Il mio viaggio parte da un torrione del XVII secolo a Cassina de’ Pecchi, sul Naviglio Martesana a est di Milano, sede dal 2015 del MAIO, Museo dell’Arte in Ostaggio e delle Grafiche visionarie. Al secondo piano un suggestivo percorso conduce attraverso una riproduzione della “lista” delle 1.651 opere d’arte (divise per regione) trafugate e oggi “prigioniere di guerra”, con ogni probabilità ancora disseminate per la Germania, l’Austria e l’Europa dell’Est, stilata nel dopoguerra dallo storico dell’arte toscano Rodolfo Siviero (ex agente della polizia segreta fascista, poi ministro plenipotenziario nel dopoguerra per volere di Benedetto Croce), il cui lavoro di ricerca e recupero di opere d’arte rubate nel secondo conflitto mondiale gli è valso l’appellativo di primo “007 italiano dell’arte”, il Monuments Man nostrano. Un lavoro certosino, se si pensa che, senza disporre delle moderne tecnologie, Siviero e i suoi uomini, veri e propri “segugi dell’arte rubata”, riescono a ricostruire la storia di ogni singola opera mancante, datandola, attribuendola all’artista e perfino indicandone il luogo e la data di sottrazione. La lista comprende 800 dipinti e statue di maestri italiani (tra cui capolavori di Michelangelo, Perugino, Giovanni della Robbia, Marco Ricci, Tiziano, Raffaello, Bronzino, Canaletto e Guido Reni) oltre a decine di sculture greche e romane, arazzi, tappeti, mobili, centinaia di manoscritti e strumenti musicali, compresi tre violini Stradivari.

camilla-angelino-tesi-ricerca-universita-arte-rubata-hitler-monuments-man

Il torrione seicentesco nella corte della Cascina Casale, in viale Trieste a Cassina de’ Pecchi (Milano), che ospita il MAIO – Museo dell’Arte in Ostaggio.

Finita la guerra, la macchina per rintracciare e riportare in Italia le opere scomparse si mette in moto, con la creazione, nell’aprile del 1946, dell’Ufficio recuperi, la cui direzione è affidata proprio a Siviero, che avvia una duratura e intensa attività diretta al rientro di beni italiani trafugati dai nazisti e una elaborata attività diplomatica. Nel 1953, con l’accordo De Gasperi-Adenauer¹Terminato il periodo del controllo militare alleato in Germania, Siviero si trovò a trattare il problema delle restituzioni con i rappresentanti del nuovo governo federale tedesco. Il gabinetto di Konrad Adenauer fu molto disponibile. Esso infatti considerava la restituzione delle opere come una operazione simbolica della volontà politica della nuova Germania democratica di tagliare i ponti con il passato nazista. Il 27 febbraio 1953 Adenauer e Alcide De Gasperi firmarono un accordo che prevedeva la riconsegna alla Germania delle biblioteche tedesche in Italia e l’istituzione di due delegazioni che trovassero l’accordo su quali opere restituire all’Italia. Rodolfo Siviero fu nominato capo della delegazione italiana; Friedrich Jantz, segretario generale della Cancelleria federale, capo di quella tedesca. In una serie di incontri negli anni successivi, Siviero e Jantz si accordarono sulla restituzione all’Italia di quasi tutte le opere che ancora erano depositate nel punto di raccolta di Monaco di Baviera., l’Ufficio viene integrato nel Ministero degli Esteri e affidato alla solida guida dello storico dell’arte toscano. I risultati non tardano ad arrivare. Vengono recuperati importanti opere: la Danae di Tiziano, L’Apollo di Pompei e altri capolavori provenienti dai musei di Napoli, Firenze e Venezia. Ma, soprattutto, Siviero ottiene la modifica dell’art. 77 del Trattato di Pace, permettendoci così di rivendicare anche le opere trafugate dai tedeschi prima dell’Armistizio.

