La filiera creativa in Italia vale 46,8 miliardi di euro, di cui 40,1 diretti, pari al 2,9% del Pil, e occupa quasi 1 milione di persone. Lo dicono i dati diffusi oggi alla Triennale di Milano da Italia Creativa, il primo studio sull’industria della cultura e della creatività in Italia, realizzato da Ernst & Young con il supporto delle principali associazioni di categoria, guidate da Mibact e Siae.
Nel 2014, spiega lo studio, gli occupati della filiera creativa sono stati 995mila, di cui 850mila diretti, per un valore economico complessivo pari a 46,8 miliardi, pari al 2,9% di cui 40,1 diretti, cioè derivanti da attività legate direttamente alla filiera, quali la concezione, la produzione e la distribuzione di opere e servizi culturali e creativi.
Undici sono i settori dell’Italia creativa presi in considerazione dallo studio. Eccoli con i relativi valori economici: al primo posto la televisione con 95.885 occupati e un valore pari a 12,2 miliardi di euro; sul podio anche le arti visive, con 241mila occupati e 11,2 miliardi di euro, e la pubblicità, con 7,4 miliardi di euro e oltre 94mila occupati. Seguono, per valore economico, quotidiani e periodici (5,1 miliardi), le arti performative (4,5), la musica (4,3), i libri (3,1), i videogiochi (2,9), l’architettura (2,6), il cinema (1,7) e la radio (800 milioni).
L’Italia creativa, spiega lo studio, vale il 2,9% del Pil, se si considera il valore economico complessivo (il 2,5% se si considera quello diretto); più delle telecomunicazioni, che hanno un valore diretto pari a 39 miliardi di euro, e poco meno dell’automobile, che vale 49 miliardi, e della chimica, che ne vale 50.
Il 3,8% degli occupati in Italia lavora per il settore della cultura e creatività, se si considerano gli occupati diretti, ma la percentuale sale al 4,5% se si considerano quelli totali.
Il 41% degli occupati nell’industria della cultura e della creatività in Italia sono giovani fra i 15 e i 39 anni, contro una media del circa 37% in tutti i settori dell’economia del Paese.
L’Italia, prosegue lo studio, è anche il primo paese al mondo per numero di siti che sono patrimonio dell’umanità Unesco, nonchè l’unico con 3 siti nella top ten dei siti archeologici più visitati.
Ma è anche il primo paese per numero di premi Oscar al “miglior film in lingua straniera” e l’italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook, con un bacino potenziale di interessati stimato pari a 250 milioni di persone.
Infine, conclude lo studio, in Europa la filiera creativa vale tra il 3,1% e il 3,5% del Pil, poco di più di quanto riscontrato in Italia. Ma se riuscissimo ad esprimere per la filiera la stessa quota di Pil che caratterizza la Francia, otterremmo 15 miliardi di euro addizionali.
L’Industria creativa passerebbe così da 40 a 55 miliardi di euro e genererebbe più di 300.000 nuovi posti di lavoro, arrivando a fornire un impiego a oltre 1,2 milioni di persone e sarebbe ancor di più un’occasione per i giovani.
“Italia Creativa dimostra esattamente quanto i diversi settori dell’industria culturale italiana contribuiscano all’economia del Paese in termini di occupazione e fatturato”, ha detto il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, intervenuto al dibattito insieme, tra gli altri partecipanti all’ad di Mondadori, Ernesto Mauri e l’ad di Sky Italia, Andrea Zappia. “È nostro dovere adoperarci per favorire al massimo ogni espressione di questo settore, garantendo le corrette condizioni di mercato, contrastando pirateria e contraffazione e riconoscendo il giusto compenso a chi vi opera con il proprio talento”.
“L’Italia Creativa è il cuore e il cervello del corpo economico del nostro Paese. Il settore culturale e creativo”, ha detto il presidente SIAE Filippo Sugar ricordando l’alta presenza di start up nel settore: “ogni autore, ogni artista che inizia a pensare di dedicare la sua vita alla creatività o comunque a realizzare opere nuove è, di fatto, una start up. Quindi da sempre questa è un’industria fortemente legata all’innovazione, e l’innovazione è fonte di rottura, di pensieri nuovi, di libertà”.
Diciannove in tutto le associazioni di categoria che hanno collaborato allo studio: AESVI (Associazione editori sviluppatori videogiochi italiani), AGIS (Associazione generale italiana dello spettacolo), AIE (Associazione italiana editori), ANEM (Associazione nazionale editori musicali), ANES (Associazione nazionale editoria periodica specializzata), ANICA (Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali), APT (Associazione produttori televisivi), CNAPPC (Consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori), Confcultura – Associazione imprese private per la valorizzazione del Cultural Heritage, Confindustria Cultura Italia, Confindustria Radio Televisioni, DISMAMUSICA (Distribuzione industria strumenti musicali e artigianato), FEM (Federazione editori musicali), FIEG (Federazione italiana editori giornali), FIMI (Federazione industria musicale italiana), NUOVOIMAIE (Nuovo istituto mutualistico per la tutela dei diritti degli artisti interpreti esecutori), PMI (Produttori musicali indipendenti), SIAE (Società italiana degli autori ed editori), UNIVIDEO (Unione italiana editoria audiovisiva media digitali e online).
