Qualche notte fa – in un chiaro presentimento intercontinentale – ho intravisto una mail proveniente da mittenti dell’FBI e del Los Angeles Police Department o meglio del mitologico LAPD che, secondo Wikipedia, ha ispirato ben 144 personaggi del mondo della televisione americana. La mattina seguente, con tutti i neuroni funzionanti, rivedo quella mail – di cui mi ero già assolutamente dimenticato – con un sorrisetto sulle labbra e una naturale predisposizione all’ironia. Sì sì, il Federal Bureau of Investigation e il LAPD, ma quanti telefilm abbiamo visto con queste sigle? Ma qui ci sono il tuo nome & cognome e dati sensibili che pochi altri potrebbero letteralmente conoscere.

Buongiorno Sig. Olcese,

Il dipartimento di polizia di Los Angeles insieme all’FBI sta conducendo un’indagine criminale che coinvolge opere d’arte fasulle in vendita attraverso vari broker d’arte in tutti gli Stati Uniti.

Sfortunatamente lei ha acquistato uno di questi falsi accompagnato da un certificato di autenticità dall’aspetto realistico ma senza valore alcuno.

Sono in contatto con lo specialista Elizabeth Rivas dell’FBI. Otterrà un’etichetta che verrà inviata direttamente all’FBI a Los Angeles. Si prega di ridurre allo stretto indispensabile la manipolazione di questi materiali in modo che possano essere trattati per prove.

Questi includono il presunto “certificato” del Comitato di Autenticazione dell’Artista e un’etichetta presumibilmente proveniente dalla Galleria di New York.

Mi scuso per l’inconveniente che le stiamo causando. Tuttavia, è meglio scoprirlo presto, subito dopo l’acquisto, quando puoi ottenere un rimborso.

Se avete domande, non esitate a contattarmi. Le mie ore di lavoro sono dalle 6:00 alle 15:30, dal lunedì al venerdì.

Grazie per la vostra collaborazione,

Detective Don Hrycyk

LAPD Art Theft Detail

213-486-6954

www.lapdonline.org/art_theft

Guardi l’ora sconsolato e considerate le 12 (dodici) ore di fuso orario devi obbligatoriamente aspettare quelle fatidiche 10-12 ore prima di chiamare il numero della West coast.

Allora ricerchi sul web nella vana speranza che i nomi siano falsi e che magari ci sia traccia di qualche recente “scamming” che coinvolga l’utilizzo dei nomi dell’FBI e del LAPD.

E invece riscontri che i nomi sono veri, i contatti sono corretti e addirittura trovi svariati articoli che testimoniano l’operato dei cosiddetti “Art Cop”, ovvero i detective statunitensi dell’arte.

Ovviamente non posso essere più dettagliato perché, come dicono gli esperti di cronaca giudiziaria, “c’è un indagine in corso” e – parole del Detective Don Hrycyk (si pronuncia her-ris-sik) ‒ ci auguriamo di assicurare presto alla giustizia gli autori dei falsi e della truffa, ma ne nasce una simpatica conversazione telefonica con un uomo sinceramente appassionato del suo lavoro a cui, per antica deformazione professionale, ho fatto alcune domande e il detective, con assoluta trasparenza e professionalità, ha risposto per iscritto in un’intervista che condivido volentieri con i lettori di Artribune.

dipinti-rubati-recuperati-los-angeles

Don Hrycyk, agente di polizia del LAPD (Los Angeles Police Department Art Theft Detail).
Sito web: www.lapdonline.org

L’INTERVISTA

Detective Don Hrycyk, posso chiederle di spiegarci nel dettaglio qual è l’attività del LAPD Art Theft Detail, dove geograficamente concentrate il vostro lavoro e di presentarci la sua squadra ed eventuali collaborazioni esterne?

Il LAPD esiste da oltre trent’anni ma non ha mai contato più di due detective per gestire i crimini “artistici” in una città di quattro milioni di persone. L’unità gestisce sia furti d’arte che frodi artistiche. Il tipo di proprietà che la nostra unità ha trattato include non solo l’arte tradizionale, ma anche libri rari, cimeli cinematografici, oggetti storici, fossili, strumenti musicali, ecc. Dipendiamo dalla comunità artistica per le opinioni e le informazioni degli esperti. Lavoriamo anche a stretto contatto con l’Interpol e l’Art Crime Team dell’FBI per casi importanti.

