GRAZIE ALESSANDRO, CAMPIONE DELLA MEDICINA ITALIANA, CHE INCORAGGI A SOSTENERE IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

testo di Salvatore Giannella

Nella mia ricerca di storie esemplari mi sono imbattuto in una stimolante riflessione di Nicola Fratoianni, deputato, segretario di Sinistra italiana, su un medico bolognese che inserisco nel Pantheon dei maestri ai quali guardare per un futuro amico.

Lui è il dottor Alessandro Gasbarrini, 49 anni, direttore della Chirurgia vertebrale presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli. Queste le parole a lui dedicate:
“ Il dottor Gasbarrini, primo al mondo, ha effettuato un trapianto di vertebre, all’ospedale Rizzoli di Bologna, dopo dodici ore di intervento. Il dottor Gasbarrini ha rilasciato un’intervista a Repubblica oggi, domenica 21 gennaio, in cui dice molto chiaramente che la sanità pubblica è l’unico luogo in cui è possibile fare ricerca e innovare. Un intervento come quello che ha fatto lui non l’avrebbero fatto in un ospedale privato, perché costa troppo. Ha rinunciato a guadagnare molto, molto di più in una qualunque struttura privata, per poter continuare ad avere libertà di ricerca e di cura, stando nel sistema pubblico.
Gasbarrini ha ragione. Il nostro compito è continuare a lottare per difendere e migliorare con ogni mezzo il Sistema sanitario nazionale italiano, che è uno dei migliori al mondo. Magari si potrebbe pensare di gratificare meglio le tante eccellenze che lavorano nei nostri ospedali e che vivono la professione come una missione,
Grazie, dottor Gasbarrini, per quello che fa e per quello che dice”.

Il dottor Alessandro Gasbarrini in un recente video in cui invita a votare per I luoghi del cuore, la popolare iniziativa
del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Per contattare il dottore, la mail è: alessandro.gasbarrini@ior.it

A PROPOSITO/ LA MEMORIA ATTUALE

E A ME TORNANO IN MENTE QUELL’ARTISTA EMILIANO CHE REGALA QUADRI  AGLI OSPEDALI ITALIANI E IL PICCOLO MANIFESTO DI SASSOCORVARO  PER L’ARTE E LA PUBBLICA SANITÀ

testo di Salvatore Giannella |Marzo 2020 – REPRINT

Negli ospedali italiani al tempo del coronavirus viviamo tempi drammatici e, insieme, eroici ma anche chiarificatori, che mi fanno ricordare un artista simbolo di difensore, poco conosciuto, del Sistema sanitario nazionale.

Il nostro sistema pubblico, investito dallo tsunami dell’emergenza, è vicino al collasso e solo l’impegno, appunto, eroico degli operatori (medici, infermieri, tecnici: aggiungo il mio elogio a quelli più autorevoli già espressi in queste ore, di cronista ma anche di paziente dimesso un mese fa dall’ospedale Morgagni di Forlì, reparto Otorinolaringoiatria, curato da donne uomini e macchinari diretti con impeccabile efficienza dal primario Claudio Vicini) ha impedito effetti devastanti sul sistema ospedaliero. Un sistema pubblico che era già in emergenza prima dell’arrivo del nuovo virus. La copertina dell’ultimo Espresso, con il titolo “Sanità distrutta, nazione infetta” (che riprende il titolo di una leggendaria inchiesta degli anni Cinquanta) fotografa la situazione: “Mancano medici, infermieri, posti letto. Anni di tagli hanno dissanguato il servizio pubblico”. L’inchiesta di Gloria Riva fotografa dati impietosi: “Mancano 56 mila medici, 50 mila infermieri e sono stati soppressi 758 reparti in 5 anni. Per la ricerca c’è solo lo 0,2 per cento degli investimenti. Così la politica ha dissanguato il sistema pubblico”. (Dati diversi, ma pur sempre inquietanti, fornisce l’ex ministro Carlo Calenda a Corrado Formigli nel programma tv de La7, Piazzapulita, di giovedì 27 febbraio 2020: “In Italia mancano 8.000 medici e 35.000 infermieri”).

“A furia di tagli”, è il commento del direttore di Repubblica, Carlo Verdelli, 3 marzo, “abbiamo debilitato le nostre difese immunitarie, fino a renderle assolutamente inadeguate a fronteggiare la gestione ordinaria, figurarsi un ciclone come quello che si sta abbattendo su un Paese che ha colpevolmente deciso di ammainare una delle bandiere della propria Costituzione, il diritto alla salute per tutti i cittadini. Non potrà essere l’eroismo degli operatori impegnati allo sfinimento nelle zone rosse o gialle, dagli scienziati di epidemiologia agli addetti alle pulizie, a contenere il danno. Si stancheranno, quegli eroi, a un certo punto saranno costretti ad abbassare la guardia proprio nel momento in cui, invece, bisognerebbe alzarla e tenerla altissima”.

Dalla politica arriva un’ammissione e un impegno: “Rafforzeremo subito il Sistema sanitario nazionale che è stato penalizzato negli anni scorsi”, ha promesso lo stesso 3 marzo a Serena Bortone di Agorà il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano.

giordano-montorsi

Giordano Montorsi (Scandiano, 1951).

E a me è tornato in mente quell’artista di Reggio Emilia che da anni, invece che pilatescamente lavarsene le mani come è accaduto da gran parte dei politici, lancia un allarme a colpi di bellezza contro l’attacco al Sistema sanitario nazionale. “Dono i miei quadri agli ospedali, così sostengo la sanità pubblica”: mi ricorda al telefono, ricontattato, Giordano Montorsi. Regalare opere d’arte per sostenere il sistema pubblico, che a molti potrà sembrare di valore simbolico ed espressione di una bella utopia, è un impegno cui Giordano tiene da tempo con coerenza: dalla Campania alla Liguria, dalle Marche alla stessa Emilia Romagna, sono ormai molte le strutture pubbliche sanitarie (e anche associazioni di volontariato) che hanno usufruito delle sue donazioni:

Loro possono disporre come vogliono. Anche venderle, se lo riterranno utile per lo svolgimento del loro insostituibile lavoro in modo da mantenere alta l’asticella dell’efficienza dei risultati del loro impegno.

Avevo incontrato Montorsi nei locali a Milano nell’Accademia delle Belle Arti di Brera dove insegnava Tecniche e tecnologie per le arti visive (prima era stato docente all’Accademia di Venezia, oggi è in pensione) e poi l’avevo ritrovato nel Montefeltro marchigiano, quando aveva donato una sua opera al piccolo ospedale di Sassocorvaro che serve un bacino di oltre 30 mila abitanti e da lì aveva reso pubblico un manifesto attuale, per questi giorni in cui vedo valorosamente impegnati tutti i componenti della Sanità pubblica: “Piccolo manifesto di Sassocorvaro per l’arte e la pubblica sanità”. Rileggo un brano di quell’ammirevole manifesto:

Molti nel mondo ci invidiano il funzionamento del nostro Sistema sanitario, nonostante le sue fragilità e le sue contraddizioni. Io stesso ho potuto sperimentare personalmente il valore di un’assistenza, che mi ha consentito di uscire da situazioni assai difficili. Ma ovunque rivolga lo sguardo, ormai forte di un’esperienza di anni, misuro l’importanza di assicurare a tutti, universalmente, un pieno diritto alla salute, del resto sancito dalla nostra bella Costituzione.

