Il giornalista Salvatore Giannella da circa tre mesi a questa parte pubblica quotidianamente, sulla rete Intranet dell’Ausl Romagna, “Caffè Ippocrate”, una newsletter dedicata ai 26 mila medici, infermieri e operatori/operatrici dell’Ausl Romagna. Nel nuovo appuntamento ha dedicato la “pillola” n. 61 al centenario dell’attribuzione del nome “Morgagni” all’ospedale forlivese, in ricordo del più celebre patologo della storia, nato a Forlì (nella foto d’apertura, tratta dal docufilm di Cristiano Barbarossa “Sua Maestà Anatomica – Morgagni Oggi”). “Un’occasione, anche, per ricordare alcuni importanti medici forlivesi del passato”, evidenzia Giannella.
Scrive il giornalista, romagnolo d’adozione (dal 2000 ha la seconda casa a Cesenatico):
Gli altri nomi dei dottori più antichi del capoluogo romagnolo li snocciola Umberto Pasqui ricavandoli dal capitolo VII (De’ medici più famosi) del volume I lustri antichi e moderni della città di Forlì, scritto per il cardinale Merlini nel 1757. Argomenta Giannella: “Il primo dei medici forlivesi a esservi citato, leggo in un denso testo di Umberto Pasqui, è Giovanni di Giuliano Numai cui si affianca un certo Tommaso. Questi, più o meno ai tempi di Paolo Salaghi, erano così rinomati che le loro tombe grondavano di tributi e onori: infatti, risuonò il loro nome anche in remote regioni.
Nel 1380 si afferma Giuliano di Giovanni Numai, talis pater, i cui consulti erano richiesti da principalissimi personaggi. Guglielmo di Giacomo Aleotti (1440) si distinse vuoi come filosofo vuoi come medico, e così Tommaso Aleotti. Sotto Antonio I Ordelaffi erano di moda Antonio e Francesco Montesi mentre, sotto Antonio II eccelse Bartolomeo Pansecchi. Per il fenomeno del medico itinerante, Forlì nel ‘400 ospiterà anche Filippo da Milano, Alberto da Ferrara, Giovanni da Rimini, Baviero da Imola. Da citare una grande donna: Caterina Sforza (vedere pillola n. 12). Da autodidatta, la Leonessa della Romagna nel tardo ‘400 consigliò, nei suoi Experimenti, erbe e rimedi naturali per la salute del corpo in 471 ricette. Fu lei che per prima avrebbe scoperto l’uso del cloroformio per addormentare i pazienti; preparava pozioni, elisir, pomate, cure varie apprese dal suo maestro speziale: il forlivese Lodovico Albertini“.
“Nel 1500 – prosegue nell’illustrazione – è citato il nome di Pierantonio di Angiolo Padovani. Nel 1512 brilla Bartolomeo Lombardini, la di cui fama essendosi sparsa anche in lontane Provincie, venne invitato alle cure di Prìncipi grandi, e in particolare dell’Imperador Federico III (d’Asburgo), che lo colmò di ricchezze, e onori. Il medico personale di Girolamo Riario e Cesare Borgia ma ben noto anche all’estero, meritò un sontuoso sepolcro di marmo a firma di Pietro Barilotto di Faenza. Sono medici che studiavano a Padova o Bologna e poi rientravano in Romagna. A volte lavoravano in squadra, girando per diverse regioni italiane. Proseguendo nella lista, si trovano Stefano di Baldassarre Carrari o Angiolo di Pierantonio Padovani (che diede alle stampe libri cogniti in tutta Europa). Sempre nel ‘500 si scopre Baldassarre di Giovanni Gaddi che rese memorabile il suo nome, colla felicità, ch’ebbe nel guarire i malati.
Nel 1576 morì con chiara fama Alideo di Pier Antonio Padovani che pubblicò diversi lavori in Germania tra cui Curationes et Consilia, diventando uno de’ maggiori luminari. Si annoverano anche Lucio di Stefano Carrari, Giovanni Battista di Vangelista Aspini, Polifemo Cortesonni che operava con Claudio Menghi e Matteo Baldraccani, chiamati in lontani Paesi alla cura di gravissime malattie.
Pellegrino e Giovanni Battista Maseri si destreggiavano tra facoltà filosofiche e ippocratiche mentre Sebastiano di Francesco Biondi fondò un ospedale. Nel 1567 si cita Bernardino Biasetti, ottimo precettore che insegnò medicina a Bologna. Contemporanei sono i fratelli Padovani: Fabrizio, ma soprattutto Francesco, non solamente chiaro per l’Opere date alle Stampe, che per la felicità avuta a risanare i maggiori Potentati d’Europa tra cui varj Sommi Pontefici, l’Imperadore Ridolfo (Rodolfo II d’Asburgo), e il Principe di Transilvania che lo rimandarono alla Patria pieno di ricompense“.
“Il Seicento – prosegue l’illustrazione di Giannella – si apre con Biagio Bernardi, medico alla corte di Cosimo II, Granduca di Toscana e da lui riguardato con ispeciale affetto ed estimazione. Alla sua morte, lasciò 15 mila scudi alla Compagnia della Carità di Forlì. A lui contemporaneo viveva l’oscuro Paolo Maria da Forlì, medico senza cognome che visse in incognito a Siena tra il 1632 e il 1633 studiando le fonti termali del Senese e della Maremma, scrivendo sull’acquasanta di Chianciano. A metà Seicento s’incontrano Giovanni di Francesco Morattini che da Forlì s’insediò a Venezia per insegnare nella facoltà di Medicina, e Bartolomeo di Giacomo Morattini, noto tra i cardinali come medico prestantissimo.
