ITALIANE NON COMUNI: ANNA ROSA NICOLA, MANI SAPIENTI PER GRANDI RESTAURI E MAGNIFICI PRESEPI

Figlia d’arte, la restauratrice piemontese infonde impegno creativo nella sua passione privata, la monumentale e visitatissima rappresentazione sacra, ammirabile fino al 4 febbraio nell’Abbazia di Vezzolano. Presto avrà una nuova sede ad Aramengo, di fronte al famoso laboratorio di famiglia

testo di Barbara Antonetto*/Il Giornale dell'arte

«Dentro ogni elemento c’è un pezzo di me»: questo è quanto Anna Rosa Nicola, restauratrice di professione, infonde nella sua passione privata, il presepe, cui dedica ogni momento libero, anche solo i dieci minuti residui della pausa pranzo. «Mi piace lavorare la domenica mattina presto quando tutti dormono e io mi chiudo tranquilla nel mio regno». Si potrebbe supporre che quel regno sia all’interno del laboratorio di restauro di Aramengo (Asti) dove Anna Rosa, con il resto della famiglia, porta avanti l’attività del padre, un grande laboratorio (3.500 metri quadrati, apparecchiature scientifiche all’avanguardia, un archivio di oltre sessant’anni di attività e, non ultima, una nutrita équipe di tecnici, storici dell’arte, architetti e restauratori), che ha condotto importanti interventi per Soprintendenze e privati, dall’«Assunzione della Vergine» di Alvise Vivarini della Pinacoteca di Brera alla grande pala di Tiziano con «Il martirio di san Lorenzo» della Chiesa dei Gesuiti a Venezia, dagli affreschi trecenteschi dell’Abbazia di Chiaravalle milanese ai medaglioni lignei raffiguranti i ritratti della dinastia Savoia nella Palazzina di caccia di Stupinigi, al Trittico di Casorati nella Parrocchia di San Paolo a Biella, solo per fare qualche esempio.

Il grande presepe allestito nel refettorio dell’Abbazia di Vezzolano (Asti), tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte. La mostra è visitabile fino al 4 febbraio 2024. Contatto: info@lacabalesta.it. Tel.: 349.5772932

E invece il presepe prende forma in una stanza di casa, «una stanza tutta mia sul cui tavolo di lavoro lascio una gran confusione, ma dove conservo anche in perfetto ordine oggetti di ogni tipo suddivisi per tipologia: gli scampoli di passamaneria, i velluti, i bottoni, le lampadine, la bigiotteria ecc. Le persone che conoscono la mia passione mi portano scatole di oggetti che per loro non hanno un significato perché sanno che io, nel momento in cui li vedo, mi prefiguro immediatamente come li riutilizzerò. Mio marito ieri mi ha dato lo starter di un neon i cui pezzi rivivranno in diverse forme: una boccetta di vetro, i pomelli di un comò…». Alla domanda se per realizzare il suo presepe si serva degli strumenti di uso quotidiano in laboratorio, Anna Rosa risponde che anche gli attrezzi appartengono soltanto a quella privatissima stanza delle meraviglie: «Come restauratrice sono specializzata in reintegrazione pittorica, mentre per il presepe uso seghetto, trapano a colonna, lo strumento per tagliare il polistirolo e altri attrezzi che mi faccio regalare anziché chiedere profumi o borsette firmate».

La farmacia

Il bagaglio professionale è comunque fondamentale, soprattutto per la straordinaria manualità che Anna Rosa ha ereditato dalla mamma, restauratrice specializzata in carta e tessuti capace di dividere nello spessore un foglio di carta velina, ma anche per la conoscenza dei materiali che la guida a scegliere i supporti, i colori e i collanti più adatti. Anna Rosa è restauratrice dal 1975 e rappresenta la terza generazione di una straordinaria famiglia di restauratori il cui capostipite, il nonno materno Giovanni Borri, era antiquario, pittore e restauratore con negozio nella Galleria Subalpina di Torino. Fu lui a trasferirsi tra le colline del Monferrato durante la seconda guerra mondiale su consiglio della moglie, che al tempo della grande guerra era sfollata in quei luoghi ancora oggi incredibilmente tranquilli e paesaggisticamente intatti. Lì la mamma di Anna Rosa, Maria Rosa, ha conosciuto il papà Guido, ultimo di sette figli di una famiglia di modeste condizioni che abitava di fronte al laboratorio. Guido faceva il barbiere e suonava il violino, una manualità che indirizzò presto, e con grandi risultati, al restauro con l’aiuto del suocero: Guido e Maria Rosa si sono sposati all’età rispettivamente di 25 e 16 anni. [Per questo pluriennale lavoro l’intera famiglia Nicola è stata vincitrice, nel 2002 a Sassocorvaro nel Montefeltro marchigiano, del premio Rotondi ai salvatori dell’arte. Più info al LINK: Un gesto nobile per salvare le opere d’arte rovinate dal terremoto dell’Aquila, Ndr].

Macchina per il verderame

Anche il marito di Anna Rosa, Nicola detto Nick, è restauratore, specializzato in pulitura e analisi strumentali non distruttive: si sono conosciuti sui banchi del liceo artistico a Torino. E naturalmente anche il fratello di Anna Rosa, Gian Luigi, ha seguito le orme dei genitori, dedicandosi ai reperti archeologici, in particolare egizi. Per non parlare dei loro figli, la quarta generazione, e dei lori rispettivi compagni di vita. Ad Aramengo sono state curate opere di CranachCaravaggioReniVan EyckAntonello da MessinaMax ErnstPaul Klee, solo per citare qualche nome, e da Aramengo sono partiti specialisti per restaurare in loco opere inamovibili in Italia e all’estero.

