Mentre il 3 aprile 2016 compie 101 anni, in un ospizio di Hong Kong si celebra il vulcanico sacerdote venuto da un borgo ai piedi dell’Etna che dagli anni Sessanta “ha trasformato un inferno in un paradiso”. Ecco come mi ha ricostruito la sua storia

HONG KONG (CINA), APRILE

In una casa di riposo di Aberdeen, zona sud sul mare resa famosa perché scenario dei film con James Bond e Bruce Lee, incontro un piccolo grande uomo che in queste terre d’Oriente ammirano e che in Italia, il suo paese, è sconosciuto. Lo incontro in un giorno speciale: quello del suo centesimo compleanno (il 3 aprile 2016 ha festeggiato i suoi primi 101 anni, Ndr). E lui, padre Gaetano Nicosia, che qui chiamano “l’angelo dei lebbrosi”, mi ha regalato, insieme al caffè e a una fetta di torta, la storia della sua vita che può essere raccontata come una favola: una favola che è realtà.

padre-gaetano-nicosia

Padre Gaetano Nicosia (San Giovanni La Punta, Catania, 3 aprile 1915). Per una vita, don Bosco come faro. L’ultimo viaggio l’ha fatto nel 2012: da Hong Kong ad Acireale per assistere alla cerimonia di beatificazione del salesiano (e suo compaesano) Gabriele Allegra, traduttore della Bibbia in cinese.
 
(c) Margot Errante (dal libro “Cinque secoli di italiani a Hong Kong e Macao”, Francesco Brioschi editore)

C’era una volta, al largo di Macao, un’isola che era l’inferno in terra.
Ci abitavano un centinaio di lebbrosi semi-abbandonati al loro destino. Provenivano dai lebbrosari chiusi in Cina. C’erano uomini e donne, e anche ragazzi. Tra di loro vi erano continui casi di violenza e di suicidio. Il lebbrosario, cui si poteva giungere solo in barca (ma i barcaioli si rifiutavano di scendere a terra, i viveri venivano tirati a riva con le corde) si trovava vicino a un’alta rupe e molti di loro si erano gettati giù. ‘Voi salesiani non potete fare niente?’, chiese il vescovo di Macao alla comunità salesiana. Il rettore della comunità chiamò padre Gaetano Nicosia, una passione per gli ultimi e per don Bosco, e lo invitò a prestare un aiuto “globale” ai lebbrosi.

Padre Gaetano si trasferì con i lebbrosi a Ka Ho, nell’isola di Coloane (in apertura, un’immagine dell’isola oggi) al largo di Macao, soffocando la paura del contagio con il suo coraggio che non credeva di avere. Paura che vinse il primo giorno del suo arrivo, quando il potente che lo accompagnò tirò indietro la mano al lebbroso e lui la strinse a tutti. E avviò subito una trasformazione radicale.

Fece arrivare dei veri medici e infermieri.
L’alimentazione divenne adeguata. L’ambiente veniva mantenuto pulito e ordinato. Le casette del villaggio furono rinnovate. A ogni persona fu affidato un compito: chi faceva il falegname, chi il meccanico, chi l’autista. Il villaggio divenne autosufficiente per l’acqua e l’energia. Nel 1970, 40 persone furono dimesse, guarite. Le altre 72, poche alla volta, tornarono a vivere nel mondo. Per alcuni di loro il reinserimento fu difficile: la famiglia d’origine non li accettava.

Chiesero di tornare a vivere a Ka Ho, ormai azienda sanitaria modello, e frequentato persino da persone esterne come il vescovo di Macao, Paulo José Tavares, che aveva scelto l’isola per riposarsi. O come Gabriele Allegra, pure salesiano e compaesano di Gaetano (entrambi originari di San Giovanni La Punta, Catania, beatificato tre anni fa, a 27 anni dalla morte, per aver tradotto la Bibbia in cinese). Una lettera a padre Gaetano spiega il perché del ritorno a Ka Ho: “Questo posto era un inferno e ora si è trasformato in un paradiso!”.

padre-gaetano-nicosia

Il 3 aprile Don Gaetano Nicosia (al centro) ha festeggiato a Hong Kong i 101 anni. A fianco padre Pedrigotti (sulla sinistra) e in piedi il ricercatore Angelo Paratico. L’ultimo a destra è il cardinale Zen.

