Molti ricorderanno la singolare vicenda, raccontata su Giannella Channel, del selfie scattato dal macaco Naruto, un’immagine immediatamente diffusasi on line e al centro di una polemica sui diritti. Ebbene, è arrivata la sentenza del tribunale di San Francisco in merito al copyright della fotografia: la scimmia non è titolare di alcun diritto, spiegano i giudici americani, poiché non è riconosciuta dall’ordinamento come un soggetto giuridico. I diritti relativi spettano quindi al fotografo britannico David Slater, la cui attrezzatura è stata utilizzata dall’animale per il singolare autoscatto.
La notizia risale al 2011: durante un viaggio in Indonesia, Slater ha avuto un incontro ravvicinato con un macaco. L’animale, incuriosito dall’attrezzatura fotografica del professionista, si è scattato un selfie interagendo con una fotocamera, premendo inavvertitamente il pulsante dell’otturatore. A seguito della prima pubblicazione dell’immagine, è subito montata online una discussione: in molti hanno ritenuto il fotografo non potesse avanzare diritti intellettuali e di sfruttamento economico, poiché proprietario della strumentazione ma non dello scatto. Sulla base di questo assunto, l’immagine ha cominciato a circolare velocemente in ogni angolo della Rete, tanto che Wikipedia ha deciso di aggiungerla al proprio catalogo di fotografie prive di copyright.
Qualche tempo più tardi, l’associazione PETA (People for the Ethical Treatment of Animals), organizzazione no-profit che si occupa dei diritti degli animali, ha voluto interpellare le corti statunitensi, nel tentativo di certificare gli effettivi diritti detenuti dal macaco. Il giudice William Orrick, del distretto federale di San Francisco, ha però confermato come la scimmia non può essere titolare della paternità dello scatto, poiché non può essere considerata un soggetto giuridico. I diritti relativi al selfie, di conseguenza, restano di David Slater in quanto: “Un macaco non è un soggetto giuridico e, pertanto, non può percepire i diritti di un’immagine”.
In un comunicato, PETA ha voluto comunque celebrare il risultato raggiunto, poiché uno dei primissimi casi in cui in una corte statunitense si parla di diritti degli animali in termini di possibili soggetti dotati di personalità giuridica: “Anche se siamo delusi, festeggiamo il fatto che questo è un caso storico. Per la prima volta stiamo sostenendo che un animale può avere una proprietà sua, piuttosto che essere semplicemente un pezzo di proprietà esso stesso”. •
A PROPOSITO... DI CREATIVITÀ E ILLEGALITÀ
Da Milano 70 pagine contro
il virus contraffazione
A proposito di creatività e illegalità, da Milano (città della moda e del design) viene proposto a tanti giovani in Italia un libro educativo, “Virus contraffazione”, curato da Daniela Mainini*, avvocato milanese, presidente del Centro Studi Grande Milano, che si occupa da sempre di lotta alla contraffazione. Dal libro (che vuole essere un invito ad aderire ai valori etici, di trasparenza e autenticità), riportiamo l’introduzione curata dalla Mainini.
Vi siete mai chiesti perché milioni di persone, e in particolare moltissimi giovani, acquistano merci contraffatte?
I motivi dell’acquisto sono davvero tanti: il prezzo, primo fra tutti, l’aiuto ai più deboli, il divertimento nella trattativa, la voglia di possedere un oggetto che non si riesce a possedere autentico e, ancora, il desiderio di appartenere a una certa categoria di persone e di ostentare un segno di adesione, di vantare uno status symbol che qualifichi di essere “persone di un certo tipo”.
Quello che non si sa abbastanza è che i prodotti contraffatti sono fabbricati con il lavoro di bambini, donne e uomini sfruttati dalla criminalità organizzata e che riguardano tutti i settori merceologici.
Forse la vera domanda da fare è la seguente: “Quando indossi ed esibisci una contraffazione chi sei? Perché rinunci alla tua personalità autentica per omologarti?”.
Questo libro è dedicato a tutti coloro che vogliono riappropriarsi della loro creatività e della loro autenticità perché si sappia che indossare un prodotto contraffatto significa contribuire con un proprio gesto ad alimentare il mondo del sommerso. La criminalità vuole l’acquisto di prodotti fasulli, organizza produzione e commercializzazione e sa offrire merci sporcate dal lavoro minorile e dalla sistematica violazione delle norme a tutela del lavoro.
Mi sono imbattuta in un ragazzo creativo e autentico, Federico Monzani, uno col sorriso pulito e la vita a colori, e ho pensato di dedicarvi questo testo perché essere autentici significa prima di tutto saper proporre la propria unicità.
Raccontare creativamente la contraffazione mi pare in fondo un dovere sociale, per non lasciare nulla di incompiuto e perché il messaggio arrivi con immediatezza ai consumatori dell’oggi e agli adulti consapevoli del domani.
E tu che leggi, per favore, dì a tutti gli altri di smettere di acquistare prodotti falsi. Così avrai tempo di trovare la tua personalità unica e originale. •
Leggi anche:
- Neos, un viaggio lungo 20 anni in compagnia dei migliori reporter del bello nel mondo
- Ciao Danilo Mainardi. La Terra, anche se più povera, ti ringrazia
- Da 14 anni la cicogna Klepetan torna da Malena, la sua compagna disabile che non vola
- Il “National Geographic” fa 130 anni: il fascino discreto della geografia
- Stefano Unterthiner, il fotografo che sussurra ai cigni
- Professione fotoreporter: Daniele Pellegrini, figlio d’arte in cerca dell’armonia del mondo
- E Primo Levi mi scrisse: “Ho intervistato il gabbiano di Chivasso”
- Fulco Pratesi (WWF): “Continuate ad “adottarci” come 45 anni fa. E grazie a nome delle specie in pericolo”
- E Primo Levi s’affiancò a Isabella Lattes Coifmann per narrarci le favole naturali su Airone
- Eco-Museo dell’Adriatico: le più grandi (e piccole) creature del mare ci svelano i segreti della vita
- I protagonisti della natura ringraziano Franco Testa, il loro poetico illustratore