C’erano professionisti di tutti i generi (questori e magistrati, politici e musicisti, semplici cittadini e bravi giornalisti d’inchiesta come Fabrizio Gatti e Paolo Biondani) alla presentazione del godibilissimo libro di Ennio Di Francesco “Il Vate e lo sbirro” (edito da Solfanelli, Pescara). Chissà se tra loro c’era anche in missione “coperta” un produttore capace di appassionarsi e portare nel piccolo schermo della tv o sul grande schermo del cinema la storia vera che, già nel sottotitolo, ti avvince: “L’indagine segreta del commissario di polizia Giuseppe Dosi sul ‘volo dell’arcangelo’ Gabriele D’Annunzio”. E magari anche la storia dell’autore che, da quando lo conobbi anni fa, chiamo “Un Commissario con il futuro alle spalle”, per le sue preveggenti intuizioni professionali e sociali.

Venerdì 22 giugno nella bellissima Sala del Grechetto, in Palazzo Sormani a Milano, ad affiancare l’autore, già noto ai lettori di Giannella Channel e che Luciano Canfora definisce “benemerito difensore della legalità talvolta con proprio danno”, si sono alternati il Questore del capoluogo lombardo Marcello Cardona; Laura Bertolè-Viale (avvocato generale ella Repubblica presso la Corte d’appello di Milano, mezzo secolo da magistrato nella Milano degli anni di piombo, memorabile il suo motto operativo: “Possiamo sbagliarci, mai piegarci”) e Antonio Amato (presidente dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio, sezione Lombardia) per tratteggiare una storia vera con protagonista un commissario di polizia, romagnolo di Lugo d’origine, ma romano d’adozione, estroverso, colto, un po’ geniale e un po’ artista, capace (pur di raggiungere la verità) di travestirsi anche da donna piacente e di sopportare l’imbarazzo di qualche corteggiatore. Insomma, un detective-reporter, specialista nel combinare la scienza con l’arte dell’investigazione, che non ha nulla da invidiare ai tanti commissari Montalbano, Schiavone, Ricciardi che oggi affollano la platea televisiva.

gabriele-d-annunzio-indagine-morte

Il passaporto ad hoc che il commissario Giuseppe Dosi si fece e utilizzò con il falso nome di Karel Kradockwill. Le scritte delle foto tratte dal rapporto di Dosi sono autografe, quelle in rosso sono state aggiunte successivamente.

Pilastro del racconto il rapporto, sinora sconosciuto, redatto dal commissario Dosi il 4 ottobre del 1922 in merito alla caduta rovinosa di D’Annunzio dalla finestra della sua villa di Cargnacco, oggi Vittoriale, avvenuta la sera del 13 agosto 1922.

In quell’estate la marcia su Roma era nell’aria. Cedo la parola, per illuminare lo scenario della vicenda narrata nel libro, allo storico Luciano Canfora, autore con il capo della polizia Franco Gabrielli, di una rigorosa presentazione:

“Benito Mussolini capeggiava un piccolo ma rumoroso partito, dotato di un’esigua rappresentanza parlamentare, ma che puntava in tempi rapidi a realizzare l’ascesa al potere. Perlomeno a partire dall’occupazione delle fabbriche nell’estate del 1920, era in atto in Italia una guerra civile nel corso della quale il movimento fascista cercava di imporre la propria presenza in antitesi al rivoluzionarismo socialista, ponendosi al servizio delle forze economiche, politiche e burocratiche dominanti, allarmate di fronte al pericolo di una rivoluzione sociale, magari di sinistra, in Italia. Mussolini si giocava in quegli anni della guerra civile tutto il suo futuro politico. Ma, in questo quadro movimentato e problematico, vi era una grande incognita: cosa avrebbe fatto, quale spazio avrebbe voluto occupare, che ruolo avrebbe voluto darsi Gabriele d’Annunzio, personaggio ingombrantissimo e protagonista di benemerenze patriottarde? Per Mussolini, D’Annunzio costituiva soprattutto un fastidioso concorrente. È ben vero che dopo il ‘Natale di sangue’ con cui si era conclusa l’avventura di Fiume (ambigua e non priva di elementi rivoluzionari, che avevano suscitato l’attenzione anche di Gramsci, Trotskij e Lenin), D’Annunzio si era ritirato nell’ozio dorato della sua villa. Ma era ben nota la capacità di quest’uomo, dalla intensa vita amatoria, di tornare clamorosamente sulla scena dopo periodi di eclissi. L’aveva già fatto, e con successo, nel maggio del 1915, riuscendo perfino a offuscare il pur rumoroso interventismo di Mussolini.

