Dal 1969 le Giornate internazionali di studio del Centro Pio Manzù hanno visto arrivare a Rimini duemila tra capi di Stato, premi Nobel, First Ladies che qui hanno delineato i grandi scenari del pianeta. Eppure, quando mi concesse la sua ultima intervista per Sette/Corriere della Sera, nel gennaio 2014, il “motore” del Pio Manzù, Gerardo Filiberto Dasi, non esitò a indicarmi nella “bacchetta delle baraccopoli” il suo eroe. Gli chiesi:

Caro Dasi, tra i moltissimi protagonisti incontrati chi ha lasciato il segno nella sua memoria da proporre come modello per l’Italia?
«Vivo una stagione in cui i ricordi sono più forti del futuro. Eppure proprio a un futuro migliore è rivolto il mio pensiero, e alla sfida che ci attende: dare una prospettiva ai bambini, gli uomini del futuro. Mi ha allarmato il record italiano dell’abbandono scolastico (il 17,6% degli alunni lascia i banchi in anticipo, 5 punti in più della media europea). Per questo io ho un uomo e il suo piano educativo da segnalare a un’Italia che ha bisogno di gesti coraggiosi nel mortificato campo culturale: José Antonio Abreu, economista e musicista, ex ministro della Cultura del Venezuela che premiammo a Rimini sette anni fa per aver ideato e portato avanti El Sistema, un programma di promozione sociale dell’infanzia e della basato sulla musica che ha del miracoloso».

dasi-centro-pio-manzu

Gerardo Filiberto Dasi (Ferrara, 1924 – Rimini, 2014) fondò nel 1969 il Centro internazionale di studi Pio Manzù con sede a Verucchio, in Romagna. Per dirla con le parole di un maestro del giornalismo, Arrigo Levi, sul Corriere della Sera: “Ogni anno in Italia avvengono due miracoli: lo scioglimento del sangue di San Gennaro e le Giornate di studi del Pio Manzù”. Ha lasciato due figlie, Laura e Paola. Il suo Centro purtroppo non ha più riaperto i battenti.
 
(CREDIT Giacomo Giannella / Streamcolors)

Ricordo l’incontro con Abreu che mi delineò le note della sua rivoluzione gentile: dal 1975 ha coinvolto 350 mila giovani e 300 gruppi nel mondo che suonano in centinaia di orchestre.
«Prima che nascessero le Orchestre giovanili in Venezuela la musica era un passatempo per pochi. Oggi l’educazione musicale è un diritto dei bambini. Merito di Abreu che si è sempre impegnato perché i suoi ragazzi potessero avere come insegnanti i migliori direttori d’orchestra».

jose-antonio-abreu

Abreu nasce a Valera, sulle Ande, nel 1939. Respira musica: piano, organo, composizione. Intanto si sposta nella capitale Caracas, dove si laurea in economia. Entra in Parlamento negli anni ‘60. Lavora come economista per il governo per mitigare la povertà di ampi strati della popolazione. Nel 1975 dà vita a «El Sistema», quella che diventerà la rete nazionale delle orchestre per bambini e ragazzi del Venezuela e che farà scuola nel mondo (300 gruppi si ispirano alla sua lezione). Il direttore d’orchestra Gustavo Dudamel ha twittato: “L’Onu dovrebbe dedicargli non bandiere a mezz’asta ma una marcia trionfale. E magari una task-force orchestrale di peacekeeper armati, più che di fucili, di archetti e violoncelli”.
 
(CREDIT Giacomo Giannella / Streamcolors)

Se n’era innamorato anche il nostro Claudio Abbado.
«Non è un caso che l’Orchestra Simón Bolívar, composta dai migliori talenti delle orchestre giovanili, sia chiamata a esibirsi nei teatri più prestigiosi del mondo. Così la musica ha dimostrato il suo potere educativo. Abreu, sognatore con i piedi ben piantati nella realtà, parte dal principio che far parte di un’orchestra richiede impegno, studio, disciplina. Non si suona da soli e ognuno deve fare la sua parte: bisogna osservare gli altri, andare d’accordo, sostenersi e correggersi a vicenda. Ci sono ragazzi che per la prima volta hanno scoperto di saper fare qualcosa di buono. Poi la musica unisce, un artista è l’orgoglio della sua famiglia, del suo quartiere. Infine il saper suonare equivale a maneggiare un mestiere e dunque ad avere una prospettiva di lavoro e di guadagno. Gustavo Dudamel, classe 1981, uno dei fiori all’occhiello dell’esperienza di Abreu, oggi dirige la Los Angeles Philharmonic ed è considerato come uno dei migliori direttori d’orchestra». (* Fonte: “Sette” / “Corriere della Sera”, n.3/2014.)

bussola-punto-fine-articolo

Salvatore Giannella, giornalista che ha ideato e cura con passione questo blog che vuole essere una bussola verso nuovi orizzonti per il futuro, ha diretto il mensile scientifico del Gruppo L’Espresso Genius, il settimanale L’Europeo, il primo mensile di natura e civiltà Airone (1986-1994), BBC History Italia e ha curato le pagine di cultura e scienza del settimanale Oggi (2000-2007). Ha scritto libri (“Un’Italia da salvare”, “L’Arca dell’arte”, “I Nicola”, “Voglia di cambiare”, “Operazione Salvataggio: gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre”, “Guida ai paesi dipinti di Lombardia”, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” e, a quattro mani con Maria Rita Parsi, “Manifesto contro il potere distruttivo”, Chiarelettere, 2019), curato volumi di Tonino Guerra ed Enzo Biagi e sceneggiato docu-film per il programma Rai “La storia siamo noi” (clicca qui per approfondire).

Dalla collana “Il mio eroe”: