Il quotidiano Metropolis, in edicola lunedì 14 maggio, racconta la vicenda di una docente di 50 anni dell’istituto Ernesto Cesaro di Torre Annunziata (Napoli). Tra l’insegnante, che è disabile per problemi motori, e gli studenti (nella foto d’apertura, dell’Agenzia ANSA, con la preside Rita Iervolino) c’è un legame speciale. La sua assenza, senza preavviso e di alcuni giorni, aveva messo in allarme i ragazzi.
Del resto, lei non mancava mai a scuola. Anche quando ha nevicato. Così, a un certo punto, gli studenti hanno deciso di recarsi a casa della docente spostandosi di diversi chilometri, da Torre Annunziata, dove risiedono, a Vico Equense, in costiera sorrentina, dove vive la professoressa. Non ricevendo risposta al citofono, i ragazzi hanno deciso di chiamare i carabinieri.
L’irruzione nell’abitazione ha consentito di scoprire che la donna era a terra, priva di sensi a causa di un malore, e non riusciva a muoversi. Immediati i soccorsi e il trasferimento in ospedale. Per fortuna, il peggio è passato ed è tornata a casa. Una vicenda che racconta di una storia di amore per la cultura e di rispetto per gli insegnanti: “Le sue lezioni sono racconti nei quali ci presenta ogni giorno un personaggio diverso, come se lo avessimo con noi in aula”, spiega Alfonso, uno dei suoi studenti. Ora i ragazzi aspettano la prof a scuola. “Speriamo torni presto” è il loro auspicio.
Leggi anche:
- Giordano Montorsi: “dono i miei quadri agli ospedali, così sostengo la sanità pubblica”
- Dopo Ruben, ristorante di Milano dove la cena costa 1 euro, Pellegrini segna un’altra rete
- Marzo 2020: il dono di una poetessa, le lacrime di un sindaco, l’augurio di Einstein. Una riflessione sulla fragilità della condizione umana, sui ritmi innaturali che adesso siamo obbligati a rivedere. La poetessa cesenate Mariangela Gualtieri, fondatrice del Teatro Valdoca, ha regalato al pubblico un componimento ispirato all’emergenza. Lo associamo agli auguri del sindaco di Bari, Antonio Decaro, e a una riflessione del grande scienziato
- Milano è Grande e questi sono i suoi ambasciatori. La classifica annuale del Sole 24 Ore vede a sorpresa Milano in testa. Milano che fa da sola il 10 per cento del Pil italiano, il 9 per cento dell’export, Milano con le sue 90 grandi imprese, e che vede una crescita costante dei turisti. Di questa Grande Milano il Centro Studi guidato da Daniela Mainini e Roberto Poli è un instancabile motore di cultura, eventi e riconoscimenti a protagonisti esemplari. Ho intervistato alcuni di loro (Rosita Missoni, Javier Zanetti, Marco Tronchetti Provera e tre pallavoliste vincitrici dell’argento ai mondiali in Giappone) nella serata 2018
- Storie: l’infermiera israeliana che allatta il bimbo di una donna palestinese in coma. Mentre il conflitto israeliano-palestinese non accenna ad arrestarsi, a Gerusalemme un’infermiera israeliana ha fatto un gesto di pace e amore tra i più belli allattando al seno il bimbo di una paziente palestinese in coma. La sua foto sta facendo il giro del mondo. Con altre storie che fanno bene al cuore