 

Questo rischio di vedere daccapo balzare sul proscenio il Vate, reso monocolo dalle sue imprese guerresche e rimasto comunque personaggio di risonanza mondiale, non poteva non allarmare Mussolini, che si accingeva a giocarsi tutto tra l’estate e l’autunno del 1922. Questo non basta, ovviamente, a suggerire che la caduta del Vate dalla finestra fosse effetto di un attentato e tanto meno a individuare in Mussolini il mandante… L’inchiesta del commissario Dosi su quell’oscura vicenda si dovette muovere in questo scenario inquietante. Egli riuscì perfino a frequentare, sotto spoglie di un ex combattente cecoslovacco, a frequentare lo stesso D’Annunzio. La sua indagine sulla villa e sulle frequentatrici di essa (l’amica Luisa Baccara e la sua sorellina Iole, sedicenne violinista) fu interrotta dopo venti giorni e Dosi presentò il suo rapporto riservato al capo della Polizia, Gabriele Gasparri.

 

La caduta, le cui cause e responsabilità vengono poi individuate, avrebbe di fatto reso più rischioso l’esito, per Mussolini molto positivo, della marcia su Roma: avallata, a fine ottobre di quel 1922, dal sovrano e conclusasi con l’assunzione da parte di Mussolini del ruolo decisivo di capo del governo”.

gabriele-d-annunzio-indagine-morte

La foto scattata dal commissario Dosi della facciata principale di Villa Cargnacco.

gabriele-d-annunzio-indagine-morte

L’immagine della facciata laterale di Villa Cargnacco dove si vede la finestra da cui D’Annunzio cadde.

Nelle parole dell’odierno capo della Polizia, Franco Gabrielli,

Di Francesco ha il merito di aver posto all’attenzione del lettore un funzionario di polizia, la cui vita costituisce uno straordinario esempio di rettitudine e coerenza, condotto fino alle estreme conseguenze. La determinazione nel perseguire le sue convinzioni lo portò, infatti, a inimicarsi i suoi superiori, sino a provocare l’ostilità dei vertici del regime. Considerato un soggetto pericoloso, fu dispensato dal servizio, arrestato e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli per poi essere recluso, fino al 1941, nel manicomio criminale di Santa Maria della Pietà a Roma. Ma la vita di Dosi è anche una straordinaria storia di ‘riscatto’ che gli consentì di essere prima reintegrato nell’Amministrazione della P.S. fino a diventare direttore dell’Ufficio centrale di Polizia Criminale.

Per il suo racconto basato su documentazioni storiche e archivistiche, Di Francesco si è immedesimato nel commissario Dosi, “mio simpatetico maestro”, al quale restituisce la dignità di investigatore anche per altre vicenda balzate sulle prime pagine dei giornali. Una su tutte, per il caso “Gino Girolimoni”, indagine sugli stupri e omicidi di alcune bambine compiuti a Roma nella metà degli anni Venti. Opponendosi ai colleghi che avevano arrestato “il mostro”, e quindi al capo della Polizia Arturo Bocchini, fiduciario di Mussolini, egli denunciò e condusse in carcere chi sospettava essere il vero responsabile: Ralph Lyonel Brydges, un prelato anglicano di nazionalità britannica che veniva spesso a Roma. Questi, ritenuto malsano di mente, fu comunque rilasciato e poté allontanarsi da Roma, mentre il “mostro Girolimoni” fu assolto dai magistrati romani per non aver commesso il fatto.

gabriele-d-annunzio-indagine-morte

La foto che Dosi (a sinistra), nelle vesti di Karel Kradockwill, si fece scattare da persone frequentanti la villa: lo 007 è ritratto in confidenza con D’Annunzio.

