(Roma)
Sono già in Italia centinaia di eccezionali reperti etruschi e romani sequestrati a Ginevra. Erano conservati in 45 casse in depositi di proprietà del mercante inglese Robin Symes che è stato arrestato in Inghilterra. L’indagine compiuta dal Nucleo Tutela Beni culturali dei Carabinieri è partita a marzo 2014. La notizia è pubblicata dal quotidiano britannico The Telegraph.
Il giudizio del tribunale svizzero ha consentito di riportare in Italia tutti gli oggetti trovati nei depositi. Oltre a numerosi vasi di grande valore, tra i capolavori ritrovati due eccezionali sarcofagi probabilmente scavati illegalmente a Tarquinia: il coperchio di uno dei due reperti raffigura un uomo disteso che conserva i colori originali; l’altro è una figura di donna, anch’essa policroma (foto in basso, © Ministère public genevois).
Robin Symes, 75 anni, è ben noto per essere da decenni al centro del traffico illecito di archeologia. Da lui il Getty Museum di Malibù e il Metropolitan di New York, tra gli altri, avevano acquistato gran parte dei reperti restituiti al nostro Paese negli ultimi anni; si calcola che il valore dei pezzi venduti durante l’attività di Symes sia di almeno 170 milioni di euro.
L’antiquario, che possiede case a New York, Londra, Atene e una magnifica villa nell’isola di Schinoussa nell’arcipelago delle Cicladi, era già stato condannato nel 2005 in Inghilterra a due anni di prigione, ma liberato sette mesi dopo.
- Quei 1.653 tesori rubati da Hitler e ancora prigionieri di guerra
- Nel Montefeltro marchigiano sulle orme di Pasquale Rotondi, salvatore dell’arte italiana. Tra Pesaro e Urbino si snodano una collana di borghi ideali che furono esplorati dal Soprintendente delle Marche prima di trovare gli edifici sicuri ove dare salvezza a ben 7.821 tesori culturali a lui affidati
- Roberto Malini, l’italiano che ha salvato l’arte dell’Olocausto. E i dipinti condannati alla damnatio memoriae. La storia straordinaria di Malini, che viaggiando in mezzo mondo ha recuperato e donato al Museo della Shoah 240 opere di artisti vittime dell’Olocausto
- Cercatori di tesori in Italia. Quei tesori d’Italia che intrigano gli Indiana Jones. Armati di metal detector, i predatori di antiche ricchezze scandagliano terreni ed esplorano fortezze dal Piemonte alla Sardegna. Per vivere il brivido del ritrovamento
- I monumenti di Arquata del Tronto, nelle Marche, prima delle scosse, nel censimento fatto dal futuro “salvatore dell’arte”, Pasquale Rotondi (testo di Pasquale Rotondi, introduzione di Salvatore Giannella)
- Francesco Papafava, l’uomo che ha combattuto nella ex Jugoslavia per salvare i suoi tesori d’arte. Fino all’ultimo pendolare tra la sua casa sulle rive dell’Arno e il Kosovo per invocare un aiuto (concesso) affinché possano rinascere 1.800 monasteri e affreschi stupendi
- Crimini contro il patrimonio culturale: analisi empirica e strategie investigative. “La dichiariamo dottoressa in legge grazie alla sua tesi su guardie e ladri d’arte”. Una serata condotta dal capitano Francesco Provenza, impegnato nel recupero delle opere d’arte, la scintilla per una documentata tesi di laurea
- Ritrovato dopo 70 anni il Cristo rubato a Lucca dai nazisti. Gli 007 dell’arte dei Carabinieri, sezione Toscana, guidati dal maggiore Lanfranco Disibio, hanno recuperato una scultura in terracotta di Matteo Civitali, del valore di oltre un milione di euro, trafugata dalle truppe tedesche
- Finalmente esposto a Bonn e Berna il tesoro di Hitler custodito da Gurlitt. Due mostre per fare chiarezza ed esortare altri eredi a richiedere la restituzione di opere trafugate in Italia e nel resto dell’Europa.
- L’Italia ringrazia l’avvocato cacciatore di tesori perduti, Maurizio Fiorilli. Un ritratto del mantovano Fiorilli, inflessibile avvocato di Stato che dal 1965 ha rappresentato l’Italia in vari tribunali del mondo. Grazie alla sua diplomazia culturale ha riportato a casa tanti capolavori, soprattutto tesori archeologici, saccheggiati in anni recenti, meritandosi l’appellativo di “flagello dei predatori di tombe”.
- Eike Schmidt: “eredi del ladro nazista, siate eroi, ridate il van Huysum agli Uffizi”. Cento giorni dopo l’appello del direttore tedesco delle Gallerie fiorentine e nonostante siano stati raggiunti anche da Chi l’ha visto?, gli eredi del caporale Stock continuano a negare la restituzione del dipinto rubato
(via mail)
Adesso bisogna solo sperare che non finiscano in qualche deposito di musei.
ESATTAMENTE!
Ne ha parlato bene il programma Petrolio, su Raiplay: la puntata si chiama Ladri di bellezze.