Neanche ventenne, Angela s’imbarca. Il coraggio della fame e la fame di futuro più qualche fagotto caricati su una nave, dalla Toscana alla Liguria: destinazione Argentina.
Sono i primissimi anni del Novecento. Biglietto di sola andata, probabilmente un Genova-Buenos Aires, non come l’andata e ritorno dei più benestanti italiani, per esempio Edmondo De Amicis che raccontò la sua traversata della stessa tratta sul piroscafo Galileo nel suo libro Sull’Oceano.
Poi, si racconta, Angela attraversa oltre duemila chilometri a cavallo, Cordigliera delle Ande compresa, fino alla Patagonia cilena.
Angela, Angela Manzoni, probabile classe 1886, portava con se’ quel cognome che a bordo del bastimento, nella sua classe, in pochissimi, forse nessuno sapeva che lei avesse in comune con il padre del romanzo storico italiano.
Angela, con gli 8.769. 749 italiani che tra il 1901 e il 1915 emigrarono nel mondo (rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976, Roma, Cser, 1978). Pensare che tra il 1881 e il 1890 solo il 29% dell’immigrazione italiana in Argentina fu femminile. Lei c’era.
Così Angela scoprì il suo futuro: fu in quel cuore del Cile che il suo sguardo intercettò lo sguardo di un giovane Mapuche, etnia amerinda, indigena.
Occhi negli occhi, l’immaginario che diventa presente, famiglia, storia da vivere.
Cosa ha in comune la storia di questa giovanissima toscana e del suo compagno indio con quella del pluripremiato Sepúlveda? No, non solo il fatto che Angela Manzoni e il ragazzo Mapuche fossero i suoi nonni materni. Qui il cerchio inizia a chiudersi. Da questo momento, le scelte, i destini, come gli sguardi della ragazza toscana e del suo amore, si intrecciano e prendono senso.
Avevamo appuntamento per un’intervista a Bari: era l’estate del 2005 e per le pagine de La Gazzetta del Mezzogiorno dovevo incontrare Luis Lucho Sepúlveda che avrebbe ricevuto in serata il riconoscimento speciale della giuria del premio letterario Città di Bari.
Il tempo di salutarci. Lui gentile, cordiale ma sempre sull’allerta e netto. Mi disse subito: “Guardi, sono nemico dei premi letterari nei quali c’è sempre grande corruzione”, e giù a elencarmi esempi italiani. Quale premiato l’avrebbe mai dichiarato? Nessuno!
Restai interdetta qualche secondo ma poi non mi trattenni dal domandargli perché fosse allora venuto in Puglia a ritirarne uno, di premi. Spiegò:
Anche con la scrittura Sepúlveda resisteva agli incubi delle violenze subite dal regime. Mi confessò:
Guardia personale del presidente cileno Salvador Allende, Sepúlveda viene arrestato la prima volta fin dal golpe di Pinochet dell’11 settembre 1973: torturato, liberato dopo sette mesi grazie alle pressioni di Amnesty International.
Già, l’11 settembre del 1973, è qui il punto: la stessa data in cui, con la presa del potere, il dittatore avvia la sua politica di repressione contro le minoranze etniche del Paese, Mapuche in testa; l’etnia cui apparteneva il marito di Angela Manzoni, nonno di Sepúlveda. Proprio i Mapuche, descritti dai colonizzatori spagnoli come popolo fiero e tenace che perfino loro ritenevano degno del massimo rispetto. L’accanimento di regime contro Lucho fu forse legato anche alle sue origini etniche?
Per capirci di più, per esempio, sfoglio il numero 4 del novembre 2004 della rivista storica spagnola on line Pensamiento critico. In un saggio che vuole dimostrare come le condizioni politiche e sociali dei Mapuche dal 1970 furono conseguenza di quanto di tragico accadeva in Cile in cui comunque questa minoranza resistette con forza e mantenne un ruolo protagonista, lo storico Fernando Camacho Padilla scrive:
L’arrivo di Salvador Allende nel 1970 fu una nuova tappa per il popolo Mapuche, poiché per la prima volta dall’arrivo dei Conquistadores furono varate varie leggi che portavano a importanti trasformazioni socioeconomiche favorevoli ai loro interessi… La vittoria elettorale di Allende fu salutata con gioia da un ampio settore della società cilena, tra cui molti Mapuche, che ora hanno visto con Unidad Popular l’opportunità di essere ascoltati e supportati istituzionalmente per il recupero di gran parte dei loro territori ancestrali.
