(Forlì)
Il grande giorno è arrivato e mercoledì 28 luglio Ritmo Basso – così hanno chiamato il loro sodalizio i due amici con la stessa passione per i viaggi e la bicicletta – è partito da Forlì con destinazione Santa Maria di Leuca.
Eugenio Genesi, titolare della Farmacia S. Martino di Forlì, e Davide Cassano, consulente finanziario, hanno lanciato una raccolta fondi in favore del reparto di Otorino dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e oggi hanno inforcato le biciclette per dare il via alla loro impresa solidale: raggiungere Leuca, 829 chilometri, percorrendo la dorsale adriatica, e fermandosi a dormire per spiagge e boschi.
La partenza è avvenuta dall’Ospedale forlivese alle 8.15 di mattina, in presenza delle massime cariche cittadine, del prof. Claudio Vicini affiancato dal personale del reparto di Otorinolaringoiatria, dalla dott.ssa Elena Vetri, in rappresentanza della direzione medica ospedaliera e di Elisabetta Montesi, responsabile aziendale fund raising.
La prima tappa è prevista nelle Marche presso la località di Portonovo, proseguirà poi con Roseto e Vasto in Abruzzo, per giungere in Puglia, dove si fermeranno a Vieste. La tappa successiva è Trani, poi una piccola deviazione interna ad ammirare Matera, ed infine il cuore della Puglia con Polignano, Lecce e finalmente Leuca, dove l’arrivo è previsto per l’8 agosto (salvo imprevisti legati al meteo).
Aggiornamento: venerdì 6 agosto i due ciclisti romagnoli hanno concluso la loro avventura solidale partita il 28 luglio, raggiungendo il traguardo di Santa Maria di Leuca, dopo essersi fermati a dormire per spiagge e boschi a Portonovo, Roseto, Vasto, Vieste, Trani, Matera, Ostuni e Lecce. Ad accoglierli al traguardo di Leuca le massime cariche amministrative locali e padre Gianni che, nella Basilica Santa Maria de finibus Terrae, ha consegnato ai due imprenditori forlivesi il passaporto del pellegrino. Al ritorno dal viaggio i due giovani, a coronamento dell’iniziativa, procederanno alla donazione dei beni e delle attrezzature acquistati in favore del reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, grazie alla raccolta fondi promossa e ancora attiva, per chi volesse contribuire, sulla piattaforma GoFundMe.
Leggi anche:
- “Pillole” di storia della medicina in Romagna, Caffè Ippocrate vicino ai sanitari nella lotta al Covid. “Il mio – spiega Giannella – vuole essere un piccolo gesto di restituzione a una squadra di professionisti della salute che ammiro e che è impegnata in una sfida dalle proporzioni inedite”
- Per la medicina del territorio, ispiriamoci alla romagnola Isotta Gervasi, prima donna medico condotto, angelo in bici. Macinava chilometri e chilometri su due ruote per portare cure e sollievo ai sofferenti, specialmente poveri, di Cervia e dintorni. Un giorno di questo esempio magnifico di altruismo si accorse una scrittrice premio Nobel, Grazia Deledda…
- Il giorno in cui Tonino Guerra conquistò il cuore di medici e infermieri. Un noto pediatra rievoca le parole con cui Tonino Guerra commosse 1.200 congressisti a Rimini, richiamando da poeta del cinema l’insegnamento di Ippocrate (testi di Italo Farnetani per Giannella Channel)
- Dalle stelle alle terme: quando i russi atterravano a Cervia per riabilitarsi. In principio furono i cosmonauti Yuri Malenchenko e Valerij Tokarev a varcare la soglia dello stabilimento termale nella pineta per riprendersi dagli effetti traumatici sull’organismo causati dall’assenza di gravità nella lunga permanenza nello spazio. Un’antica, dolce terapia indicata anche per i nuovi esploratori del cosmo, come il nostro Paolo Nespoli
- Il modello Morgagni di Forlì, ospedale cablato e niente barelle. Storia di una sanità che funziona, di una tecnologia e di un’organizzazione per evitare attese troppo lunghe e soprattutto per assistere al meglio i pazienti. E quando il paziente viene dimesso dall’ospedale Morgagni Pierantoni del capoluogo romagnolo gli danno pure il conto: “Così vede quanto il sistema sanitario ha speso per lui”
- Grazie a Tina Anselmi, madre del Servizio Sanitario che il mondo ci invidia. Nata nel 1978, la sanità pubblica ha avuto come fondatrice la prima italiana che ha ricoperto la carica di ministro del Lavoro e poi della Salute. Una vita controcorrente, una storia da combattente (la “Tina vagante”) che fa meritare vie o piazze a questa donna “prima in tutto”
- Diffusion Whole Body: è realtà la “scatola magica” che scova i piccoli tumori. Un nuovo strumento che fa un esame non invasivo dell’intero corpo, è capace di individuare masse piccolissime e silenziose permettendo così di avere più chance per sconfiggere il cancro. Non usa radiazioni ed è destinato, oltre a visualizzare eventuali metastasi, anche a chi è sano. La DWB è all’opera allo IEO di Milano e, da poco, alle porte di Bergamo. Ecco come funziona.
- Alleati, battiamo le leucemie. Parla il “pioniere” Giuseppe Masera: più di 80 su 100 oggi ce la fanno. Nelle giornate AIL dedicate alla ricerca contro i tumori del sangue iniziamo un viaggio nel pianeta salute incontrando il numero uno nel campo dell’ematologia infantile, direttore fino al 2009 della clinica pediatrica del San Gerardo di Monza: “Negli anni Sessanta gli oncologi si sentivano impotenti contro il sangue bianco, poi la nuova combinazione di farmaci e la stretta collaborazione coi genitori si sono rivelati vincenti”
- Giordano Montorsi: “dono i miei quadri agli ospedali, così sostengo la sanità pubblica”. L’artista di Reggio Emilia da anni lancia regali e grida ad arte per ricordare a tutti noi l’importanza del Servizio sanitario nazionale e la necessità di favorire l’efficienza del lavoro insostituibile di chi opera, medici infermieri e tecnici, oggi chiamati a vincere un’emergenza bellica
- 2xBene, quando i campioni sono i gregari. Una festa, un buon esempio dalla Romagna
- Dopo le discese ardite, la risalita: Oswaldo vince non solo la 2xBene. La storia a lieto fine della freccia costaricense che, a 40 chilometri orari, ha tagliato il traguardo della gara ciclistica sulle colline di Romagna