In che modo sono organizzati su base nazionale la polizia statunitense e l’FBI in relazione al business dell’arte e alle falsificazioni? Qualche paragone possibile con altre autorità investigative internazionali nel mondo dell’arte?

Sfortunatamente gli Stati Uniti spendono poche risorse dedicate al furto d’arte e alle frodi artistiche. La polizia di Los Angeles è l’unica città degli Stani Uniti che possiede un’unità dedicata ai furti d’arte. Il team dell’FBI Art Crime ha meno di due dozzine di agenti. Questo impallidisce rispetto ad altre unità artistiche nazionali come quella italiana che conta su centinaia di unità. Naturalmente, le unità di polizia artistica di altre parti del mondo stanno proteggendo il patrimonio che risale a migliaia di anni mentre gli Stati Uniti sono un Paese relativamente giovane.

Per sua diretta conoscenza, come è composta la squadra investigativa italiana sui furti d’arte e le falsificazioni? Qualche esempio di recente collaborazione con le autorità italiane?

Ho sentito parlare dell’eccellente lavoro condotto dalle forze dell’ordine italiane che ha un lavoro difficile con così tanti tesori nazionali da proteggere così come il saccheggio e il traffico.
Ho avuto contatti con loro di volta in volta. Ho notato che molte opere finite in vendita negli Stati Uniti provengono da soggetti che vivono e operano in Italia.

Il suo dipartimento reclama recuperi dal 1993 superiori a 122,322,615 dollari: quali sono i casi di cui è più orgoglioso? E il singolo più grande fallimento?

Naturalmente ricordo i grandi recuperi che hanno avuto un posto di rilievo nella stampa e in TV, come il violoncello Stradivarius del valore di 3,5 milioni di dollari o il fumetto di proprietà dell’attore Nicolas Cage che in seguito è stato venduto per 2,1 milioni di dollari o la raccolta di dipinti di Warhol del valore di $ 24 milioni. Altri casi memorabili hanno riguardato la cattura di criminali in carriera che commettono frodi e furti d’arte, molti che credono per arroganza di essere troppo intelligenti per essere catturati. C’è stata una grande soddisfazione nel trovare e restituire preziosi cimeli di famiglia ai loro proprietari o nell’assistere artisti in difficoltà che sono stati vittime di truffatori. Ogni caso irrisolto è un fallimento. Questo è il motivo per cui continuiamo a cercare arte rubata anche decenni dopo il crimine.

arte-rubata-recuperata-los-angeles

Don Hrycyk con un recuperato violoncello firmato da Stradivari.

Secondo lei qual è il singolo artista (anche i primi tre) più facili da falsificare e quali i più difficili? In percentuale da quale epoca artistica arriva la maggior parte dei falsi?

I falsi che vediamo più abitualmente coinvolgono sempre gli stessi artisti: Picasso, Chagall, Dalí, Warhol e Basquiat. La maggior parte sono stampe economiche e facili da distribuire, spesso accompagnate da certificati di autenticità senza valore. Mi imbatto in pochissimi sospetti che hanno il talento o l’inclinazione a creare falsi “originali”. È troppo facile ottenere e vendere “tarocchi” fatti in Asia o in Europa.

Stavamo parlando di van Gogh e lei ha detto cose molto interessanti riguardo al patrimonio artistico di van Gogh in Olanda, al museo a lui intitolato ad Amsterdam

Stavo solo commentando le notizie che avevo letto in passato, indicando che un riesame dei dipinti ritenuti di van Gogh rivelava che molti erano stati erroneamente attribuiti e non erano affatto dell’artista.

Quando Pablo Picasso è morto, nel ‘73, ha lasciato circa 120mila opere d’arte certamente “autentiche”, ma i falsi “di” Picasso sono ancora molto frequenti. Cosa puoi dirci a riguardo?

Non importa quante opere autentiche esistono. Non ce ne sono abbastanza per tutte le persone che vorrebbero possedere l’arte di un famoso artista. Coloro che vendono falsi prosperano sull’ignoranza e l’avidità dei compratori in cerca di un affare.

Per quanto riguarda il Comitato di Autenticazione e chi lavora con i diritti degli artisti, qual è il rapporto con i vostri uffici?