E poi la svolta:
Tuttavia questa situazione è cambiata con il colpo di stato di Augusto Pinochet nel 1973, che ha ripristinato l’oppressione e la disuguaglianza per il popolo Mapuche.
Solo nel 2017 il presidente della Repubblica cilena Michelle Bachelet ha chiesto ufficialmente scusa al popolo Mapuche per le sofferte violazioni dei loro diritti:
Certo, l’autore di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare aveva avuto modo di dichiarare che “il sangue Mapuche è forte e in me scorre quel sangue”. Ma a indagare un po’ su questo sangue, sul carcere e sulle torture subite dal politico e intellettuale cileno recentemente scomparso e sulla persecuzione golpista che tentò orrendamente di annientare quegli indigeni, i fatti non appaiono più come mere coincidenze.
Il resistere tenace del Sepúlveda testimone di libertà? Dopo averlo conosciuto personalmente, dopo averlo intervistato, ora che non c’è più mi piace pensare che la sua parola “rivoluzionaria” gli derivasse in effetti anche da quella sua discendenza, dagli indomiti Mapuche che Pinochet provò e invano a eliminare. In Patagonia era arrivata a cavallo sua nonna italiana e lì aveva conosciuto l’amore.
Là dove finisce la terra è uno dei titoli di Lucho e là, là dove finisce la terra, in quel vento, voglio pensare che volteggeranno per sempre le sue ceneri.
Leggi anche:
- Salvatore, raccontaci di Tonino Guerra, Sepùlveda, e del naufragio a lieto fine di un riminese in Patagonia. Riprendo un’intervista che mi ha fatto il cronista del Corriere di Romagna su un’amicizia tra poeti sbocciata dagli Appennini alle Ande, con sullo sfondo le isole cilene (testo di Andrea Dolcini)
- Romagna e Chiloè, parole e mondi tornano a unirsi sul nostro blog. La mia intervista al Corriere di Romagna su Tonino Guerra e Sepùlveda ha innescato un incrocio meraviglioso di storie personali e collettive. In principio fu un marinaio riminese naufrago in quell’isola della Patagonia a 12.513 chilometri di distanza…
- Addio a Sepùlveda, il celebre scrittore cileno, con il racconto che mi consegnò ad Airone. Accompagno l’estremo saluto al cantastorie degli ultimi ripescando una sua straordinaria testimonianza: L’occhio della balena, un testo che fa riflettere sull’eterna storia di amore e di odio tra l’uomo e i giganti marini
Della stessa autrice:
- Dalla Puglia nel Qatar: don Tonio Dell’Olio, testimone di coraggio
- Torna a vivere la Torre di Pietra che stimolò la creatività di Tonino Guerra, nomade in Puglia
- A Bari felicità è ascoltare storie d’autore con un Caffè Dolceamaro
- Made in Bari il supermicroscopio 3d che permette passi avanti in medicina e per i beni culturali
- Agli americani piace l’antica Salapia. E a noi piacciono gli archeologi che la stanno riportando alla luce in Puglia
- John Bradford (1918-1975), storico inglese che scopriva le città sepolte nel Tavoliere pugliese
(via mail)
Señor Salvatore Giannella,
buen día quedo muy agradecida, por su gentileza, y siempre contenta de informarme sobre lo mas destacado de este maravilloso Pais Italia. Que sigan los éxitos personales y laborales. Atentamente
Cara lettrice Cecilia, che ci porti il segno della comunità internazionale di Giannella Channel, ti siamo grati noi per aver scelto il nostro blog per informarti sulle storie più salienti della nostra bella Italia. Ricambiamo gli auguri per nuove soddisfazioni nel lavoro e nella vita. (S.G.)