L’appello di mr. Tod’s agli imprenditori per destinare l’1% degli utili al welfare apre il dibattito. Carrara (UniCredit): «Un bel segnale per l’Italia». Giovanna Melandri: «Un esempio da seguire»
Donare l’1% per cento degli utili netti maturati dalla propria azienda per il welfare del territorio. Con obiettivi precisi: infanzia, anziani e giovani che non trovano lavoro. È la proposta lanciata ieri da Diego Della Valle, patron della Tod’s, che sta accendendo le reazioni di tutto il mondo imprenditoriale, e non solo. In pratica l’idea di Della Valle è quella di vedere le aziende protagoniste di una «politica del compasso»: ovvero ogni impresa potrebbe sostenere – rinunciando a una piccolissima parte del proprio utile – le necessità delle comunità del territorio in cui è inserita, dando una mano al welfare locale in grande sofferenza per la crisi.
Per un’azienda come la Tod’s l’1% degli utili netti corrisponderebbe a un milione e mezzo di euro; se il principio venisse applicato anche solo dalle aziende del Mib 40, a loro va prima di tutto l’appello di Della Valle, si arriverebbe a 150 milioni che non sono proprio bruscolini. La prossima settimana, dopo l’annuncio fatto alla stampa, l’assemblea della Tod’s nominerà un proprio consigliere d’amministrazione «dedicato alla solidarietà», per cominciare a dare concretezza al progetto annunciato.
Il sasso è lanciato. «Un bel segnale per il Paese», commenta Maurizio Carrara, presidente di UniCredit Foundation, che aggiunge: «Unicredit questa politica la segue da dieci anni.Nel nostro statuto abbiamo proprio il fatto di destinare l’1 per cento degli utili in progetti di solidarietà e a questo si aggiunge il Gift matching Program dei dipendenti (la fondazione integra i fondi raccolti raddoppiando così l’importo totale – ndr) e poi la CartaE che coinvolge i clienti. Non possiamo che essere contenti che si segua questa strada». Da Carrara arriva anche un’osservazione: «Un’idea bella come questa dovrebbe avere anche uno strumento operativo non profit», aggiunge, osservando che «sarebbe bello se tutte le aziende italiane facessero la stessa scelta».
Plaude all’iniziativa di Della Valle anche Giovanna Melandri, ex parlamentare e ministro e oggi presidente Uman Foundation, osservando che l’iniziativa di destinare l’1% degli utili al sociale e a startup sociali «incontra i princìpi alla base della nascita di Uman Foundation» anche per Melandri l’augurio è che «altri imprenditori possano seguire l’esempio di Della Valle, rendendolo un vero e proprio modello da estendere».
Secondo Giovanna Melandri, inoltre, «in periodo di crisi come quello che stiamo attraversando le migliori imprese italiane possono e devono sostenere le migliori imprese sociali», Oltretutto, conclude, «la logica dell’innovazione sociale e dell’impact investment è tra i temi principali dello Skoll World Forum che è partito ieri da Oxford, appuntamento in cui Uman è impegnata. Anche in Italia infatti occorre più cultura di impresa nel sociale e più sociale nell’impresa».
- Quel giorno nella vita di mr. Technogym Nerio Alessandri, il romagnolo che fa muovere il mondo. Nerio Alessandri porta la sua azienda leader del wellness in Borsa: è il tredicesimo gioiello fra le quotate emiliano-romagnole che nel 2015 ha chiuso con un fatturato di 511,8 milioni di euro (+10%). E noi ricordiamo un altro giorno importante nella storia dell’imprenditore cesenate: quello dell’inaugurazione del Technogym Village, quando si svegliò “affamato come quando ho cominciato, a 22 anni”
- Prada, un secolo portato bene. Storie di donne e di uomini che hanno disegnato il nostro stile nel mondo
- Ferrero & C.: le 50 aziende che godono della più alta reputazione in Italia. La classifica di Reputation Institute (al primo posto si conferma l’azienda dolciaria piemontese) vede una leggera crescita delle società. I segnali di ripresa del Paese sembrano andare di pari passo con la fiducia che gli italiani danno alle aziende
- Così io vedo il mondo nuovo. Firmato: Brunello Cucinelli. Internet e digitale stanno cambiando tutto: “Dobbiamo ridisegnare la mappa mondiale del lavoro. E l’Italia ha tantissime occasioni da giocarsi”.
- Nel segno di Ottavio Missoni riparte il cenacolo dei grandi vecchi senza padroni. Sapori, saperi e ricordi: al tavolo di un antico ristorante di Milano si sono ritrovati parte degli amici del grande stilista per fare rotolare parole riaffiorate dal pozzo della memoria anche dell’indimenticabile Tai. Il suo ricordo è pure rinnovato da una Rosa dei venti inaugurata all’Idroscalo di Milano nel giardino dei giochi dimenticati, Aulì Ulè
- Tiberi, il “Made in Italy” gioca la carta di Fabriano. Alla stazione bolognese per “viaggiatori di idee” approda il Maestro Cartaio di Fabriano che coniuga sapientemente tradizione e innovazione, artigianato e arte, creatività e sostenibilità. Un faro per l’Italia
- A Como il primo liceo dell’artigianato, dove i ragazzi imparano anche i mestieri. Oltre alla formazione liceale, la scuola “Oliver Twist” nella città lariana offre l’insegnamento delle arti della cucina e dell’accoglienza, dell’arredo ligneo e del tessile (con un articolo ritrovato su “Inventiamo la nuova scuola” che mi mandò Umberto Eco, NdR)
- Favini, la carta antica che profuma di economia circolare. A volte bisogna cambiare l’immaginario collettivo per orientare la produzione industriale in senso sostenibile. La storia della cartiera Favini di Rossano Veneto (280 anni di attività, oltre 150 milioni di euro di fatturato e 500 dipendenti) ne è un esempio concreto
- Il caffé etico nel mondo? Per il terzo anno parla in italiano e viene da Trieste. Porta la firma di Illy, tra le World’s Most Ethical Companies elencate dall’Istituto Ethisphere che ha premiato l’azienda per la sua attenzione nei confronti dei coltivatori
- In Sardegna le mani sapienti degli artigiani battono l’industria. Nell’isola dove soffrono il tessile, la petrolchimica e altri settori industriali, resistono i telai della tradizione e “il sapere della mano”
- Giovanni Rappazzo, il padre del film sonoro. Nella Giornata mondiale della proprietà intellettuale, a poco più di due decadi dalla scomparsa del geniale inventore messinese che ha dato la parola al cinema muto vogliamo ricordare come, per sfortune economiche e cecità del sistema industriale italiano, si è visto “scippato” dagli americani la sua rivoluzionaria creatura
- Hong Kong, Macao e Cina hanno aperto il ponte dell’unificazione e dei record. Che grazie a Gruppo Trevi parla anche italiano, anzi romagnolo
- Il computer ha un cuore veneto: storia di Federico Faggin, lo Steve Jobs italiano. Pochi lo sanno: ma è stato un inventore vicentino ad accelerare la rivoluzione elettronica creando il microprocessore, cuore di ogni computer. Nel 1984 mandai un grande divulgatore a trovarlo nella Silicon Valley. Che ci ricostruì la sua vicenda, le sue idee e la sua ultima creatura: un telefono davvero intelligente alla base della civiltà digitale, dal touchscreen alle teleconferenze da scrivania a scrivania