Cerchiamo di ottenere l’assistenza di chi opera con le opere degli artisti e le schede di autenticazione ogni volta che possiamo. Tuttavia, i primi sono molto riluttanti a essere coinvolti perché temono di essere citati in giudizio per aver reso un’opinione in veste di esperti. Le cause legali hanno messo fuori uso molte schede di autenticazione autorizzate che hanno consentito ai sospettati di frode di sventare la libertà di vendere arte “finta”. Le forze dell’ordine dipendono da esperti in materia per dimostrare gli elementi del crimine.

È corretto dire che con legami e comunicazioni più attente con i comitati e con chi lavora con gli artisti il vostro lavoro investigativo sarebbe molto più facile?

Decisamente. Le forze dell’ordine dovrebbero lavorare di pari passo con la comunità artistica per prevenire questi crimini. Sfortunatamente, il mondo dell’arte tende a essere discreto & segreto. Molti nella comunità artistica vengono coinvolti solo con le forze dell’ordine dopo essere stati vittime e soltanto come ultima risorsa.

arte-rubata-recuperata-los-angeles

Il primo numero di Action Comics recuperato dal LAPD Los Angeles Police Department Art Theft Detail.

Qual è lo stato dei falsi nella scena dell’arte contemporanea?

L’arte fraudolenta è un problema fuori controllo. Molti nel mondo dell’arte ritengono che questo sia un problema più grande dei furti. Ma la cattiva arte mina il commercio nell’arte legittima. Gli artisti sono ingannati dal fatto di avere dei “tarocchi” fatti della loro arte o stile e venduti per una frazione del valore dei pezzi legittimi. Il problema è aggravato da una comunità artistica che non si autoregola in maniera importante. Le persone esperte spesso non riescono a farsi avanti per essere coinvolte nello sfidare coloro che depredano le vittime ignare. La polizia non ha l’addestramento o le risorse per estirpare il problema da sola.

L’ultima domanda riguarda il patrimonio artistico di Amedeo Modigliani. In una mostra del 2017 a Genova (la città di Cristoforo Colombo) la maggior parte delle opere d’arte esposte sono state dichiarate “grossolani falsi” dalle autorità italiane e pochi giorni fa abbiamo letto che un giudice federale statunitense ha invece dichiarato “sbagliate” le opinioni degli esperti italiani, nominando altri esperti internazionali per valutare questi lavori. Cosa pensa di questa vera e propria “battaglia” legale? Questa guerra sarà utile al lavoro di investigazione a livello internazionale?

Ciò illustra ulteriormente la confusione e la mancanza di coerenza nel mondo dell’arte. Chi sono le persone di cui fidarsi per determinare l’autenticità? I grandi esperti internazionali avevano il monopolio, ma gli “esperti” sono sempre più giudicati fallibili come può essere illustrato dai recenti casi. I progressi nella tecnologia e nei materiali hanno fornito modi sofisticati per creare falsi e rilevarli. La provenienza fasulla può mascherare frodi e furti. Il costo di presentare un’opera d’arte all’esame accurato per determinare l’autenticità è proibitivo per la maggior parte delle persone. Di conseguenza, piuttosto che un chiaro “sì” o “no” riguardo alla genuinità di un’opera d’arte, le persone spesso si accontentano di una determinazione nebulosa.

Ho poi ricevuto indietro dal venditore tutto quello che avevo investito in quell’opera non genuina e quest’esperienza, per quanto singolare e paradossale è stata invece decisamente formativa, determinando ancora una volta che non è tutto oro quello luccica.

bussola-punto-fine-articolo

* Andrea Olcese, russo e italiano, da una famiglia di pionieri industriali e una famiglia aristocratica russa, si diletta a fare il pubblicista dai tempi del Liceo e si è occupato di radio e di televisione avendo realizzato oltre 5.000 ore di contenuti televisivi “premium” con Einstein Multimedia. Dai primi anni 2000 è appassionato di calligrafia Square Kufic ed è un piccolo collezionista di Street Art. Vive felicemente a Dubai. Web: mystreetart.net
** Lettera Artribune è la newsletter di Artribune, piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie del suo staff diretto da, composto da Massimiliano Tonelli. Edita da Artribune srl, presieduta da Paolo Cuccia, Artribune è la più diffusa redazione culturale d’Italia e il più seguito strumento d’informazione in Italia sui temi dell’arte.

Da “I salvatori dell’arte”: