ERO SUA MADRE: COSI' PARLO' MARIA TUSIANI, MAMMA DI JOSEPH (IL POETA
DEI DUE MONDI), CHE MALEDIVA CRISTOFORO COLOMBO
E LA SCOPERTA DELL'AMERICA

testo di Enzo Del Vecchio* per Giannella Channel

Cento anni fa, il 14 gennaio 1924, nasceva a San Marco in Lamis, borgo garganico in provincia di Foggia, il “poeta dei due mondi” Joseph Tusiani che i naviganti di questo blog hanno imparato a conoscere e apprezzare (link in fondo). In tutta la Puglia si stanno organizzando eventi per rinnovare la memoria del giovane partito dall’Italia nel 1947 e diventato negli Stati Uniti una delle figure più luminose della nostra epoca nel mondo della letteratura e della poesia. Giovedì 29 febbraio, nel suo paese natale, sarà inaugurata una panchina con scultura in bronzo opera dell’architetto Antonio Pio Saracino.
Per l’occasione a me piace ripescare dalle teche RAI il link a un eccezionale documento di Rai 3 in cui un cronista di talento, Enzo Del Vecchio, racconta alla conduttrice in studio Giovanna Milella i sorprendenti retroscena di un incontro a New York con Joseph Tusiani che prende la parola dalla redazione della Rai Corporation USA.

Ho chiesto a Del Vecchio di rintracciare nel suo taccuino gli appunti di quell’incontro emozionante con Jospeh da un’angolatura diversa: quella della madre Maria, ricongiuntasi (insieme con Joseph)  al marito  emigrato in America ben 23 anni prima. Questo il suo racconto. (s.g.)

Quando andai a intervistare per la prima volta Joseph Tusiani a New York, lo scrittore viveva ancora nel Bronx, dove era giunto nel lontano 1947. In quell’anno infatti Joseph e la madre Maria sbarcarono dalla nave Saturnia nella grande mela (nella foto d’apertura , per ricongiungersi al capo famiglia Michael. La prima casa nel Bronx era uno scantinato modestissimo sulla 215ma strada (due stanze). Ma già pochi anni dopo, grazie al lavoro di Joseph, il livello abitativo crebbe di molto fino ad arrivare alla villetta su due piani di Tomlinson Avenue. E fu proprio in questa graziosa costruzione, con giardino e veranda, che incontrai Tusiani.

Il set per l’intervista fu allestito nel suo studio con ampie librerie e cimeli storici arricchiti dalla presenza di un organo Hammond che lo scrittore suonava con estrema perizia assieme al suo inseparabile mandolino. Campeggiava in tutte le stanze, nei vari piani, il segno di una presenza forte e preziosa: la mamma Maria che dovevo assolutamente conoscere e intervistare come mi consigliò di fare l’editore Nunzio Schena (Fasano, 1925-2003) prima di partire per New York.
Maria era già novantenne ma lucidissima, quando con Joseph andammo a trovarla nella clinica dove era ricoverata per gli acciacchi dell’età. Mi venne incontro sorridente e loquace, al braccio dell’infermiera con la quale ogni giorno si esercitava in continue passeggiate tra i viali del giardino.

Maria Pisone Tusiani con i nipoti Michael Junior e Paula. Nella foto d’apertura: mamma Maria con il figlio Joseph, allora 23enne, a bordo della nave “Saturnia”. La foto è stata scattata durante la traversata da Napoli a New York, dove sbarcheranno il 6 settembre 1947. In quell’occasione Joseph incontrò per la prima volta il padre, emigrato 23 anni prima.

Avete conosciuto il mio Joseph?”, mi chiese. “Quante soddisfazioni mi ha dato! Come suona il mandolino! E come scrive!”.

Joseph cercava di irreggimentare la sua incontenibile parlantina con domande ad hoc: “Ma’, ascolta ma’ “, racconta al giornalista: quale libro di quelli che ho scritto ti è piaciuto di più?“.

E lei:”Tutti, tutti, uno più bello dell’altro. Ma io ero e sono felice per quello che sei, Joseph, poi anche per i tuoi libri, e chi se li scorda, dal primo volume al secondo volume, al terzo volume e poi tanti altri!”.

Joseph: “Ma’, ascolta ma’, e tu volevi bene a Francis?”

Maria: “E come no! Era la tua donna, come ti voleva bene!”. Francis era Francis Winwar (anglicizzazione del vero nome che era Francesca Vinciguerra, scrittrice di fama a Manhattan e nel mondo letterario americano che guidò e fornì a Tusiani consigli preziosi per affermarsi nel mondo culturale e accademico della grande mela).

Alla fine della telegrafica intervista le chiesi cosa si sentisse di dire a commento della sua vita straordinaria, dal Gargano a New York, con due figli fatti tra due mondi contrapposti, con un marito sparito per 23 anni, e il grande successo ottenuto dai figli (il secondo, nato in America, Michael Dante, era diventato un facoltoso petroliere) dopo tanti sacrifici e tanti stenti della prima giovinezza. Mi guardò all’improvviso fattasi seria seria e dopo un silenzio durato più di qualche secondo, tirò un lungo respiro e a tutta voce mi gridò:

Maledetto a Cristoforo Colombo e a quando scoprì l’America! Con la nave sim venut, con la nave sim venut

e quasi scoppiò a piangere.

