Inizia così la guida pratica per la riabilitazione, pensata e realizzata dal Lions Club Forlì-Cesena Terre di Romagna, in collaborazione con l’Ausl Romagna, consegnata a tutti i pazienti che hanno avuto il Covid alle dimissioni dall’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e presto disponibile in formato cartaceo negli ambulatori dei medici di famiglia di tutto il distretto di Forlì-Cesena.
“Quello che vogliamo offrire con queste pagine”, spiega il dottor Massimo Fiori, urologo, presidente del Lions Club Forlì-Cesena Terre di Romagna ed ex paziente malato di Covid, “è la possibilità di continuare il percorso di guarigione su una strada sicura, recuperando di pari passo la forza muscolare e la capacità di espandere i polmoni riducendo la possibilità che le cicatrici possano portare a un danno polmonare persistente”.
“Le indicazioni che offriamo sono semplici”, spiega la dottoressa Renata Maria Rossi, responsabile della Medicina Riabilitativa Ausl della Romagna – sede di Forlì, che ha curato i contenuti specialistici della guida, “ma non dobbiamo confondere la semplicità con qualcosa di banale. La semplicità è anche in questo caso la strada migliore e facilmente percorribile da tutti, ma è indispensabile volontà, costanza e pazienza”.
Quasi tutti coloro che sono stati curati in ospedale necessitano di riabilitazione, anche in ragione dell’ età media di chi ha sviluppato i sintomi più gravi della malattia. I più debilitati sono i pazienti che hanno vissuto per settimane in terapia intensiva, ma anche per tutti gli altri, dimessi dai reparti Covid, un periodo di riabilitazione è quasi sempre necessario. Perché, se è vero che l’infezione è alle spalle, il ritorno alla vita «pre Covid-19» non è così semplice.
La guida è scaricabile a questo link.
Leggi anche:
- “Pillole” di storia della medicina in Romagna, Caffè Ippocrate vicino ai sanitari nella lotta al Covid. “Il mio – spiega Giannella – vuole essere un piccolo gesto di restituzione a una squadra di professionisti della salute che ammiro e che è impegnata in una sfida dalle proporzioni inedite”
- Per la medicina del territorio, ispiriamoci alla romagnola Isotta Gervasi, prima donna medico condotto, angelo in bici. Macinava chilometri e chilometri su due ruote per portare cure e sollievo ai sofferenti, specialmente poveri, di Cervia e dintorni. Un giorno di questo esempio magnifico di altruismo si accorse una scrittrice premio Nobel, Grazia Deledda…
- Il giorno in cui Tonino Guerra conquistò il cuore di medici e infermieri. Un noto pediatra rievoca le parole con cui Tonino Guerra commosse 1.200 congressisti a Rimini, richiamando da poeta del cinema l’insegnamento di Ippocrate (testi di Italo Farnetani per Giannella Channel)
- Dalle stelle alle terme: quando i russi atterravano a Cervia per riabilitarsi. In principio furono i cosmonauti Yuri Malenchenko e Valerij Tokarev a varcare la soglia dello stabilimento termale nella pineta per riprendersi dagli effetti traumatici sull’organismo causati dall’assenza di gravità nella lunga permanenza nello spazio. Un’antica, dolce terapia indicata anche per i nuovi esploratori del cosmo, come il nostro Paolo Nespoli
- Il modello Morgagni di Forlì, ospedale cablato e niente barelle. Storia di una sanità che funziona, di una tecnologia e di un’organizzazione per evitare attese troppo lunghe e soprattutto per assistere al meglio i pazienti. E quando il paziente viene dimesso dall’ospedale Morgagni Pierantoni del capoluogo romagnolo gli danno pure il conto: “Così vede quanto il sistema sanitario ha speso per lui”
- Grazie a Tina Anselmi, madre del Servizio Sanitario che il mondo ci invidia. Nata nel 1978, la sanità pubblica ha avuto come fondatrice la prima italiana che ha ricoperto la carica di ministro del Lavoro e poi della Salute. Una vita controcorrente, una storia da combattente (la “Tina vagante”) che fa meritare vie o piazze a questa donna “prima in tutto”
- Alleati, battiamo le leucemie. Parla il “pioniere” Giuseppe Masera: più di 80 su 100 oggi ce la fanno. Nelle giornate AIL dedicate alla ricerca contro i tumori del sangue iniziamo un viaggio nel pianeta salute incontrando il numero uno nel campo dell’ematologia infantile, direttore fino al 2009 della clinica pediatrica del San Gerardo di Monza: “Negli anni Sessanta gli oncologi si sentivano impotenti contro il sangue bianco, poi la nuova combinazione di farmaci e la stretta collaborazione coi genitori si sono rivelati vincenti”
- Giordano Montorsi: “dono i miei quadri agli ospedali, così sostengo la sanità pubblica”. L’artista di Reggio Emilia da anni lancia regali e grida ad arte per ricordare a tutti noi l’importanza del Servizio sanitario nazionale e la necessità di favorire l’efficienza del lavoro insostituibile di chi opera, medici infermieri e tecnici, oggi chiamati a vincere un’emergenza bellica