Oltre sessanta personalità di primo piano dell’industria creativa e culturale del Paese hanno sostenuto Italia Creativa con le loro testimonianze, tra cui: Ennio Morricone, Carlo Verdone, Rosario Fiorello, Monica Maggioni, Fedele Confalonieri, Fabio Fazio, Dacia Maraini, Paolo Conte, Mogol, Lillo e Greg, Malika Ayane, Erri De Luca, Lorenzo Suraci, Maurizio Costa, Linus, Luigi De Laurentiis, Marco Mengoni, Giancarlo De Cataldo, Stefano Boeri, Walter Veltroni, Gianni Letta, Luigi Vicinanza, Mario Cucinella, Andrea Zappia, Andrée Ruth Shammah, Domenico Procacci, Tilde Corsi, Ferruccio De Bortoli, Michelangelo Pistoletto, Beppe Severgnini e molti altri ancora.
A proposito di lavoro e prospettive future, leggi anche:
- I giovani si mettono in campo: i dieci lavori verdi più trendy
- Per chi ha figli che avranno 20 anni nel 2030: ecco 46 nuovi lavori per il futuro
- Al Madre di Napoli la prima edizione della Summer School sulle nuove professioni dell’arte. Il museo napoletano ospita una scuola estiva aperta a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza delle professioni dell’arte contemporanea
- Jobs Act e confronto con l’Europa: in Danimarca il lavoro è flessibile ma sicuro. Il modello danese unisce la libertà di licenziamento da parte dell’imprenditore alla sicurezza sociale del lavoratore
- L’Università della Sostenibilità: il WWF per chi sogna lavori verdi.
- Il Salento assume filosofi e pensatori. Il Salento cerca filosofi da assumere: l’iniziativa nasce a Corigliano d’Otranto dalla docente e scrittrice Ada Fiore
- Ferrero & C.: le 50 aziende che godono della più alta reputazione in Italia. La classifica di Reputation Institute (al primo posto si conferma l’azienda dolciaria piemontese) vede una leggera crescita delle società
- A Como il primo liceo dell’artigianato, dove i ragazzi imparano anche i mestieri. Oltre alla formazione liceale, la scuola “Oliver Twist” nella città lariana offre l’insegnamento delle arti della cucina e dell’accoglienza, dell’arredo ligneo e del tessile
- Minded: 6 milioni per formare nuove figure di scienziati-imprenditori. L’Europa co-finanzierà il progetto con circa 3 milioni di euro nell’ambito delle Marie Sklodowska-Curie Actions.
- Compra una grotta per un solo euro e la trasforma in un bed & breakfast. Quando a 23 anni si è ritrovato senza lavoro, un ragazzo francese ha avuto un’idea geniale e ha saputo investire su un progetto su cui nessuno avrebbe puntato
- La vita slow: rallentare rende più efficienti e felici. Un’autorevole Life & Career Coach fornisce risposte e consigli su come abbracciare una vita più consapevole e appagante (testo di Mahasti Mohammadi)
- Così io vedo il mondo nuovo. Firmato: Brunello Cucinelli. Internet e digitale stanno cambiando tutto: “Dobbiamo ridisegnare la mappa mondiale del lavoro. E l’Italia ha tantissime occasioni da giocarsi”. Parla il re del cachemire alla vigilia di un importante evento sulle colline umbre dove, con il lavoro e la bellezza, ha fatto rinascere un antico borgo
- Non solo Tap, Ilva e braccianti… Adesso vi racconto l’altra Puglia, oltre le polemiche. L’immagine della Puglia non è in alcun modo riducibile a quella di una terra segnata da fattori pesantemente negativi. Passiamo in rassegna venti notizie positive riguardanti imprese e settori produttivi regionali
- Melegatti, l’antico lievito madre salvo grazie a due operai: “Fateli Cavalieri del Lavoro”. Durante la grave crisi dell’azienda, e senza ricevere alcuno stipendio, Davide Stupazzoni e Matteo Peraro hanno continuato ad alimentare il lievito di 124 anni
- Tate e bambini: quella relazione profonda che non ha nome. Con il tempo imparo che la situazione delle helper o nanny o maid (le domestiche) che vivono e lavorano a Hong Kong non è facile: non lo è in tutto il mondo ma qui è particolarmente complicata. Come racconta il documentario del giovane regista Cheung
- Piccole lezioni giapponesi per vendere (e leggere) anche i giornali di carta. L’amata industria della carta stampata è in crisi un po’ in tutto l’Occidente, ma ci sono almeno due posti dove la tecnologia non riesce a sostituire il giornale di carta, Islanda e Giappone
- Fabrizio Barca: “Il capitalismo? Va ridiscusso. Più giustizia sociale altrimenti le disuguaglianze ci travolgeranno”. 15 proposte elaborate per contrastare le crescenti disuguaglianze nella società: l’ex ministro spiega come non sia sufficiente battersi per la sola redistribuzione delle ricchezze
- Le 5 nuove (e sconosciute) professioni con le migliori prospettive future. Time ha pubblicato un articolo molto interessante relativo a 5 professioni con ottime prospettive di crescita ma abbastanza sconosciute
- Caro presidente Mattarella, di lavoro in Italia si continua a morire. La Svezia ci insegna come rendere il lavoro più sicuro. Viaggio nel Paese scandinavo leader per la sicurezza secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro
Musei e mostre sono tenuti aperti dai volontari perché non ci sono fondi per pagare il personale.Cerchiamo di distribuire finanziamenti e guadagni per pagare giovani guide preparate a rispondere alle domande dei visitatori
Manuela Cuoghi