Dosi viene anche ricordato per aver impedito, ormai estromesso dalla Polizia, la distruzione di diversi dossier delle SS naziste, presenti all’interno del famigerato carcere di via Tasso, durante la ritirata del 4 luglio del 1944, avvenuta per l’ingresso in Roma delle truppe alleate del generale Clark.

“A Dosi”, ha ricordato Ennio nella presentazione del libro, “si deve anche il nome INTERPOL, oggi conosciuto in tutto il mondo”.

bussola-punto-fine-articolo

gabriele-d-annunzio-indagine-morte

Lo scrittore e poeta Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938). Simbolo del Decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito del titolo di “principe di Montenevoso”.

  • Il testo integrale della presentazione a Milano è ascoltabile da Radio Radicale.
  • Per acquistare il libro “Il Vate e lo sbirro”, edito da Solfanelli di Pescara, pag. 192, euro 10,20, questo è un link utile.
  • A questo altro link trovate il precedente volume di Ennio Di Francesco, “Un commissario”, che (aggiornato in base all’attualità dei temi della sicurezza diventati più che mai cruciali) meriterebbe che un editore curioso lo rilanciasse.
  • Su Ennio Di Francesco, curatore della rubrica in corso su Giannella Channel dedicata ai “poliziotti di luce”, e la stessa “classe dei giusti” del liceo classico “D’Annunzio” di Pescara che ha sfornato quattro magistrati (tra i quali il “martire” Emilio Alessandrini) e altre figure chiave della società civile, vedere su Giannella Channel
  • Il sito di Ennio è qui: www.enniodifrancesco.it

A PROPOSITO

I migranti e la pioneristica

intuizione del Commissario

con il futuro alle spalle

giorno-memoria-vittime-terrorismo

Ennio Di Francesco visto da Nazareno Giusti.

Va bene, Ennio, qual è il tuo grande rimpianto dopo il “pensionamento forzato?”: “A parte il non aver potuto più essere accanto ai poliziotti, in momenti in cui li sentivo smarriti, spaventati; un rimpianto forte è di non avere potuto concludere il negoziato internazionale che avrebbe dato all’Italia un ruolo di rilievo nel drammatico problema migratorio. Col generale dei Carabinieri Siazzu durante la Presidenza italiana 2003 di CEPOL (Accademia europea di polizia) avevamo costruito le premesse affinché l’Italia potesse diventare, un “Polo di formazione per i funzionari europei sulla tematica immigrazione”. Era cosa fatta! Il negoziato doveva concludersi il 12 maggio a Dublino durante la successiva presidenza irlandese. Il I° maggio 2004 fui “congedato d’ufficio”. Scrissi, chiesi di parlare col Capo, supplicai una proroga di pochi giorni per affiancare il generale; ero disposto ad andare a mie spese! Ero l’unico che poteva concludere quel negoziato! Invano! In quelle condizioni sdegnato non andò neppure il generale Siazzu, che aveva anche lui scritto al Capo; peraltro il mio sostituto era stato messo a disposizione solo il giorno prima! La sede di CEPOL fu assegnata alla Gran Bretagna, a Bramshill. Ogni volta che sento di barconi che naufragano nel Mediterraneo e chiediamo aiuto all’Unione Europea, altro che rimpianto!”

Tratto da “Radicalmentesbirro”, Ed. Noubs, 2013, colloquio con Valter Vecellio.

Salvatore Giannella, giornalista che ha ideato e cura con passione questo blog, ha diretto il mensile scientifico del Gruppo L’Espresso Genius, il settimanale L’Europeo, il primo mensile di natura e civiltà Airone (1986-1994), BBC History Italia e ha curato le pagine di cultura e scienza del settimanale Oggi (2000-2007). Ha scritto libri (“Un’Italia da salvare”, “L’Arca dell’arte”, “I Nicola”, “Voglia di cambiare”, “Operazione Salvataggio: gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre”), curato volumi di Tonino Guerra ed Enzo Biagi e sceneggiato docu-film per il programma Rai “La storia siamo noi” (clicca qui per approfondire).