Negli anni Settanta il villaggio è stato arricchito da due scuole salesiane per ragazzi poveri, anche loro segnate dal Made in Italy: l’architetto italiano Oseo Acconci ha costruito una bellissima chiesa, Nostra Signora dei Dolori, e il grande scultore Francesco Messina ha donato lo splendido crocifisso che giganteggia sul frontale della chiesa e la miniatura della Madonna con Bambino murata a destra della porta principale. I soldi per finanziare il progetto di padre Gaetano arrivarono da tutto il mondo: il primo fu papa Paolo VI (cugino del pontefice Giovanni Battista Montini era don Luigi Montini, un missionario conosciuto da padre Gaetano a Macao).

Oggi i lebbrosi sono guariti tutti. Una decina di ex ammalati vive ancora lì, ma ormai è una residenza per anziani. C’è chi vuole costruire un albergo. I figli dei lebbrosi sono arrivati in tanti ad Aberdeen per la festa del compleanno di padre Gaetano. Sono persone realizzate nella società con ruoli di prestigio: professori, impiegati dello Stato, professionisti. Sono arrivati a dire: “Grazie padre, grazie Italia”. Lui si sorprende di tanto affetto: “In fondo non ho fatto che il mio dovere: aiutare il prossimo”. E noi ci congediamo abbracciando questo eroe normale che la Cina festeggia e che l’Italia finalmente ammirerà. (Testo adattato da un articolo per “Oggi”, aprile 2015.)

bussola-punto-fine-articolo

Salvatore Giannella, giornalista che ha ideato e cura con passione questo blog che vuole essere una bussola verso nuovi orizzonti per il futuro, ha diretto il mensile scientifico del Gruppo L’Espresso Genius, il settimanale L’Europeo, il primo mensile di natura e civiltà Airone (1986-1994), BBC History Italia e ha curato le pagine di cultura e scienza del settimanale Oggi (2000-2007). Ha scritto libri (“Un’Italia da salvare”, “L’Arca dell’arte”, “I Nicola”, “Voglia di cambiare”, “Operazione Salvataggio: gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre”, “Guida ai paesi dipinti di Lombardia”, “In viaggio con i maestri. Come 68 personaggi hanno guidato i grandi del nostro tempo” e, a quattro mani con Maria Rita Parsi, “Manifesto contro il potere distruttivo”, Chiarelettere, 2019), curato volumi di Tonino Guerra ed Enzo Biagi e sceneggiato docu-film per il programma Rai “La storia siamo noi” (clicca qui per approfondire).

A PROPOSITO

leonardo-da-vinci-infanzia

Angelo Paratico (Turbigo, Milano, 1955: figlio del sindaco Giambattista, 1960-1975), da 32 anni risiede a Hong Kong dove opera nel settore tessile. Ha pubblicato il saggio in lingua inglese Leonardo di Vinci – A chinese scholar lost in renaissance Italy (Lascar Publishing), presto in edizione italiana. I risultati delle sue ricerche hanno destato molto interesse in Cina: La notizia della madre cinese, anticipata in Italia dal settimanale Oggi, ha raggiunto in Cina in soli due giorni quasi 5 milioni di visite sul web, mandando in delirio i cinesi, entusiasti di questa discendenza. Paratico è vicepresidente della locale sede della Società culturale Dante Alighieri. Per approfondire la sua conoscenza, qui il link del programma “esploratore” degli italiani all’estero Cara Francesca, su RaiItalia.

La storia di Gaetano Nicosia, da me raccontata su Oggi nell’aprile 2015, è poi diventata un docu-film raccontata da Angelo Paratico un ricercatore italiano trapiantato a Hong Kong dal lontano 1983 (allora arrivò nella porta d’Oriente per conto di una ditta di macchinari tessili di Schio, in provincia di Vicenza), segnalatosi per la sua attività di divulgatore di capitoli sconosciuti della storia italiana: è suo il libro che ha lanciato l’ipotesi della madre cinese di Leonardo da Vinci, da me raccontata su Oggi n. 18/2015, tesi da me sottoposta e definitami “interessante” dal massimo leonardologo vivente, Carlo Pedretti (link al mio testo qui). E questo è il trailer di Nicosia:

Leggi anche:

A proposito di diritti umani:

  • A Genova Iqbal Masih, ignoto eroe ragazzino, ha fatto scuola. A Genova i ragazzi della compagnia teatrale di Enrica Origo, attrice e maestra elementare, hanno portato in scena la storia di Iqbal Masih, bambino, operaio, sindacalista, assassinato per il suo impegno contro la schiavitù infantile, il 16 aprile 1996. A diciotto anni esatti dalla morte di Iqbal, Genova è tornata Città dei Diritti, dedicando alla memoria di questo stupendo bambino una giornata con tre momenti di riflessione.