Care/cari internauti di Giannella Channel,
il nome di Pietro Dohrn è nel cuore di molti di noi. È stato per tanti ecologisti, sottoscritta in primis, un indimenticabile Maestro di ecologia e di vita. E’ stato a lungo direttore della Stazione Zoologica di Napoli, fondata dal suo avo Anton Dohrn. Non si contano le battaglie da lui portate avanti in Italia e in tutto il mondo, con una generosità senza limiti e un idealismo gioioso purtroppo ormai scomparsi. Un gigante della Storia dell’Ecologia ingiustamente dimenticato e messo da parte in un’epoca in cui la Memoria è in via d’estinzione e i Maestri pure.
Io sono stata davvero fortunata a incontrare lui, che nel remoto 1970 mi ha fatto conoscere il Cilento, dove abbiamo cercato, insieme a un gruppetto di ‘folli’ esperti da tutto il mondo, di fondare l’area marina protetta di Castellabate. Lui mi ha portato, insieme alla moglie artista Paola, a Stoccolma nel 1972, alla prima Conferenza Onu su ‘Ambiente e Sviluppo’ che ha dato il via al movimento ambientalista planetario e che è stata per me un’alta ‘scuola di ecologia’. Sempre lui mi è stato accanto e mi ha spronato in mille battaglie a difesa di Madre Terra.
Dopo anni di ingiusto oblio, il Comune di Vietri sul Mare (borgo incantevole dove Pietro visse a lungo in una splendida vecchia casa affacciata sul mare, all’ombra di olivi e alberi di limoni: in provincia di Salerno, Vietri nel 1997 fu riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità) ha deciso di onorarlo con una cerimonia, sabato 22 settembre 2018 nell’Aula Consiliare.
Spero di vedere molti di voi e comunque il vostro interesse ad approfondire la conoscenza di quello scienziato tedesco che si innamorò dell’Italia e di Napoli sarebbe il dovuto riconoscimento a una persona straordinaria che tanto ha fatto per la Natura italiana e del pianeta intero.
Per questo credo di fare cosa gradita e utile allegando il reportage sulla Stazione Zoologica di Napoli, di cui Pietro è stato a lungo Direttore, da me scritto e pubblicato dalla rivista Airone (all’epoca diretta da Salvatore Giannella) nel n.115 del novembre 1990, con l’arricchimento delle immagini del grande fotoreporter Daniele Pellegrini.
Grazie, caro Pietro, anche a nome di tutti quelli che non sanno ciò che hai fatto per loro…
Grazia Francescato, Roma
A PROPOSITO/Un documento raro
Con parole mie, Pietro Dohrn
(dal radiomagazine Dario Villani)
A proposito di Scienze & Ambiente, leggi anche:
- Irrigazione a goccia, desalinizzazione, riciclo e controllo della rete: così Israele nel deserto non resta senz’acqua. Appunti per Roma
- Ciao Danilo Mainardi. La Terra, anche se più povera, ti ringrazia
- Da 14 anni la cicogna Klepetan torna da Malena, la sua compagna disabile che non vola
- Gianni e Mario Rigoni Stern, Altopiano di Asiago, fanno rivivere l’umanità e la terra della Bosnia (e non solo)
- Il “National Geographic” fa 130 anni: il fascino discreto della geografia
- Stefano Unterthiner, il fotografo che sussurra ai cigni
- Faccia a faccia con Salgado, il fotografo che porta in mostra la Genesi del pianeta Terra
- Professione fotoreporter: Daniele Pellegrini, figlio d’arte in cerca dell’armonia del mondo
(via mail)
Caro Salvatore,
la cerimonia in onore di Pietro è stato un vero ‘amarcord’ collettivo, prezioso in un’epoca in cui la Memoria pare in estinzione più del Panda.
Il mitico n.115 di AIRONE del Novembre 1990 è stato fatto circolare, insieme ad altre vecchie foto di Pietro, tra gli ‘antichi amici vietresi’, i rappresentanti istituzionali e i dirigenti della Stazione Zoologica. Commento più udito: “Peccato che non ci siano più riviste così! E servizi così belli ed approfonditi!”.
Complimenti che giro a te, caro Salvatore, che di AIRONE eri il nocchiero e il faro.
Un grazie a tutti coloro che sono venuti e a quelli che hanno inviato la loro testimonianza. Il Gruppo Habitat, capitanato da due cari amici di Pietro, Silvestro Caputo e Aniello Tesauro (veri e propri custodi del territorio e dell’identità vietrese), raccoglierà in una pubblicazione interventi e ricordi. Ecco la mail, se volete inviare due righe anche voi (per chi non l’avesse già fatto e per chi non era presente): [email protected]
Grazie e un caro saluto a tutti voi
Grazia