Nel 1974 la Germania considera scaduto l’accordo siglato da De Gasperi e Adenauer. Fino a quel momento della ventina di quadri di inestimabile valore razziati dalla nostra ambasciata a Berlino nel 1945 (quasi tutti provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di palazzo Barberini di Roma), ne sono stati recuperati solo sei, fra cui Mosè salvato dalle acque di Paolo Veronese. Degli altri, nessuna notizia. Come delle tante opere d’arte italiane depredate dai tedeschi, poi finite in Russia. Le truppe sovietiche le hanno razziate in Germania e a Berlino, liberata dall’Armata Rossa nel maggio 1945 dopo il crollo del Terzo Reich. Mosca ha sempre considerato i beni culturali presi ai tedeschi una compensazione per i danni di guerra. E nel 2000 la Federazione Russa ha approvato una legge che nazionalizza le opere d’arte presenti nei musei.

camilla-angelino-tesi-ricerca-universita-arte-rubata-hitler-monuments-man

Questa scultura in marmo, alta 26 cm, già attribuita a Michelangelo, è considerata dal De Tolnay (1943) degli inizi del XVII secolo. Si può considerare il simbolo delle opere ancora prigioniere di guerra.

Nel novembre del 2013 colpisce la notizia di un ritrovamento importante. In un appartamento di Monaco di Baviera viene scovato un tesoro di 1.500 pezzi e, per un valore stimato di oltre un miliardo di euro, confiscati dai nazisti durante il Terzo Reich e dati per persi. Fra i dipinti riportati alla luce, capolavori di Chagall, Klee e Matisse accatastati in un ripostiglio, tra cassette di frutta e barattoli di fagioli, della polverosa casa dell’ormai ottantenne Cornelius Gurlitt [morto martedì 6 maggio 2014, Ndr], figlio dello storico mercante d’arte e consulente in materia di Hitler, Hildebrand Gurlitt. La polizia arriva alla scoperta dopo che nel settembre del 2010 Cornelius è stato fermato su un treno di ritorno dalla Svizzera con 9.000 euro in contanti, in una delle sue sporadiche trasferte per vendere esemplari minori della collezione, sempre alla luce del sole e in modo legale: una sorta di rendita del patrimonio paterno che gli ha permesso di sopravvivere nell’ombra per decenni, senza mai un lavoro, una pensione né un numero di previdenza sociale. La casa di Monaco non è l’unico suo nascondiglio. In un altro appartamento di Salisburgo le autorità tedesche trovano altre 60 opere della collezione, tra cui dipinti di Picasso, Renoir e Monet.

Nonostante questi fortunati ritrovamenti e i tanti sforzi eroici di antichi e moderni Monuments men, da quelli delle forze alleate ai salvatori dell’arte italiani, fino agli eroi più recenti, sono però ancora tante le opere “prigioniere di guerra” che mancano all’appello. Del resto, nessuno sa con esattezza neppure le dimensioni del patrimonio artistico disseminato nei musei, nelle chiese e nelle dimore private in Italia. Nel 2011 il censimento condotto dall’Istat in collaborazione con il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, le Regioni e le Province autonome ha consentito per la prima volta di tracciare un quadro complessivo dei luoghi d’arte presenti nel Bel Paese. Quell’anno erano 4.588 i musei e gli istituti similari, pubblici (2.925) e privati (1.618)²I restanti 45 sono sotto la voce “non indicato”. aperti al pubblico; di questi, 3.847 sono musei, gallerie o collezioni, 240 sono aree o parchi archeologici e 501 complessi monumentali. Nel 2015, poi, il numero totale è salito a 4.976, con 4.158 musei o collezioni, 282 aree o parchi archeologici e 536 complessi monumentali³Nel 2015 due musei su tre (il 64,1%) sono di proprietà pubblica. Ben 2.139, pari al 43% del totale, appartengono ai Comuni e solo 439 (l'8,8%) al ministero competente; i musei statali, però, attraggono da soli più di 47 milioni di visitatori (il 42,6% del totale). Un Comune italiano su tre ospita almeno una struttura a carattere museale: un patrimonio diffuso di 1,7 musei o istituti similari ogni cento chilometri quadrati, circa uno ogni 12 mila abitanti. Le regioni con il maggior numero di istituti sono: Toscana (548), Emilia-Romagna (477), Piemonte (427) e Lombardia (409). In fondo alla graduatoria Molise (42), Basilicata (43) e Valle D'Aosta (84). Nel Sud e nelle Isole è concentrato il 52,8% delle aree archeologiche (una su tre, il 32,6%, si trova in Sicilia e Sardegna), mentre al Nord si localizza il 49% dei musei e il 39,2% dei monumenti. La tipologia prevalente delle collezioni è etnografia e antropologia (692 musei), seguita da arte antica (662), archeologia (613), storia (477), arte moderna e contemporanea (422), arte sacra (201) e scienza e tecnica (144)..