In quelle battute, dette senza più sorriso, Maria Tusiani mi voleva far capire quanto grande fosse stato lo choc da lei vissuto quando si imbarcò sulla Saturnia. Prima di quel giorno infatti, la 44enne Maria Pisone in Tusiani, la sarta di San Marco in Lamis vissuta sempre nella sua abitazione della Palude furiosamente intenta a cucire corredi e vestiti per garantire la sopravvivenza e gli studi di Joseph, non era mai uscita dal paese. Addirittura non aveva mai visto nemmeno il mare. E grande fu la sua meraviglia quando, arrivata nel porto di Napoli, si trovò di fronte al mare. Salita sulla nave, fu terrorizzata dal dondolìo delle onde e man mano che il piroscafo si allontanava dalla terraferma lei soffriva sempre di più come  se le sue radici si staccassero irreparabilmente dal suo luogo natìo.

Come mi raccontò poi Joseph quel viaggio fino al molo 86 del porto di New York mamma Maria lo ha sognato fino ai suoi ultimi giorni, e spesso ne parlava come di un incubo al quale non riusciva più a sfuggire. ()

*Enzo Del Vecchio (Barletta, 1952),  giornalista per varie testate nazionali e regionali e poi inviato per 40 anni  della Rai Tv sede di Bari. In tale veste ha curato dalla Puglia la rubrica nazionale “Ambiente Italia” e ideato, tra le altre, la rubrica “Pugliesi nel mondo” dedicata alle comunità sparse nei 5 continenti. Inviato di “Tutto il calcio minuto per minuto” per molti anni, ha  partecipato anche a 5 Olimpiadi, 4 campionati del mondo di calcio, svariate edizioni degli Europei. Con il suo libro “Il San Paolo di Bari, l’ospedale negato”, ha vinto il premio nazionale di saggistica “Valle dei Trulli”, contribuendo alla fine dei lavori (durati un trentennio!) di un ospedale che oggi è tra i più importanti di Bari. E’ anche autore di svariati documentari, tra i quali uno dedicato a “Fiorello La Guardia” premiato a New York dalla Casa Italiana Zerilli Marimò, e uno alla storia della Fiera del Levante, premiato con targa d’oro del presidente dell’ente fieristico.

LINK PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI JOSEPH TUSIANI:

Senza la bellezza e la poesia, il turismo declina e muore. Una lezione dal passato: Milano Marittima

  In Estremo Oriente mi arrivano notizie di una Pasqua di passione per un settore dell'economia che mi sta particolarmente a cuore: quello del turismo (a età inoltrata mi ero iscritto al master di perfezionamento di economia del turismo, condotto magistralmente...

Cesenatico: e traghettar è dolce
in questo porto canale

Arrivo a Cesenatico e mi capita di accompagnare una famiglia di turisti australiani a visitare eccellenze storiche e culturali sui due lati del porto canale leonardesco. Utili si rivelano, per noi come per centinaia di migliaia di turisti della Riviera romagnola, i...

L’altra faccia di Garibaldi, eroe del mondo agricolo che sognava un Risorgimento per l’Italia negli Stati Uniti d’Europa

Domenica 4 agosto Cesenatico si è svegliata al suono della banda per l'annuale Festa di Garibaldi. La storia breve e leggendaria dell'eroe dei Mille, in fuga da Roma verso Venezia, rappresenta dall'agosto 1849 un riferimento importante nella storia del borgo romagnolo...

Per un pugno di pepite: oggi un campionato del mondo di cercatori d’oro, ieri un emigrante italiano da Modena protagonista della corsa all’oro in Alaska

Per una settimana, dal 19 al 25 ottobre, i cercatori d'oro di 23 Paesi del mondo sono sbarcati a Mongrando (Biella), sulle sponde dell'Elvo, per la ricerca del metallo prezioso dal greto del fiume dove tra il II e il I secolo a. C. i Romani gestivano una delle più...

Cesenatico: la strada che indica Via Semprini

È cominciata così: due sedie fuori casa, il vento fresco del vicolo, il saluto dei passanti in bicicletta, le brevi soste di chiacchiere con i vicini di casa. E l'andare e venire di Anna Battistini che per molte sere e giorni in questi tredici anni di vita da vicolo...

Un primato tricolore nella porta d’Oriente,
una bussola dalle imprese dell’Emilia-Romagna

Ritorno da Hong Kong, porta d'Oriente da dove mia figlia Valentina ha ripreso a raccontare storie per i giornali italiani, con una buona notizia che mi ha dato la nuova e brava console italiana di là, la salentina Alessandra Schiavo, un pezzo dell'Italia che funziona...

Un libro intrigante
sui segreti di Fellini,
un Sos per la casa in Romagna
dove trascorreva estati felici

Mi arriva l'invito dalla Fondazione Cineteca di Milano per assistere, nella cornice dello Spazio Oberdan, alla presentazione del volume Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore) in presenza dell'autore, Gianfranco Angelucci, amico e collaboratore...

Domenico Ghetti, salvatore e divulgatore
dei frutti dimenticati delle Romagne

Domenico Ghetti rappresenta la terza generazione, mentre il figlio Stefano, maggiore collaboratore ed erede, rappresenta la quarta generazione, quella del futuro, e viene riconosciuto quale colonna portante dell'Azienda agricola di famiglia. Questa si trova nell'area...

La regina del Liberty
è a due passi
dal mare di Romagna

Alla vigilia della grande mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna”, in programma a Forlì nei Musei San Domenico (1° febbraio – 15 giugno) illuminiamo Villa Pompili che seduce ancora chi passa per viale Anita Garibaldi a Cesenatico con il suo cancello e le sue...