La bottega del restauratore (particolare)

Questa però è un’altra storia, una storia in cui tradizione e innovazione si fondono, raccontata, per chi volesse approfondire, nel volume I Nicola. Storie di restauri nella storia di una famiglia, a cura di Armando Brignolo e Salvatore Giannella (Umberto Allemandi editore, 2009). Torniamo invece al presepe, un’opera imponente che cresce ogni anno alla quale Anna Rosa lavora dal 2005: «Ho iniziato per caso perché mi avevano chiesto di organizzare un’attività di animazione per l’oratorio parrocchiale di Aramengo. Non ho più smesso, ho poi montato il presepe in laboratorio per raccogliere fondi per le opere d’arte danneggiate dal terremoto del 2009 in Abruzzo, in linea con la missione del Premio Rotondi di cui siamo stati insigniti nel 2002».

I Nicola. Storie di restauri nella storia di una famiglia, a cura di Armando Brignolo e Salvatore Giannella ( Umberto Allemandi editore, 2009. Edizione anche in lingua inglese.)

Il negozio di caramellle

A partire dal 2012 il presepe è stato allestito nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Vezzolano, in provincia di Asti, e i proventi dell’esposizione sono stati destinati alla conservazione del complesso monastico romanico. Continua Anna Rosa: «Il primo anno in cui ho montato il presepe a Vezzolano i topi se ne sono mangiati una gran parte per cui ho smesso di usare bacche e altri elementi organici che raccoglievo nei boschi e ho iniziato a ricorrere alla tecnica della ceroplastica, con cui realizzo anche delle nature morte di frutta, verdura e funghi che, insieme ai fiori di carta, sono un’altra delle mie passioni». Il presepe negli anni ha raggiunto le dimensioni di 18×4 metri (circa 120 scene e 350 personaggi) e all’ultima esposizione è stato visitato da 11.190 persone in due mesi.

L’orologiaio al lavoro

Incontrata in questo nuovo appuntamento a Vezzolano la restauratrice spiega: «Poiché a ogni smontaggio, rimontaggio e trasporto andavano inevitabilmente perdute delle parti, ho istituito la Fondazione Ara (Anna Rosa Arte) con cui spero di raccogliere i 450mila euro necessari al restauro di un edificio seicentesco di fronte al laboratorio dove ho in progetto di esporre tutte le mie opere: il presepe, le nature morte in ceroplastica e i fiori di carta. Chiamarlo museo è riduttivo e mi sa di vecchio, voglio che sia un luogo dove si sta insieme e si impara a lavorare con le mani. Nei primi tempi il mio presepe veniva apprezzato soprattutto dagli anziani, ma ora sono tantissimi i bambini che si lasciano affascinare a dispetto del fatto che li crediamo attratti unicamente dalla tecnologia».

Banchetto di frutta

Per ogni scena Anna Rosa si documenta e opera un’accurata ricostruzione di una bottega storica per cui il suo presepe rappresenta una memoria visiva di tradizioni e antichi mestieri: «Quest’anno, aggiungo il carretto del venditore di ghiaccio. La più grande soddisfazione per me è vedere le nonne che, davanti a scene come quella del materassaio intento a cardare la lana, spiegano ai nipotini professioni scomparse». Il presepe era già una tradizione della famiglia Nicola prima del 2005? «No, risponde Anna Rosa, ma recentemente mi è affiorato un ricordo che avevo rimosso. Alle scuole medie durante l’ora di applicazione tecniche odiavo tutte le attività previste per le ragazze: cucire, ricamare, lavorare all’uncinetto. Il professore allora mi disse di scegliere un’attività alternativa e io realizzai casette di cartone per il presepe».

Dal barbiere

L’attrezzatura del fotografo

L’antiquario

Il frantoio

*Barbara Antonetto. Laureata in Lettere moderne con una tesi sulla scultura lignea piemontese con Andreina Griseri, ha continuato a studiare le arti decorative lavorando come schedatrice per conto della Soprintendenza per i Beni storici e artistici del Piemonte. Nel 1995 è entrata come redattrice di arte antica a Il Giornale dell’arte (mensile della casa editrice  torinese Allemandi, varato nel 1983), di cui dal 2005 è caporedattore. L’articolo ripreso è stato pubblicato nel Vernissage allegato a Il Giornale dell’arte n. 445, dicembre 2023.

HOMO SAPIENS FABER: IMPARARE OGGI RISCOPRENDO L'ARTE DEL FARE PER UN NUOVO RINASCIMENTO ARTIGIANALE

Per due anni ho illuminato lo scenario auspicabile di un Rinascimento artigianale in Italia  grazie alle interviste pubbliche da me condotte ad Anghiari (Arezzo) con l’imprenditore del cashmere Brunello Cucinelli e il presidente onorario di Valcucine, Gabriele Centazzo. E ho ammirato, in una visita ben guidata, la mostra “U.Mano” proposta dalla Fondazione Golinelli a Bologna, curata da Andrea Zanotti

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...