Hanno preso carta e penna e, con l’incertezza di chi ha imparato a scrivere solo da qualche mese ma con tutta la determinazione di chi si aspetta una risposta e vuole far sentire la propria opinione, hanno scritto a Matteo Salvini. Sono bambini di prima e seconda A della scuola elementare di Serravalle, una frazione a una manciata di chilometri da Asti. Hanno scritto al ministro dell’Interno, all’ufficio migranti della prefettura di Asti e alla commissione per i rifugiati per chiedere che i migranti che fanno attività nella loro scuola e che si sono visti rifiutare la domanda d’asilo per la seconda volta, non vengano allontanati. “Abbiamo saputo che non avete dato il permesso a Paul e Lamin di restare qui al sicuro con noi. Così loro rischiano di andare in prigione o in guerra nei loro Paesi. Vi chiediamo, per favore di farli restare qui insieme a noi perché gli vogliamo moltissimo bene”, scrivono i bimbi.
La lettera è un lavoro di gruppo, un collage di frasi che i bambini hanno messo nero su bianco durante le ore di lezione, moltissime fatte all’aria aperta, con i maestri del progetto “Bimbi Svegli” Giampiero Monaca, Maria Molino e Mariagrazia Audenino.
C’è tutta l’innocenza dell’infanzia nelle parole che i bambini indirizzano al ministro “ma anche la consapevolezza che è nata in loro parlandone in classe”, commenta la maestra Molino. “Spieghiamo ai ragazzi che è importante imparare a scrivere perché con la scrittura si possono esprimere i propri pensieri e far sentire la propria voce”.
Gli allievi hanno fatto mille domande: “Chiedono della storia di Paul e degli altri”, spiegano gli insegnanti, “e quando hanno capito che cosa poteva succedere si sono messi a cercare soluzioni”. C’è chi si è offerto di nascondere Paul e Lamin in soffitta a casa, chi di farli scappare nel bosco per non mandarli via: idee di bambini che vogliono trovare una soluzione a problemi reali e sentono forte il senso di essere cittadini del mondo.
“Quando mi sono trasferito qui”, spiega Monaca. “Ho conosciuto i ragazzi di Agathon ed è stato naturale coinvolgerli nella vita della scuola. Prima ci hanno aiutato a risistemare gli spazi. Oggi grazie a loro teniamo aperta la scuola anche nei giorni che non prevedono il tempo pieno perché l’associazione Agathon ha preso in gestione gli spazi e organizza con noi il doposcuola. Paul, Lamin e gli altri ormai sono conosciuti come gli Agathon’s“.
Concludono nella loro lettera i bambini:
Leggi anche:
- Migranti, il sindaco di Riace Domenico Lucano nella classifica dei 50 leader più influenti al mondo secondo il magazine Fortune
- “Imagine” ci ricorda che un altro mondo è possibile
- La crisi dei rifugiati: un piano Marshall europeo per accogliere i profughi
- Professione fotoreporter: Daniele Pellegrini, figlio d’arte in cerca dell’armonia del mondo
- Lampedusa, tragedie del mare che lambiscono anche Mosca con le opere di Marco Bravura
- L’altra faccia di Macerata, città esempio di integrazione e accoglienza
- Quando Kiarostami mi scrisse: “Non è umano chi è indifferente alla sofferenza altrui”
- Massimo Sansavini: vite, giochi e sogni inabissati nei legni degli scafi di Lampedusa
- Profughi, anziano livornese ne accoglie 7 in casa: “È un obbligo morale”
COMMENTI
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta
E per chi passa davanti a casa
nel borgo dei pescatori di Cesenatico
la poesia, soffocata
nel Nicaragua dalla libertà perduta