Per il Settecento, prima di Morgagni, sono citati Giuseppe di Pietro Martire Saffi e Giovanni di Antonio Aspini. Il primo sapeva guarire gravissime malattie, l’altro era molto versato nelle discipline mediche e nella lingua greca.
Fino al Settecento, tre sono le punte di diamante che non possono essere tralasciate: Giacomo Della Torre, Girolamo Mercuriali e Giovanni Battista Morgagni, per i quali ci vorrebbe molto più spazio. Altri nomi, dall’Ottocento a oggi, hanno dato lustro alla medicina forlivese. Ma di questi parliamo nelle 60 pillole e oltre di Caffè Ippocrate“.
A PROPOSITO
L’Amerigo Vespucci, nave simbolo dell’Italia nel mondo, lancia un messaggio-video di ringraziamento all’ospedale di Forlì
Leggi anche:
- “Pillole” di storia della medicina in Romagna, Caffè Ippocrate vicino ai sanitari nella lotta al Covid. “Il mio – spiega Giannella – vuole essere un piccolo gesto di restituzione a una squadra di professionisti della salute che ammiro e che è impegnata in una sfida dalle proporzioni inedite”
- Per la medicina del territorio, ispiriamoci alla romagnola Isotta Gervasi, prima donna medico condotto, angelo in bici. Macinava chilometri e chilometri su due ruote per portare cure e sollievo ai sofferenti, specialmente poveri, di Cervia e dintorni. Un giorno di questo esempio magnifico di altruismo si accorse una scrittrice premio Nobel, Grazia Deledda…
- Il giorno in cui Tonino Guerra conquistò il cuore di medici e infermieri. Un noto pediatra rievoca le parole con cui Tonino Guerra commosse 1.200 congressisti a Rimini, richiamando da poeta del cinema l’insegnamento di Ippocrate (testi di Italo Farnetani per Giannella Channel)
- Dalle stelle alle terme: quando i russi atterravano a Cervia per riabilitarsi. In principio furono i cosmonauti Yuri Malenchenko e Valerij Tokarev a varcare la soglia dello stabilimento termale nella pineta per riprendersi dagli effetti traumatici sull’organismo causati dall’assenza di gravità nella lunga permanenza nello spazio. Un’antica, dolce terapia indicata anche per i nuovi esploratori del cosmo, come il nostro Paolo Nespoli
- Il modello Morgagni di Forlì, ospedale cablato e niente barelle. Storia di una sanità che funziona, di una tecnologia e di un’organizzazione per evitare attese troppo lunghe e soprattutto per assistere al meglio i pazienti. E quando il paziente viene dimesso dall’ospedale Morgagni Pierantoni del capoluogo romagnolo gli danno pure il conto: “Così vede quanto il sistema sanitario ha speso per lui”
- Grazie a Tina Anselmi, madre del Servizio Sanitario che il mondo ci invidia. Nata nel 1978, la sanità pubblica ha avuto come fondatrice la prima italiana che ha ricoperto la carica di ministro del Lavoro e poi della Salute. Una vita controcorrente, una storia da combattente (la “Tina vagante”) che fa meritare vie o piazze a questa donna “prima in tutto”
- In arrivo il collirio della Montalcini. Arriva il sì della Commissione europea alla commercializzazione del farmaco frutto degli studi della grande scienziata. Un importante risultato della ricerca farmaceutica made in Italy
- Diffusion Whole Body: è realtà la “scatola magica” che scova i piccoli tumori. Un nuovo strumento che fa un esame non invasivo dell’intero corpo, è capace di individuare masse piccolissime e silenziose permettendo così di avere più chance per sconfiggere il cancro. Non usa radiazioni ed è destinato, oltre a visualizzare eventuali metastasi, anche a chi è sano. La DWB è all’opera allo IEO di Milano e, da poco, alle porte di Bergamo. Ecco come funziona.
- Alleati, battiamo le leucemie. Parla il “pioniere” Giuseppe Masera: più di 80 su 100 oggi ce la fanno. Nelle giornate AIL dedicate alla ricerca contro i tumori del sangue iniziamo un viaggio nel pianeta salute incontrando il numero uno nel campo dell’ematologia infantile, direttore fino al 2009 della clinica pediatrica del San Gerardo di Monza: “Negli anni Sessanta gli oncologi si sentivano impotenti contro il sangue bianco, poi la nuova combinazione di farmaci e la stretta collaborazione coi genitori si sono rivelati vincenti”
- Giordano Montorsi: “dono i miei quadri agli ospedali, così sostengo la sanità pubblica”. L’artista di Reggio Emilia da anni lancia regali e grida ad arte per ricordare a tutti noi l’importanza del Servizio sanitario nazionale e la necessità di favorire l’efficienza del lavoro insostituibile di chi opera, medici infermieri e tecnici, oggi chiamati a vincere un’emergenza bellica
- Primo impianto di retina artificiale eseguito in Italia. L’intervento su una donna non vedente all’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano. I medici: “La paziente potrebbe tornare a vedere luci e ombre”
- Gabriele D’Uva, il medico che ha scoperto come riparare un cuore infranto. Leccese laureato a Bologna e al lavoro in Israele, ha individuato il gene che può aggiustare il cuore dopo un infarto
- Il romagnolo Muller Fabbri, ricercatore e musicista, pendolare tra Stati Uniti e Appennino forlivese, scopre un linguaggio utilizzato dalle cellule tumorali per dialogare con le cellule immunitarie e cerca di modificarlo
- La pediatra e immunologa Chiara Azzari vara il test della meningite più veloce del mondo