delle armi, della droga e della contraffazione di beni (dati su Giannella Channel a questo link). In genere, quando si leggono libri specializzati o si assiste a convegni su questo tema, si leggono e sentono, tra le altre, storie in cui gli Stati inseguono, anche oltre oceano, loro beni culturali in precedenza illecitamente esportati,...
La Venere di San Giovanni in Perareto
torna a Rimini dopo mezzo secolo
Dopo 50 anni il Museo di Rimini ha finalmente ottenuto la restituzione del bronzetto della Venere di San Giovanni in Perareto (località a nord della città romagnola, dove il reperto fu trovato nel 1941), rubato, insieme ad altri reperti archeologici provenienti dal territorio riminese, nella notte tra il 27 e 28 agosto 1962. Il bronzetto rappresenta una piccola Venere pudica alta 18 centimetri e risalente al primo secolo d.C....
COMMENTI
di Federico, il regista Fellini
dei festival
letterari in Italia
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
in Italia da Ginevra 45 casse
di reperti romani ed etruschi trafugati
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
per la Venezia e l’Italia
di ieri e di oggi
inserite la voce: Mandrake,
l’idolo che mi confessò
inserite la voce: Mandrake,
l’idolo che mi confessò
a Giancarlo Ligabue,
imprenditore ed esploratore