camilla-angelino-tesi-ricerca-universita-arte-rubata-hitler-monuments-man

Rodolfo Siviero (Guardistallo, 1911 – Firenze, 1983) è stato un agente segreto, storico dell’arte e intellettuale italiano, noto soprattutto per la sua importante attività di recupero delle opere d’arte trafugate dall’Italia nel corso della seconda guerra mondiale.

Un altro settore preso ultimamente di mira dai razziatori di beni culturali è quello dei libri antichi, conservati nelle 46 biblioteche pubbliche statali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, comprese le due Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze (con un “tesoro” di 40 milioni di esemplari tra manoscritti, incunaboli, edizioni a stampa, periodici, edizioni musicali e raccolte di mappe geografiche, incisioni e stampe) o nelle innumerevoli collezioni private o ecclesiastiche⁴Nel dettaglio: 38.488 beni antiquariali, archivistici e librari (di cui 158 armi artistiche, 4 capolavori di arte tessile, 24.083 beni librari e archivistici, 21 opere di ebanisteria, 12.500 di filatelia, 402 di grafica, 667 di miscellanea, 35 oggetti chiesastici, 5 orologi, 263 pitture, 85 sculture e 4 strumenti musicali), 79.214 reperti paleontologici e 17.981 reperti archeologici (di cui 7.453 interi, 3.535 frammenti e 6.993 di numismatica archeologica)..

Oltre a quelle del patrimonio artistico nazionale, sono in parte sconosciute anche le esatte dimensioni dello sfregio che al nostro ineguagliabile tesoro artistico è stato inferto nei secoli dalle razzie belliche, e più ancora dai reati perpetrati in tempo di pace. Quello che emerge nelle cifre ufficiali è solo la punta di un immenso iceberg, purtroppo quasi impossibile da ricostruire. Parlano, tuttavia, le statistiche dei Carabinieri. Dal 1970 al 2013 il Comando che si occupa della tutela del patrimonio culturale, archeologico e del paesaggio ha recuperato 690.462 oggetti d’arte (secondo l’Arma, il 40% dei beni illegalmente detenuti proviene dalle chiese) e 1.055.451 reperti archeologici. Nel 2014 le opere rubate ritrovate e sequestrate sono state 135.683, per un valore economico stimato in 80.342.250 euro. I furti di beni culturali di proprietà dello Stato ammontavano a 609 nel 2014, poi calati a 450 nel 2015, periodo in cui gli scavi archeologici clandestini scoperti sono invece aumentati del 20,4%. Nel 2014 i reperti archeologici recuperati dal Carabinieri del TPC (Tutela patrimonio culturale) sono stati 17.981, l’anno successivo 11.500.

camilla-angelino-tesi-ricerca-universita-arte-rubata-hitler-monuments-man

Salvatore Giannella, il giornalista e scrittore che ha ideato il MAIO, con alle spalle la “Testa di fauno” di Michelangelo. Suoi i libri: “L’Arca dell’Arte” (Delfi) e il recente “Operazione Salvataggio” (Chiarelettere), dedicato ai Monument men italiani e non solo.

Rilevante è stato negli anni l’incremento delle opere false sequestrate: nel 2014 i falsi sequestrati dal Nucleo TPC sono stati 1.687, di cui 352 nel settore antiquariale, archivistico e librario, 29 nel settore archeologico-paleontologico e 1.306 nel settore dell’arte contemporanea. Falsi il cui valore artistico stimato è di 427.251.287 euro. Il 2015, invece, ha fatto registrare una leggera flessione dei falsi sequestrati dai Carabinieri, che sono stati 1.601, ma con una ripartizione assolutamente differente rispetto all’anno precedente, settore per settore: 17 (addirittura oltre il 2000% in meno rispetto al 2014) in quello antiquariale, archivistico e librario, 1.077 (più del 3700% in più) in quello archeologico-paleontologico e 507 (-258%) in quello dell’arte contemporanea.
A giugno del 2015 la Banca Dati Leonardo del Nucleo TPC dei Carabinieri conteneva la descrizione di poco meno di sei milioni di oggetti sottratti e 574.000 immagini. Un lavoro immenso, ma molto altro dovrà essere fatto.

Secondo un’analisi di Carlo Hruby, vicepresidente della Fondazione Enzo Hruby, una delle pochissime che si occupano della protezione di musei, gallerie e luoghi culturali, appena «il 10% dei musei italiani può dirsi blindato, cioè con quei sistemi che possano garantire la protezione più totale».

Con un piano partito all’inizio del 2015 e poi adeguato nel dicembre di quell’anno, dopo gli attentati terroristici di Parigi, il nostro governo ha avviato un programma triennale di interventi, compresi per la prima volta in un progetto speciale, stanziando un fondo di 50 milioni di euro per adeguare gli standard di sicurezza dei musei italiani contro furti e terrorismo.

In Italia il business criminale sui beni culturali è ritenuto il terzo per importanza, dopo droga e traffico d’armi, con un giro d’affari annuo stimato attorno ai 150 milioni di euro. Una cifra di soli cinque milioni di euro inferiore all’incasso totale record ottenuto dalla vendita dei biglietti d’accesso nel 2015 ai luoghi della cultura italiani di proprietà dello Stato: da gennaio a dicembre 42.953.137 persone (erano 38.424.587 nel 2013 e 40.744.763 nel 2014) hanno visitato i 143 musei a pagamento (più i 60 gratuiti) e i 90 monumenti e siti archeologici (più i 148 a ingresso libero) per un incasso totale di 154.692.336,71 euro.

Nei primi quattro mesi del 2016 il numero dei visitatori nei musei statali è cresciuto del 9,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un totale di oltre 13 milioni di ingressi. E gli incassi sono saliti in modo ancor più marcato, facendo segnare un significativo +16%, con circa 41,6 milioni di euro, quasi sei milioni di euro in più rispetto al primo quadrimestre del 2015.

camilla-angelino-tesi-ricerca-universita-arte-rubata-hitler-monuments-man

2016. Due carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale di Monza, guidati dal capitano Francesco Provenza, con tre importanti dipinti del Quattrocento recuperati e assegnati alla Pinacoteca di Brera a Milano. Si tratta della «Madonna con Bambino» attribuita a Cima da Conegliano, della «Trinità» di Alessio Baldovinetti e del «Gesù al Tempio» di Girolamo dai Libri appartenuti alla famiglia Borbone-Parma.

Oggi al MAIO, di fianco a qualcuna delle 1.651 opere d’arte “prigioniere di guerra” c’è una scritta rossa vergata a mano che recita: “RECUPERATO”. Proprio alcuni giorni prima della mia visita, infatti, il capitano dei Carabinieri Francesco Provenza, che guida il Nucleo TPC della Lombardia, con sede nella Villa Reale di Monza, è intervenuto a una conferenza al MAIO e nell’elenco ha riconosciuto alcuni capolavori ritrovati di recente dall’Arma e con comprensibile orgoglio ha voluto lui stesso aggiungere quelle scritte rosse.

Dall’epoca di Siviero è passato parecchio tempo: molte opere d’arte sono state recuperate, altre mancanti si sono aggiunte alla lista, che è diventata un vero e proprio database e, da singole virtuose personalità, nuclei professionali specializzati si sono formati e lavorano nella delicata attività di recupero.
La stima per il loro lavoro, unita all’interesse per l’arte in ogni sua forma, mi ha spinta ad affrontare questo approfondimento, partendo da alcune semplici domande: chi si occupa oggi della tutela del nostro patrimonio culturale, considerato il più importante al mondo? In base a quali leggi e con quali strumenti investigativi? Che cosa può fare ognuno di noi per contribuire alla salvaguardia di questo immenso tesoro? (1. Continua)

bussola-punto-fine-articolo

* Fonte: condensato dalla tesi di laurea della milanese Camilla Angelino, 27 anni, dal titolo Crimini contro il patrimonio culturale: analisi empirica e strategie investigative, discussa alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano il 18 ottobre 2016, relatore il professor Gabrio Forti, correlatrice la dottoressa Arianna Visconti. I capitoli della tesi: 1) Il patrimonio culturale: definizione e quadro normativo; 2) Analisi criminologica, con statistiche criminali, il “mercato grigio dell’arte” e i protagonisti del fenomeno; 3) Le indagini e il ruolo del Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, un modello tutto italiano, e la Commissione Fiorilli per il recupero delle opere d’arte fino all’istituzione dei Caschi Blu della Cultura; 4) Conclusioni e bibliografia.