 

Ecco perché assisto sgomento ai tanti tentativi di ridimensionamento sostanziale di questo Sistema così prezioso. Dietro il paravento delle economiche necessità di risparmio della spesa pubblica, sento il profilarsi, insidioso e suadente, della miope imitazione di modelli di altri Paesi, che puntano a esasperate privatizzazioni o a configurare due livelli di assistenza, quelli minimi garantiti a tutti, ma di bassa o media qualità, e quelli riservati a chi ha davvero i mezzi economici per garantirsi una accurata cura e prevenzione. Sullo sfondo, gli interessi non troppo nascosti dei grandi fondi finanziari o delle più importanti compagnie assicurative.

 

Ho speso una vita intera, da semplice artista, per esplorare le mille vie della creatività, alla ricerca di una bellezza autentica, oltre ogni convenzione. Ma nulla mi è apparso più bello del gesto di un medico, di un infermiere, di un operatore sanitario, quando si assumono in modo virtuoso la responsabilità della cura, alleviando le umane sofferenze. E questa bellezza deve essere alla portata di tutti, indipendentemente dai ceti, dalle provenienze, dalle opinioni.

 

Non nego ovviamente l’importanza di provvedimenti riformatori e anche di razionalizzazione della spesa, ma essi devono essere orientati a rafforzare i servizi e non a indebolirli e non a privatizzarli in modo indiscriminato.

 

Un artista non è certo un politico, ma non può vivere, come nessuno di noi che si trova ospite del tempo, in un suo mondo privilegiato, per quanto prezioso e inquieto. Ho infatti sempre pensato che l’arte possa ritrovare molte delle sue ispirazioni perdute, alimentandosi del confronto concreto con la vita delle donne e degli uomini, che si trovano oggi a fare i conti con nuovi pericoli, ma anche con nuove potenzialità.

 

Del resto non poche sono le affinità elettive tra la gratuità del dono dell’artista e la gratuità del dono della cura. Quel dono che si fa bellezza.

 

Ecco perché con l’affidamento di una mia opera al Comune di Sassocorvaro, un piccolo comune, ma che fa della bellezza e dell’arte un capitolo importante della sua storia e identità culturale, avendo qui dato ricovero e salvezza, con la vicina Carpegna e Urbino, ai principali capolavori dell’arte italiana durante la Seconda guerra mondiale, vorrei lanciare un appello al mondo dell’arte, ai tanti amici e colleghi, con i quali ogni giorno mi trovo a discutere, per difendere la sanità pubblica in Italia, anche attraverso tante donazioni e tante discussioni, in una mobilitazione civile e culturale di cui la nostra fragile democrazia ha oggi così urgente bisogno.

 

Lo chiamerò PICCOLO MANIFESTO DI SASSOCORVARO PER UN INCONTRO VIRTUOSO TRA L’ARTE ITALIANA E LA PUBBLICA SANITÀ al quale sin da ora chiedo di aderire, disponibile a valutare, con tutti coloro che lo vorranno sottoscrivere, le più diverse iniziative in ogni parte della nostra magnifica Italia”.

La cerimonia di consegna dell’opera all’ospedale di Rapallo, la penultima, era stata integrata dal Simposio internazionale “Arte come cura dell’anima” in cui medici ed esperti hanno parlato di come l’arte possa aprire nuovi orizzonti nella cura e nella ricerca del benessere. In ultimo a Modena con la donazione della sua creazione “Apotema Shock” ad Aseop Onlus “La Casa di Fausta”, l’associazione a sostegno di Ematologia oncologica pediatrica che supporta e ospita le famiglie dei piccoli pazienti ricoverati al Policlinico di Modena.

Montorsi ha scelto di utilizzare la sua arte personale per sostenere, come ama ripetere, la sanità pubblica “che è un bene comune, supremo e universale e tale deve rimanere”. In molti avevano reagito a quel mio testo di allora con commenti positivi ma anche con un immancabile termine: “Utopia”. Utopia, quella di Giordano? Si è visto che è invece una urgente, concreta necessità. E, comunque, come scrive Oscar Wilde,

Una mappa del mondo che non preveda il Paese dell’Utopia, non merita neanche uno sguardo.

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...