 

  1. Terminato il periodo del controllo militare alleato in Germania, Siviero si trovò a trattare il problema delle restituzioni con i rappresentanti del nuovo governo federale tedesco. Il gabinetto di Konrad Adenauer fu molto disponibile. Esso infatti considerava la restituzione delle opere come una operazione simbolica della volontà politica della nuova Germania democratica di tagliare i ponti con il passato nazista. Il 27 febbraio 1953 Adenauer e Alcide De Gasperi firmarono un accordo che prevedeva la riconsegna alla Germania delle biblioteche tedesche in Italia e l’istituzione di due delegazioni che trovassero l’accordo su quali opere restituire all’Italia. Rodolfo Siviero fu nominato capo della delegazione italiana; Friedrich Jantz, segretario generale della Cancelleria federale, capo di quella tedesca. In una serie di incontri negli anni successivi, Siviero e Jantz si accordarono sulla restituzione all’Italia di quasi tutte le opere che ancora erano depositate nel punto di raccolta di Monaco di Baviera.
  2. I restanti 45 sono sotto la voce “non indicato”.
  3. Nel 2015 due musei su tre (il 64,1%) sono di proprietà pubblica. Ben 2.139, pari al 43% del totale, appartengono ai Comuni e solo 439 (l’8,8%) al ministero competente; i musei statali, però, attraggono da soli più di 47 milioni di visitatori (il 42,6% del totale). Un Comune italiano su tre ospita almeno una struttura a carattere museale: un patrimonio diffuso di 1,7 musei o istituti similari ogni cento chilometri quadrati, circa uno ogni 12 mila abitanti. Le regioni con il maggior numero di istituti sono: Toscana (548), Emilia-Romagna (477), Piemonte (427) e Lombardia (409). In fondo alla graduatoria Molise (42), Basilicata (43) e Valle D’Aosta (84). Nel Sud e nelle Isole è concentrato il 52,8% delle aree archeologiche (una su tre, il 32,6%, si trova in Sicilia e Sardegna), mentre al Nord si localizza il 49% dei musei e il 39,2% dei monumenti. La tipologia prevalente delle collezioni è etnografia e antropologia (692 musei), seguita da arte antica (662), archeologia (613), storia (477), arte moderna e contemporanea (422), arte sacra (201) e scienza e tecnica (144).
  4. A inizio luglio 2016 il data base del “Progetto Anagrafe delle biblioteche italiane” ne ha censite 13.579 di proprietà di enti territoriali (tra cui 6.385 Comuni), 1.847 di università statali, 1.388 di enti ecclesiastici, 957 di accademie, associazioni, fondazioni e istituti pubblici, 797 di accademie, associazioni, fondazioni, istituti pubblici e società private, 750 della presidenza del Consiglio dei ministri o dei ministeri, 369 di aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, 299 del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, 92 di aziende ed enti del Servizio Sanitario Nazionale, 68 delle Camere di commercio, industria e artigianato, 67 di università non statali, 60 di privati o famiglie, 54 di istituzioni straniere, 25 di organizzazioni internazionali, 15 di organi costituzionali e una di istituzioni extraterritoriali.
  5. Nel dettaglio: 38.488 beni antiquariali, archivistici e librari (di cui 158 armi artistiche, 4 capolavori di arte tessile, 24.083 beni librari e archivistici, 21 opere di ebanisteria, 12.500 di filatelia, 402 di grafica, 667 di miscellanea, 35 oggetti chiesastici, 5 orologi, 263 pitture, 85 sculture e 4 strumenti musicali), 79.214 reperti paleontologici e 17.981 reperti archeologici (di cui 7.453 interi, 3.535 frammenti e 6.993 di numismatica archeologica).

Da “I salvatori dell’arte”: